Jump to content

Nivola

Appassionati
  • Posts

    157
  • Joined

  • Last visited

Reputation

51 Neutrale

Informazioni di Profilo

  • From
    Urbino
  • Following F1 since
    1978
  • Driver
    SE-LE-BRU
  • Former Driver
    parecchi
  • Team
    Ferrari
  • Track
    SPA
  • Best Race
    Montreal 1995

Recent Profile Visitors

2213 profile views
  1. Magic,la mia non era una critica nei tuoi confronti,anzi. Aldilà di tutto ciò che si possa pensare di Montezuma (con Gio sono anni che ne discutiamo... )avendo vissuto da tifoso ferrari (molto più di oggi)e da operaio di un'indotto ferrari(oggi faccio altro...),posso dire che l'arrivo di Luca Luca ha dato una svolta non da poco alla ferari,non solo nel settore sportivo,ma sopratutto in quello industriale.Per anni i passacarte scaldasedie mandati a Maranello dalla Fiat hanno vivacchiato,creando più che altro tensioni interne,diaspore,divisioni e prodotti vergognosi. Il fiore all'occhiello era la 512 testarossa,per il resto ci si affidava alla 348 e alla Mondial,in pratica tre modelli,di cui gli ultimi due totalmente obsoleti. Sia chiaro,LCDM non è un santo e non è un Re Mida,considerando i danni fatti nell'organizzazione dei Mondiali di calcio,alla Cinzano,alla Juve e in chissà quali altri incarichi da lui ricoperti in maniera quasi bulimica. Però pensai all'epoca e lo penso tutt'ora che alla Ferrari fosse la persona giusta al posto giusto.
  2. ...e aggiungo:qualcuno ha memoria di che cos'era la Ferrari post Drake e pre Montezemolo?Così,tanto per capire.
  3. Allora vediamo...trombarmi la Minetti e la Canalis,vedere un concerto dei Red Hot Chili Peppers(al concerto del Boss ci sono andato l'anno scorso...),coast to coast negli States (all'andata in moto,al ritorno con una decappotabile)un viaggio a Cuba e uno in Brasile,visitare l'Australia e guidare una ferrari stradale. Si,direi che per il momento è sufficiente.
  4. Seeee,tifoso di MSC Crociere,altro chè Schummy..
  5. Significa che anche se fosse stato violato il regolamento,la cosa verrebbe in ogni caso accettata dagli altri team come spesso accade in F1.Perchè? Perchè oggi si favorisce la mercedes,domani forse il favore lo si fa alla Mclaren,il tutto per il bene del carrozzone messo in piedi da Ecclestone che,è bene ricordarlo,rende tutti ricchi. E il mio riferimento alla ferrari,non era il solito bla bla bla,per spostare l'attenzione sul problema ,ma semplicemente per far notare che le violazioni al regolamento le ha fatte pure la Rossa che notoriamente è un team legalista. E la maggior parte delle volte è stata graziata. La Pirelli l'ho inserita nel discorso,perchè leggendo anche altri commenti ho notato che qualcuno tende a pensare che siano stati dei polli a farsi abbindolare dalla mercedes.
  6. Permittimi... Va bè che Tronchetti Provera è interista,ma mica è scemo,non del tutto almeno. Pensi davvero che la pirelli si sarebbe messa in una situazione del genere senza le dovute garanzie? Io non credo. E davvero pensi che Brawn e soci,metterbbero a repentaglio la credibilità di un marchio come la mercedes per tre giorni di test ? Sicuramente mi sbaglio,ma chi lo scorso anno "convinse"Hamilton ad andare alla Mercedes,lo ha fatto anche con l'obiettivo di convincere i tedeschi a continuare l'investimento in F1 e scongiurare un'eventuale ritiro lampo,tipo quello della Honda nel 2008.Senza dimenticare che verrebbe a mancare un fornitore di motori turbo il prossimo anno. Chiaro che devi dare "un'imbiancata"alla squadra,mettendo dentro Lauda e Wolf (sicuramente non ostili a Ecclestone,anzi...)e continui l'avventura F1 con nuovo spirito. A Barcellona le due W 04 riempiono la prima fila,si sa che probabilmente non riuscranno a terminare il Gp in quest'ordine ,ma è già bello(e fa gioco al marketing tedesco)che le due macchine siano li.In gara è un disastro,con Rosberg che si becca più di un minuto e con Hamilton che via radio si lamenta di essere stato superato da una Williams,manco fosse fermo. E stavolta il marketing mercedes,non credo sia stato contento di questo. A fine Gp tutti si lamentano delle Pirelli e Ecclestone scagiona il gommista italiano sostenendo che hanno fatto esattamente quello che lui gli ha chiesto:fare gomme che durassero poco per aumentare i pit stop.Perchè?Ma per amore dello spettacolo of course! A questo punto però c'è da mettere in pari la mercedes:non è possibile che un team come quello di Brawn con un pilota come hamilton arranchi come una Marussia qualsiasi. La pirelli ha bisogno di fare dei test per le coperture 2014,la Mercedes dovrebbe provare una sospensione posteriore nuova e quale luogo migliore per il test se non la pista in cui hanno incontrato tante difficoltà ? A Barcellona naturalmente!E non mi si venga a dire che la Fia non poteva saperlo;ma ve li immaginate tre giorni di test con due F1 in un circuito come il Montmelò?Solo per una questione di sicurezza in pista gli addetti all'anticendio devono essere presenti,così come gli addetti alla pista.E possibile poi che la stampa spagnola non ne sapesse nulla? E' stato violato il regolamento?Forse,ma quante volte la Ferrari è stata favorita dai regolamenti(non ultimo il Gp a Silverstone due anni fa,vinto dalla rossa dopo aver vietato il soffiaggio sul diffusore della Red Bull,poi reintrodotto la gara successiva)magari cambiando regole in corsa o alla fine dell'anno? E vale anche per Mclaren,Williams e soci.(lo stesso Brawn ne usufruì nel 2009 con il doppio diffusore...) A pensarci bene forse quelli meno favoriti,negli anni,sono stati quelli della Red Bull,che ovviamente vincendo da 3 anni ininterrotamente il titolo,è più facile che venga "ostacolata"piuttosto che aiutata. Insomma,da quarant'anni Bernie gestisce la F1 in questo modo e se negli anni la F1 è diventato uno dei maggiori eventi mediatici di maggior audience planetaria e se siamo qui a scrivere ,da appassionati.di questo non-sport,vuol dire che ,forse,ha ragione lui.
  7. Mah... non sono molto d'accordo. Tolto Rossi che con la Yamaha occupa più o meno le posizioni in griglia che occupava con la desmosedici,non mi pare che Dovi sti facendo meglio:più o meno siamo li. A Le mans 2012 Valentino arrivò secondo sotto la pioggia mettendo dietro"sua maestà " Stoner,e non mi pare che il Dovi nonostante la bella gara ieri abbia ottenuto lo stesso risultato.E ironia della sorte,lo scorso anno con la Yamaha Tech 3 andò per terra. Se poi parliamo di punti,dopo Le Mans ,siamo li.quindi per il momento il confronto direi che è pari. L'unica differenza che vedo la differenza di pressione psicologica tra i due in Ducati:Rossi veniva ,giustamente,confrontato con Stoner ,mentre Dovi è lasciato molto più libero(anche qui giustamente...)anche perchè va dato tempo alla nuova proprietà di trovare il bandolo della matassa.
  8. Bè,dobbiamo innanzitutto capire quali erano le aspettative che Valentino aveva quando è tornato alla Yamaha. Io non credo che abbia lasciato la Ducati per "accontentarsi"di qualche piazzamento e di restare dietro a Lorenzo.Per ottenere questi risultati poteva benissimo restare alla Ducati. Da tifoso di Valentino spero che il trend cambi,ma oggi analizzando fin qui il campionato pur con tutte le attenuanti del caso,possiamo dire che,in condizioni normali, Rossi è parecchio indietro in termini di prestazioni rispetto a Lorenzo sia in prova ,sia in gara. Allora è in giornate come quella di oggi che un 9 volte Campione del Mondo deve approfittare per puntare al podio:in condizioni di pista difficili e quando il tuo compagno di squdra è in difficoltà . Crutchlow,messo in discussione dalla Yamaha,ha fama di essere un pilota velocissimo,ma discontinuo e piuttosto incline alle cadute,eppure oggi ha tirato fuori una garone della madonna pur con sul groppone la caduta di ieri. Marquez, è un debuttante,eppure ha disputato una gara fantastica girando su tempi proibitivi per tutti gli altri. Tra l'altro mentre guardavo la gara,pensavo proprio al fatto che con l'elettronica,le gomme e la distribuzione dei pesi che si utlizzano oggi,praticamente è più facile cadere con pista asciutta piuttosto che sul bagnato,considerando che prima di Rossi erano cadute solo due CRT,De Puniet e Bradl... Da uno con l'esperienza e la velocità di Rossi sul bagnato,almeno ti aspetti che lotti per il podio e quantomeno stia davanti non al suo compagno di squadra(cosa gradita per altro)ma al suo compagno di marca con molta meno esperienza e non che vada per terra in una frenata neanche tanto tirata(Hayden,che lo seguiva, in quella frenata gli aveva guadagnato qualche metro ritardandola di più) L'errore ci sta,è indiscutibile,ma ho idea che se non approfitta di giornate come queste le soddisfazioni ,che ti auguri si prenda,saranno veramente rare.
  9. Che la Honda abbia qualcosa in più della yamaha è palese ma non credo sia la gara di oggi che possa confermare questa superiorità tecnica. Sai meglio di me che sul bagnato le differenze tecniche si livellano di parecchio. Tolta la Ducati che sul bagnato è sempre andata sorprendentemente bene, dimentichiamo il podio di Rossi l'anno scorso proprio a Le Mans mi pare,direi che il garone di Crutchlow dimostra che in certe condizioni il divario non è così ampio. Rossi è in pienìa parabola discendente;finchè la Yamaha lo paga fa benissimo a continuare a correre,ma obiettivamente sta collezionando figuracce in serie:Non riescew mai a mettere a punto la moto rispetto al suo compagno di squadra,(e si che dovrebbe conoscerla bene)in una gara in cui,nonostante la pista bagnata,in pochissimi cadono,è l'unico dei piloti di vertice a cadere,Lorenzo gli sta sistematicamente davanti, Insomma,non mi stupirei se a fine anno mollasse tutto,ma conoscendo il suo attaccamento ai soldi ,ne dubito... Lorenzo è incappato in una giornata storta;non ho visto le interviste post-gara ma posso pensare che avesse un'assetto che gli abbia compromesso le gomme non appena la pista abbia iniziato ad asciugare,ma in ogni caso non è mai parso a suo agio nemmeno sul bagnato. Qui chi sta davvero spostando in alto l'asticella delle prestazioni è Marquez ,che non scordiamoci è un debuttante. In 6 giri ha capito come guidare una Motogp sul bagnato dopodichè ha mantenuto un passo che variava dagli 8 decimi a un secondo più veloce di chi lo precedeva. Aldilà della superiorità della Honda in quelle condizioni è il manico che conta e il ragazzino dimostra di averne tanto. Pedrosa dopo il ritiro di Stoner sembra molto più sicuro dei propri mezzi ma,a mio parere,se si corresse domani a le Mans con le stesse condfizioni di oggi,Marquez vincerebbe la gara a mani basse. Mi permetto di fare un'ultima considerazione: tempo fa scrissi che la Ducati per migliorare la propria ciclistica aveva usufruito delle conoscenze e tecnologie sulla lavorazione dell'alluminio dell'Audi. Un forumista ,non ricordo chi,mi rispose che erano delle balle e che il materiale usato da Ducati era un collage di pezzi utilizzati da Rossi lo scorso anno. Quelle dichiarazioni erano di Pernat,che segue Iannone pilota Ducati Pramac e oggi Pirro correva con un nuovo telaio e a quanto mi risulta sarebbe il terzo dall'inizio del campionato.
  10. Questo però mi sembra un ragionamento da applicare più a una gara endurance di 12/24 ore piuttosto che un in un Gp di F1 di un'ora e mezza. Mi sta bene che un pilota di F1 abbia la sagacia tattica di farsi venire la gara incontro,magari anticipando o ritardando un pit stop rispetto agli altri.(Button ad esempio...) Mi sta anche bene che un pilota guidi in maniera pulita in modo da preservare le gomme,appunto per gestirle in funzione dei pit.(Prost e Senna in questo erano unici) Ma la F1 è anche velocità ,fegato e palle grosse,magari per tentare un sorpasso in frenata o all'esterno o per provare a fare l'Eua Rouge -Raddillon in pieno ,per esempio. Oggi invece si è nella situazione di essere letteralmente teleguidati dai box con il muretto che ti dice il tempo che devi fare,come guidare ,quanto frenare se non vuoi che le gomme vadano a puttane prima del previsto.E a volte nonostante tutte le accortezze del caso ci vanno lo stesso. Sono sempre stato a favore dei pit stop,perchè ricordo perfettamente i Gp soporiferi in cui si partiva con pieno di benzina e si arrivava con le stesse gomme. Ma così si sta esagerando.
  11. Claudio,scusa s ela domanda può sembrare macabra,ma me lo chiedo da una vita. Ma il casco che indossava Ayrton quel giorno,che fine ha fatto? la magistratura lo ha riconsegnato alla famiglia?
  12. Anch'io spero che una squadra come la Mercedes non arrivi a giochetti simili,ma certo il fatto che facciano temponi al Sabato con gomme medie e serbatoi scarichi e la Domenica a serbatoi scarichi arranchino nelle retrovie,qualche dubbio me la fa sorgere. Magari non per cercare sponsor,ma per gettare un pò di fumo negli occhi ai membri del consiglio di amministrazione. Del resto era una tattica che anche la Ferrari usava negli anni '80,specie quando si arrivava a Imola o a Monza:gran prime file il Sabato e la Domnenica si perdevano pezzi o fondevano i motori. Sulla mclaren,beh,per un team come la Mclaren arrivare in Spagna in queste condizioni di competitività ,non dev'essere appagante. Ad inizio anno pensavamo che Hamilton avesse fatto un'azzardo a passare alla Mercedes.Oggi ,nonostante tutto, possiamo dire che ha fatto bene.
×
×
  • Create New...