-
Upcoming Events
-
022 September 2023 02:30 AM
Until
24 September 2023 07:00 AM
-
-
Similar Content
-
By v6dino
DATI GENERALI
Scuderia Motor Racing Developments Ltd
Anno di produzione 1971
Motore Ford Cosworth V8 2993 cc
Elettronica
Telaio Monoscocca in alluminio
Carburante e lubrificanti Esso
Pneumatici Goodyear
Luogo di produzione Addlestone (GBR) google maps
Progettista Ron Tauranac
Impiegata nel 1971
Piloti Graham Hill
STATISTICHE
GP Disputati 10 (+4 fuori campionato)
Vittorie 0 (+1 fuori campionato)
Podi 0 (+1 fuori campionato)
Pole Position 0
Giri Più Veloci 0
BT34
La BT34 è la prima vettura che porta il nome di Jack Brabham non costruita sotto la "regia" del grande pilota-costruttore australiano che infatti, al termine della stagione '71, decise non solo di lasciare le competizioni attive – cosa logica visto che aveva ormai 44 anni e aveva alle spalle 16 anni di F.1 – ma anche il coinvolgimento tecnico nella sua scuderia che lasciò interamente a Ron Tauranac. Jack se ne tornò in Australia. Contrariamente alla sua indole in genere da "conservatore", Tauranac scelse di disegnare una vettura dalla linea assai innovativa e di ingaggiare come pilota Graham Hill. Gli inizi furono entusiasmanti: la "BT34" vinse l'International Trophy fuori campionato, ma il resto della stagione fu fallimentare, tanto che la vettura fu duramente criticata da Hill che preferì tornare alla vecchia BT33.
-
By v6dino
DATI GENERALI
Scuderia: Lotus F1 Team
Anno di produzione: 2013
Motore: Renault RS27-2013 V8 2400cc
Telaio: Monoscocca composita in fibra di carbonio e alluminio con struttura a nido d'ape
Carburante e lubrificanti: Total
Pneumatici: Pirelli
Luogo di Produzione: Enstone (GBR)
Progettista: James Allison, Martin Tolliday, Dirk de Beer
Impiegata nel: 2013
Piloti: Kimi Raikkonen, Romain Grosjean, Heikki Kovalainen
STATISTICHE
GP Disputati: 19
Vittorie: 1
Podi: 13
Pole Position: 0
Giri Più Veloci: 2
Miglior risultato: Lotus, 4° posto nel Campionato Costruttori 2013
E21
Dopo l'incoraggiante stagione 2012, la scuderia Lotus si presenta ai blocchi di partenza del Campionato 2013 estremamente agguerrita. La nuova "E21", diretta evoluzione della precedente "E20" portata avanti dall'identico staff tecnico, è vettura che si annuncia come assai competitiva. C'è addirittura chi sussurra, senza nemmeno troppo nasconderlo, di corsa al Titolo Mondiale. Ed in effetti la partenza è col botto: Kimi Raikkonen vince subito la gara di esordio in Australia e finisce tre volte secondo nelle prime cinque gare. Ma già dalla sesta-settima gara la vettura sembra non progredire più e si attesta nelle prestazioni su un livello assai simile a quella del 2012, di nuovo un passo indietro rispetto a Red Bull, Ferrari e Mercedes. Il risultato finale, dunque, sarà del tutto analogo a quello della stagione precedente, un quarto posto in Classifica costruttori ed un quinto per Raikkonen in quella piloti. A fine stagione il finlandese accetta le lusinghe del Cavallino e torna in Ferrari, lasciando anzitempo la Lotus che lo sostituisce nelle ultime due gare stagionali e con pessimi risultati con Heikki Kovalainen. Davide Valsecchi, collaudatore Lotus, si vede scavalcato all'ultimo momento dall'esperto finlandese e vede sfumare il sogno di essere il primo italiano in un Gran Premio dopo diversi anni.
( Massimo Piciotti )
-
By v6dino
DATI GENERALI
Scuderia: Lotus F1 Team
Anno di produzione: 2012
Motore: Renault RS27-2012 V8 2400cc
Telaio: Monoscocca composita in fibra di carbonio e alluminio con struttura a nido d'ape
Carburante e lubrificanti: Total
Pneumatici: Pirelli
Luogo di Produzione: Enstone (GBR)
Progettista: James Allison, Martin Tolliday, Dirk de Beer
Impiegata nel: 2012
Piloti: Kimi Raikkonen, Romain Grosjean, Jerome d'Ambrosio
STATISTICHE
GP Disputati: 20
Vittorie: 1
Podi: 9
Pole Position: 0
Giri Più Veloci: 3
Miglior risultato: Renault, 4° posto nel Campionato Costruttori 2012
E20
Con la "retrocessione" della Renault a fornitore di motori, il nome Lotus torna nel grande circus dopo anni dalla chiusura della scuderia "originale" fondata da Colin Chapman. Un ritorno "vero" e non sotto mentite spoglie come era successo nelle due stagioni precedenti con la Lotus Racing "spuria" a passaporto malese di Tony Fernandes. Vinta la battaglia legale sull'uso del nome, la nuova Lotus di Eric Bouiller si presenta in grande stile con la "E20" nera e oro e con il ritorno in pista dopo tre anni dell'ex-Campione del Mondo Kimi Raikkonen, affiancato dall'uomo-Renault Romain Grosjean. La vettura, caratterizzata come tutte le monoposto di quella stagione dallo "scalino" in prossimità del muso anteriore, partì con notevoli aspettative e tutto sommato non tradì le attese. Kimi Raikkonen finì più volte sul podio e vinse il Gran Premio degli Emirati Arabi sul circuito di Yas Marina, riportando alla vittoria il marchio Lotus dopo venticinque anni: l'ultimo successo era infatti datato 1987 e portava la firma prestigiosa di Ayrton Senna, vincitore a Detroit.
( Massimo Piciotti )
-
By v6dino
DATI GENERALI
Scuderia Lotus F1 Team
Anno di produzione 2015
Motore Mercedes-Benz PU106B Hybrid V6 1600 cc turbo
Elettronica Microsoft McLaren Electronic System
Telaio Monoscocca in fibra di carbonio e compositi
Carburante e lubrificanti Petronas Primax e Petronas Syntium
Pneumatici Pirelli
Luogo di produzione Enstone (GBR) google.maps
Progettista Nick Chester e Martin Tolliday
Impiegata nel 2015
Piloti 8 Romain Grosjean, 13 Pastor Maldonado, 30 Jolyon Palmer
STATISTICHE
GP Disputati 19
Miglior risultato 6° posto, 78 punti
Vittorie 0
Podi 1
Lotus E23
La disastrosa stagione 2014 aveva portato in casa Lotus al traumatico e polemico scioglimento dello storico sodalizio con la Renault, individuata da Bouiller come il problema principale per la competitività della Lotus. Con la "E23", dunque, il motore francese venne sostituito con il migliore disponibile sulla carta, ovvero l'ibrido Mercedes, fresco Campione del Mondo. In effetti la nuova vettura, nelle mani dei confermati Maldonado e Grosjean, si rivelò leggermente migliore della precedente, permettendo qualche piazzamento più continuo in zona punti. Ma nulla più. E, certamente, non quanto ci si sarebbe espettato. L'ennesima delusione e le difficoltà economiche della Lotus Cars a portare avanti il dispendioso programma in F.1, portò così a fine stagione all'ennesimo, imprevedibile e clamoroso ribaltone. La Renault, che aveva ceduto i suoi diritti sportivi alla Lotus solo cinque anni prima, tornò sui suoi passi e rilevò nuovamente la struttura di Enstone. Dal 2016 la scuderia si chiamerà di nuovo Renault Sport. Il marchio Lotus esce così per la terza volta dal grande circus. Sarà l'ultima?
( Massimo Piciotti )
-
By v6dino
DATI GENERALI
Scuderia Lotus F1 Team
Anno di produzione 2014
Motore Renault Energy F1-2014 V6 1600 cc turbo
Elettronica Microsoft McLaren Electronic System
Telaio Monoscocca in fibra di carbonio e compositi
Carburante e lubrificanti Total
Pneumatici Pirelli
Luogo di produzione Enstone (GBR) google.maps
Progettista Nick Chester
Impiegata nel 2014
Piloti 8 Romain Grosjean, 13 Pastor Maldonado, 30 Charles Pic
STATISTICHE
GP Disputati 19
Miglior risultato
Vittorie 0
Lotus E22
La simmetria nella Formula Uno è sempre stata una sorta di "must". La linea longitudinale che divide in due una vettura nelle sue due parti speculari, una solida tradizione. Le eccezioni alla regola si contano sulla punta delle dita e sono state, essenzialmente, di stampo cromatico o legate a particolari contingenti. Mai strutturali. Non deve dunque sorprendere molto se la Lotus "E22" con il suo particolarissimo "naso" asimmetrico abbia sollevato una notevole curiosità. E in una Formula Uno poco creativa come quella di oggi dove la macchine sono fatte al computer e con lo stampino, elaborando con il calcolatore le regole che di volta in volta vengono varate, la "trovata" del nuovo Chief Designer Nick Chester avrebbe meritato certamente miglior fortuna. Invece la vettura si rivelò un disastro anche se, va detto, imputato principale del fiasco totale della stagione fu soprattutto il neonato motore ibrido Renault la cui messa a punto ritardata costrinse il team a saltare tutti i test pre-stagionali e a presentarsi in pista a Melbourne con una vettura mai scesa in pista. E così Romain Grosjean ed il nuovo pilota Pastor Maldonado collezionarono soltanto prestazioni deludenti, giornate anonime e pochissimi punti.
( Massimo Piciotti )
-
-
Popular Contributors
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now