Andrea Gardenal Posted November 11, 2012 at 12:00 AM Share Posted November 11, 2012 at 12:00 AM 3D per il Gran Premio di Gran Bretagna 1988 http://www.passionea300allora.it/granpremi/gran-premio-di-gran-bretagna-1988 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 14, 2016 at 03:21 PM Share Posted April 14, 2016 at 03:21 PM Nelson Piquet con la Lotus 100T... Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 02:49 PM Share Posted July 10, 2016 at 02:49 PM (edited) Poco dopo il via Edited December 31, 2019 at 02:35 PM by irron3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 02:50 PM Share Posted July 10, 2016 at 02:50 PM (edited) Mansell Edited December 31, 2019 at 02:38 PM by irron3 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 02:51 PM Share Posted July 10, 2016 at 02:51 PM Nakajima e Nannini Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 02:52 PM Share Posted July 10, 2016 at 02:52 PM Senna Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 02:54 PM Share Posted July 10, 2016 at 02:54 PM (edited) Durante il doppiaggio di Prost, Senna ne approfitta per superare Berger ed andare in testa Edited December 31, 2019 at 02:34 PM by irron3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 02:55 PM Share Posted July 10, 2016 at 02:55 PM Senna poco dopo il sorpasso a Berger Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted July 10, 2016 at 02:58 PM Author Share Posted July 10, 2016 at 02:58 PM 8 minuti fa, irron3 ha scritto: Poco dopo il via Giusto come oggi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 03:00 PM Share Posted July 10, 2016 at 03:00 PM 1 minute ago, Andrea Gardenal said: Giusto come oggi... e non si partiva dietro alla safety-car... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted July 10, 2016 at 03:01 PM Author Share Posted July 10, 2016 at 03:01 PM In questo momento, irron3 ha scritto: e non si partiva dietro alla safety-car... Era a quello che mi riferivo Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 03:20 PM Share Posted July 10, 2016 at 03:20 PM (edited) L'arrivo vincente di Senna Edited December 31, 2019 at 02:37 PM by irron3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schumy81 Posted July 10, 2016 at 03:22 PM Share Posted July 10, 2016 at 03:22 PM In effetti certe foto, postate proprio oggi, fanno maluccio. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted July 10, 2016 at 03:36 PM Share Posted July 10, 2016 at 03:36 PM Le due March inseguite da Nannini Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted January 25, 2017 at 08:11 PM Share Posted January 25, 2017 at 08:11 PM (edited) Mansell, ottimo secondo Edited December 31, 2019 at 02:33 PM by irron3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
irron3 Posted January 27, 2017 at 07:06 PM Share Posted January 27, 2017 at 07:06 PM (edited) Nannini Edited December 31, 2019 at 02:33 PM by irron3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted February 1, 2018 at 11:44 AM Share Posted February 1, 2018 at 11:44 AM Mauricio Gugelmin con la March precede Alessandro Nannini con la Benetton e Nigel Mansell sulla Williams... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted April 9, 2020 at 08:36 AM Share Posted April 9, 2020 at 08:36 AM IL RETROSCENA FERRARISTA Reduci dal GP a Le Castellet che si era disputato solo sette giorni prima, le vetture vennero portate direttamente a Silverstone senza ripassare da casa. In Francia la Ferrari aveva provato in qualifica una nuova specifica di motore che presentava delle modifiche alla forma della testa e all'alzata valvole con conseguente rifacimento della testa dei pistoni. Non era andata male perchè in prova Gerhard, terzo, aveva girato poco sopra il tempo di Senna. Tale motore faceva guadagnare una manciatina di cavalli che permettevano sul Mistral di leggere un paio di centinaia di giri in più. Era stato studiato in funzione di Monza, ma, per un certo motivo, si era deciso di anticiparne il debutto in concomitanza di due GP dove la velocità contava eccome: Silverstone ed Hockenheim. Dopo le qualifiche, il fatto che il GP sarebbe stato bagnato non rese affatto felici i ferraristi (erano certi di aver trovato un bilanciamento migliore delle McLaren) e, in quelle condizioni, sarebbe stato più sicuro montare la vecchia specifica di motore: peccato fossero rimaste tutte a Maranello. Dopo circa un quarto di gara, Michele cominciò ad avere una progressiva perdita di potenza e, a metà gara lo stesso malfunzionamento si presentò anche a Gerhard. Oltre ad aver lasciato un centinaio abbondante di cavalli per la strada, il debimetro segnalava un consumo eccessivo di carburante: cosa impossibile in una gara bagnata. Gerard arrivò in fondo staccato di un giro (e in quel giro perse ben tre posizioni e la zona punti), Michele si fermò a tre giri dal termine, non perchè fosse finito il carburante (come appare in alcune statistiche, forse un po' imbeccate da Maranello) ma perchè ormai il motore "tirava indietro" ed era inutile fare un'insalata di bielle gratuita. Subito nei box i meccanici tirarono giù un paio di candele per macchina per vedere se si capiva qualcosa. Il primo verdetto, su Berger, fu che le candele erano imbrattate. Peccato che quando ripeterono l'operazione su quella di Alboreto, le sue candele erano cotte. Gli ingegneri rimasti a Maranello non sapevano come interpretare quelle notizie che arrivavano per telefono. Ma le sorprese non finirono lì. Quando dopo due giorni le macchine arrivarono a casa, i tecnici si buttarono sui motori col cuore in gola. Esito: le candele delle bancate di destra erano imbrattate, quelle di sinistra erano cotte. Questo su ambedue le vetture. Certo, vista l'esiguità di spazio di lavoro nei box dell'epoca, al termine della gara erano state smontate le candele più facili da raggiungere e siccome le macchine erano affiancate, si erano prese quelle sul lato esterno. La scoperta non aiutò più di tanto, ma perlomeno il sapere che avevano subito lo stesso inconveniente, rendeva (se possibile) più facile l'individuazione del guasto. La rese tanto "facile" che ci misero due mesi per capirlo (o almeno sperarono di averlo capito). Dunque: in quei maledetti 200 giri in più, che a Silverstone si mantenevano per molto tempo, complici anche i rapporti più corti montati per il bagnato, si creavano delle vibrazioni torsionali che mandavano fuori fase la pompa d'iniezione, smagrendo una bancata e ingrassando l'altra. Su quest'ultimo fatto fu difficile ottenere ulteriori spiegazioni. Il mistero rimase tale, anche perchè semplicemente cambiando (dopo altri innumerevoli tentativi) la battuta dello spinotto, allungato di un millimetro per lato, le vibrazioni miracolosamente sparirono. Quella specifica riapparve per il GP di Monza, e lì la Ferrari fu competitiva. Anche se era ormai troppo tardi: quella specifica di motore era stata anticipata di due mesi senza troppi test anche perché si era capito che Enzo Ferrari era al capolinea, e si voleva dare un'ultima soddisfazione al Capo. 1 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted May 6, 2021 at 01:14 PM Share Posted May 6, 2021 at 01:14 PM 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now