leopnd Posted January 20, 2017 at 07:46 PM Share Posted January 20, 2017 at 07:46 PM Giuseppe Emilio "Nino" Farina: Torino 30 ottobre 1906., Chambéry (Francia) 30 giugno 1966. Pilota. Sarà storicamente ricordato come il pilota che per primo si è fregiato del titolo mondiale quando, nel 1950., fu istituito il Campionato del mondo di Formula 1. Figlio di un fratello del celebre carrozziere Battista “Pinin” Farina, stile di guida «temerario e rischioso fino all’inverosimile», «si vantò sempre di essere stato l’unico allievo di Tazio Nuvolari». Debutto nel 1930. alla Aosta-Gran San Bernardo, finì fuori strada (prima frattura). Ritornato alle corse dopo tre anni, nel ’36 entrò nella Scuderia Ferrari (al seguito del rientrante Nuvolari). Secondo alla Mille Miglia nel ’36, ’37, ’40, al GP d’Italia nel ’38, raggiunse la completa maturità nel dopoguerra: noto per il vezzo di correre sempre con un grosso sigaro cubano stretto tra i denti, nel ’50 conquistò il primo mondiale di Formula 1 grazie ai successi nei GP di Gran Bretagna (Silverstone), Svizzera (Bremgarten), Italia (Monza), precededendo nella classifica finale l’argentino Juan Manuel Fangio, suo compagno di squadra (30-27). Nel ’51 dovette accontentarsi del successo nel GP del Belgio (Spa-Francorchamps), quarto nella classifica finale; nel ’52 non vinse alcun GP ma fu secondo in classifica, battuto solo dal ferrarista Alberto Ascari; nel ’53 vinse il suo ultimo GP, in Germania (Nürburgring), fu terzo in classifica e fu protagonista del primo grave incidente nella storia della Formula 1: «In Argentina, la Ferrari di Nino Farina, per evitare un bambino che attraversava la pista, piomba tra la folla uccidendo dieci persone, alle quali se ne aggiungono altre due, travolte da un’autoambulanza giunta ad alta velocità». Nel 1954. il mondiale riapre le porte alle vere Formula 1. Farina prende parte, alla guida di una Ferrari, a due soli gran premi, giungendo secondo in quello inaugurale di Argentina. Proprio questo evento è il primo caso di ricorso post-gara respinto: per un cambio gomme Fangio, vincitore della gara su Maserati, utilizza ben cinque meccanici al posto dei tre previsti dal regolamento. La Ferrari, certa della vittoria a tavolino, suggerisce a Farina e Gonzalez di non forzare. Il reclamo di Maranello è però respinto sia dagli organizzatori che, più tardi, dalla FIA. Nell'altro gran premio stagionale, Farina guida con un tutore di cuoio al braccio destro, fratturato in occasione della Mille Miglia. Nella stagione 1955. Farina disputa tre gran premi conquistando un curioso record. Il gran premio di Argentina, gara inaugurale del campionato, verrà ricordato per il grande numero di cambi di pilota, ben 15, dovuti sia alle particolari condizioni climatiche (35 gradi all'ombra e 55 sul circuito), che alla conseguente stanchezza: Farina, per il gioco dei cambi, finisce quindi al secondo posto (con Gonzalez e Trintignant) e al terzo (con Maglioli e Trintignant). La vettura è una Ferrari 625, la stessa con cui Farina si aggiudicherà il gradino più basso del podio in occasione del gran premio del Belgio. L'ultima presenza di Farina in Formula 1 è il gran premio d'Italia: schierato dalla Ferrari con le vetture rilevate dalla Lancia in seguito all'incidente mortale di Ascari, non riesce a prendere parte alla gara per problemi alle gomme. L'anno successivo volle partecipare alla 500 Miglia di Indianapolis con la Bardahl Ferrari Experimental, una monoposto assemblata dalla OSCA, impiantando un motore Ferrari tipo 446 su un telaio Kurtis Kraft. Il tentativo di qualificazione fallì a causa di non superate difficoltà nella messa a punto dell'impianto di iniezione meccanica Hilborn. Morì in un incidente stradale mentre si recava a Reims per assistere all’imminente GP di Francia. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted January 23, 2017 at 08:56 AM Author Share Posted January 23, 2017 at 08:56 AM Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted January 23, 2017 at 09:19 AM Share Posted January 23, 2017 at 09:19 AM Ad essere precisi, nel 1934 in Cecoslovacchia vinse la gara riservata alle Vetturette (più o meno le F2 dell'epoca). Il Gran Premio vero e proprio lo vinse Hans Stuck su Auto Union. Ho attivamente collaborato alle ricerche storiche d'archivio, statistiche e iconografiche, per il libro a lui dedicato, scritto da Cesare De Agostini e curato da Gianni Cancellieri, pubblicato nel 2007: 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted January 24, 2017 at 08:21 PM Author Share Posted January 24, 2017 at 08:21 PM Francia, 1952... Un po' di retro drift...Sent from my Samsung Galaxy A5 2016 using Tapatalk 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted January 25, 2017 at 05:31 AM Share Posted January 25, 2017 at 05:31 AM Pilota aggressivo, indomito, incorreva spesso in incidenti, come ad es. qui al Valentino nel Gran Premio del '52 corso con vetture a formula libera: la 375 era di categoria Formula 1, mentre il campionato piloti si correva solo con Formula 2. La macchina incidentata era una 375 modificata Indy con passo allungato, per partecipare alla 500 miglia, ma diverrà inservibile. A Indy correrà solo Ascari 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted January 25, 2017 at 05:56 AM Author Share Posted January 25, 2017 at 05:56 AM Cinture di sicurezza troppo strete?Sent from my Samsung Galaxy A5 2016 using Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted June 30, 2017 at 10:13 AM Author Share Posted June 30, 2017 at 10:13 AM 51 anni fa ci lasciava Giuseppe Farina, Campione del Mondo 1950... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted June 14, 2020 at 08:54 AM Share Posted June 14, 2020 at 08:54 AM Nino Farina rilassato al Nurburgring, Eifelrennen 1937. I meccanici lavorano sull'Alfa Romeo 12C (4100 cc). Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted January 1, 2021 at 07:27 PM Author Share Posted January 1, 2021 at 07:27 PM Nurburgring, 1952... Secondo dietro Alberto Ascari... Primi 4 posti tutti Ferrari... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now