Alvy96 186 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 (edited) Roelof Wunderink, Ensign N174, Gran Premio di Spagna 1975. Debutto positivo per il pilota olandese, che si qualifica in 19° posizione (davanti al futuro irridato Jones) con un tempo pari al 103.837. La gara è meno fortunata, si ritira al 20° giro per la rottura di un giunto metre si trovava in 9° posizione. è un gp molto travagliato: i piloti membri del GPDA boicottano le prove libere per via della pericolosità dei guard-rail. Scendono in pista per pochi giri solo Ickx e Brambilla. Dopo una riunione della GPDA, i piloti annunciano di non voler prendere parte alle prove. Alcuni piloti però (Mario Andretti, Jacky Ickx, Bob Evans), non appartenenti all'organizzazione, sono contrari a questa decisione. Tra i pochi piloti scesi in pista nel secondo turno di prove libere c'è proprio Wunderink. I piloti del GPDA vorrebbero non correre la gara, ma gli organizzatori minacciano di di far sequestare le vetture all'interno dello Stadio Olimpico (utilizzato come paddock) dalla Guardia Civil. Per questo motivo i piloti, sebbene controvoglia, prendono parte sia alle qualifiche che alla gara. In pole c'è Lauda, davanti a Regazzoni. Lella Lombardi è terzultima (108.273%), ma i piloti che partono dietro di lei (Merzario e Fittipaldi) hanno girato il minimo indispensabile in segno di protesta. In gara i due ferraristi sono subito kappao. Dal 17° giro, dopo il ritiro di Andretti, sale in testa Rolf Stommelen, pilota Hill. Al 24 giro la tragedia: Stommelen perde l'alettone, sbanda, sbatte sulle barriere, attraversa tutta la pista e sorvola il rail di fronte. Il pilota si frattura le gambe, muoiono 4 spettatori. Pace, che si trovava secondo prima dell'incidente, nel tentativo di evitare l'incidente si ritira. La gara prosegue nel caos per altri 4 giri: Mass sorpassa Ickx risultando così primo. Prima e unica vittoria del pilota tedesco, l'ultima prima dell'arrivo di Schumi. Lella Lombardi, 6°; riceve 1/2 punto per via del punteggio dimezzato. Fin'ora gli unici punti conquistati da una donna in F1. è l'ultimo Gp disputato a Barcellona sul circuito del Montjuà¯c. Edited January 5, 2013 by Alvy96 2 Link to post Share on other sites
Albi66 27969 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Per capziosa precisione al Montjuich persero la vita 3 spettatori ed un vigile del fuoco addetto al "circuito". 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Henri Pescarolo - March 711 Ford Cosworth - Frank Williams Racing Cars - GP Olanda 1971 - 15° in qualifica a 2.59" da Ickx, non classificato in gara, ma arrivato con 8 giri (su 70) di ritardo Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Dr. Helmut Marko - BRM P153 - Yardley Team BRM - GP Canada 1971 - 19° in qualifica, a 2.5" da Stewart, 12° in gara, a 4 giri da Stewart Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Niki Lauda sulla vettura di Mike Beuttler - March 721G Ford Cosworth - Clarke Mordaunt Guthrie Racing - GP Gran Bretagna 1972 - Beuttler si qualificherà in 23^ posizione a 3.4" da Ickx (104.136%) e chiuderà la gara in 13^ e ultima posizione, a 7 giri da Fittipaldi. Lauda, invece, chiuderà in nona posizione, con 3 giri di ritardo, dopo essere partito in 19^ posizione, con 2.9" di ritardo da Ickx (103.528%) Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Derek Bell - Tecno PA123/3 - Martini Racing Team - 25° e ultimo in qualifica, a 5" da Revson (106.793%), non partito in gara a causa di un incidente. Link to post Share on other sites
R18 27158 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 JJ Lehto, Sauber C12-Ilmor, GP Gran Bretagna 1993, in qualifica è 16° a 5"065 da Prost mentre in gara chiude ottavo ad un giro dal Professore. 1 Link to post Share on other sites
R18 27158 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Aguri Suzuki, Lola L90-Lamborghini, GP Giappone 1990, weekend trionfale per il nipponico che, partito dalla decima casella (+3"892 da Senna), chiude con un eccellente terzo posto a 22"469 da Piquet, aiutato anche dalla moltitudine di ritiri di quella gara (a partire dall'incidente Senna-Prost alla prima curva). Link to post Share on other sites
R18 27158 Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Mike Thackwell, Arrows A3-Ford, GP Olanda 1980, non riesce a qualificarsi in quanto chiude le qualifiche al 27° posto (ad appena 2"78 da Arnoux), ma è il più giovane pilota ad iscriversi ad un Gran Premio come pilota titolare (battuto poi da Alguersuari). Link to post Share on other sites
sundance76 16938 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Per trovare numeri altissimi, pur di non nominare i Grand Prix pre-50, siete andati a scavare nelle Indy 500 che facevano parte per finta del Mondiale :asd: Vabbè, cerchiamo di rimediare. Gran Premio di Francia, Monthléry 1934. Fagioli su Mercedes W25: Circuito di Pescara, Coppa Acerbo 1934. Nuvolari su Maserati 8CM: 1 Link to post Share on other sites
Ayrton4ever 14308 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Sauber C13 1994 - Frentzen - a occhio direi Brasile (ritirato per un uscita di pista dopo il 5° posto in prova) Link to post Share on other sites
sundance76 16938 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Bernd Rosemeyer, Auto Union Type B, Pescara 1935: Link to post Share on other sites
R18 27158 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Sun, credo che sia il gioco a comprendere solo piloti del Mondiale o, almeno, sono stati postati finora solo piloti del Mondiale. Si potrebbe comunque allargare la ricerca Link to post Share on other sites
sundance76 16938 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Sun, credo che sia il gioco a comprendere solo piloti del Mondiale o, almeno, sono stati postati finora solo piloti del Mondiale. Si potrebbe comunque allargare la ricerca Ma figurati, dicevo solo che sono più vicine ai nostri GP le macchine pre-Mondiale che non i roadsters americani della Indy anni '50... Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Sun, credo che sia il gioco a comprendere solo piloti del Mondiale o, almeno, sono stati postati finora solo piloti del Mondiale. Si potrebbe comunque allargare la ricerca Sundance no limits Link to post Share on other sites
R18 27158 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Jean Behra, Ferrari Dino 246, GP Francia 1959, in qualifica è quinto a 8 decimi da Brooks ma la sua gara termina dopo 31 giri (di 50) per la rottura del motore mentre era in sesta posizione. Ultima gara che il francese riuscirà a correre in Formula 1, perché un mese dopo morirà in una gara di contorno del GP di Germania, che avrebbe dovuto correre anche con le Formula 1, sul circuito dell'Avus. Link to post Share on other sites
R18 27158 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Wolfgang von Trips, Ferrari Dino 246, GP Argentina 1960, quinto in qualifica (+2"4 da Moss) e in gara (ad un giro da McLaren). Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Dan Gurney, Porsche 804, Rouen 1962 Prima ed unica vittoria per la Porsche. 2 Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Piero Taruffi, Ferrari 500, Bremgarten 1952 Prima ed unica vittoria dell'Ingegnere in un GP con validità mondiale Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Eugenio Castellotti, Lancia D50, Spa-Francorchamps 1955 Prima ed unica pole position in F1 per il lodigiano Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Tony Brooks, Vanwall VW5, Montecarlo 1958 Prima pole position per il pilota britannico Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Siggy! Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Philippe Alliot, Lola LC89-Lamborghini, Adelaide 1989 Per la 48esima ed ultima volta col n°30 sulla macchina Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Alan Jones, Arrows A6-Ford, Long Beach 1983 BURP!!! Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now