Nivola Posted January 11, 2013 Share Posted January 11, 2013 Ecco,se avessi potuto correre in F3 avrei cercato in tutti i modi di farlo con la sua squadra. Insieme a Paolo Guerci creò il team di F3 più forte degli anni '80. Da Italiaracing.net Il mondo da corsa italiano è in lutto. All'età di 72 anni è mancato ad Alessandria, la sua città , Guido Forti fondatore assieme a Polo Guerci dell'omonima scuderia Forti. Forti aveva debuttato con il suo team negli anni settanta vincendo subito con Teo Fabi in F.Ford. Poi salito di livello, si prese soddisfazioni sia in F.3 sia in F.3000. Anni che avevano visto piloti come Franco Forini, Enrico Bertaggia, Emanuele Naspetti e Gianni Morbidelli alternarsi con successo sulle monoposto del preparatore alessandrino. Nel 1995 l'approdo nella massima formula con Moreno (nella foto) e Diniz e l'anno successivo in pista con Badoer e Montermini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 11, 2013 Share Posted January 11, 2013 Non lo conoscevo ma mi dicono avesse passione vera. Mi dispiace. RIP Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefff Posted January 11, 2013 Share Posted January 11, 2013 http://www.omnicorse...rto-guido-forti Guido Forti ci ha lasciati all'età di 72 anni, dopo aver diretto la sua squadra dal 1977, anno in cui la fondò assieme a Paolo Guerci, fino alla triste fine per bancarotta nel 1996. La Forti Corse debuttò nella Formula Ford 2000 italiana, vincendo il titolo all'esordio con Teo Fabi con la macchina della Osella. Passato alla F3 sudamericana il team raccolse qualche successo grazie all'argentino Oscar Larrauri, tanto che l'anno successivo, cioè nel 1980, la scuderia passò alla Formula 3 europea senza però ottenere risultati di rilievo. Negli anni seguenti la Forti partecipò a vari campionati di Formula 3 e nel 1985 lo svizzeroFranco Forini vinse quello italiano, successo ripetuto nel 1987 da Enrico Bertaggia, nel 1988 daEmanuele Naspetti e nel 1989 da Gianni Morbidelli, che vinse anche il titolo europeo. Dal 1987 Forti si era interessato anche alla Formula 3000 (in collaborazione con il team Venturini e vetture Dallara) e nel 1991 abbandonò la F3 per dedicarsi solo all'altra. I primi anni nella nuova categoria non furono buoni, dovuti sia all'inesperienza del team che a quella del costruttore del telaio, Dallara. In seguito il passaggio ai più competitivi telai Lola e Reynard migliorarono decisamente i risultati, e nel 1989 vennero conquistati i primi punti e il primo podio, mentre nel 1990 Gianni Morbidelli vinse la prima corsa nella categoria. I risultati migliori furono ottenuti nel biennio 1991-1992 quando Naspetti e Andrea Montermini vinsero sette gare e il team concluse terzo e secondo in classifica. Nel 1993, poi,Olivier Beretta vinse la prima gara stagionale (e l'ultima nella categoria per la squadra italiana). Era, però, stato assunto come pilota Pedro Diniz, il quale era in grado di portare, grazie al suo sponsor, una buona quantità di denaro. Inoltre, grazie al brasiliano, Forti ebbe l'occasione di conoscere Pablo Gancia, il quale rilevò le quote azionarie di Guerci e pose le basi per il passaggio in Formula 1. Nel 1994 la casa italiana corse la sua ultima stagione in Formula 3000, ma i risultati furono deludenti e non andò mai oltre un terzo posto, colto da Hideki Noda. Grazie al supporto finanziario portato da Diniz nel 1995 arrivò l'approdo in Formula 1, con una vettura (la Forti FG01-95) progettata da Sergio Rinland e Giorgio Stirano, mentre come secondo pilota fu assunto Roberto Moreno. Il miglior risultato della squadra nella massima serie fu ottenuto proprio nella stagione di debutto, all'ultima gara in Australia, quando Diniz chiuse settimo ad Adelaide (ai tempi i punti andavano ai primi 6 classificati). La stagione seguente Diniz passò alla Ligier, privando la Forti della maggior parte delle sue risorse finanziarie. Vennero quindi assunti due piloti italiani, Luca Badoer ed Andrea Montermini, e venne poi nominato team manager Cesare Fiorio. Dopo un avvio stentato a causa dei problemi finanziari, arrivò dopo il GP di Montecarlo la finanziaria Shannon Racing, che promise grandi fondi in cambio del 51% dell'azienda. Purtroppo per Guido Forti ed il team i soldi non arrivarono mai e questo portò alla bancarotta a cavallo dell'undicesima gara della stagione ad Hockenheim, che vide i bilici arrivare in circuito, ma mai le vetture scendere in pista. Le discussioni tra Forti e la Shannon sulla proprietà della squadra finirono poi in Tribunale, e le vetture non percorsero più nessun chilometro, sancendo con la causa legale anche la fine della squadra. Forti poi fece ancora una fugace apparizione nel motorsport, come team manager in Euro F3000 nel 2002 e 2003. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefff Posted January 12, 2013 Share Posted January 12, 2013 Mettiamo almeno una foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
S. Bellof Posted January 12, 2013 Share Posted January 12, 2013 Faceva un po' tenerezza la sua scuderia, forse l'ultima tra quelle che potevano "vantare" zeri mezzi e sponsorizzazioni di ditte assolutamente sconosciute. Impossibile non avere simpatia per le varie Forti, Andrea Moda, Life, Fondmetal, Coloni, etc. RIP. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted January 12, 2013 Share Posted January 12, 2013 Forti è stato l'ultimo di una lunghissima serie di piccoli costruttori entrati in Formula 1 tra l'inizio degli anni '70 e la metà degli anni '90 (dopo di lui ci sarebbe stata la Stewart, che però era team ufficiale Ford), e già solo per questo per me merita un piccolo posto nella storia della Formula 1. Dispiace che la sua squadra non sia mai riuscita, nemmeno in occasione di gare molto particolari (Adelaide '95 e Montecarlo '96) a conquistare almeno un punto mondiale, in un'era in cui andavano a punti i primi 6, e non i primi 10. Penso che tutti noi abbiamo bene in mente le sue vetture gialle (con un tocco di blu Parmalat) che hanno corso in F1 tra il '95 e metà '96, ma penso anche che in pochi (me compreso) abbiano visto le sue vetture all'opera prima dell'esperienza in Formula 1; mi sembra quindi giusto per una volta far venire alla luce anche questo aspetto. Le foto che seguono vogliono essere una specie di tributo all'esperienza di Forti in Formula 3000. Gary Evans nel 1988 Claudio Langes nel 1989 a Brands Hatch, dove arriverà sesto conquistando un punto Gianni Morbidelli nel 1990, suppongo a Pergusa, dove Morbido darà la prima vittoria in Formula 3000 al costruttore alessandrino. Foto "rubata" a Fede dal topic dedicato a Gianni Emanuele Naspetti nel 1991, a Spa-Francorchamps. E' l'ultima di una serie di 4 vittorie consecutive per il pilota marchigiano (prima del successo in Belgio aveva vinto a Pergusa, Hockenheim e Brands Hatch), grazie alla quale si porterà anche in testa al campionato. Nelle ultime due gare Naspetti otterrà un solo punto, perdendo il campionato a vantaggio di Christian Fittipaldi. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted January 12, 2013 Share Posted January 12, 2013 Emanuele Naspetti nel 1992 a Silverstone, prima gara del campionato, dove arriverà sesto dopo essere partito ventesimo. Olivier Beretta nel 1993 a Donington Park. E' l'ultima vittoria nella storia della Forti in Formula 3000 Pedro Diniz nel 1993 a Silverstone, dove si ritirerà . Pedro Diniz nel 1994 all'Estoril dove arriva 4°, unico arrivo a punti nel 1994 per il pilota brasiliano Hideki Noda nel 1994, probabilmente a Pau dove si è ritirato. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alvy96 Posted January 12, 2013 Share Posted January 12, 2013 Un po' di foto-storia del team di F1, prese dalla pagine dedicata al team italiano di F1 rejects 1995 La presentazione della prima monoposto di F1, la FG01-95 Diniz (che sarà pilota titolare nel 1995) durante dei test Sempre Diniz al secondo Gp stagionale, in Argentina. Entrambi i piloti del team non si qualificano Da notare il particolare muso, che subirà un'importante modifica durante la stagione Pit stop per Morero in Canada Gp italia: debutto del nuovo muso (sulla Pacific insabbiata Giovanni Lavaggi) La miglior gara dell'anno in Australia: 7° posto per Diniz Montermini (titolare l'anno successivo) a Bologna (quindi direi al motor show o cose simili) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted January 12, 2013 Share Posted January 12, 2013 Un po' di foto-storia del team di F1, prese dalla pagine dedicata al team italiano di F1 rejects Azz, nemmeno ci fossimo messi d'accordo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alvy96 Posted January 12, 2013 Share Posted January 12, 2013 (edited) Azz, nemmeno ci fossimo messi d'accordo Ho pensato la stessa cosa 1996 Presentazione della monoposto per il campionato 1995, la Forti FG01-95B (aggiornamento della vettura dell'anno prima). Correrà nei primi 3 Gp Badoer in Brasile... ...E in Argentina. Ultima (ingloriosa) gara per la FG01-95B. Presentazione della nuova monoposto. Debutta al Gp d'Europa con due non qualificazioni Montermini al Gp di Monaco. Qualificato 22° e ultimo, non prende parte alla gara per via di un incidente durante una sessione di prove supplementare di un quarto d'ora per girare sulla pista bagnata (nel warm-up non pioveva ancora). Nuova livrea in casa Forti dal gp di Spagna per via dell'arrivo del nuovo sponsor Shannon. Badoer (alla guida) non si qualifica Ultima apparizione in pista per il team in Canada, a Montreal. Per Andrea Montermini è l'ennesima gara no: ultimo in qualifica, si ritira al 23° giro per noie tecniche. Una monoposto Forti nei box di Silverstone, in attesa di scendere in pista. Non succederà . Il team non percorre nemmeno un giro, chiudendo così la sua breve storia in F1 Edited January 12, 2013 by Alvy96 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
S. Bellof Posted January 12, 2013 Share Posted January 12, 2013 Mai visto il muso "argentino", indubbiamente particolare. Certo che era la classica monoposto che già a guardarla si capiva come mai fosse così lenta... Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted January 13, 2013 Share Posted January 13, 2013 (edited) Sì la foto di Morbidelli è alla variante Schumacher di Pergusa (anche se ovviamente al tempo non aveva ancora quel nome) Molto particolare il muso della Forti F1, lo sforzo per portare nella serie maggiore la Scuderia dopo tanti ottimi risultati in F3000 è stato incredibile, anche se molti si ricorderanno di questo team solo per essere uno dei peggiori di sempre in Formula 1, magari facendosi anche inappropriate risate... Edited January 13, 2013 by Fede Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nivola Posted January 13, 2013 Author Share Posted January 13, 2013 Forti è stato l'ultimo di una lunghissima serie di piccoli costruttori entrati in Formula 1 tra l'inizio degli anni '70 e la metà degli anni '90 (dopo di lui ci sarebbe stata la Stewart, che però era team ufficiale Ford), e già solo per questo per me merita un piccolo posto nella storia della Formula 1. Dispiace che la sua squadra non sia mai riuscita, nemmeno in occasione di gare molto particolari (Adelaide '95 e Montecarlo '96) a conquistare almeno un punto mondiale, in un'era in cui andavano a punti i primi 6, e non i primi 10. Penso che tutti noi abbiamo bene in mente le sue vetture gialle (con un tocco di blu Parmalat) che hanno corso in F1 tra il '95 e metà '96, ma penso anche che in pochi (me compreso) abbiano visto le sue vetture all'opera prima dell'esperienza in Formula 1; mi sembra quindi giusto per una volta far venire alla luce anche questo aspetto. Le foto che seguono vogliono essere una specie di tributo all'esperienza di Forti in Formula 3000. Esattamente. La F1 è stata solo una parentesi marginale e quasi obbligata per la Forti,considerando i soldi che Diniz avrebbe portato. La grandezza del duo Forti/Guerci è stata in F3 dove l'organizzazione del team,la preparazione tecnica della macchina era fondamentali per essre vincenti in un periodo dove il campionato di F3 contava fino a 40/45 monoposto ,quindi con una competitività altissima. La stessa professionalità che Forti portò poi in F3000 dove ottenne degli ottimi risultati pur non essendo un team di primissima fascia come poteva essere la Jordan o L'Onyx di Mike Earle. I team di riferimento di allora. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ferrari F1 Posted January 13, 2013 Share Posted January 13, 2013 Magari si potrebbe farlo in un topic a parte, ma sarebbe interessante paragonare la storia in F1 di scuderie come la Forti, la Pacific o la Simtek a quella di HRT, Marussia o Caterham. Sinceramente, ho più ammirazione per le prime. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
The Magic Posted January 13, 2013 Share Posted January 13, 2013 RIP Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted January 14, 2013 Share Posted January 14, 2013 RIP in F.3000 aveva dato vita ad un grande team, peccato che la parentesi in F.1 non sia andata benissimo. Qualcuno però mi spiega come mai nel 1996 la Forti aveva i Cosworth Zetec-R mentre la Minardi aveva i peggiori ED ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted January 16, 2013 Share Posted January 16, 2013 "Sono profondamente addolorato e triste per la scomparsa di un grande uomo quale era Guido Forti a cui devo certamente tanto per quanto ha fatto nella mia carriera agonistica. Un uomo generoso,caparbio e sempre positivo. Un uomo che sapeva divertirsi e che faceva divertire con la sua leggerezza e spontaneità . Un profondo conoscitore della professione a cui si è dedicato per tutta la vita con grande successo. Un mondo a cui ha dato tanto e che purtroppo gli ha voltato le spalle. Grazie Guido, ti ricorderò sempre con grande stima e profonda riconoscenza!" Gianni Morbidelli. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 So di aver già messo una foto della Forti '94, ma a me quest'immagine piace moltissimo La pista è naturalmente Spa 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted January 24, 2014 Share Posted January 24, 2014 Guido Forti con Pedro Diniz e Rene' Arnoux: 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now