Catone Posted April 17, 2023 at 06:04 PM Share Posted April 17, 2023 at 06:04 PM Scrivo molto saltuariamente: ultimamente guardo i gran premi, ho fatto l'abbonamento a NowTV perché mio figlio ci teneva. Io sono rimasto al 2003. Quando ho visto la gara in Australia sono rimasto decisamente choccato dalla velocità: ho visto che vanno 16 secondi più veloci rispetto al 1996 in una pista accorciata di uba decina di metri. Le videocamere della televisione fanno fatica a seguirle, passano per pochissimi istanti davanti al pubblico e spariscono. Viene anche il legittimo dubbio che siano davvero i piloti a controllarle. Cosa ne pensate, non vanno troppo forte? Link to comment Share on other sites More sharing options...
KingOfSpa Posted April 17, 2023 at 08:12 PM Share Posted April 17, 2023 at 08:12 PM La Formula 1 rappresenta la massima espressione del motorsport È la dicotomia della Formula 1 e paradossalmente ci stanno puntano sempre più lato management F1. Se in tutti gli sport , anche i più lontani dal motorsport, si stanno mettendo paletti alla tecnologia qui sembra che l'unico limite sia stato messo sugli aiuti alla guida. Più si guideranno vetture veloci più si accentueranno molti problemi. 1 ora fa, Catone ha scritto: Viene anche il legittimo dubbio che siano davvero i piloti a controllarle. Ormai si parla sempre e solo di aerodinamica (che aiuta anche lato controllo) ed un po' ogni tanto di motore, ma anche il reparto sospensioni ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e si è passati mano mano a gomme sempre più grandi. Quindi non è impossibile gestire tali potenze e velocità. Ormai circuiti che hanno settori di bassissima velocità ed altri da altissima velocità sono tanti e notiamo come i team ormai riescono a creare assetti (al netto delle prestazioni generali della vettura) efficaci. Se un team è costretto a puntato su un settore in particolare perché ha qualche limite con i tempi alla mano lo si nota subito, ma sono casi sempre più rari. Basti pensare che i rapporti del cambio nemmeno si regolano più. Sono fissi per tutta la stagione se ricordo bene o si possono cambiare una volta. Che in f1 poi si è sempre borderline con il regolamento è un aspetto che fa parte del gioco da quando esiste questo campionato, ma enormi imbrogli soprattutto da quando la federazione ha tutte le telemetrie e c'è la centralina unica non credo che ci siano. Quindi si la f1 sta sempre più puntando sulla spettacolarizzazione, sul farsi luce sbandierando ai 4 venti che sono l'araldo delle nuove tecnologie, ma il problema grosso è ben altro. Il peso della parte Sportiva sta calando sempre di più a favore di quello dello show e di essere una vetrina (con zero utilità pratica tra l'altro) per i grossi costruttori. Dall'altro lato c'è la Indy. Sarà anche non cambieranno il telaio da anni, grazie a più robuste che permetto anche qualche sportellata, con un regolamento che salvaguarda nettamente più l'aspetto sportivo rispetto alla f1 (Nelle gare su Circuito e Stradale interrompono la gara meno volte in indycar ormai alla faccia di sfotteva il campionato anni fa) , introducono novità tecnologiche con il contagocce (per assicurarsi che i team , anche i più piccoli, non ricevano danni economici)i primi 3 Gp ci ha mostrato duelli ed azioni che ricorderemo per anni. La f1 che ci ha offerto? Se togliamo un redivivo Alonso ben poco. Per carità. Colpa anche di Mercedes e Ferrari che non hanno offerto un vettura competitiva, ma a quanto pare la f1 ormai è struttura per assicurare domini lunghi. 1 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 17, 2023 at 10:04 PM Share Posted April 17, 2023 at 10:04 PM 1 hour ago, KingOfSpa said: Dall'altro lato c'è la Indy. Sarà anche non cambieranno il telaio da anni, grazie a più robuste che permetto anche qualche sportellata, con un regolamento che salvaguarda nettamente più l'aspetto sportivo rispetto alla f1 (Nelle gare su Circuito e Stradale interrompono la gara meno volte in indycar ormai alla faccia di sfotteva il campionato anni fa) , introducono novità tecnologiche con il contagocce (per assicurarsi che i team , anche i più piccoli, non ricevano danni economici)i primi 3 Gp ci ha mostrato duelli ed azioni che ricorderemo per anni. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Catone Posted April 18, 2023 at 08:29 AM Author Share Posted April 18, 2023 at 08:29 AM 12 ore fa, KingOfSpa ha scritto: La Formula 1 rappresenta la massima espressione del motorsport È la dicotomia della Formula 1 e paradossalmente ci stanno puntano sempre più lato management F1. Se in tutti gli sport , anche i più lontani dal motorsport, si stanno mettendo paletti alla tecnologia qui sembra che l'unico limite sia stato messo sugli aiuti alla guida. Più si guideranno vetture veloci più si accentueranno molti problemi. Ormai si parla sempre e solo di aerodinamica (che aiuta anche lato controllo) ed un po' ogni tanto di motore, ma anche il reparto sospensioni ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e si è passati mano mano a gomme sempre più grandi. Quindi non è impossibile gestire tali potenze e velocità. Ormai circuiti che hanno settori di bassissima velocità ed altri da altissima velocità sono tanti e notiamo come i team ormai riescono a creare assetti (al netto delle prestazioni generali della vettura) efficaci. Se un team è costretto a puntato su un settore in particolare perché ha qualche limite con i tempi alla mano lo si nota subito, ma sono casi sempre più rari. Basti pensare che i rapporti del cambio nemmeno si regolano più. Sono fissi per tutta la stagione se ricordo bene o si possono cambiare una volta. Che in f1 poi si è sempre borderline con il regolamento è un aspetto che fa parte del gioco da quando esiste questo campionato, ma enormi imbrogli soprattutto da quando la federazione ha tutte le telemetrie e c'è la centralina unica non credo che ci siano. Quindi si la f1 sta sempre più puntando sulla spettacolarizzazione, sul farsi luce sbandierando ai 4 venti che sono l'araldo delle nuove tecnologie, ma il problema grosso è ben altro. Il peso della parte Sportiva sta calando sempre di più a favore di quello dello show e di essere una vetrina (con zero utilità pratica tra l'altro) per i grossi costruttori. Dall'altro lato c'è la Indy. Sarà anche non cambieranno il telaio da anni, grazie a più robuste che permetto anche qualche sportellata, con un regolamento che salvaguarda nettamente più l'aspetto sportivo rispetto alla f1 (Nelle gare su Circuito e Stradale interrompono la gara meno volte in indycar ormai alla faccia di sfotteva il campionato anni fa) , introducono novità tecnologiche con il contagocce (per assicurarsi che i team , anche i più piccoli, non ricevano danni economici)i primi 3 Gp ci ha mostrato duelli ed azioni che ricorderemo per anni. La f1 che ci ha offerto? Se togliamo un redivivo Alonso ben poco. Per carità. Colpa anche di Mercedes e Ferrari che non hanno offerto un vettura competitiva, ma a quanto pare la f1 ormai è struttura per assicurare domini lunghi. Concordo su molti aspetti da te affrontati. Sono 20 anni che affermo che il motorismo non riesce più ad essere contemporaneamente sport e tecnologia. Si deve scegliere. La F1 ha scelto la tecnologia e sta introducendo regolamenti ridicoli per avere spettacolo (che non è sport, è altro). La indycar ha invece scelto, con una certa serietà, lo sport. E i risultati si vedono. A partire da vetture che sono 12-14 secondi sul giro più lente della F1. E si vede, anzi, si vedono, perchè le F1 comincio proprio a far fatica a capire dove sono. E qui mi metto a fare il gomlottista un tanto al chilo: le indycar, molto meno veloci, prendevano spesso i muretti di Long Beach. Le F1 in Australia erano sempre perfette. Sulla carta non ci sono aiuti alla guida: ma il sospetto che ci siano delle mappature accettate dalla federazione, che tengano quelle vetture in pista soprattutto nei circuiti più lenti e all'interno delle quali si manifesta poi la libertà di guida del pilota, per me è forte. Che ci siano dei sistemi digitali raffinatissimi, in grado di concepire automazione e intervento umano in modo sussidiario (ovvero uno sostituisce l'altra e viceversa a seconda delle circostanze) è ormai quasi banale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
KingOfSpa Posted April 18, 2023 at 08:46 AM Share Posted April 18, 2023 at 08:46 AM 9 minuti fa, Catone ha scritto: E qui mi metto a fare il gomlottista un tanto al chilo: Le F1 in Australia erano sempre perfette Che ci siano dei sistemi digitali raffinatissimi Come detto le vetture di F1 sono mostri di tecnologia e questa ha fatto passi enormi anche nel controllo della vettura. Pensa soltanto che possono erogare la potenza in modo molto comodo combinando motore termico ed elettrico Che hanno 8 rapporti del cambio per aiutare in trazione in modo da avere sempre una erogazione perfetta. I setup della vettura sono studiati con ore ed ore di prove al simulatore per ogni circuito e sono già pronti ad ogni esigenza di temperatura. Che il carico aerodinamico è enorme e per fare i sorpassi grazie al drs non hanno nemmeno più bisogno di scaricare le ali per cercare velocità di punta. Quindi tranne che in qualifica o a fine stint dove stanno gestendo gomme ormai finite è difficile vedere piloti che spingono al limite e quindi la vettura è veramente controllabile. Poi comunque parliamo , tolti un paio, dei migliori piloti in circolazione. Esiste anche la centralina unica oggi. Devono passare tramite quella. Quindi imbrogli enormi è difficile se non impossibile. Infatti tutte le contestazioni negli ultimi anni hanno riguardato motore o alcuni elementi aerodinamici. La controprova è anche quello che succede su bagnato. causa parco chiuso e scelte regolamentari (legassi altezza da terra ridicola) sostanzialmente sono inguidabili. Se ci fossero sistemi occulti così impattati le vetture sarebbero molto più guidabili anche in tale contesto 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Catone Posted April 18, 2023 at 10:11 AM Author Share Posted April 18, 2023 at 10:11 AM 1 ora fa, KingOfSpa ha scritto: Esiste anche la centralina unica oggi. Appunto, impostazioni uguali per tutti. Ma la mia è solo una sensazione, non ho alcun tipo di dato obiettivo. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 18, 2023 at 10:25 AM Share Posted April 18, 2023 at 10:25 AM 1 hour ago, KingOfSpa said: La controprova è anche quello che succede su bagnato - sostanzialmente sono inguidabili ...ed infatti, sul bagnato non guidano più... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo93 Posted April 18, 2023 at 11:26 AM Share Posted April 18, 2023 at 11:26 AM Va detto che i cittadini su cui corre l’Indycar hanno asfalti alquanto scadenti infatti quando corrono su circuiti veri scodano molto meno. Anch’io reputo le F1 troppi veloci un curva. Farle più lente renderebbe anche più facili i sorpassi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nameless Hero Posted April 18, 2023 at 11:37 AM Share Posted April 18, 2023 at 11:37 AM sì, corrono troppo. c'è questa malsana, pure cancerogena convinzione che la F1 debba essere sempre più veloce, sempre la più veloce, sempre di più. E allora tenetevi gli aerei rovesciati che frenano in 30 metri e fanno le curve in pieno. la curva dopo il t1 in Australia una volta era una staccata. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Malefix Posted April 18, 2023 at 03:03 PM Share Posted April 18, 2023 at 03:03 PM A parte tutto non hanno modificato la pista nel 2022? I tempi sul giro dovrebbero essere scesi di qualche secondo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Catone Posted April 19, 2023 at 03:28 PM Author Share Posted April 19, 2023 at 03:28 PM Il 18/4/2023 at 17:03 , Malefix ha scritto: A parte tutto non hanno modificato la pista nel 2022? I tempi sul giro dovrebbero essere scesi di qualche secondo. Si, eliminate due chicane, vantaggio teorico calcolato al simulatore di 5 secondi. Peccato sia saltato il gran premio 2021, facendo perdere il principale anello di confronto dopo il cambio dei regolamenti 2022. Comunque dal 1996 al 2019 tempi di percorrenza ridotti di 12 secondi al giro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now