Jump to content

61066
 Share

Recommended Posts

  • 1 month later...

Stirling è l'unico straniero, insieme a Rudolf Caracciola nel '31, ad aver battuto i piloti italiani nella Mille Miglia.

Sul percorso tradizionale.

Ci fù anche la vittoria di Huschke Von Hanstein nel 1940 anche se era il Gran Premio di Brescia delle Mille Miglia che resta comunque ufficiale per le 24 edizioni della gara. 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • 2 months later...

Che fà  il paio con questa.....forse sulle rampe di Antrodoco o della Futa. Fù una testimonianza che unita al resoconto del mitico Jenkinson del'anno prima,sulla Mercedes di Moss ci danno una visione unica e irripetibile di una gara.

 

2qtwzgn.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

....la gente aspetta
il suo arrivo
per ore e ore
e finalmente quando
sente il rumore
salta in piedi e
lo saluta con la mano
gli grida
parole d'amore
e lo guarda scomparire
come guarda un
soldato a cavallo
a cavallo
nel cielo di aprile.....sciubidubiduu sciubidubidaa....

 

Scusate ma non potevo farne a meno. :rolleyes: 
 

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

....la gente aspetta

il suo arrivo

per ore e ore

e finalmente quando

sente il rumore

salta in piedi e

lo saluta con la mano

gli grida

parole d'amore

e lo guarda scomparire

come guarda un

soldato a cavallo

a cavallo

nel cielo di aprile.....sciubidubiduu sciubidubidaa....

 

Scusate ma non potevo farne a meno. :rolleyes: 

 

 

 

Aggiungo che..."3+3 per lui fa sempre 7"...

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

http://www.youtube.com/watch?v=c9t4AdAShuc

 

Partivano di notte
arrivavano di sera
lungo mille chilometri
di una fantastica carrera

Quando facevano ritorno
il cielo scendeva basso
colpiva la terra al cuore come un sasso

Poi il sole si spaccava contro il ferro dei gasometri
e dall'alto lasciava una riga rossa di sangue
sulla strada per chilometri mentre sul prato italiano
c'era la morte secca che falciava il grano

Mille Miglia di un anno ormai lontano
il giorno da le sue prime boccate
quando sulle strade verdi e in piano
urlano le grosse cilindrate

Ultime partenze al mattino
quando l'alba non è ancora sfumata
zaffate di gomma e di polvere
tutta l'Italia è risvegliata

A Bologna Arcangeli è primo
a Roma Nuvolari prevale
mentre Arcangeli ha noie al motore
dietro una siepe di folla impazzita

A Terni dove c'è il rifornimento
passa Varzi e Nuvola è secondo
la polvere alza un lenzuolo dentro il vento
e copre questo scontro furibondo
su Radicofani sembrano saette
per le stanze di un castello antico
300 curve e la morte strida e gomme roventi e puzzo di benzina

Al secondo passaggio per Bologna
l'Alfa di Varzi è ancora prima
ma l'insegue spietato Nuvolari
che chiede strada con i fari

Ora Nuvola è dentro al suo trionfo
mentre Varzi fantastico è secondo
Arcangeli Campari ritirati
tutti campioni famosi per il mondo

Partivano di notte
arrivavano di sera
dopo mille chilometri
di questa fantastica carrera

E nessuno poteva dire
se le macchine correvano
per ritornare o scomparire

Partono a notte fonda
coi fari accessi sull'onda
e i pioppi in Lombardia
te li strappano via

Sbruffi di polvere zaffate d'olio puzzo di benzina
per le strade di un'Italia contadina


Una corsa epica fu
sul cuore verde di Gesù
sul suo costato sporco d'amore
la Mille Miglia del '47
corsa spaccacuore e dura come non mai
vera crocefissione esecuzione d'orchestra
un'avventura di pioggia e di paura autentico massacro
antica festa macerie e case una vera tempesta

Nuvola Nuvolari sei una nuvola nera
dentro a un cielo sereno sfascio di primavera
a cielo aperto quando sbatti il martello sulla sorte
ma se cerchi la morte la tua morte non verrà 

Mantovano volante
vetro di biacca e di cuore
sulla CisItalia mille e cento
se ne frega anche della vita
momento di chino
che corre per la vittoria
sbattevano gli alberi
mentre la corsa passava
l'Italia aveva il cuore divorato
quando i campioni per i rettifili
erano un baleno e si vedevano appena

Nuvola Nuvolari sei una nuvola bianca
dentro a un sereno cielo sfascio di primavera
a cielo aperto quando il sbatti il cucchiaio della sorte
ma se cerchi la morte la tua morte non verrà 

La vettura era aperta come un delfino arpionato
poche lamiere il volante e le gomme
passano a Bologna
come passa il vento
in un grande silenzio la gente il respiro tiene
Nuvolari e Carena arrivano secondi a Brescia
con due minuti di distacco, primo è Biondetti sporco come un cane
per le strade padane sfrecciando a viso aperto

Era un mare coperto con le erbe lunghe e amare
le macerie della guerra l'Italia occhi divorati in terra
un urlo di motore per strappare la gente della case
voci luci colori

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

Mitico Lucio e mitico Roversi.

Una volta dopo uno dei suoi concerti a BussolaDomani,1980 credo,incontrandolo per caso dietro al tendone mi feci coraggio e lo avvicinai con ammirazione ma gli chiesi perchè non avesse cantato Nuvolari quella sera e LUI mi rispose che voleva farlo come bis ma era talmente stanco che ci rinunciò.

Il pezzo necessita di una bella energia...come logico che fosse con tale storia e personaggio.

Ma l'estate dopo non vi rinunciò con mia grande gioia.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

 

A Terni dove c'è il rifornimento

passa Varzi e Nuvola è secondo

la polvere alza un lenzuolo dentro il vento

e copre questo scontro furibondo

sudati i cofani sembrano saette

per le stanze di un castello antico

300 curve e la morte strida e gomme roventi e puzzo di benzina

[..]

Ora Nuvola è dentro al suo trionfo

mentre Varzi fantastico è secondo

Arcangeli Campari ritirati

tutti campioni famosi per il mondo

 

La canzone è tutta bella, ha numerosi punti entusiasmanti, e questi due sono quelli che forse mi "prendono" di più. 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

La canzone è tutta bella, ha numerosi punti entusiasmanti, e questi due sono quelli che forse mi "prendono" di più. 

 

E nessuno poteva dire

se le macchine correvano

per ritornare o scomparire

Sbruffi di polvere zaffate d'olio puzzo di benzina

per le strade di un'Italia contadina

 

Era un mare coperto con le erbe lunghe e amare

le macerie della guerra l'Italia occhi divorati in terra

un urlo di motore per strappare la gente della case

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

.."occhi divorati in terra"...che modo incredibile ed efficace di far capire il momento che passava il Paese...

 

E c'era la Mille Miglia come anche il Giro come momentanea giostra per tutti. Peccato non averla vissuta anche con i suoi più grandi lati duri.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Questa canzone, insieme all'altra dedicata a Nuvolari, mi fa venire i brividi perchè mi ricordano in modo persino violento il periodo in cui, un pò stufo di vedere sempre la F1 di Schumacher, Barrichello, Irvine, Hakkinen, e di leggere, rileggere, scavare, cercare sempre e solo sugli avvenimenti storici del Mondiale, decisi di provare ad approfondire anche il periodo pre-bellico che avevo sempre snobbato.

 

E mi si spalancò un orizzonte immenso come "le strade padane", "voci luci colori", che continuo ancora adesso ad esplorare, sebbene queste canzoni mi ricordino come l'entusiasmo di allora sia forse irripetibile. 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • R18 changed the title to Mille Miglia

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...