Jump to content

The F1 countdown


61066
 Share

Recommended Posts

Piper se non sbaglio perse una gamba durante le riprese del film "Le Mans" del 1970 e anche senza gamba ha continuato a correre con le sue auto storiche.

Oddio, io l'ho incrociato un paio di volte in pista ma non ci ho mai fatto caso.

Link to comment
Share on other sites

Gio, l'immagine non la vedo...

Mi ha colpito questa foto: Ferrari - Messico 1964. Sicuramente lo sapete per questo chiedo a voi, perchè non è rossa?

1rcp4.png

Fu una ripicca contro l’autorità  sportiva italiana, rea di non aver rilasciato l’omologazione per la 250 LM. Ferrari restituì la licenza di concorrente italiano e fece iscrivere le sue vetture dall’importatore statunitense Luigi Chinetti, proprietario della scuderia N.A.R.T. (North American Racing Team) che lo aveva convinto con successo a rivolgersi al mercato americano all'inizio della sua attività  di costruttore.

Comunque in questo topic-passatempo bisognerebbe postare foto di auto con il numero corrispondente ai giorni mancanti al primo test di Jerez.

Oggi è il 63.

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

image.jpg

Indianapoplis, 500 Miglia 1950

Joe James, Kurtis Kraft - Offenhauser - Team Esmeralda/Leo Dobry

La stessa vettura, assemblata dalla locale società  sportiva (mi pare di capire dello stato di Washington) per la modica cifra di 32.600$ dell'epoca, in partenza per Indianapolis con il pilota Bob Gregg (iscritto insieme a Joe James con stessa vettura e stesso numero di gara, appunto il 63 -qui si scorge solo il 3- )

bob+gregg+circa+1950+indy+attempt.JPG

"Bob Gregg (b. 1920)

Though born in Minnesota, Gregg made his name racing in the Pacific Northwest. He was a dominant midget racer through the 1950s, and raced sprints, modifieds and even sports cars in a career that stretched well into the 1980s. Gregg first passed his rookie test at Indy in 1950, but mechanical problems kept him from qualifying. The trip wasn't a total loss though, as Gregg was hired to work on the Clark Gable film "To Please a Lady" as a result. It would be 10 years before his next Indy Car entry, a DNQ at Sacramento, and 19 years before he finally made his three Indy Car starts, all road races in 1969. An 11th on his debut at Seattle was the best finish" - http://www.trackforu...Birthday!/page4

Il film in questione, pare non memorabile, porta il titotlo italiano di "Indianapolis" per la regia di tale Clarence Brown con appunto Clark Gable e Barbara Stanwyck. E' la storia di uno spericolato corridore automobilistico (Gable) che provoca involontariamente la morte di un suo collega: una giornalista (Stanwyck) attraverso una serie di articoli gli rovinerà  la carriera, ma tra i due nascerà  (ovviamente) l’amore. :wub:e Brannan (Gable) provoca involontariamente la morte di un suo collega e la giornalista Regina Forbes (Stanwyck) attraverso una serie di articoli manderà  in rovina la carriera di Mike, ma tra i due nascerà  l’amore.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

FULL.jpg

Jim Rathmann, 500 miglia di Indianapolis 1952.

Parte in 10° posizione concludendo la gara con un ottimo secondo posto.

dopo il 1960 lascia le corse per dedicarsi ad altro. Eccolo in una foto più recente:

Rat-Man.jpg

( :asd: )

-59

Edited by Alvy96
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

jimmcwitheyqual.jpg

Jim McWithey, 500 miglia di Indianapolis 1959.

Partito in 33° e ultima posizione, si classifica ultimo anche in gara, in 16° posizione, staccato di 11 minuti e 41.68 secondi (!)

Qui in una foto a colori

McWithey.jpg

-58

Link to comment
Share on other sites

Jim McWithey, 500 miglia di Indianapolis 1959.

Partito in 33° e ultima posizione, si classifica ultimo anche in gara, in 16° posizione, staccato di 11 minuti e 41.68 secondi (!)

Partito 33°, arrivato 16°, ha guadagnato ben 17 posizioni :D

Link to comment
Share on other sites

Bob Christie, Indy 1956, #57

1956BobChristie.jpg

parte 25°, arriva 13° a 4 giri. 8 partecipazioni alla 500 miglia, 5 valide per il campionato di F1, 2 mancate qualificazioni. Miglior piazzamento 10° nel 1960.

Edited by 126C2
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...