Jump to content
  • Sono in questa pagina   0 members

    • No registered users viewing this page.

Pirelli


Andrea Gardenal

Recommended Posts

La soluzione a questo caos è molto semplice: fuori la Pirelli, dentro qualcuno di serio e che sappia lavorare. Da un punto di vista tecnico-sportivo le stagioni 2007-08-09-10 sono state dieci spanne sopra a queste ultime dove si passa quasi la totalità  del tempo a parlare delle gomme. Le gomme sono un accessorio (sebbene essenziale) non una componente dell'auto. Accetteri intere gare e mondiali decisi dalle gomme solo se fossero gli stessi team a farle. Tipo se si rompe il cambio mentre sto vincendo maledico me stesso che l'ho fatto male e la prossima volta mi impegno per farlo meglio. Ma se perdo una gara o un mondiale perchè le gomme fanno schifo allora mi incazzo perchè non dipende da me.

Link to comment
Share on other sites

cosa c'entra l'attività  di marketing/informativa che fa Pirelli ad ogni gara. Alla fine sono in F1 per un ritorno pubblicitario (c'entrato o meno è un altro discorso). Ma la loro strategia di marketing non dovrebbe influenzare il giudizio. Le gomme contano e tanto ma la differenza la fanno ancora le vetture, i team e i piloti come è sempre stato. Chi fa più ricerca, chi investe di più nell'aerodinamica, nella comprensione delle gomme vince. Non cito il motore ma anche lì si potrebbe aprire un libro in merito a mappature e via discorrendo ma finiremmo OT (anzi ci siamo da tempo, dalle gomme stiamo finendo a "quanto si è snaturata la F1")

 

Va bene che è entrata per Marketing, ma qui stiamo parlando ormai solo di gomme.

 

Giusto poi quello che dici sui meriti di chi riesce a farle lavorare, ma quando ci sono 7 vincitori diversi nei primi 7 GP come l'anno scorso, qualcosa non mi torna. Va bene la difficoltà  di trovare il giusto setup, ma la difficoltà  non dovrebbe diventare impossibilità  prima e quasi culo poi..

Link to comment
Share on other sites

Dipende che signifca "performanti" e "spettacolari". Perchè se la performance e lo spettacolo vuol dire gran casino dove non si capisce un tubo allora voglio le gomme di pietra e noiose.

 

Appunto, ti do ragione! Io sono il primo a volere gomme che tengano tutta la gara e che la tengano bene...

 

Però una grandissima parte di quelli che guardano le gare sono spettatori della domenica che per spettacolo intendono quello che è successo a Silverstone, e sono gli stessi che quando comprano le gomme pensano: "quest'anno la F1 è stata pallosissima perché si sono visti pochi sorpassi, colpa della Pirelli che non ha fatto gomme spettacolari come invece voleva la federazione. Adesso gliela faccio pagare, compro le Yokohama"

 

Il ragionamento è di un'idiozia assurda ma dovrebbe rendere bene il concetto.

Link to comment
Share on other sites

La soluzione a questo caos è molto semplice: fuori la Pirelli, dentro qualcuno di serio e che sappia lavorare. Da un punto di vista tecnico-sportivo le stagioni 2007-08-09-10 sono state dieci spanne sopra a queste ultime dove si passa quasi la totalità  del tempo a parlare delle gomme. Le gomme sono un accessorio (sebbene essenziale) non una componente dell'auto. Accetteri intere gare e mondiali decisi dalle gomme solo se fossero gli stessi team a farle. Tipo se si rompe il cambio mentre sto vincendo maledico me stesso che l'ho fatto male e la prossima volta mi impegno per farlo meglio. Ma se perdo una gara o un mondiale perchè le gomme fanno schifo allora mi incazzo perchè non dipende da me.

 

almeno senza regime di monogomma (con fornitore appaltato dalla FIA) la bravura del team sta nel decidere il fornitore ma qui nulla...quindi il tuo discorso non regge. E per me le gomme non sono un accessorio ma una componente fondamentale. Ormai anche le supercar hanno gomme fatte ad hoc

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

La soluzione a questo caos è molto semplice: fuori la Pirelli, dentro qualcuno di serio e che sappia lavorare. Da un punto di vista tecnico-sportivo le stagioni 2007-08-09-10 sono state dieci spanne sopra a queste ultime dove si passa quasi la totalità  del tempo a parlare delle gomme. Le gomme sono un accessorio (sebbene essenziale) non una componente dell'auto. Accetteri intere gare e mondiali decisi dalle gomme solo se fossero gli stessi team a farle. Tipo se si rompe il cambio mentre sto vincendo maledico me stesso che l'ho fatto male e la prossima volta mi impegno per farlo meglio. Ma se perdo una gara o un mondiale perchè le gomme fanno schifo allora mi incazzo perchè non dipende da me.

 

Così estremizzi nell'altro senso. La gomma è a tutti gli effetti una componente, e non un accessorio come lo specchietto.

Devi ANCHE essere capace te di farle lavorare.

 

Qui i discorsi sono altri, e sono sia tecnici che politici... :|

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Va bene che è entrata per Marketing, ma qui stiamo parlando ormai solo di gomme.

 

Giusto poi quello che dici sui meriti di chi riesce a farle lavorare, ma quando ci sono 7 vincitori diversi nei primi 7 GP come l'anno scorso, qualcosa non mi torna. Va bene la difficoltà  di trovare il giusto setup, ma la difficoltà  non dovrebbe diventare impossibilità  prima e quasi culo poi..

 

il culo come lo chiami te c'entra poco con le decisioni prese al muretto o nel retrobox. Lì nulla si fa per caso. La componente aleatoria che pensi sia la causa dei 7 vincitori diversi è stata in realtà  frutto sempre della mancanza di test. Anche quest'anno c'è stato il divieto ma evidentemente i team sono corsi ai ripari affinando il lavoro indoor (simulatori, ecc)

Link to comment
Share on other sites

poi chi faresti entrrare ora???chi si prende sta patata bollente???no test, gomme di marzapane, con mescole differentissime tra loro, una bella vettura 2010 come supporto...nessuno.....

 

Questo era vero fino a sabato.

Adesso è stato tutto cambiato in fretta e furia: test collettivi per le gomme sia in-season sia a dicembre, vetture 2013 disponibili (chiaramente).

Il punto è che Pirelli non ha altra scelta che continuare e rimediare: se uscisse così dal campionato più famoso al mondo, non si riprenderebbe dalla mazzata per anni.

Link to comment
Share on other sites

il culo come lo chiami te c'entra poco con le decisioni prese al muretto o nel retrobox. Lì nulla si fa per caso. La componente aleatoria che pensi sia la causa dei 7 vincitori diversi è stata in realtà  frutto sempre della mancanza di test. Anche quest'anno c'è stato il divieto ma evidentemente i team sono corsi ai ripari affinando il lavoro indoor (simulatori, ecc)

 

Beh, in fondo diciamo la stessa cosa ma vedendola da due punti diversi.

Il fatto che le finestre di temperatura ottimale fossero ristrette hanno solo aumentato le difficoltà  delle squadre.

 

Tralasciamo poi il discorso simualtori..quella è un'altra cosa che non digerisco, almeno io..

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Così estremizzi nell'altro senso. La gomma è a tutti gli effetti una componente, e non un accessorio come lo specchietto.

Devi ANCHE essere capace te di farle lavorare.

 

Qui i discorsi sono altri, e sono sia tecnici che politici... :|

 

i discorsi sono soprattutto politici e commerciali (come in qualsiasi cosa). Pirelli era entrata con la speranza di portare lo spettacolo in F1 su richiesta della FIA. Ci stava anche riuscendo pur offrendo uno spettacolo di fatto fittizio ma quest'anno si è trovata in forte difficoltà  a causa del regolamento. Ma di certo non hanno iniziato a lamentarsi quest'anno della mancanza di test. E' già  dal primo anno che si lamentano della mancanza di una vettura decente e di test stagionali. Volete buttare la croce su Pirelli fatelo ma è una posizione di comodo e poi ho sempre diffidato da chi non fa altro che lamentarsi senza fare proposte. E' facile parlare con il senno di poi su tutto senza esporsi. Vuol dire che tutto il paddock ne sa meno di voi che vi devo dire :)

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Beh, in fondo diciamo la stessa cosa ma vedendola da due punti diversi.

Il fatto che le finestre di temperatura ottimale fossero ristrette hanno solo aumentato le difficoltà  delle squadre.

 

Tralasciamo poi il discorso simualtori..quella è un'altra cosa che non digerisco, almeno io..

 

l'imprevedibilità  è tale solo fino a quando non si trova la vera chiave dei problemi. L'anno scorso è stato così per le prime gare poi i team hanno risolto. La colpa era di Pirelli anche lì? Suvvia è la F1 questa, nulla è lasciato al caso.

Edited by Andy86
Link to comment
Share on other sites

i discorsi sono soprattutto politici e commerciali (come in qualsiasi cosa). Pirelli era entrata con la speranza di portare lo spettacolo in F1 su richiesta della FIA. Ci stava anche riuscendo pur offrendo uno spettacolo di fatto fittizio ma quest'anno si è trovata in forte difficoltà  a causa del regolamento. Ma di certo non hanno iniziato a lamentarsi quest'anno della mancanza di test. E' già  dal primo anno che si lamentano della mancanza di una vettura decente e di test stagionali. Volete buttare la croce su Pirelli fatelo ma è una posizione di comodo e poi ho sempre diffidato da chi non fa altro che lamentarsi senza fare proposte. E' facile parlare con il senno di poi su tutto senza esporsi. Vuol dire che tutto il paddock ne sa meno di voi che vi devo dire :)

 

Beh, sulla mancanza di test ci siamo esposti più di una volta anche in passato, e i test giovano a tutti alla fine della fiera. Fornitore, squadre, piloti, pubblico che magari può andare a vedere i test e via dicendo.

 

Io rimango dell'idea che per quanto Pirelli possa essere in difficoltà , uno standard minimo di sicurezza dovrebbe comunque garantirlo.

 

Avrei compreso molto di più se le rotture di queste prime otto gare fossero avvenute all'inizio del 2011, ma al terzo anno 'almeno' dal punto di vista della sicurezza non ci dovrebbero essere questi problemi.

Link to comment
Share on other sites

Dicevano tutti che la Michelin era finita dopo Indy 2005... due settimane dopo in Francia nessuno si ricordava più di niente.

 

ma questo chi lo dice? E' una delle pagine più brutte della F1, negli USA non hanno voluto più saperne di F1 per anni. 

Link to comment
Share on other sites

Beh, sulla mancanza di test ci siamo esposti più di una volta anche in passato, e i test giovano a tutti alla fine della fiera. Fornitore, squadre, piloti, pubblico che magari può andare a vedere i test e via dicendo.

 

Io rimango dell'idea che per quanto Pirelli possa essere in difficoltà , uno standard minimo di sicurezza dovrebbe comunque garantirlo.

 

Avrei compreso molto di più se le rotture di queste prime otto gare fossero avvenute all'inizio del 2011, ma al terzo anno 'almeno' dal punto di vista della sicurezza non ci dovrebbero essere questi problemi.

 

e come fa a garantirlo senza testare? Ma hai idea di quante variabili ci siano in gioco? Pensi sia tutto replicabile in laboratorio?

Link to comment
Share on other sites

i discorsi sono soprattutto politici e commerciali (come in qualsiasi cosa). Pirelli era entrata con la speranza di portare lo spettacolo in F1 su richiesta della FIA. Ci stava anche riuscendo pur offrendo uno spettacolo di fatto fittizio ma 1. quest'anno si è trovata in forte difficoltà  a causa del regolamento. Ma di certo non hanno iniziato a lamentarsi quest'anno della mancanza di test. E' già  dal primo anno che si lamentano della mancanza di una vettura decente e di test stagionali. Volete buttare la croce su Pirelli fatelo ma è una posizione di comodo e poi ho sempre diffidato da chi non fa altro che lamentarsi senza fare proposte. E' facile parlare con il senno di poi su tutto senza esporsi. 2. Vuol dire che tutto il paddock ne sa meno di voi che vi devo dire :)

1. Il regolamento è lo stesso da anni;

2. No, vuol dire che non possono fare altrimenti.

Link to comment
Share on other sites

ma questo chi lo dice? E' una delle pagine più brutte della F1, negli USA non hanno voluto più saperne di F1 per anni.

Ci sono tornati nel 2006 e nel 2007 (tribune di Indianapolis strapiene); ci sono tornati l'anno scorso dopo aver costruito un autodromo apposta e forse l'anno prossimo ci vanno due volte. Negli USA non hanno più voluto saperne di F1? Ma quando? Con Indianapolis il contratto non fu rinnovato perchè Tony George voleva uno sconto (o non mi ricordo se era Bernie a volere più soldi), a questo sono dovuti i quattro anni di pausa dal 2007 al 2012.

Che Indy 2005 non sia stata una bella pagina credo concordino tutti, ma onestamente negli ultimi anni si sta assistendo a spettacoli penosi ben peggiori.

Link to comment
Share on other sites

  • leopnd changed the title to Pirelli

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...