alessandrosecchi Posted November 11, 2012 at 12:00 AM Share Posted November 11, 2012 at 12:00 AM 3D per il Gran Premio di Francia 1954 http://www.passionea300allora.it/granpremi/gran-premio-di-francia-1954 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 25, 2016 at 08:49 AM Share Posted April 25, 2016 at 08:49 AM I preparativi sul campo delle debuttanti Mercedes-Benz W196 (in versione 'carenata', viste le caratteristiche del circuito francese). Queste sono le vetture di Herrmann e Fangio (18). 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 25, 2016 at 09:01 AM Share Posted April 25, 2016 at 09:01 AM Prima fila: Juan Manuel Fangio, Karl Kling e Alberto Ascari. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post sundance76 Posted April 25, 2016 at 09:17 AM Popular Post Share Posted April 25, 2016 at 09:17 AM "Arrivano coperte da grandi sudari poi sostano immobili, nascoste a tutti come mummie misteriose. Restano ostinatamente coperte mentre grappoli di meccanici, duri e muti, lavorano agli ordini di un uomo che si muove con la lenta potenza della groppa di un elefante. La Mercedes è ritornata ai Gran Premi, Alfred Neubauer la dirige ancora brandendo i suoi imperiosi cronometri. L'avevano preceduta alcuni segni, le voci prima di tutto, seguite da conferme e da particolari sempre più precisi. Ed ecco che i sudari vengono tolti e ai box di quel Gran Premio di Francia tutto si ferma. Vietato toccare, vietato persino avvicinarsi, sembra che una banda di marziani sia sbarcata sulla Terra per cominciare l'invasione. Le tre vetture, tante ne sono arrivate da Stoccarda, assomigliano a piatti, a dischi volanti. Completamente carenati, fondono in sé due contrastanti impronte: calcolo e fantasia. Si mettono a girare sull'asfalto di Reims come imprendibili nuvole d'argento, e gli altri sembrano relegati al ruolo di innocui pennacchi di fumo. Uomini e macchine del cavallino tornano a Maranello con le ferite della sconfitta sanguinanti. Attraverso suoni riportati, forme descritte, soluzioni tecniche intuite piuttosto che verificate, Ferrari non tarda a percepire l'eco di quella specie di allucinazione. Ci vuol poco a rendersi conto che la Mercedes è ritornata forte, inalberando con intatto orgoglio la sua stella a tre punte, sull'onda di un'alluvione di milioni di marchi alla quale lui ha da opporre solo la sua solita caparbietà". (Cesare De Agostini, "Enzo Ferrari, 'il' Sceriffo") 6 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 25, 2016 at 09:23 AM Share Posted April 25, 2016 at 09:23 AM Pochi attimi al via! Da notare la pericolosa posizione del meccanico sulla destra (forse per un ultimissimo intervento alla Maserati di Ascari). Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted April 25, 2016 at 09:41 AM Share Posted April 25, 2016 at 09:41 AM 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 25, 2016 at 09:48 AM Share Posted April 25, 2016 at 09:48 AM Senza parole.... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted April 25, 2016 at 09:50 AM Share Posted April 25, 2016 at 09:50 AM Solo a vederle le Mercedes sembravano tipo 10 anni avanti rispetto a tutte le altre 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 25, 2016 at 10:42 AM Share Posted April 25, 2016 at 10:42 AM 24 minuti fa, Andrea Gardenal ha scritto: Solo a vederle le Mercedes sembravano tipo 10 anni avanti rispetto a tutte le altre Hai ragione, soprattutto questa versione che sembrava anche di un'altra categoria (una Sport di quell'epoca mi dà, almeno esteriormente, una sensazione di maggiore modernità rispetto alle F1 dello stesso periodo). Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted April 25, 2016 at 11:31 AM Share Posted April 25, 2016 at 11:31 AM Kling e Ascari prima della partenza 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted April 25, 2016 at 11:39 AM Share Posted April 25, 2016 at 11:39 AM Ascari pronto al via 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 25, 2016 at 03:07 PM Share Posted April 25, 2016 at 03:07 PM Gonzales con la Ferrari 553 si gira a Thillois e si può intuirne il motivo. Una volta messa la vettura in posizione più sicura, controlla l'arrosto'.... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 25, 2016 at 03:40 PM Share Posted April 25, 2016 at 03:40 PM Le Gordini T16 Quella di Jaques Pollet.... ....e quella del sesto e ultimo classificato Jean Behra (....con una bella camicia scozzese). 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 30, 2016 at 08:44 AM Share Posted April 30, 2016 at 08:44 AM La Maserati 250F bicolore di Prince Bira. Quarto al traguardo, dopo aver lottato anche per il podio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 30, 2016 at 09:01 AM Share Posted April 30, 2016 at 09:01 AM Fangio a Thillois. In fondo è visibile l'Auberge de la Garenne. Ancora Josè-Froilan Gonzales, qui però in piena azione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
znarfdellago Posted April 30, 2016 at 11:10 AM Share Posted April 30, 2016 at 11:10 AM 2 ore fa, elvis ha scritto: La Maserati 250F bicolore di Prince Bira. Quarto al traguardo, dopo aver lottato anche per il podio. Salve a tutti Prince Birabongse Bhanudej Bhanubandh, più semplicemente Prince ''Bira'', Principe del Siam (l'odierna Tailandia) inalberava sulla sua Maserati (iscritta come i colori nazionali del Siam ... famoso, ricco e nonostante questo fardello anche, nel suo piccolo, talentuoso ... non ebbe mai la gioia del podio in un Grand Prix valido per il Mondiale ma ne colse sei in gare non titolate e comunque indicate come ''Gran Premio'' (dicitura decisamente abusata e rubata all'ippica'') tra cui due vittorie a Goodwood nel '50 Richmond Trophy (footo postata in ''le foto d'epoca'') e prorpio nel '54 a Chimay per il Grand Prix des Frontieres. alla prossima Franz 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 30, 2016 at 04:07 PM Share Posted April 30, 2016 at 04:07 PM Kling - Fangio - Herrmann 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 30, 2016 at 04:38 PM Share Posted April 30, 2016 at 04:38 PM Due Ferrari 625 La 'ufficiale' di Maurice Trintignant (ritirato). E quella dell'Ecurie Rosier' che tanto bene si comportò nelle mani del francese Robert Manzon, terzo arrivato (meritava un'immagine migliore ma, purtroppo, non ho trovato di meglio...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 30, 2016 at 05:04 PM Share Posted April 30, 2016 at 05:04 PM Hans Herrmann attorniato dai suoi tecnici.... ....e in un passaggio sotto al ponte Dunlop Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted April 30, 2016 at 06:48 PM Share Posted April 30, 2016 at 06:48 PM La Ferrari iniziò a incasinarsi con la 625 e la 553 (poi divenuta 555). La 625 (vittoriosa al G.P. Inghilterra '54 e al G.P. Monaco '55) fu complessivamente superiore alle 553-555, che non convinsero mai appieno i piloti, eccettuata la vittoria di Hawthorn in Spagna '54. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted April 30, 2016 at 08:07 PM Share Posted April 30, 2016 at 08:07 PM Tutte 4 cilindri, se non sbaglio.. (immagino derivazione F2). Non capisco questa scelta; già nel '53 la 6 cilindri Maserati aveva recuperato il gap, e il 4 cilindri, in Ferrari, era visto come il motore "povero", non certo adatto alle esigenze della Formula maggiore... Detto questo il telaio "Squalo" e "Supersqualo" proprio non andavano. Chissà qual era il motivo tecnico, e se c'entrasse il posizionamento dei serbatoi ai lati (ma non penso). Fatto sta che la F2 modificata diede i migliori risultati.. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted April 30, 2016 at 08:15 PM Share Posted April 30, 2016 at 08:15 PM Mi è venuta in mente la storia di Lampredi e del 2 cilindri. Può quel progetto aver bloccato i possibili sviluppi verso un 6 o un 12? Qui un breve excursus sul fattaccio: http://www.modelfoxbrianza.it/Motori_in_linea_Ferrari.htm 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted April 30, 2016 at 08:28 PM Share Posted April 30, 2016 at 08:28 PM Ferma per guasto alla trasmissione, la Maserati 250F iscritta dalla 'Gilby Engineering' per Roy Salvadori L'inglese Ken Wharton alla guida di una 250F della 'Owen Racing Organisation' 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 10:20 AM Share Posted May 1, 2016 at 10:20 AM 14 ore fa, 330tr ha scritto: Mi è venuta in mente la storia di Lampredi e del 2 cilindri. Può quel progetto aver bloccato i possibili sviluppi verso un 6 o un 12? Qui un breve excursus sul fattaccio: http://www.modelfoxbrianza.it/Motori_in_linea_Ferrari.htm Sul divorzio di Lampredi c'è anche la sua versione dei fatti, che collide fortemente. Dovremmo forse aprire un topic apposito, oppure parlare nel topic tecnico dei motori da Gran Premio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elvis Posted May 1, 2016 at 08:50 PM Share Posted May 1, 2016 at 08:50 PM Attorno al primo quarto di gara, cede uno dei motori Mercedes. E' quello montato sulla vettura di Herrmann.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now