"Il Dottore", "Hollywood", "L'abbronzato", "Dottor Sottile", sono solo alcuni dei soprannomi del più vittorioso Direttore Sportivo italiano.
Â
Dopo aver vinto nel '61 un titolo italiano di velocità  nella categoria GT fino a 1150 cc, Cesare Fiorio, figlio del capo ufficio-stampa della Lancia, crea nel 1963 l'HF (High Fidelity), una sorta di club di appassionati clienti della Casa torinese, che in breve tempo diventa il Reparto Corsa della Lancia.
Â
Con poche risorse e ancor meno uomini, l'HF progressivamente diventa la squadra più professionale nel mondo dei rallyes, una disciplina che negli anni '60 sta trovando la sua definitiva fisionomia.
Â
In oltre 25 anni a capo delle varie attività  sportive del Gruppo Fiat-Lancia, Fiorio fa incetta di titoli, tra Mondiali e Internazionali, vale a dire 10 titoli Marche di cui 7 con Lancia (1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988 ), 3 con Fiat (1977, 1978, 1980), e 5 titoli Piloti di cui 3 con Lancia (1977, 1987, 1988 ) e 2 con Fiat (1978, 1980), vari titoli Europei e Nazionali, portando le vetture del Gruppo torinese (le leggendarie Fulvia, Stratos, 037, Delta, 124 e 131 Abarth) a vincere tutte le più grandi competizioni nei rallyes, tentando anche l'avventura Endurance (in cui la Lancia, sfruttando un regolamento delirante, vinse per due anni il Mondiale nel 1980 e 1981, più un titolo mondiale di categoria nel 1979).
Â
Nel 1972, mentre con Lancia Fulvia vince nei rallyes, Fiorio fa una prima esperienza a Maranello come d.s., dirigendo il suo pilota prediletto, Sandro Munari, alla Targa Florio sulla Ferrari 312 P, vinta in coppia con Merzario.
Â
Nel 1989, dopo la morte di Enzo Ferrari, Fiorio plana a Maranello come Direttore Sportivo vincendo alla prima gara (GP del Brasile con Mansell) e ottenendo 3 vittorie alla prima stagione (risultato che mancava a Maranello da 6 anni). Nel 1990 la Ferrari vince ben 6 GP ( non accadeva dal '79, ultimo anno iridato) e sfiora il titolo mondiale con Prost, pilota col quale avrà  vari contrasti, fomentati anche dai vertici torinesi, che porteranno all'esonero di Fiorio all'indomani delle prime 4 gare del '91.
Â
Nel 1994 torna in F1 con la Ligier e alla prima gara (Germania) il proverbiale "sedere" di Cesare viene premiato con addirittura due piloti sul podio (Panis 2° e Bernard 3°). Dopo un anno alla Forti, torna alla Casa francese, che con Panis vince il GP di Monaco '96 (la Ligier non vinceva una gara da 15 anni).
Â
Insomma, conosciamo i meriti sportivi di Fiorio.Â
Â
E le ombre?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now