Popular Post v6dino Posted April 28, 2016 at 10:48 PM Popular Post Share Posted April 28, 2016 at 10:48 PM DATI GENERALI Scuderia Scuderia FerrariAnno di produzione 1950Motore Ferrari Tipo 375 V12 4493 cc Telaio Traliccio tubolare in acciaioCarburante e lubrificanti ShellPneumatici PirelliLuogo di produzione Maranello (MO) google.mapsProgettista Aurelio LamprediImpiegata nel 1950, 1951, 1952 e 1953Piloti Alberto Ascari, Dorino Serafini,Luigi Villoresi, Piero Taruffi, Josè-Froilàn Gonzalez, Chico Landi, Giuseppe Farina e Gianni Marzotto STATISTICHEGP Disputati 8 (+11 fuori campionato)Vittorie 3 (+8 fuori campionato)Podi 13 (+14 fuori campionato)Pole Position 3Giri Più Veloci 0 340 F1 Lo sviluppo del 12 cilindri verso il limite massimo di 4.500 cc. consentito dal regolamento ebbe una ulteriore tappa intermedia con la "340 F1" che arrivava a 4.100 cc. Come già sperimentato con la precedente "275", il nuovo motore fu montato sul telaio "C-04" adattato. La vettura, che non partecipò mai a gare valide per il Mondiale, esordì il 30 maggio al GP delle Nazioni di Ginevra con Ascari e apparve ancora al GP di Spagna con Taruffi, collezionando un quarto ed un terzo posto. 375 F1 Evoluzione finale del 12 cilindri di Aurelio Lampredi, il potente motore "375" venne montato su un telaio costruito ex-novo – diversamente da quelli utilizzati per i precedenti step che erano sempre gli stessi chassis – caratterizzato dall'utilizzo del ponte De Dion, un disegna che era più simile alla "166 F2" che alla stessa "125 F1". La "375" è stata una vettura leggendaria nella storia della Ferrari, quella che portò a Maranello i primi grandi successi internazionali a livello di Grand Prix, compreso il primo storico trionfo nel Mondiale di F.1 a Silverstone, nel Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 con José Froilan "Cabezon" Gonzalez. Fu la vettura con cui si affermò definitivamente lo straordinario talento di Alberto Ascari e con la quale il Cavallino riuscì a contrastare la storica imbattibilità della Alfa Romeo. Perso di un soffio il Mondiale '51 nell'assolato pomeriggio di Barcellona, la "375" come tutte le sue potenti coeve da 4,5 litri, fu messa fuori gioco dal cambio di regolamento che equiparò la F.1 alla F.2 per le stagioni '52 e '53. Massimo Piciotti 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted April 29, 2016 at 11:22 AM Share Posted April 29, 2016 at 11:22 AM 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 08:46 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:46 AM Link to comment Share on other sites More sharing options...
adler Posted October 10, 2018 at 11:51 PM Share Posted October 10, 2018 at 11:51 PM Scuderia Ferrari - Indianapolis 1952-1953 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
v6dino Posted March 26, 2019 at 11:58 PM Author Share Posted March 26, 2019 at 11:58 PM Storia Aggiornata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted April 26, 2019 at 08:44 AM Share Posted April 26, 2019 at 08:44 AM (Naturalmente la nota esplicativa si riferisce solo al 6° classificato, Fischer, corridore indipendente. Le altre Ferrari erano F1 col motore 4500 aspirato V12): 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
anorak Posted April 26, 2019 at 02:46 PM Share Posted April 26, 2019 at 02:46 PM Schizzi della Ferrai 375 di Werner Bührer. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
anorak Posted April 26, 2019 at 02:48 PM Share Posted April 26, 2019 at 02:48 PM Spaccato della Ferrari 375. Disegno di Paolo D'Alessio. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bjorn Haltir Posted November 20, 2020 at 08:22 AM Share Posted November 20, 2020 at 08:22 AM ha anche partecipato alla formula 1 ) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Juan Fermosel Bravo Posted November 20, 2020 at 08:52 PM Share Posted November 20, 2020 at 08:52 PM 1951 GP Francia (Jose Froilan Gonzalez) Ferrari 375 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now