Jump to content

Paolo93

Appassionati
  • Posts

    5674
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    30

Everything posted by Paolo93

  1. Ultimo round di Endurance Cup a Barcellona. Pole conquistata da Rovera, Schwartzman e Nielsen sulla Ferrari #51 in 1:39,454 grazie ad un ottima Q3 del pilota danese. In seconda posizione la Lamborghini #63 di Bortolotti, Caldarelli e Pepper. Seconda fila per l'altra Ferrari ufficiale, la #71 di Fuoco, Serra e Rigon, e la Mercedes #777 di Engel, Stolz e Schiller. Per quanto riguarda il campionato Marciello, Gounon e Boguslavskiy, che partono dal nono posto, devono difendere 18 punti di vantaggio su Eng, Wittmann e Yelloly tredicesimi in griglia. Inoltre se Drudi e Feller non dovessero vincere, Marciello e Boguslavskiy saranno campioni del GTWC Europe.
  2. Weerts e Vanthoor conquistano la loro prima vittoria con la BMW dopo aver rimontato dal 13º posto in griglia. Audi #40 di Feller e Drudi e Ferrari #69 di Vermeulen e Costa ancora a podio ma a posizioni invertite rispetto a gara 1. Patrese vince la Gold Cup con Aka ottenendo un ottimo 5º assoluto. Marciello e Boguslavskiy risalgono fino all’8º posto, ritiro per la BMW #46.
  3. Gachet conquista la pole per gara 2 su una pista bagnata girando in 1:42,355 con l’Audi #26. Seconda posizione per la Ferrari #69 di Costa. In seconda fila la BMW #46 di Martin e l’Audi #99 di Patrese. Solo 18º Boguslavskiy con la Mercedes #88.
  4. Boguslavskiy e Marciello vincono gara 1 a Valencia davanti alla Ferrari #69 di Costa e Vermeulen. Terza l'Audi #40 di Drudi e Feller. Ottavo posto per la BMW #46.
  5. Marschall su Audi #66 conquista la pole di gara 1 a Valencia in 1:30,486 davanti a Marciello. Seconda fila per le due Ferrari di Vermeulen e Lappalainen. Solo 22° Rossi.
  6. Questo campionato merita un topic sul forum solo perchè può vantare la presenza di 11 costruttori. Ci sono 2 tipi di eventi: Sprint e Endurance. Gli eventi Sprint prevedono qualifiche divise in tre sessioni: nel Q1 e nel Q2 partecipano tutte le macchine con le rispettive prime guide e seconde guide. Nel Q3 partecipano i più veloci della classifica combinata. La gara di qualificazione, dalla durata di un'ora, vede partire le seconde guide che lasciano la vettura alle prime guide, mentre nella gara principale, sempre di un'ora con griglia di partenza determinata dalla gara di qualifica, partono le prime guide. In entrambe le gare è obbligatorio un pit-stop tra il 25° e il 35° minuto in cui, oltre al cambio pilota si deve effettuare il cambio di tutti e 4 gli pneumatici. Questi i punteggi Gli eventi Endurance prevedono una qualifica con tre sessioni da 15 minuti in cui prendono parte le prime, le seconde e le terza guide. La griglia è data dal combinato delle tre sessioni. Le gare durano tre ore e prevedono 2 pit-stop con cambio pilota, cambio gomme e rifornimento. Ogni pilota può rimanere in pista al massimo un'ora e 10 minuti. Sono previste anche gare da 1000km o 6 ore ma quest'anno non ce ne sono. In queste gare e nella 24 ore di Spa gli stint possono durare al massimo 65 minuti. Questi i punteggi Per la 24 ore di Spa le qualifiche si dividono in 2 sessioni per 150 minuti totali, di cui una in notturna in cui tutti piloti devono completare almeno tre giri. Le migliori 20 auto disputano una superpole. Calenadrio 6 aprile Nogaro (Sprint) 12 aprile Monza (Endurance) 10 maggio Brands Hatch (Sprint) 24 maggio Silverstone (Endurance) 7 giugno Zolder (Sprint) 20 giugno Paul Ricard (Endurance) 24 giugno test 24 ore di Spa 5 luglio Mosca (Sprint) 25-26 luglio 24 ore di Spa (Endurance) 6 settembre Algarve (Sprint) 20 settembre Nurburgring (Endurance) 4 ottobre Misano (Sprint) 25 ottobre Baku (Sprint) Spero di aver fatto cosa gradita.
×
×
  • Create New...