sundance76 Posted May 1, 2018 at 11:56 AM Share Posted May 1, 2018 at 11:56 AM 1930: BORZACCHINI DOPO LA TRAGEDIA DI BRILLI PERI La sesta edizione del Gran Premio di Tripoli fu l'occasione per la rivincita del grande sconfitto del '29, Baconin Borzacchini. Il pilota ternano tuttavia vinse una gara che alla vigilia fu funestata dalla morte in prova di Gastone Brilli Peri, vincitore l'anno prima. Borzacchini portava in gara la Maserati 16 cilindri tipo V4, anche in vista del suo utilizzo alla 500 miglia di Indianapolis, dove però poi fu messa fuorigioco dal divieto del compressore. Proprio la morte di Brilli Peri tolse mordente alla corsa, con una facile vittoria di Borzacchini. Dietro di lui si classificarono Arcangeli con l'altra Maserati, e poi Biondetti con la Talbot superstite della Scuderia Materassi. Gli arabi tifavano per Biondetti, il quale era l'unico ad aver dipinto il numero di gara sull'auto anche in caratteri arabi. Nelle batterie la Maserati di Toti perse la ruota posteriore sinistra in pieno rettilineo, mentre Gola dopo una sbandata di duecento metri riuscì miracolosamente a fermare la sua Bugatti il cui cofano si era "impennato" a causa della rottura della cinghia di chiusura. Ecco alla partenza le due forti Maserati, la n. 16 del vincitore Borzacchini e la n.14 di Arcangeli. Durante le prove del sabato, accadde l'incidente mortale di Gastone Brilli Peri. Nella colonia italiana in Libia era popolarissimo anche per le due vittorie dell'anno prima in terra africana, ottenute proprio a Tripoli e poi a Tunisi. Brilli Peri era anche colui che con la vittoria al G.P. d'Italia 1925 aveva sancito la vittoria dell'Alfa Romeo nel primo Campionato Mondiale. Quel maledetto 22 marzo era giunto al circuito insieme al compagno Biondetti e a a Scaletti, direttore tecnico della loro squadra, la Scuderia Materassi. Fece un giro con la sua Talbot, poi con quella di Biondetti, che pareva avere problemi di carburazione. Risalì sulla sua vettura, con l'intenzione di fare due giri di riscaldamento e poi "tirare" al terzo giro. Dopo la Porta di Tagiura c'era un rettilineo tra due muretti di sabbia battuta, che poi si allargava nella piazza del villaggio di Suk el Giuma, poi una veloce ma non velocissima curva a sinistra, infine nuovo rettilineo. In quella curva, all'apparenza semplice e che i piloti affrontavano in terza marcia, c'era una leggera cunetta. Inspiegabilmente, Brilli Peri entrò troppo veloce, in quarta, e troppo stretto, portando la ruota anteriore sinistra sulla cunetta. La Talbot si impennò, proiettando il pilota fuori dall'abitacolo. Brilli Peri cadde sulla pista rimanendo ucciso sul colpo. Pochi giorni dopo avrebbe compiuto 37 anni. A un esame dei meccanici, la vettura risultò in perfetto ordine. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2018 at 12:10 PM Share Posted May 1, 2018 at 12:10 PM Sicuramente sarà andata come riportato, ma mi chiedo: esiste un episodio nella storia delle corse dove, dopo un incidente mortale e l'esame dei resti, i meccanici abbiano riconosciuto un errore di montaggio o un qualsivoglia cedimento meccanico del veicolo?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
duvel Posted May 1, 2018 at 01:06 PM Share Posted May 1, 2018 at 01:06 PM 46 minuti fa, 330tr ha scritto: Sicuramente sarà andata come riportato, ma mi chiedo: esiste un episodio nella storia delle corse dove, dopo un incidente mortale e l'esame dei resti, i meccanici abbiano riconosciuto un errore di montaggio o un qualsivoglia cedimento meccanico del veicolo?? Bella domanda, ci sono casi dove il guasto meccanico è stato riconosciuto ma da perizie esterne tipo quello famoso di cui oggi ricorre l'anniversario o quello di Rindt (pur con alcune teorie contrastanti o di comodo). Mi viene in mente anche il caso di Revson (cedimento sospensione) ma mi sfuggono gli autori della perizia. Qui l'incidente di Brilli Peri nell'articolo de La Stampa 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now