Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 GP Italia 1952 - Josè Froilan Gonzalez - Maserati A6GCM - Officine Alfieri Maserati. Partito dalla quinta posizione, a 1.9" da Ascari (101.512%), l'argentino è autore di una strepitosa partenza, che lo porta in prima posizione; Gonzalez conduce la gara per i primi 36 giri, fino alla sosta ai box; riparte in quarta posizione e supera Farina (al 45° giro) e Villoresi (al 62°), ma non riesce a raggiungere Ascari, che vince il Gran Premio d'Italia con poco più di un minuto di vantaggio su Gonzalez. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 GP Svizzera 1952 - Alan Brown - Cooper T20 Bristol - Ecurie Richmond. Qualificato 15° a 15 secondi da Farina (108.955%), riesce a chiudere la gara in quinta posizione, a 3 giri da Taruffi. Notevole la sua partenza, con la quale è schizzato dal 15° all'8° posto; perde poi 3 posizioni nei primissimi giri, a vantaggio di Abecassis, Fischer e del Principe Bira, ma le recupera con una condotta di gara regolare, grazie ai ritiri degli avversari, grazie alla quale riesce ad arrivare in zona punti. Link to post Share on other sites
sundance76 16928 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Borzacchini su Alfa al Gran Premio di Monaco 1933. Parte in prima fila col terzo tempo, arriva 2° al traguardo dietro Varzi, dopo che l'Alfa di Nuvolari ha reso l'anima all'ultimo giro: Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 GP Francia 1952 (Rouen) - Peter Whitehead - Alta F2 - Iscritto come privato. Qualificatosi in 13^ posizione, a 14.7" da Ascari (110.905%), è costretto al ritiro dopo 26 giri (su 76) per la rottura della frizione, mentre era in quattordicesima posizione. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 GP Gran Bretagna 1953 (Silverstone) - Onofre Marimon - Maserati A6GCM - Officine Alfieri Maserati. L'argentino si qualifica in 7^ posizione, a 3.3" da Ascari (103.056%) e resta per tutta la gara tra la quinta e la sesta posizione, in lotta con Farina, finchè non viene costretto al ritiro al 66° giro per la rottura del motore Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 10, 2013 Author Share Posted January 10, 2013 L'emblema del "26" in F.1 - Jacques Laffite - Ligier JS11 - Buenos Aires 1979 - Jacquot si qualifico' in pole e vinse la gara 132 volte col n°26 sulla macchina, record assoluto (credo). 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 GP Argentina 1953 - Robert Manzon - Gordini T16 - Equipe Gordini. Manzon ottiene l'ottavo posto in griglia, a 5.5" da Ascari (104.766%); riesce a risalire fino alla seconda posizione, grazie ai pit stop degli altri, finchè al 43° giro rientra a sua volta ai box per il cambio gomme, rientrando in pista in sesta posizione; al 67° giro è costretto al ritiro a causa della perdita di una ruota. Link to post Share on other sites
alessandrosecchi 23640 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Una dedica per questo 3d meraviglioso http://www.passionea300allora.it/2013/01/10/il-fascino-dei-numeri-di-gara-in-f1/ 2 Link to post Share on other sites
Nameless Hero 11458 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Una dedica per questo 3d meraviglioso http://www.passionea...-di-gara-in-f1/ Jean Alesì, AAAAAAAAAAAAAHHHHHH!!!! Link to post Share on other sites
alessandrosecchi 23640 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 fanculo!!! vado a correggere, la pausa pranzo stringe Link to post Share on other sites
sundance76 16928 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Jean Alesi possiede anche alcuni primati curiosi, che probabilmente resisteranno a lungo. - Ultimo pilota vincente con un motore Ferrari a 12 cilindri. - Ultimo pilota a vincere un Grand Prix valido per il Campionato Mondiale con un motore a 12 cilindri. - Ultimo pilota a vincere un GP con il numero 27. Link to post Share on other sites
alessandrosecchi 23640 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Jean Alesi possiede anche alcuni primati curiosi, che probabilmente resisteranno a lungo. - Ultimo pilota vincente con un motore Ferrari a 12 cilindri. - Ultimo pilota a vincere un Grand Prix valido per il Campionato Mondiale con un motore a 12 cilindri. - Ultimo pilota a vincere un GP con il numero 27. Quando ho visto che avevi risposto ho temuto di prendermi una cazziata tremenda per qualche erroraccio nell'articolo.... fiuuuu Link to post Share on other sites
alessandrosecchi 23640 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 AAAAAAAAAAAAAHHHHHH!!!! fanculo!!! vado a correggere, la pausa pranzo stringe Precisazione, io almeno rispondo dei miei errori e non di quelli di Google Translate Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 GP Belgio 1954 - Juan Manuel Fangio - Maserati 250F - Officine Alfieri Maserati. Spettacolare hat trick del campione argentino a Spa. Partito dalla pole, con 1.5" di vantaggio su Gonzalez, al via parte male e perde due posizioni, ma al terzo giro è di nuovo in testa. Verso il decimo giro si accende la battaglia tra il campione argentino e il suo ex compagno di squadra Farina, che passa a condurre all'undicesimo giro; dopo soli altri tre passaggi, tuttavia, il pilota italiano comincia ad accusare dei problemi di accensione, che di lì a breve lo porteranno al ritiro. Per Fangio è fatta: non mollerà più la testa della corsa, andando a vincere con 24 secondi di vantaggio sul francese Trintignant. 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 GP Gran Bretagna 1954 - Leslie Thorne - Connaught A - Ecurie Ecosse. Il pilota inglese si qualifica in 23^ posizione, a 12.8" da Fangio (112.190%), mentre in gara chiude 14° e ultimo tra i classificati, staccato di dodici giri. Sulla sua gara non c'è molto da dire, visto che si è sempre trovato nelle ultime posizioni della classifica. Link to post Share on other sites
Albi66 27969 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 GP Svizzera 1951 - Emmanuel De Graffenried - Alfa Romeo 159 - SA Alfa Romeo. Partito in quinta posizione, ultimo tra le Alfa, a 5.9" da Fangio (103.784%), chiude la gara nella stessa posizione, a due giri di ritardo da Fangio. E la Safety Car......? Link to post Share on other sites
Malefix 4993 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 (edited) Sembra che Laffite si sia mangiato tutte le foto a colori Panis sulla JS39B (spagna '94) 19° (+3.7" 104.5%) / 7° (+2L) Edited January 10, 2013 by 126C2 Link to post Share on other sites
Malefix 4993 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Comas all'estoril (1992) 14° (+4.2" 105.8%) / ritirato (motore) Link to post Share on other sites
Malefix 4993 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Alliot sulla JS33B a Silverstone 90 22° (+3.7" 105.6%) / 13° la Ligier si è tenuta stretta il 25-26 per quasi due decadi per cui il blu è sicuramente dominante anche per le prossime foto Link to post Share on other sites
R18 27158 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Graham Hill, Lola T370-Ford, Embassy Racing, GP Canada 1974, in qualifica è 20° a 2"350 da Fittipaldi, al traguardo è 14° con tre giri di distacco dal brasiliano. Link to post Share on other sites
Popular Post 61066 82893 Posted January 10, 2013 Author Popular Post Share Posted January 10, 2013 The F1 countdown - Speciale Jacquot 1976, Ligier JS5-Matra (regolamento 1975), 3 GP Interlagos 1976, Ligier JS5-Matra (nuovo regolamento), 13 GP Montecarlo 1977, Ligier JS7-Matra, 2 GP Buenos Aires 1977, Ligier JS7-Matra (con prese d'aria anteriori, la "Ferrari bleu"), 14 GP Anderstorp, prima vittoria 1978, Ligier JS7-Matra, 6 GP Zolder 1978, Ligier JS9-Matra, 10 GP Silverstone 1979, Ligier JS11-Ford, 15 GP Interlagos 1980, LigierJS11/15-Ford, 6 GP Long Beach Ligier JS11/15-Ford (con modifica aerodinamica), 8 GP Le Castellet 1981, Ligier JS17-Matra (con ala anteriore), 4 GP Buenos Aires 1981, Ligier JS17-Matra (con spoiler), 11 GP Montecarlo 1982, Ligier JS17B, 7 GP Long Beach 1982, Ligier JS19-Matra, 8GP Zeltweg 1985, Ligier JS25-Renault, 15 GP Hockenheim 1986, Ligier JS27-Renault, 9 GP Montecarlo 6 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 132 volte col n°26 sulla macchina, record assoluto (credo). Record assoluto non solo per il numero 26, ma per tutti i numeri di macchina: non esiste alcuna accoppiata numero-pilota che abbia disputato più GP di 26-Laffite. Gli unici che si avvicinano sono 1-Schumacher, con 120 presenze, 28-Berger con 113 presenze e 6-Patrese, con 111 presenze. Tutte le altre coppie sono sotto le 100 presenze 1 Link to post Share on other sites
Ayrton4ever 14308 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Visto che me ne sto occupando Mansell col Red Five a quanto è? Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 93 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Da notare come in passato fosse relativamente facile raggiungere certe cifre: se un pilota era fedele ad una squadra, e questa non cambiava il suo numero per anni (come la Tyrrell e la Ligier), si potevano tranquillamente disputare un centinaio di gare in carriera con lo stesso numero. Oggi una cosa del genere è praticamente impossibile, visto che i numeri variano di anno in anno. L'unica possibilità realistica di battere il "record" di Laffite è quella di vincere almeno 7-8 volte il campionato del mondo (con 19 gare all'anno bastano 7 mondiali) Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now