MagicSenna Posted April 30, 2013 at 07:37 PM Share Posted April 30, 2013 at 07:37 PM (edited) Senna,Attilio Bettega, Toivonen e copilota, De Angelis, Villeneuve Edited April 30, 2013 at 07:37 PM by MagicSenna Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted April 30, 2013 at 07:38 PM Share Posted April 30, 2013 at 07:38 PM Senna,Attilio Bettega, Toivonen e copilota, De Angelis, Villeneuve Sergio Cresto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted April 30, 2013 at 07:46 PM Share Posted April 30, 2013 at 07:46 PM (edited) 10/5 - Lorenzo Bandini conseguenze incidente al GP Monaco 1967 7/5 - Mike Spence Prove Indy 500 1968 17/5 - Giovanni Amadeo(meccanico Osella) - Prove Gp Belgio 1981 15/5 - Gordon Smiley - Prove Indy 500 1982 Edited April 30, 2013 at 07:51 PM by Albi66 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ayrton4ever Posted April 30, 2013 at 07:54 PM Share Posted April 30, 2013 at 07:54 PM Diciamoci la verita':quello che dici è vero perche' legato al tragico week end del 1 Maggio 1994. Non sono molto d'accordo, Roland, purtroppo, è nella storia con il SUO incidente, indipendentemente dal giorno dopo. A me ricorda un po' Paletti che morì alle primissime esperienze in F1 ma nessuno degli appassionati ha dimenticato riccardo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 30, 2013 at 08:12 PM Share Posted April 30, 2013 at 08:12 PM 17/5 - Giovanni Amadeo(meccanico Osella) - Prove Gp Belgio 1981 Questo mi ha fatto ricordare quella gara. Scusate per l'off topic. Se gli admin pensano che dovrebbe andare in un altro topic lo spostino senza problemi... Citto i commenti da youtube, anche perche' il mio italiano non e' un gran che, hehe... GP Belgio, Zolder 1981: Il venerdì c'era stato un incidente nella corsia dei box ... Reutemann aveva investito un meccanico dell'Osella Giovanni Amadeo ... la corsia era strettissima appena 7 metri ... i meccanici chiedevano alla Fisa condizioni di lavoro e sicurezza migliori ... i piloti (non tutti) decisero di fare una protesta pacifica ovvero quello di mettersi sulla linea di partenza per dare solidarietà ai meccanici .... ..cosa che fece imbestialire Bernie €ccle$tone.. i 5 minuti di ritardo gli costavano caro per via del satellite.. Infatti proibì a Piquet e Rebaque di partecipare alla protesta.. poi per non perdere ulteriore tempo, quando ci fu dare il via, il direttore Derek Ongaro fece finta di non vedere Patrese che si sbracciava xkè si era spenta la sua Arrows, e diede il verde.. peccato che nel frattempo un meccanico, David Luckett era andato dietro la monoposto, per farla ripartire e fu travolto da Sthor... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Clarissa Posted April 30, 2013 at 08:50 PM Share Posted April 30, 2013 at 08:50 PM Questo episodio fa capire bene chi è Ecclestone 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 1, 2013 at 09:32 AM Share Posted May 1, 2013 at 09:32 AM quel 30 Aprile fece caprie che stavano cambiando le cose, prima il volo di Rubens per fortuna con poche conseguenze, poi Roland e infine Ayrton... RIP Roland Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted May 1, 2013 at 03:07 PM Share Posted May 1, 2013 at 03:07 PM In quel maledetto weekend vedo, pur senza averlo vissuto in prima persona, un qualcosa di mistico, come dice Muresan un segnale che qualcosa stava cambiando... RIP Roland. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Malefix Posted May 1, 2013 at 03:20 PM Popular Post Share Posted May 1, 2013 at 03:20 PM Che c'era qualcosa che non andava bene si poteva intuire già dagli infortuni di Lehto e Alesi nei test, detto questo so di essere stato uno dei pochi tifosi di Roland. Non c'era un perché particolare, ma ho sempre avuto a cuore le piccole scuderie e quell'inverno la Simtek aveva avuto la mia attenzione da quelle poche info e foto minuscole su Autosprint, non solo per l'effetto novità ma anche per la passione e serietà di questo progetto che partiva evidentemente con pochissime risorse. Il secondo pilota dal cognome cosi' improbabile era un pilota con la valigia, in realtà poco più di un portafoglio, da svuotare in 5 gare per coronare il sogno di una carriera iniziata come meccanico, come spesso si faceva anni addietro. Il confronto con il compagno, il figlio del grande Jack, era impietoso ma prevedibile. In Brasile era andata male, ad Aida era riuscito a qualificarsi e addirittura aveva concluso la gara, in un'epoca in cui non era assolutamente scontato. A Imola era il momento di fare sul serio e forse un po' la foga, la voglia di dimostrare qualcosa, l'inesperienza e tutta la negatività che ribolliva come una pentola di fagioli diedero il via all'atto finale di quella F1. Ero appena tornato da scuola, zaino ancora in spalla, mi fiondai davanti al televisore e in quel momento ci fu lo stacco della telecamera su quello che restava della Simtek #32. Avevo quasi 15 anni e conoscevo perfettamente auto, piloti, piste, gossip, ecc. La F1 era una specie di droga e mi fu istantaneamente chiara l'identità della vittima. Si, vittima, perché quel casco a insanguinato a penzoloni lasciava poco spazio alla fantasia, alle speranze, ai viaggi in elicottero. Roland se n'era andato nel momento in cui aveva incontrato quel muretto e con lui quel poco che restava dell'illusione della sicurezza in F1, nata più per caso che per una reale politica di protezione dei piloti. 7 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted May 1, 2013 at 06:35 PM Share Posted May 1, 2013 at 06:35 PM Sulla serietà del progetto è molto ma molto meglio glissare <br /><br />Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2<br /><br /> 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted May 1, 2013 at 07:15 PM Share Posted May 1, 2013 at 07:15 PM Sulla serietà del progetto è molto ma molto meglio glissare <br /><br />Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2<br /><br /> Sono daccordo. La scocca di Montermini ,a Barcellona,si apri facendo uscire i piedi del pilota dopo un impatto certamente duro ma non disastroso. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alvy96 Posted May 1, 2013 at 07:54 PM Share Posted May 1, 2013 at 07:54 PM Ciao Roland Link to comment Share on other sites More sharing options...
Malefix Posted May 1, 2013 at 10:01 PM Share Posted May 1, 2013 at 10:01 PM Con serieta' del progetto mi riferivo alla squadra, non al progetto della vettura in se, e confrontato con gli altri debuttanti di quella stagione. Questa almeno è l'impressione che ho sempre avuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 2, 2013 at 08:07 AM Share Posted May 2, 2013 at 08:07 AM Diciamoci la verita':quello che dici è vero perche' legato al tragico week end del 1 Maggio 1994. quello che dici è vero per la grande massa, ma non per noi appassionati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted May 2, 2013 at 08:14 AM Share Posted May 2, 2013 at 08:14 AM Ratzenberger è ricordato perché era un pilota di F1, uno degli show più seguiti al mondo, ed è morto in diretta tv davanti a milioni di persone, così come Paletti.<br />àˆ già più difficile che anche gli appassionati ricordino la morte di Herbert Muller.<br />Il resto sono considerazioni abbastanza contestabili.<br /><br />Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2<br /><br /> Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 2, 2013 at 08:17 AM Share Posted May 2, 2013 at 08:17 AM 1994 crash: Lehto, Alesi, Barrichello, Ratzenberger, Senna, Wendlinger, Lamy, Montermini, tutti con conseguenze dal grave all'irreparabile... un po' troppi roba da anni '70... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted May 2, 2013 at 09:25 AM Share Posted May 2, 2013 at 09:25 AM 1994 crash: Lehto, Alesi, Barrichello, Ratzenberger, Senna, Wendlinger, Lamy, Montermini, tutti con conseguenze dal grave all'irreparabile... un po' troppi roba da anni '70... Aggiungerei che Hill,durante delle prove private,fu mandato in pista con i triangoli superiori delle sosp.anteriori non fissati..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 2, 2013 at 09:28 AM Share Posted May 2, 2013 at 09:28 AM Aggiungerei che Hill,durante delle prove private,fu mandato in pista con i triangoli superiori delle sosp.anteriori non fissati..... no, no ! fu addirittura nelle libere del GP di Silverstone ! cmq ci fu anche il gran botto di Coulthard al Ricard nell'estate 1994 e la brutta botta di Berger a Monza nel warm-up che lo limitò durante la corsa e gli fece perdere la vittoria... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted May 2, 2013 at 09:51 AM Share Posted May 2, 2013 at 09:51 AM no, no ! fu addirittura nelle libere del GP di Silverstone ! cmq ci fu anche il gran botto di Coulthard al Ricard nell'estate 1994 e la brutta botta di Berger a Monza nel warm-up che lo limitò durante la corsa e gli fece perdere la vittoria... Mi ricordavo Silverstone ma non che fosse nelle libere del GP Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted May 2, 2013 at 09:53 AM Share Posted May 2, 2013 at 09:53 AM no, no ! fu addirittura nelle libere del GP di Silverstone ! cmq ci fu anche il gran botto di Coulthard al Ricard nell'estate 1994 e la brutta botta di Berger a Monza nel warm-up che lo limitò durante la corsa e gli fece perdere la vittoria... A me piu' che li anni 70 il 94 ricorda il 1982,che oltre le morti di Villeneuve e Paletti vide l'incidente di Pironi ad Hockenheim e prima ancora le rovinose uscite a Signes di Didier stesso e di Jochen Mass Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 2, 2013 at 10:06 AM Share Posted May 2, 2013 at 10:06 AM A me piu' che li anni 70 il 94 ricorda il 1982,che oltre le morti di Villeneuve e Paletti vide l'incidente di Pironi ad Hockenheim e prima ancora le rovinose uscite a Signes di Didier stesso e di Jochen Mass questo dimostra che l'assenza totale di morti dall'86 al 94 fu più una fortunata casualità che altro.. Prost denuncio il tutto a Estoril 1993 dicendo che queste F1 erano pericolosissime, ovviamente nessuno lo cagò... nel 1994 senza alattronica e con i rifornimenti divennero leggerissime e ancora più estreme con le conseguenze che sappiamo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silo Posted May 2, 2013 at 12:08 PM Author Share Posted May 2, 2013 at 12:08 PM Se possibile, visto l'argomento, vorrei qualche delucidazione in piu sul crash di Alesi di quell'anno, uno dei pochi episodi che non ricordo benissimo di quella annata terribile... Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted May 2, 2013 at 12:19 PM Share Posted May 2, 2013 at 12:19 PM OT: A me farebbe piacere un topic sugli incidenti ("Crash" per esempio)... Non perche' mi piaciano ma perche' vorrei ricordare, condividere, ascoltare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 2, 2013 at 12:45 PM Share Posted May 2, 2013 at 12:45 PM A me piu' che li anni 70 il 94 ricorda il 1982,che oltre le morti di Villeneuve e Paletti vide l'incidente di Pironi ad Hockenheim e prima ancora le rovinose uscite a Signes di Didier stesso e di Jochen Mass infatti anche il 1982 come il 1994 era un punto di non ritorno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted May 2, 2013 at 02:58 PM Share Posted May 2, 2013 at 02:58 PM Se possibile, visto l'argomento, vorrei qualche delucidazione in piu sul crash di Alesi di quell'anno, uno dei pochi episodi che non ricordo benissimo di quella annata terribile... Il 30 marzo 1994 Alesi è stato vittima di un brutto incidente durante una sessione di prove private sul circuito del Mugello. All'uscita dell'Arrabbiata 2 la sua 412T1 è partita in sovrasterzo verso il muretto interno della pista, dove ha sbattuto per due volte prima di fermarsi. Alesi, che a causa dell'incidente era svenuto, ha riportato alcune contusioni e un colpo al collo, dovuto all'effetto frusta. Dopo alcuni giorni di riposto, il 4 aprile Alesi è partito alla volta di Parigi per farsi visitare all'ospedale della Pitie Salpetriere dal professor Saillant, che negli anni successivi ha preso in cura anche Schumacher e Ronaldo; gli esami hanno evidenziato lo schiacciamento della quinta, sesta e settima vertebra cervicale, che costringeranno il pilota di Avignone a saltare sia la gara di Aida che quella di Imola 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now