Popular Post v6dino Posted May 4, 2016 at 02:07 PM Popular Post Share Posted May 4, 2016 at 02:07 PM DATI GENERALI Scuderia Scuderia FerrariAnno di produzione 1995Motore Ferrari Tipo 044/1 V12 2997,3 ccElettronica Magneti MarelliTelaio Monoscocca in fibra di carbonio e kevlarCarburante e lubrificanti AgipPneumatici GoodyearLuogo di produzione Maranello (MO) google.mapsProgettista John Barnard, Gustav Brunner e Willem ToetImpiegata nel 1995Piloti 27 Jean Alesi, 28 Gerhard Berger STATISTICHEGP Disputati 17 Vittorie 1Podi 11Pole Position 1Giri Più Veloci 3 6 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 4, 2016 at 02:44 PM Share Posted May 4, 2016 at 02:44 PM Vettura con un potenziale ENORME, sfruttato solo in minima parte e accantonata dopo solo un anno, quando un eventuale evoluzione poteva fare molto bene. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schumy81 Posted May 4, 2016 at 02:49 PM Share Posted May 4, 2016 at 02:49 PM Diciamo che era un po' una scopiazzatura delle Williams a muso basso, quindi una vettura "tranquilla", senza fronzoli e guidabile, ma con un motore potentissimo. Probabilmente Barnard non l'ha mai amata granchè, non avendo potuto metterci uno dei suoi guizzi e delle sue stramberie estetiche. Questo può spiegare, in parte, il suo abbandono repentino (sbagliatissimo) e dei risultati nel complesso meno buoni di quel che avrebbe potuto dare. A Schumi, però, piacque tanto... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 19, 2016 at 06:50 PM Share Posted May 19, 2016 at 06:50 PM A me non pare una scopiazzatura della Williams. Anzi, era in controtendenza il muso basso e la relativa facilità d'intervento sulle varie parti. Il motore 3000 V12 era potente, ma non aveva più la prevalenza in percentuale che aveva la T1 '94 (che era un 3500). Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 19, 2016 at 08:22 PM Share Posted May 19, 2016 at 08:22 PM Il 4/5/2016 at 16:49 , Schumy81 ha scritto: Diciamo che era un po' una scopiazzatura delle Williams a muso basso, quindi una vettura "tranquilla", senza fronzoli e guidabile, ma con un motore potentissimo. Probabilmente Barnard non l'ha mai amata granchè, non avendo potuto metterci uno dei suoi guizzi e delle sue stramberie estetiche. Questo può spiegare, in parte, il suo abbandono repentino (sbagliatissimo) e dei risultati nel complesso meno buoni di quel che avrebbe potuto dare. A Schumi, però, piacque tanto... Schumi apprezzò il 12 cilindri. Barnard aveva finito il suo ciclo "fortunato". La macchina '96 ne è la dimostrazione. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 19, 2016 at 08:31 PM Share Posted May 19, 2016 at 08:31 PM 1 ora fa, sundance76 ha scritto: A me non pare una scopiazzatura della Williams. Anzi, era in controtendenza il muso basso e la relativa facilità d'intervento sulle varie parti. Il motore 3000 V12 era potente, ma non aveva più la prevalenza in percentuale che aveva la T1 '94 (che era un 3500). a Monza si mangiava i Renault e Berger rimase molto deluso dal motore Renault (ha meno potenza, parecchia potenza in meno) quando lo provò per la prima volta a Estoril... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 19, 2016 at 08:34 PM Share Posted May 19, 2016 at 08:34 PM 3 minuti fa, Muresan80 ha scritto: a Monza si mangiava i Renault e Berger rimase molto deluso dal motore Renault (ha meno potenza, parecchia potenza in meno) quando lo provò per la prima volta a Estoril... A Monza arrivò l'ultima evoluzione di motore, e si vedeva... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted May 19, 2016 at 08:48 PM Share Posted May 19, 2016 at 08:48 PM 13 minuti fa, sundance76 ha scritto: A Monza arrivò l'ultima evoluzione di motore, e si vedeva... non farmici pensare che mi viene il veleno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schumy81 Posted May 20, 2016 at 05:30 AM Share Posted May 20, 2016 at 05:30 AM (edited) Il muso basso non era ancora in controtendenza, considerando che è stata progettata nel '94 ed all'epoca le vetture a muso basso erano ancora tante (Williams compresa, che introdurrà quello alto proprio con la vettura '95). Diciamo che le linee generali erano quelle pulite e semplici di quella generazione di Williams, con una differenza fondamentale: le prese d'aria laterali, simili nel disegno, erano però decisamente più grandi di quelle delle FW. Serviva parecchia aria per raffreddare quei 12 cilindri. Edited May 20, 2016 at 05:30 AM by Schumy81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 20, 2016 at 07:32 AM Share Posted May 20, 2016 at 07:32 AM 1 ora fa, Schumy81 ha scritto: Il muso basso non era ancora in controtendenza, considerando che è stata progettata nel '94 ed all'epoca le vetture a muso basso erano ancora tante (Williams compresa, che introdurrà quello alto proprio con la vettura '95). Diciamo che le linee generali erano quelle pulite e semplici di quella generazione di Williams, con una differenza fondamentale: le prese d'aria laterali, simili nel disegno, erano però decisamente più grandi di quelle delle FW. Serviva parecchia aria per raffreddare quei 12 cilindri. In realtà la Williams a te oggi sembra a muso basso, ma era proprio a muso alto, con l'apertura sotto al muso. Ed era considerata tale. E' vero che dal '95 avevano il muso altissimo a mezzo metro da terra, ma la Williams già dal '91 aveva seguito la scuola-Tyrrell. Insomma, quello che voglio dire è che nel '95 la Ferrari era considerata profondamente diversa dalla Williams, proprio "in controtendenza" a livello aerodinamico. L'alettone Ferrari era orizzontale e parallelo al suolo, con poco spazio sotto al muso. La Williams aveva l'alettone già con quella leggera "ala di gabbiano", e più spazio sotto al muso. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schumy81 Posted May 20, 2016 at 08:30 AM Share Posted May 20, 2016 at 08:30 AM (edited) Nell'accezione comune il muso alto è quello con la punta bella in alto e due lunghi piloni di supporto, il muso basso è invece quello che arriva sul piano dell'alettone e non ha bisogno dei supporti. Poi dietro al muso il telaio può essere più o meno rialzato da terra. Il telaio però, non il muso. Non sto dicendo fossero identiche, ma secondo me Barnard dovendo disegnare una vettura semplice e guidabile si ispirò nel disegno aerodinamico a quella generazione di Williams (quella che parte dalla Fw 14 e arriva alla Fw 16), di certo più a quella che non alle Benetton, ad esempio. Poi che la Williams fosse ben più raffinata ed efficiente è palese, del resto era disegnata da un (grandissimo) aerodinamico, cosa che Barnard purtroppo non è mai stato. Edited May 20, 2016 at 08:36 AM by Schumy81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kresh27 Posted August 10, 2019 at 03:53 PM Share Posted August 10, 2019 at 03:53 PM 1995 End of season Testing with Schumacher 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kresh27 Posted August 10, 2019 at 03:53 PM Share Posted August 10, 2019 at 03:53 PM Monaco 1995 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kresh27 Posted August 10, 2019 at 03:56 PM Share Posted August 10, 2019 at 03:56 PM Germany 1995 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted December 15, 2019 at 10:05 AM Share Posted December 15, 2019 at 10:05 AM (edited) Edited December 17, 2019 at 07:13 PM by irron3 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted December 17, 2019 at 07:18 PM Share Posted December 17, 2019 at 07:18 PM Gp Canada, Alesi vincitore 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted December 17, 2019 at 07:19 PM Share Posted December 17, 2019 at 07:19 PM Berger 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted December 17, 2019 at 07:21 PM Share Posted December 17, 2019 at 07:21 PM Gp Italia, Alesi 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted December 17, 2019 at 07:22 PM Share Posted December 17, 2019 at 07:22 PM Alesi 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
anorak Posted May 31, 2020 at 10:01 AM Share Posted May 31, 2020 at 10:01 AM Spaccato della Ferrari 412T2. Disegno di Bruno Betti. QuattroRuote #12 - 1995 Link to comment Share on other sites More sharing options...
v6dino Posted May 31, 2020 at 10:40 AM Author Share Posted May 31, 2020 at 10:40 AM 38 minuti fa, anorak ha scritto: Spaccato della Ferrari 412T2. Mi sembra la 310B.... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 31, 2020 at 11:44 AM Share Posted May 31, 2020 at 11:44 AM 1 ora fa, anorak ha scritto: Spaccato della Ferrari 412T2. Disegno di Bruno Betti. QuattroRuote #12 - 1995 In effetti ha ragione V6dino,è la F310 del '96 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Forza Posted May 31, 2020 at 01:18 PM Share Posted May 31, 2020 at 01:18 PM (edited) A me sembra una "previsione" della Ferrari per il campionato 1996 che Quattroruote ha fatto a dicembre 1995. Alla fine, sia la 310 che la 310 "evo" sono, ovviamente, risultate molto diverse. Edited May 31, 2020 at 10:38 PM by Forza 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captain Blood Posted December 13, 2022 at 02:01 PM Share Posted December 13, 2022 at 02:01 PM Jean Alesi, gran premio di Monaco 1995 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captain Blood Posted December 13, 2022 at 05:19 PM Share Posted December 13, 2022 at 05:19 PM Gerhard Berger, gran premio d'Australia 1995 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now