Jump to content

Max Chilton


stefff
 Share

Recommended Posts

Pilota che mi piace parecchio, vedremo che cosa farà , ha mostrato buoni risultati in gp2 per molti è in F1 solamente perchè il padre ha acquistato più della metà  delle quote societarie della Marussia. Per me non è cosi. Go Max ;)

Link to comment
Share on other sites

Ho sempre avuto più di un dubbio, fin dalla F3. Vediamo come se la cava.

 

Visto dal vivo in occasione della F.3 inglese a Monza qualche anno fa : diciamo che la definizione di "erratic drive" gli calzava a pennello.

Ovviamente correva con il team di papa'

Link to comment
Share on other sites

Guardandolo mi da più l'idea di un componente di qualche boy-band pop per ragazzine urlanti che un pilota di F1....

 

Mah. Indipendentemente dalle sue qualità  di pilota dubito possa fare qualcosa con la macchina che si ritrova.... Lui e il compagno di squadra penso occuperanno stabilmente gli ultimi 2 posti dello schieramento...

Link to comment
Share on other sites

Diciamo che entrambi i fratelli Chilton non sono degli assi (neanche Tom è questo granché), però hanno i soldi e questo è il modo migliore, attualmente, per arrivare in alto.

 

Certo che papà  Chilton poteva scegliere anche un team migliore da rilevare :asd:

Link to comment
Share on other sites

Diciamo che entrambi i fratelli Chilton non sono degli assi (neanche Tom è questo granché), però hanno i soldi e questo è il modo migliore, attualmente, per arrivare in alto.

 

Certo che papà  Chilton poteva scegliere anche un team migliore da rilevare :asd:

 

beh qualche post sopra c'è chi dice che Chilton non è in F1 per il padre che ha acquistato il team, ma per meriti :asd:

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

è un incrocio tra Nico Rosberg e Gabry Ponte ! :asd:

 

Mamma Britney e papà  Gabry.... 

 

Qui, invece, la foto di suo nonno: Morgan Chilton  :rotfl2: 

 

morgan02g.jpg

 

Basta dai, fine OT... Torniamo seri.... Questo pilota che è in F1 per le sue capacità  merita tutta la serietà  possibile.... :asd:  

Link to comment
Share on other sites

Mamma Britney e papà  Gabry.... 

 

Qui, invece, la foto di suo nonno: Morgan Chilton  :rotfl2: 

 

morgan02g.jpg

 

Basta dai, fine OT... Torniamo seri.... Questo pilota che è in F1 per le sue capacità  merita tutta la serietà  possibile.... :asd:  

 

esatto, mica come quello scarsone di Bottas che non mi convince e non mi piace -cit-   :asd:

Link to comment
Share on other sites

non mi piace

 

Effettivamente Bottas non piace nemmeno a me. E' grasso e sta perdendo i capelli. E' decisamente preferibile la sua fidanzata nuotatrice (o, il alternativa, lo stesso Chilton... che è carino e piace anche alle mamme).  :asd:

 

Comunque, prima che qualcuno giustamente venga qui a riprenderci direi che possiamo chiudere questa parentesi....  :asd:

Link to comment
Share on other sites

Ti giuro, 2 anni fa l'ho visto a Imola per la GP2 e facevo fatica a trattenermi :asd:

 

E ci credo...  :asd:

 

Comunque, tornando finalmente seri, ma il suo nome come si pronuncia correttamente? Mazzoni l'anno scorso lo chiamava Cilton, da altri invece l'ho sentito pronunciare Scilton...

 

Presumo che la pronuncia corretta sia quella di Mazzoni.

Anche perchè di Shilton ce n'è stato solo uno:  :zizi: 

 

article-2135485-01B977AC000004B0-361_468

Link to comment
Share on other sites

Da Autosport Live
 
10:48 You've been sending thequestions in, so we'll start doing the asking (right after the carefully staged photo we took below). Liam Johnson has the honour of kicking off our Live chat with Max Chilton.
 
10:49 A lot of drivers have come & gone in F1. What is your target this season to make sure you keep your seat?

Max Chilton: "Your first year is vital in proving that you are worth being in F1. So you've got to spend the first year getting the best out of the car, show the team  that you are really interested in the data and getting everything that you can out of one year. Being a part of F1, a lot is about if people like you and think that you are good at giving feedback. That's very important and that's what I'm going to work on really hard because I don't want to be in F1 for just one year, I want to be here for the rest of my career."
 
10:51 You come from a good racing family. Your brother went down the touring car route, so what took you down the single seater path?
Barry McManus, Ireland


Chilton: "My brother was always too big, he's built like a rugby player and he has always gone down the [non single-seater] car route. I've always been the tall skinny one, so single-seaters was the perfect route for me and I've always preferred F1 to touring cars. Most people in karting have set their eyes on F1. I was lucky that I got in a single-seater, I loved it and I was fast so worked my way up quite rapidly."
 
10:55 Can you explain what it's like to be in F1 with just three words ?
Taner Selvi, Istanbul, Turkey
 
Chilton: Action-packed [AUTOSPORT rules that this is one word as it is hyphenated. Plus it sounds better than just 'action'].
Concentration.
Acceleration.
 
10:57
Max, are you confident that 2013 might be Marussia’s best year?
Philipp Ostaschewski, Munich, Germany


Chilton: "Yes, really confident. They have had a few tough years of being just short of where they wanted to be and this year, with all of the hard work they have put in over the winter, there are definitely some good signs in the car. We haven't done much running, but yesterday I could really see the benefits of the new car. They've got so much drive to beat certain teams that we can make that happen."
 
11:01 What is your personal opinion about pay-drivers and what do you think should be done to make the financial situation of F1 better in general
Anssi Tuovinen, Finland


Chilton: "Formula 1 has always been that way. You need financial backing to get into Formula 1. It's probably the world's most expensive sport and it helps for drivers to come with backers. That has never changed. At the moment, there has been a bit of a thing about it but I don't really know why because for years people have come with big sponsors. Now, the word sponsor has been changed to pay driver. I don't think it's a big issue. F1 without people bringing in sponsors would not
be where it is now. It's the way it is and it's the way it has been for a long time."
 
11:06
Who is your Formula 1 or motorsport icon?
Kate Hewitt

 
Chilton: "Ayrton Senna because he was absolutely all out every lap, he gave it 100 per cent. I've also got the ultimate respect for Stirling Moss and Jackie Stewart. They took their life in their hands every lap. Back then, it was a lot higher risk and they deserve serious credit."
 
11:07 What is the biggest difference between the Marussia and other cars on the grid?
Rodrigo Scharnberg


Chilton: "I wouldn't say that there is a big difference. At the end of the day, there are usually tenths or small numbers of seconds between the teams. Last year, without the KERS, that was probably the biggest difference. Now we've got that, you'd be surprised at how little the differences are that make up the time."
 
11:09 As a British driver is there much pressure or a sense of unrealistic expectation in what you can achieve coming from the British press? Good luck!
James Clarke


Chilton: "I have my own goals and the team has its own goals. We are racing in our own championship where we are on the grid with the teams there. I try and ignore anything like that because everyone has their own goals that will change year on year depending on your car and where you are in your career. I have my set expectations and I want to exceed them!"
 
11:12 We're going to have to wrap up our Live chat with Max Chilton, so we're into the final two questions. The first is from his photographer back in Formula 3, most commonly known as Beaver.

How are you coping without me?

Chilton: "I miss the jokes and the banter that we used to have. He used to look slightly worse for wear in the morning so that used to keep me quite entertained!"
 
11:16 And our final question for Max, which comes from Simon Strange, Kent. Will we ever see you on Take Me Out like your brother?
 
Chilton: "100 per cent not! That's not my kind of thing! I'm settled with my girlfriend. He did that to get a bit of PR and he got a sponsor out of it so good on him for doing it. But that's not my thing. I'd find that highly awkward!"
 
11:20 And that's a wrap. A massive thanks to Max and Marussia!
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Similar Content

    • By aleabr
      Venezuela, 1986, dopo anni (molti) in GP2 e come miglior risultato un 4° posto approda alla Coyne in questo 2015 girando a turni come una trottola in una giostra di cambi per la piccola scuderia.
       
      Lascio a voi un giudizio agonistico.
       
       
       
      In Alabama con la Coyne n°18.
       

    • By aleabr
      Britannico, classe 1991. 
       
      Dopo 3 stagioni in WSR, vincendo solo 2 gare nell'ultima (2014), debutta lo stesso anno nell'ultimo GP di F1 in Caterham, in una situazione assurda dove la squadra malese tenta in extremis di restare a galla.
       
      A inizio 2015 la Caterham si ritira, Stevens resta a piedi ma... viene chiamato dalla Marussia per 'cercare' di iniziare la stagione. Come il compagno di squadra Merhi, anche lui resta sui cavalletti in Australia a guardarsi gli altri correre. Mal di poco, la vettura è quella del 2014 e seppur dalla gara dopo, riesce a schierarsi differentemente dallo spagnolo che resta ancora in 'panchina', la sua vettura è lenta almeno 4-5 secondi dalle Mercedes. Ma anche la sua vettura alla fine non prende parte alla gara. Anche per il britannico la stagione è un calvario dove l'obbiettivo è... cercare di portare la vettura in fondo.
       
       
       
      Ad Abu Dhabi nell'ultimo GP sulla Caterham nel 2014.

       
       
       
       
      Finalmente in Cina, la sua Manor prende il via in questo travagliato 2015.
       

    • By aleabr
      Classe 1991, spagnoletto arriva in WSR nel 2014 con Zeta Corse, vince 3 gare e si piazza 3°.
       
      Nel 2015 nonostante l'impegno con la Manor altre 6 gare con Pons centrando un 2° posto.
       
      Con l'arrivo in F1, dopo che Caterham ha chiuso i battenti si è ritrovato con la Marussia 2014, ora Manor su un telaio vecchio di una stagione e fermo ai box con la vettura neppure poggiata sull'asfalto! Nelle altre gare di campionato ha fatto quel che si poteva con quello che ha fra le mani, proprio oggi in Austria il suo miglior risultato: 14°.
       
      Direi... non facilmente classificabile. 
       
       
      In Malesia al suo effettivo debutto nel 2015
       

    • By aleabr
      d'Ambrosio debutta in Marussia-Virgin nel 2011, il miglior risultato sono i due 14° posto in Australia e Canada. La vettura non è certo confortante. L'anno dopo viene appiedato, la Lotus lo schiera a Monza e arriva 13°. Ancora brutto risultato.
       
      Nel 2014 lo chiama Jay Penske, per correre nella nuova formula.e nella sua scuderia, il Dragon Racing, che ritirato dalla INDY per dedicarsi alle monoposto elettriche, aveva fatti correre molti piloti a iniziare da Briscoe, Scheckter, Bourdais, la Legge etc.
       
      Con la nuova compagine di questo Penske junior, riesce subito a far bene. A Berlino, con la squalifica di Di Grassi, si ritrova a vincere la gara, ore dopo il podio. Per le due gare di Londra potrebbe fare ancora bene, ma al momento non si sa di riconferme per la prossima stagione. 
       
       
      A Valencia con la Marussia-Virgin nel 2011
       

       
       
       
       
      Con la Lotus a Monza nel 2012
       

       
       
       
       
      A Berlino nel 2015 con la Dragon-Penske (prima vittoria)

    • By AleImpe
      1 NOV 2014 Caterham e Marussia tutta la verità . Ovvero, non sta succedendo nulla (usate questo post per il totogrip)  
      “Finché nel mondo ci sarà  denaro sporco esisteranno sempre le catene di pizzerie e le piccole squadre di Formula 1″ (anonimo del paddock)   “La domanda da porsi oggi non è perché siano uscite dalla F1  Caterham e Marussia, ma se Caterham e Marussia siano mai entrate in F1″. (altro anonimo)    
      Premetto che posso scrivere questi miei pensieri texani senza timore di vedermi ritirato il pass per accedere al paddock solamente in considerazione di due  circostanze: la prima è che Montezemolo non è più il presidente della Ferrari. La seconda è che scrivo in italiano, e quello che è scritto in italiano  in F1 non conta nulla. Non viene letto. E, se viene letto da qualcuno, viene per lo più ignorato nella certezza che gli altri non lo hanno letto.
      Premesso questo, diciamolo chiaramente. La crisi attuale della F1 ha due responsabili:  Bernie Ecclestone e Luca Montezemolo. Più il primo del secondo, ma, insomma, tutti e due. E del resto se ci pensate bene non può che essere così essendo i due stati per almeno vent’anni gli uomini più potenti del Circus.
      E però in queste ore di allarme ipocrita sulla crisi della F1 forse vale la pena approfondire un po’, sia pure brevemente, queste loro responsabilità . Non per infierire ma per provare a suggerire a chi fosse interessato una linea di azione sensata e non isterica (un giornalista francese ieri ha proposto di dividere la griglia in due leghe, ricchi e poveri, e invece di portarlo via con la camicia al contrario gli hanno detto che la cosa si può approfondire).
      Partiamo ovviamente da Bernie Ecclestone. Che tutti nel paddock amano chiamare Bernie o il vecchio Bernie e che quindi noi, qui, chiameremo Ecclestone, oppure, per brevità  E. Ora: Ecclestone piange come un agnellino alla vigilia di Pasqua perché se ne sono andati i due team (C&M) e rischiano di andarsene anche la Lotus o la Sauber. E fin qui va bene, fa un po’ ridere pensando a tutti i milioni di euro che ha “prestato†ai suddetti piccoli team purché continuassero a tenere in vita lo spettacolo. Ma diciamo che va bene, del resto lui vende agli organizzatori in tutto il mondo gare con un numero minimo di partecipanti, e dunque rischia grosso. Però, insomma, diciamolo che se negli anni scorsi, mentre foraggiava sottobanco prima l’Hrt (il primo dei tre piccoli team ad aver “stirato le zampeâ€) poi la Caterham, sobillando i vari team principal da lui scelti all’uopo contro gli altri team, se allora E. si fosse anche preoccupato di capire perché queste squadre non riuscivano a sostenersi da sole, be’ forse non saremmo arrivati a questo punto. O, almeno, ci saremmo arrivati prima, nel 2010. E avremmo scoperto  i veri motivi della crisi, che sono sempre gli stessi.
      L’aspetto inaccettabile del discorso che fa oggi  Ecclestone è quando dà  la colpa ai nuovi motori:  â€La colpa è di questi motori che costano molto e sono inutili, non è Formula 1″, dice. Coprendosi di ridicolo.  Perché un uomo della sua intelligenza non può arrendersi ad un’analisi politicamente superficiale e concettualmente sbagliata, che finisce per condannare la vittima e assolvere l’assassino. Piacciano o non piacciano (legittimamente) i motori, questi nuovi motori 1.6 turbo ibridi, cilindrata stradale e tecnologia ispirata all’efficienza, sono infatti l’unico fattore che può salvare sotto il profilo economico questo sport. Non lo dico io. Lo dicono i fatti. Da quando sono stati introdotti, numerosi costruttori hanno deciso di investire: la Renault che stava uscendo ha deciso di rientrare, l’Honda che deve regolare i conti con la Toyota rientra dal prossimo anno con un progetto ambizioso (legato al nome di Alonso), l’Audi che ha arruolato Domenicali l’ha incaricato di vedere  se c’è spazio e persino la Porsche ci sta facendo un pensierino. Renault, Mercedes, Honda, Audi, Porsche. Non Caterham, Marussia, Hrt, Haas e Forza Rossa (sic). Questo forse può suggerire qualcosa.
      I motori che agogna il signor Ecclestone, per altro, non sono affatto meno costosi. La Formula 1 fa finta di pensare così, perché vive del ricordo – che per gli appassionati è più un incubo – dell’era glaciale 2007-2014 in cui i motori sono stati congelati per davvero (non come ora). Un periodo infame e vergognoso in cui chi sapeva fare macchine, ovvero un insieme perfetto di telaio e motore (vedi la Ferrari) ha perso terreno contro i fabbricanti di aeroplanini (alettoni, diffusori, doppi diffusori, buchi da tappare con la mano in staccata, e via dicendo).
      Costavano meno, quei motori, solo perché era vietato svilupparli. Se oggi si facesse un regolamento con motori enormi, quelli che piacciono a Ecclestone e si lasciasse libertà  di sviluppo, siamo sicuri che costerebbero meno? E anche se costassero meno, una volta finito il mondiale, che cosa ci facciamo?
      Avrebbe invece dovuto, Ecclestone, indirizzare la sua analisi altrove. Sul business, sui suoi equilibri e sulla sua sostenibilità . Ma non poteva e non può. Perché avrebbe dovuto fare autocritica (se si usa questa parola due volte in un pezzo si viene banditi dal Circus). La Formula 1 è storicamente strutturata in un modo assurdo, semplice ma assurdo. E cioè: Bernie Ecclestone prende una torta, ne dà  una fettina alla Ferrari e si mangia il resto, lasciando sul piatto le briciole. Per le quali si scannano di solito due o tre team, la McLaren, la Williams,  e in epoca più recente la Red Bull e la Mercedes. Poi arrivano i team medio piccoli, a cui non resta che leccare il piatto. Infine ci sono i piccoli team, quelli minuscoli, a cui rimane relativamente poco: il piatto vuoto, la possibilità  di fare molti viaggi all’estero con pochi controlli doganali, qualche controllata con sede nei paradisi fiscali, tre o quattro fornitori dalla fattura facile, e la generosità  di Ecclestone che, a pancia piena, elargisce sovente qualche cosa in cambio di qualche doppio gioco nelle rare occasioni in cui la Formula 1 decide democraticamente.
      Ecco, forse invece di accusare i nuovi motori, il signor E avrebbe dovuto chiedersi se una struttura del genere possa essere definita sensata. O, invece, se non sia proprio questa la causa della perenne crisi (crisi che ovviamente lui non conosce di persona)  della F1, della sua incapacità  di rinnovarsi, di affrontare nuove sfide, di creare nuovo pubblico, di guardare in faccia il presente senza paura, figurarsi il futuro.
      Tutte le volte che ho scritto cose sgradite a Luca Cordero di Montezemolo la sua reazione è sempre stata la solita. “Mensurati io sono in Formula da quando lei ancora non era nato, non venga a spiegarla a meâ€. Ora a parte la drammatica autodenuncia anagrafica, la cosa è indubbia. Così come è indubbio che sia stato  lui l’unico ad aver sempre ben chiaro in mente quali fossero i reali problemi della F1. Li conosceva perfettamente, uno per uno, a memoria. E aveva anche un sacco di buone idee per risolverli. L’idea della terza macchina era ottima, era ottima quella del team clienti, più recentemente aveva immaginato un grande tavolo con i grandi palyer della comunicazione mondiale per trovare la cura alla malattia degenerativa del Circus (e dio solo sa se di una cosa del genere ci sia bisogno). Aveva ragione quando voleva l’immediata reintroduzione dei test, il blocco dell’aerodinamica, lo scongelamento definitivo dei motori, lo sbarco massiccio sul mercato americano e la redistribuzione più equa degli introiti tra i team. Insomma, aveva ragione sempre. E siccome era in Formula 1 da prima che nascessi io aveva anche capito che il vero ostacolo a quella che sarebbe stata una rivoluzione, la Rivoluzione Rossa, chiamiamola così, era Bernie Ecclestone e quel sistema di potere di cui sopra, quello della torta.
      Nel 2009 di fronte ai primi accenni di questa crisi che ora sta travolgendo tutto aveva persino individuato lo strumento con cui salvare la baracca. La Fota, l’associazione dei team, una specie di confindustria della F1, un’organismo orientato al bene dello sport che facesse da contraltare allo strapotere di Ecclestone – che si estendeva e si estende ancora oggi fino alla Fia allora gestita da Max Mosley. Lo stesso Max Mosley che invece di sposare il progetto terza macchina insistette per l’ingresso dei tre nuovi team (Marussia Virgin, Caterham e Hrt) motorizzati dalla Cossworth. E che adesso, difronte al disastro, invece di nascondersi dentro un buco, da Londra rilascia interviste da vate.
      Il settimo giorno, il presidente della Ferrari creò dunque la Fota, a sua immagine e somiglianza. Ci investi uomini e risorse. Convinse tutti ad aderirvi (anche se poco dopo l’Hrt di Ecclestone si fece espellere e così infranse il muro dell’unanimità ) e cominciò a portare a casa persino qualche risultato. Venne cacciato Mosley, ed Ecclestone cominciava a sentirsi un po’ accerchiato.
      Poi, però, quando arrivò il momento della torta, di fronte al sapiente aumento della dimensione della fettina, da Ecclestone per l’occasione trasformata in fettona, Montezemolo buttò a mare tutto, la sua analisi, la sua visione, i suoi progetti, la Fota e – pur senza saperlo – la Ferrari, che si era tecnicamente venduta l’anima al diavolo. Oggi quando il povero Rivola va alle riunioni dei team con la missione di ripristinare i test, prima gli ridono dietro e poi glieli tagliano ulteriormente. Montezemolo colse l’opportunità  fornita dalla Red Bull (che barò sulle spese “rubacchiando†il mondiale) e dalla McLaren (Martin Withmarsh, allora presidente dell’associazione decise che non era il caso di fare polemiche) e fece saltare il banco con un gesto anti politico che sanciva sì  l’autonomia della Ferrari ma anche il trionfo finale di Ecclestone.
      Di Ecclestone, si badi. Non della Formula 1 che da allora ha sempre corso con diciotto macchine in pista e non 24 e nemmeno 22. Ché l’Hrt, la Caterham e la Marussia, erano solamente un sogno. Anzi, a giudicare dai loro risultati, un incubo. O meglio ancora, la proiezione in pista di un fallimento politico, e culturale.
       
      da http://mensurati.blogautore.repubblica.it/2014/11/01/catheram-e-marussia-tutta-la-verita-ovvero-non-sta-succedendo-nulla/
  • Popular Contributors

×
×
  • Create New...