Jump to content

Davide Valsecchi


61066
 Share

Recommended Posts

A me questo pilota piace, innanzitutto.

 

Dobbiamo dire che il livello della GP2 dell'anno scorso non era il migliore di sempre, anzi, ma Davide il titolo lo ha meritato tutto. Abbiamo visto che chi ha commesso meno errori, come appunto Valsecchi e Razia, si è ritrovato a comandare, mentre chi si dimostrava più vincente ma commetteva errori (Gutiérrez, Calado) era destinato a soccombere, se vogliamo anche grazie al nuovo sistema di punteggio. Certo, pensare che delle quattro gare che ha vinto tre le ha ottenute in Bahrain non depone certo a suo favore, ma dalla sua parte c'è da dire che Monza è stata un'ottima gara e che, senza una partenza infelice, avrebbe vinto anche a Sepang.

 

Come ho detto, non è un fulmine di guerra, questo si è visto, ma corre molto con la testa, caratteristica che in questa Formula 1 avvantaggia molto (penso che Alonso l'anno scorso abbia dato un bell'esempio), e mi sarebbe piaciuto vederlo anche titolare quest'anno, ma almeno è nel giro e può puntare ad un posto da titolare per il 2014 se tutto va per il meglio. Questo sistema che vuole per la maggioranza piloti con la valigia purtroppo sta svantaggiando tanto i nostri piloti, pochi di loro hanno il denaro per rivaleggiare con altri drivers magari meno forti ma con grossi sponsor (o addirittura Stati interi) sulle spalle, Davide al momento ha il posto in Lotus, speriamo possa diventare qualcosa di positivo, perché il pilota in grado di vincere il Mondiale di Formula 1 ci manca da tanto (anche se, purtroppo, Davide non mi sembra corrispondere a queste caratteristiche, pur essendo bravo). Ci siamo già  giocati, sfortunatamente, talenti anche più grossi di Valsecchi, come Filippi o Pantano, e sarebbe meglio non buttare nel gabinetto anche lui, speriamo che anche lo stesso Davide faccia le scelte giuste al momento opportuno.

 

Un buon passo sarebbe vederlo impegnato nelle libere di qualche GP quest'anno, anche se con due piloti come Rà¤ikkà¶nen e Grosjean mi pare improbabile. 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

A me piace molto come ragiona e come si esprime con la stampa e i giornalisti, come dice Fede,anche secondo me ha la testa giusta!!!

Per quanto riguarda il talento sinceramente non saprei dire con certezza perchè prima dell'ultimo anno non è che lo avessi molto seguito,però il fatto che un italiano possa tornare in formula uno mi piace,e spero che durante questa stagione possa avere le occasioni per dimostrare quello che effettivamente possiede in termini di talento...speriamo bene!

Sarà  la prova del nove!!!!

Link to comment
Share on other sites

Forse questo è il topic più adeguato...

 

come ha scritto una persona che stimo su FB....

 

In pratica nella F1 2013,

ci saranno il secondo, il terzo, il quarto, il sesto classificato della Gp2 2012,

ma non Valsecchi che invece l'ha vinta!

 

una sola parola VERGOGNA!

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Forse questo è il topic più adeguato...

 

come ha scritto una persona che stimo su FB....

 

In pratica nella F1 2013,

ci saranno il secondo, il terzo, il quarto, il sesto classificato della Gp2 2012,

ma non Valsecchi che invece l'ha vinta!

 

una sola parola VERGOGNA!

 

L'ha detto anche Calado su twitter. 

 

"Other than myself, the top 6 in GP2 from 2012 are now in F1. 4 have a race seat and the other has a reserve seat."

 

Valsecchi secondo me non è un pilota veloce come possono essere Filippi e Pantano, però come ha detto Fede ha testa e tra i 3 è quello con più soldi e quindi il più probabile da vedere correre titolare in F1, dobbiamo accontentarci e sparare che possa migliorare anche nella prestazione pura. Anche se sarà  già  una bella soddisfazione vederlo titolare.

Link to comment
Share on other sites

Bah...uno che disputa la Gp2 per cinque anni prima o poi "rischia"di vincerla.

Personalmente  non lo ritengo un fenomeno e forse è meglio che faccia il terzo pilota cercando di imparare la F1 piuttosto che bruciarsi da subito la carriera.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Forse questo è il topic più adeguato...

 

come ha scritto una persona che stimo su FB....

 

In pratica nella F1 2013,

ci saranno il secondo, il terzo, il quarto, il sesto classificato della Gp2 2012,

ma non Valsecchi che invece l'ha vinta!

 

una sola parola VERGOGNA!

 

 

Scusa ,ma vergogna de che.?

 

Potrei capire l'indignazione per un Calado vincente relegato a 3° pilota,ma Valsecchi si è pahgato tutti i sedili su cui ha messo il sedere esattamente come Razia e Van Der Garde o vogliamo raccontarci l'ennesima e FALSA favoletta del "pilota italiano talentuoso vittima del destino beffardo "...??

 

Per me Valsecchi è un "talento" modesto che ,dai e da,come dice Nivolamal 5° anno ,e guidando sempre(o quasi) per top team è riuscito a vincere il titolo.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Ragazzi io parlo di concetto, non di Valsecchi.

Valsecchi deve migliorare, ha testa ma gli manca il piede sul giro. Arriverà  forse.

Cmq a me non dispiace se diventasse un Prost Italian Style .... (Sogno, mo' me sveio....)

 

Non so voi, ma vorrei tornare a tifare un Italiano in F1 .... tutto qui....

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi io parlo di concetto, non di Valsecchi.

Valsecchi deve migliorare, ha testa ma gli manca il piede sul giro. Arriverà  forse.

Cmq a me non dispiace se diventasse un Prost Italian Style .... (Sogno, mo' me sveio....)

 

Non so voi, ma vorrei tornare a tifare un Italiano in F1 .... tutto qui....

 

 

Anche io...ma uno "vero" non una probabile meteora pagante.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...

Valsecchi commenta il debutto a Montmelò


 

Davide Valsecchi ha completato con successo il suo debutto in pista per il team Lotus. Nonostante i nove passaggi completati tra una sosta e l'altra, il lombardo ha messo subito dietro Marussia e Caterham con un carico di benzina abbastanza alto. Al momento la classifica, dopo il ritorno in pista di Grosjean, lo vede praticamente appaiato al francese.

 

"La chiamata è arrivata stamattina alle nove meno un quarto… ma sono stato pronto. àˆ un'occasione importante per mostrare che sono in grado di essere veloce da subito e quando mi hanno detto: guarda che il sedile e tutto il resto sono di Raikkonen ho risposto… è un campione del mondo, sarà  un sedile veloce!


"Nonostante non sia facile, abbiamo avuto ottime condizioni… e posso dire che mi sono visto pronto anche in ottica di una potenziale sostituzione. Diciamo che se Kimi può essere a podio, io potrei finire sesto. Ora quello che devo fare è portarmi sotto ed essere potenzialmente in grado di vincere… I prossimi test con la vettura 2011 ed il nuovo motore saranno importantissimi anche in quell'ottica, anche se questa giornata mi ha dato grande fiducia."

 

http://italiaracing.net/notizia.asp?id=38948&cat=1

Link to comment
Share on other sites

  • 7 months later...

Davide Valsecchi, terzo pilota della scuderia di Formula Uno della Lotus dietro Kimi Raikkonen e Romain Grosjean, è un noto tifoso dell'Inter. E ai microfoni di AffariItaliani, ha svelato come è nata la passione per i colori nerazzurri: "In famiglia. Io ero piccolo e ho iniziato a tifare Inter. Poi la squadra perdeva, ma a me non interessava"

Sul calciatore più amato Valsecchi non ha dubbi: "Diego Milito, un campionissimo. Uno che ha sfondato a ventotto anni e in breve tempo ha vinto tutto. Come fa alla gente non piacere uno così? Uno che ha lottato quando era giovane e non aveva mai avuto la grande occasione. Quando è arrivato all'Inter in due anni ci ha fatto vincere tutto"

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Dice che non l'hanno pagato... Non mi stupisce piu' di tanto...

http://www.f1reader.com/news/departing-valsecchi-not-paid-by-lotus-in-2013-90311

 

Forse si riferisce alla paghetta settimanale....perche' per il resto, mi risulta che, per far fare le facce truci al figlio in diretta TV, papa' Valsecchi ha sborsato un paio di milionate di Euro.

Link to comment
Share on other sites

Se non hanno manco pagato Raikkonen (almeno l'intero apporto) e svariati fornitori che aspettano ancora, figurati se vanno a pagare lui :asd:

 

Mi viene il dubbio che pure Grosjean non abbia visto un centesimo, solo che a lui conviene tacere e non si lamenta.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Similar Content

    • By sundance76
      Da "Quattroruote" del febbraio 1986 (trentennale della rivista):
       






    • By v6dino
      DATI GENERALI
      Scuderia:    Lotus F1 Team
      Anno di produzione:    2013
      Motore:    Renault RS27-2013 V8 2400cc
      Telaio:     Monoscocca composita in fibra di carbonio e alluminio con struttura a nido d'ape
      Carburante e lubrificanti:    Total
      Pneumatici:    Pirelli
      Luogo di Produzione:    Enstone (GBR)
      Progettista:    James Allison, Martin Tolliday, Dirk de Beer
      Impiegata nel:    2013
      Piloti:    Kimi Raikkonen, Romain Grosjean, Heikki Kovalainen
          
      STATISTICHE    
          
      GP Disputati:    19
      Vittorie:    1
      Podi:    13
      Pole Position:    0
      Giri Più Veloci:    2
      Miglior risultato:     Lotus, 4° posto nel Campionato Costruttori 2013
       
      E21
      Dopo l'incoraggiante stagione 2012, la scuderia Lotus si presenta ai blocchi di partenza del Campionato 2013 estremamente agguerrita. La nuova "E21", diretta evoluzione della precedente "E20" portata avanti dall'identico staff tecnico, è vettura che si annuncia come assai competitiva. C'è addirittura chi sussurra, senza nemmeno troppo nasconderlo, di corsa al Titolo Mondiale. Ed in effetti la partenza è col botto: Kimi Raikkonen vince subito la gara di esordio in Australia e finisce tre volte secondo nelle prime cinque gare. Ma già dalla sesta-settima gara la vettura sembra non progredire più e si attesta nelle prestazioni su un livello assai simile a quella del 2012, di nuovo un passo indietro rispetto a Red Bull, Ferrari e Mercedes. Il risultato finale, dunque, sarà del tutto analogo a quello della stagione precedente, un quarto posto in Classifica costruttori ed un quinto per Raikkonen in quella piloti. A fine stagione il finlandese accetta le lusinghe del Cavallino e torna in Ferrari, lasciando anzitempo la Lotus che lo sostituisce nelle ultime due gare stagionali e con pessimi risultati con Heikki Kovalainen. Davide Valsecchi, collaudatore Lotus, si vede scavalcato all'ultimo momento dall'esperto finlandese e vede sfumare il sogno di essere il primo italiano in un Gran Premio dopo diversi anni.


           ( Massimo Piciotti )
    • By v6dino
      DATI GENERALI
      Scuderia:    Lotus F1 Team
      Anno di produzione:    2012
      Motore:    Renault RS27-2012 V8 2400cc
      Telaio:     Monoscocca composita in fibra di carbonio e alluminio con struttura a nido d'ape
      Carburante e lubrificanti:    Total
      Pneumatici:    Pirelli
      Luogo di Produzione:    Enstone (GBR)
      Progettista:    James Allison, Martin Tolliday, Dirk de Beer
      Impiegata nel:    2012
      Piloti:    Kimi Raikkonen, Romain Grosjean, Jerome d'Ambrosio
          
      STATISTICHE    
          
      GP Disputati:    20
      Vittorie:    1
      Podi:    9
      Pole Position:    0
      Giri Più Veloci:    3
      Miglior risultato:     Renault, 4° posto nel Campionato Costruttori 2012
       
      E20
      Con la "retrocessione" della Renault a fornitore di motori, il nome Lotus torna nel grande circus dopo anni dalla chiusura della scuderia "originale" fondata da Colin Chapman. Un ritorno "vero" e non sotto mentite spoglie come era successo nelle due stagioni precedenti con la Lotus Racing "spuria" a passaporto malese di Tony Fernandes. Vinta la battaglia legale sull'uso del nome, la nuova Lotus di Eric Bouiller si presenta in grande stile con la "E20" nera e oro e con il ritorno in pista dopo tre anni dell'ex-Campione del Mondo Kimi Raikkonen, affiancato dall'uomo-Renault Romain Grosjean. La vettura, caratterizzata come tutte le monoposto di quella stagione dallo "scalino" in prossimità del muso anteriore, partì con notevoli aspettative e tutto sommato non tradì le attese. Kimi Raikkonen finì più volte sul podio e vinse il Gran Premio degli Emirati Arabi sul circuito di Yas Marina, riportando alla vittoria il marchio Lotus dopo venticinque anni: l'ultimo successo era infatti datato 1987 e portava la firma prestigiosa di Ayrton Senna, vincitore a Detroit.


          ( Massimo Piciotti )
    • By v6dino
      DATI GENERALI
      Scuderia  Lotus F1 Team
      Anno di produzione  2015
      Motore  Mercedes-Benz PU106B Hybrid V6 1600 cc turbo
      Elettronica  Microsoft McLaren Electronic System
      Telaio  Monoscocca in fibra di carbonio e compositi
      Carburante e lubrificanti  Petronas Primax e Petronas Syntium
      Pneumatici  Pirelli
      Luogo di produzione  Enstone (GBR) google.maps
      Progettista  Nick Chester e Martin Tolliday
      Impiegata nel  2015
      Piloti  8 Romain Grosjean, 13 Pastor Maldonado, 30 Jolyon Palmer
      STATISTICHE
      GP Disputati  19
      Miglior risultato  6° posto, 78 punti
      Vittorie  0
      Podi  1
       
      Lotus E23
      La disastrosa stagione 2014 aveva portato in casa Lotus al traumatico e polemico scioglimento dello storico sodalizio con la Renault, individuata da Bouiller come il problema principale per la competitività della Lotus. Con la "E23", dunque, il motore francese venne sostituito con il migliore disponibile sulla carta, ovvero l'ibrido Mercedes, fresco Campione del Mondo. In effetti la nuova vettura, nelle mani dei confermati Maldonado e Grosjean, si rivelò leggermente migliore della precedente, permettendo qualche piazzamento più continuo in zona punti. Ma nulla più. E, certamente, non quanto ci si sarebbe espettato. L'ennesima delusione e le difficoltà economiche della Lotus Cars a portare avanti il dispendioso programma in F.1, portò così a fine stagione all'ennesimo, imprevedibile e clamoroso ribaltone. La Renault, che aveva ceduto i suoi diritti sportivi alla Lotus solo cinque anni prima, tornò sui suoi passi e rilevò nuovamente la struttura di Enstone. Dal 2016 la scuderia si chiamerà di nuovo Renault Sport. Il marchio Lotus esce così per la terza volta dal grande circus. Sarà l'ultima?


         ( Massimo Piciotti )
       
    • By v6dino
      DATI GENERALI
      Scuderia  Lotus F1 Team
      Anno di produzione  2014
      Motore  Renault Energy F1-2014 V6 1600 cc turbo
      Elettronica  Microsoft McLaren Electronic System
      Telaio  Monoscocca in fibra di carbonio e compositi
      Carburante e lubrificanti  Total
      Pneumatici  Pirelli
      Luogo di produzione  Enstone (GBR) google.maps
      Progettista  Nick Chester
      Impiegata nel  2014
      Piloti  8 Romain Grosjean, 13 Pastor Maldonado, 30 Charles Pic
      STATISTICHE
      GP Disputati  19
      Miglior risultato    
      Vittorie  0
       
      Lotus E22
      La simmetria nella Formula Uno è sempre stata una sorta di "must". La linea longitudinale che divide in due una vettura nelle sue due parti speculari, una solida tradizione. Le eccezioni alla regola si contano sulla punta delle dita e sono state, essenzialmente, di stampo cromatico o legate a particolari contingenti. Mai strutturali. Non deve dunque sorprendere molto se la Lotus "E22" con il suo particolarissimo "naso" asimmetrico abbia sollevato una notevole curiosità. E in una Formula Uno poco creativa come quella di oggi dove la macchine sono fatte al computer e con lo stampino, elaborando con il calcolatore le regole che di volta in volta vengono varate, la "trovata" del nuovo Chief Designer Nick Chester avrebbe meritato certamente miglior fortuna. Invece la vettura si rivelò un disastro anche se, va detto, imputato principale del fiasco totale della stagione fu soprattutto il neonato motore ibrido Renault la cui messa a punto ritardata costrinse il team a saltare tutti i test pre-stagionali e a presentarsi in pista a Melbourne con una vettura mai scesa in pista. E così Romain Grosjean ed il nuovo pilota Pastor Maldonado collezionarono soltanto prestazioni deludenti, giornate anonime e pochissimi punti.


          ( Massimo Piciotti )
       
  • Popular Contributors

×
×
  • Create New...