Popular Post Peraltada Posted June 22, 2013 Popular Post Share Posted June 22, 2013 Con l'aiuto di DVD e video di YT (sia di gare intere, che di riassunti di 5-10 minuti) ho provato a descrivere la carriera di questo fuoriclasse gara per gara... Ovviamente ci saranno diversi errori, imperfezioni e mancanze, che spero di riuscire ad eliminare con il vostro aiuto. Intanto ecco il mio riassunto della carriera di colui che aspetta che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizia a staccare per usare le sue esatte parole..1986 Partecipa al Transatlantic challenge, una manifestazione divisa in 7 round, da disputare tutti sul tracciato di Donington Park.. 1° Round: Kevin (all'esordio assoluto dopo i passati in motocross) passa subito in testa e guadagna rapidamente un margine abissale sugli inseguitori.. Ma all'inizio del secondo giro cade, ritirandosi. 2° Round: Dopo una partenza più "cauta" passa i rivali e li stacca, andando a vincere. 3° Round: Pista insidiosa a causa dell'umido. Parte a razzo il campione americano SBK Merkel, che passa in testa.. Schwantz lo rimonta lentamente, ma inesorabilmente, andando a vincere. 4° Round: Piove ancora, Merkel parte bene, seguito da Kevin, ma entrambi sbandano, andando fuori pista.. Schwantz ritorna sul tracciato, rimonta e vince.. Anche Merkel rimonta furiosamente, agguantando il secondo posto, ma cade all'ultima curva. 5° Round: Merkel si prende la rivincita, battendo Schwantz. 6° Round: Risposta di Schwantz, che trionfa. 7° Round: Merkel vince, ma Schwantz si fa bastare il secondo posto per vincere la classifica a punti dell'evento. Intanto fa il suo esordio nel Motomondiale. Dopo una buona partenza, si trova nel gruppo in lotta per il settimo posto, ma cade, imitato poco dopo da altri tre corridori (probabilmente c'era dell'olio in quel punto). La gara la vincerà Gardner, che batterà , alla distanza, Haslam. Il futuro campione del mondo Lawson, invece, cade al primo giro, nello stesso punto di Schwantz. N.B. Nel Motomondiale ha corso con il 32.1987 Corre di nuovo nel Transatlantic challenge, che stavolta è composto da 9 corse (suddivise tra Brands Hatch e Donington Park)..Round di Brands Hatch 1° Round: Inizia la rivalità con Rainey, che piega dopo un duello senza esclusione di colpi tra la Paddock e la Drudis: 2° Round: Si ripropone il duello con Rainey. Il rivale trionferà , sfruttando un largo di Kevin alla Drudis. Pazzesco come Schwantz ha cercato di vincere il GP, tentando un sorpasso impossibile su un cordolo interno e rischiando successivamente di cadere, perdendo la pedana. Follia pura. 3° Round: Trionfa Schwantz, al termine di una manche simile alle precedenti.Round di Donington Park 4° Round: Manche sospesa per olio in pista, con Schwantz testa e Rainey in mezzo al gruppo. 6° e 7° Round: Doppia vittoria di Rainey che riapre i giochi per quanto concerne la classifica a punti. 8° Round: Ruggito di Schwantz. 9° Round: Schwantz parte male, ma rimonta fino al secondo posto. Rainey domina, ma sarà Kevin a conquistare, per il secondo anno di fila, la Transatlantic challenge. Intanto corre tre gare nel Motomondiale: Jerez: E' reduce da un infortunio (corre col 34, ndr.) chiudendo al quinto posto dopo un bel duello con Chili (passato all'esterno) nella parte iniziale della corsa, quando era in lotta per l'ottavo posto. Il GP lo vincerà Gardner, che staccherà Lawson dopo averlo lasciato sfogare nei primi passaggi. Monza: Partenza disastrosa, praticamente ultimo (terz'ultimo credo) ma rimonta subito, furiosamente a suon di sorpassi. Degno di nota quello su Roche all'Ascari (hanno fatto tutta l'Ascari gomito a gomito, in pratica) valido per l'ottavo posto. Bella l'immagine di lui, Chili, Mackenzie e Roche che staccano insieme alla parabolica, aprendosi a ventaglio (robe che se le facessero ora se ne parlerebbe per un decennio come miracolo sportivo). La gara la vincerà Gardner, futuro Campione del Mondo di quell'anno, mentre Mamola finirà fuori all'Ascari nel tentativo di conservare il terzo posto.. Schwantz chiude ottavo, davanti a Roche e dietro a Chili. Le Mans: Piove, Mamola vola via e domina il GP, mentre Lawson cade subito, mentre era 4°, così come Schwantz, sempre al primo giro.. Kevin, nella caduta, rompe la pedana e continua, con il piede appoggiato sulla marmitta.. Rimonta fuoriosamente, ma va dritto nuovamente nella stessa curva dove era caduto Lawson (in pratica quella in discesa dopo il cambio di direzione iniziale). Non si da per vinto e rimonta ancora, chiudendo nono.1988 Arriva il suo esordio nel Motomondiale, a tempo, sempre e solo con la Suzuki, la sua compagna fin dai tempi del tranatlantic. La moto non è un granchè, ma secondo Kevin la Suzuki si comportava bene a bassi e medi regimi, serviva più che altro un po' di potenza in più per poter davvero essere competitivi come Honda e Yamaha.. Giappone: gara mostruosa all'esordio, parte bene e lotta con Rainey nelle battute iniziali del GP. Successivamente si ritrova a contendendere la vittoria al Campione del mondo uscente, Gardner.. Sorpassi, controsorpassi e allungo finale di Schwantz, con Gardner che per stargli dietro finisce fuori pista (ma riuscirà comunque a chiudere secondo).. GP da 10.. Usa: 5°. Spagna (Jarama): Ritirato per problemi di carburazione. Expo (Jerez): Ritirato per problemi di carburazione. Imola: Chiude 4°, mentre la gara è vinta da Lawson davanti ad un eroico Gardner, secondo con un piede rotto. Bellissimo un passaggio di Kevin che esce di curva interamente su un cordolo, rischiando, nonostante la posizione consolidata nel GP. Nurburgring: Altro capolavoro che merita il massimo dei voti.. Piove e dopo un iniziale fase di studio su Lawson, Sarron e De Scheanz passa in testa e vince dominando.. Dopo 10 giri aveva 11 secondi di vantaggio.. Austria: 4°. Olanda: Cade violentemente nelle prime prove libere e passa una notte insonne all'ospedale. Si è slogato l'alluce del piede ed ha altre tre dita fratturate, ma ritorna in pista già per le qualifiche, chiudendo 11° ed ottenendo un 8° posto in gara, oltre le più rosee aspettative (gli viene applicata una speciale steccatura per mettere il piede nello stivale. Belgio: Era quarto, ma cade a due giri dalla fine rompendosi la rotula Jugoslavia: Salta il GP a causa di quanto capitato a Spa. Francia: 3° al rientro dopo un mese dall'infortunio alla rotula. Donington Park: Gara negativa, cade subito coinvolgendo Haslam. Svezia: 12° con problemi alla moto. Cecoslovacchia: Cade. Brasile: 3°, dopo aver battagliato con Gardner.1989 Giappone: Bissa il successo dell'anno prima, battendo Rainey dopo un duello molto duro.www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=duRtd3i9YPo Australia: Il suo scopo era di non far scappare Rainey nelle battute iniziali del GP, per non doversi ritrovare a rincorrere come in Giappone, dove aveva faticato a riprenderlo e passarlo. Ma sorprendentemente cade al primo giro, un brutto high side mentre si trovava secondo, dietro a Rainey. USA: 2°. Spagna: Cade clamorosamente dopo un intenso duello con Rainey, al termine del quale lo aveva staccato. Imola: Si rifiuta di correre insieme agli altri colleghi a causa delle condizioni della pista. Hockenheim: Si ritira a causa di problemi alla moto. Austria: Vince dopo una bella lotta iniziale con Rainey e Lawson, prima di staccarli e vincere in solitaria. Yugoslavia: Concede il bis, passando in testa dopo un'uscia di pista di Lawson. Olanda: Si ritira a due giri dalla fine a causa della moto mentre era saldamente in testa. Belgio: Gara assurda, condizionata dalle condizioni meteo e fermata tre volte, con altrettante corse. La Federazione conterà , come da regolamento, soltanto le prime due "mini gare", con Kevin che chiuderà secondo (mentre nella terza era caduto all'ultimo giro quando si trovava in testa). Francia: 2°. Donington Park: Vince dopo un gran duello con Rainey prima e Mackenzie poi. Svezia: Cade mentre lotta con Rainey per la vittoria. Cecoslovacchia: Vince dopo una bella lotta con Lawson. Brasile: Altra lotta con Lawson (che diventa Campione del Mondo per la quarta volta in carriera) dopo una gran lotta a suon di derapate.1990 Giappone: Gara intensissima, dominata da Rainey, con uan lotta all'ultimo sangue per il secondo posto.. Al penultimo giro, Doohan cade, travolgendo Lawson e proprio nel cambio di direzione finale, cade anche Schwantz nel tentativo di passare Gardner.. Riuscirà comunque a ripartire ed a chiudere terzo. USA: GP di casa per lui, Rainey e tanti altri. Parte a fionda, ma ben presto viene ripreso dal rivale. Kevin lotta su ogni curva, resiste come può con un mezzo nettamente inferiore (da un onboard di Rainey si possono notare le pieghe clamorose di Kevin e la sua incredibile capacità di controllare le scodate della moto in uscita curva). Guida benissimo ed anche quando Wayne lo passa, non molla un centimetro e cerca di stargli dietro.. Alla fine dovrà cedere, finirà per terra all'uscita dell'ultima curva a causa di un violentissimo high side che gli provocherà la frattura del polso sinistro.. incurante del dolore, proverà a ripartire, salendo sulla moto, fino a quando avvertirà il dolore ed andrà a piangere appena fuori dalla pista, sul muretto. Spagna: 3°. Misano: Arriverà secondo dietro a Rainey, ma quella gara verrà ricordata per il sorpasso leggendario al tramonto, curva nella quale infila tre campioni del mondo in un colpo solo (Rainey, Doohan e Gardner). Nurburgring: Inizia la rincorsa a Rainey vincendo il GP, dopo aver superato Chili e Doohan nelle battute iniziali. Austria: Bissa il successo della Germania, con un sorpasso clamoroso su Rainey all'esterno, pizzicando l'erba.www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=LHaF5ZnAYro Il sorpasso lo trovate a 3:16. Yugoslavia: Vince la battaglia interna con il compagno di squadra, arrivando secondo dietro Rainey. Olanda: Parte malissimo, ma rimonta e piega Rainey, vincendo. Belgio: Deludente settimo posto sotto la pioggia. Francia: Vittoria sopo un sorpasso chirurgico su Gardner. Donington Park: Parte male, è ottavo alla prima curva.. Ma rimonta e piega la resistenza di Lawson e Rainey al cambio di direzione. Svezia: Cade mentre era 4°. Cecoslovacchia: Cade mentre era 3°. Ungheria: 3°. Australia: Ritirato.1991 Giappone: Vittoria dopo una feroce battaglia con Doohan, Rainey e Kocinski:www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=a8ce61F0Vus Australia: 5°. USA: 3°. Spagna: Ritirato. Italia: 7°. Germania: Vince, al termine di una gara leggendaria, nella quale rimonta con prepotenza il gruppo e batte la superiorità del motore Yamaha di Rainey (ad Hockenheim ndr.) con una staccata oltre le leggi della fisica:www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=PHtdy43O0Xg Austria: 3°. Europa: 4°. Olanda: Altra gara ciclopica.. Sull'asciutto detta il passo, ma ben presto verrà esposta la bandiera rossa a causa di alcune gocce di pioggia. Si riparte, ma stavolta non ha un buono spunto.. Si trova quinto, ma ben presto si sbarazza di Lawson e Gardner, prima di ingaggiare un duello furioso con Doohan, che per stargli davanti, cade. Rimane Rainey, che va dritto all'ultima variante, regalando la vittoria a Kevin:www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hXagqUy3SnE Francia: 4°. Donington Park: Ennesima perla.. Si sbarazza di Gardner e Kocinski, prima di venire tallonato e ripreso da Rainey. L'ennesimo capitolo della loro sfida si consuma con sorpassi e controsorpassi unici.. E Kevin, per vincere, si inventa un'altra magia, vedere per credere:www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=4cJix1ij_vg I primi 3 minuti è imperativo guardarli, in particolare cosa si inventa Schwantz, per vincere, a 2:40.. Mugello: 2°. Cecoslovacchia: 5°. Francia: Vince battendo Doohan in staccata. Rainey, terzo, si laurea campione del mondo. Malesia: Non corre a causa di un infortunio in allenamento.1992 Giappone: Arriva terzo, dietro a Doohan ed il compagno di squadra Chandler. Australia: 4° dopo aver vinto la sfida in famiglia con Chandler. Malesia: Non corre a causa della frattura della mano sinistra rimediata in prova. Ha rimediato una frattura in sette punti diversi. Spagna: 4°, al rientro dall'infortunio, dopo una gara generosa. Mugello: Vince dopo una dura battaglia con Rainey (caduto) e Doohan. Europa: 4°. Germania: 2°. Olanda: Viene travolto da Lawon mentre stavano lottando per la vittoria. Ungheria: 4°. Francia: Ritirato. Donington Park: In lotta per la vittoria con Gardner e Rainey, ma i commissari non segnalano la presenza di olio in pista, nonostante le continue cadute. Anche Kevin cade per quel motivo, mentre era saldamente al secondo posto. Arrabbiato con i commissari, prenderà personalmente la bandiera e la sventolerà in pista (rischiando di essere investito e squalificato) per segnalare il problema. Il commissario lo ringrazierà e si scuserà per l'errore. Brasile: IN lotta con il compagno di squadra e Kocinski per il secondo posto, arriverà 7° a causa del degrado dei pneumatici. Sudafrica: 5°.1993 Australia: Vince piegando Criville, Rainye, Chandler e Gardner uno dopo l'altro, frutto di un gran lavoro invernale a livello di preparazione fisica e del mezzo, più performante in potenza e a centro curva (in entrata e in uscita ci metteva una pezza Kevin con il suo immenso talento). Malesia: 3°. Giappone: Secondo dopo una dura lotta con Rainey e Gardner. Spagna: Prima lotta e piega Rainey con una staccata chirurgia, poi inizia una battaglia con il compagno di squadra Barros, che cade a causa del ritmo esagerato che stava tenendo. Schwantz vince, nonostante un'escursione sull'erba per cercar di star dietro ad Alexander. Austria: Vince piegando Doohan e Barros Germania: Secondo dietro a Beattie, ma durante il GP ha il tempo di lasciare tutti a bocca aperta, inventandosi questa manovra ad oltre 300 km/h, tra Barros e Itoh:www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tJC6q5_LtSI Olanda: Fulmina Doohan e Barros (che esagera e cade all'ultimo giro mentre provava a lottare per la vittoria con Kevin) con due sorpassi magistrali, andando a vincere. Europa: 3°. Mugello: Secondo dietro a Doohan (che all'epoca guidava ancora con il freno posteriore sul manubrio a causa dell'infortunio alla gamba dell'anno prima) dopo che ha dovuto piegarsi all'australiano a causa del motore che perdeva colpi. Donington Park: Ritirato a causa di un errore in staccata di Doohan a inizio gara, che fa strike ed abbatte lui e Barros, mentre Rainey guidava il gruppo davanti alle due Suzuki Cecoslovacchia: 5° Misano: Gara che decide il mondiale, con Rainey che cade e quella che sembra un'innocua scivolata, si trasforma in un tragico incidente che lo costringerà sulla sedia a rotelle per il resto della vita (ha avuto il coraggio di tornare a Misano solo quest'anno...). Kevin chiude 3°. USA: 4°. FIM: 3°.1994 Australia: L?incidente dell'amico-rivale Rainey lo segna (incomincia a pensare al ritiro) ed inizia la stagione con un 4° posto. Malesia: 6°. Giappone: Vince, battagliando con Doohan e Cadalora e successivamente andando a riprendere e battere la wild card Abe. Spagna: 2° dietro Doohan. Austria: Rimonta dal 12° posto (frutto di un pessimo start) fino al 2° posto. Germania: 2°, difendendosi da Puig e Barros e con il brivido di una grande inbarcata in uscita curva. Olanda: Cade in prova, sempre sulla mano sinistra e rischia di non correre, dato che si frattura per l'ennesima volta l'arto. Riuscirà a correre ugualmente, con un duro lavoro in clinica mobile ed una manopola opportunamente imbottita per assorbire i colpi e chiuderà 5° nonostante tutto. Mugello: Nonostante si corra appena una settimana dopo Assen, si batte ad armi pari con Doohan e Cadalora, chiudendo 3°. Francia: Ritirato. Donington Park: Dopo un volo pauroso in prova (high side terribile, botta al braccio destro ed il serbatoio si stacca per quanto violento è stato il colpo) vince stoicamente, piegando Cadalora e Chandler al tornantino (quello dove ha passato all'esterno Rainey in un video messo prima, per intenderci) per poi piegare nello stesso punto anche Doohan, stavolta all'esterno. Distendeva il braccio sinistro sul rettilineo per non affaticarlo troppo, anche solo per pochi secondi. R. Ceca: 7°. USA: Cade lussandosi l'anca e rompendosi il polso destro. Non correrà qui e nelle ultime due gare.1995 Australia: Dopo una partenza pietosa (20°) rimonta fino al 5° posto. Malesia: 4°, piegandosi a Beattie e Criville, ormai a 31 anni e mille viti in corpo non può far più molto. Giappone: 6° sul bagnato, dopo un pessimo start. Salterà Spagna e Germania per tentare di riprendersi fisicamente, ma al Mugello si presenterà annunciando il ritiro:www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=rCZxY5yqm2A 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peraltada Posted June 22, 2013 Author Share Posted June 22, 2013 Qualche completamento sulle corse del 1991: - Il giro record che fece registrare nella gara di Assen venne battuto soltanto nel 2002 (nonostante la Michelin avesse portato gomme specifiche per la gara del 2001). - In Australia ha chiuso al quinto posto al termine di un GP lineare per quanto concerne il suo piazzamento. La gara è stata movimentata dalla grande rimonta di Doohan, alla quale nè lui, nè gli altri hanno potuto far niente per arginarlo (Rainey a parte che ha vinto perchè aveva un buon margine di sicurezza). - In Austria ha chiuso terzo vincendo il duello con Gardner, con cui ha fatto coppia per tutta la gara (probabilmente si è trattato di una gran bella lotta, se si riuscirà a trovare il GP lineare proverò a dire di più) mentre Rainey e Doohan hanno battagliato per la prima posizione, da soli. - Cecoslovacchia, quinto posto senza particolari acuti da segnalare. In difficoltà soprattutto ad inizio corsa, quando finisce dietro al compagno di squadra De Radigues, in lotta con Gardner e Kocinski per il terzo posto. - A Jarama chiude 4° dopo aver duellato ancora con Gardner, perdendo contatto nella parte finale della corsa. Comunque ha regalato un paio di derapate per palati fini. - Al Paul Ricard (decima prova della stagione, seconda gara dopo Jarama) chiude 4° dopo aver duellato con Lawson. Questo dev'essere stato un gran duello, peccato che ci sia poco o niente in giro. - A Misano chiude 7° senza mai entrare in lotta per il podio, perdendo le ruote anche di Barros e Ruggia nel finale. - Sulla grande gara olandese aggiungo solo che nella prima parte di gara (interrotta con la bandiera rossa a causa di alcune gocce di pioggia, poi per la verità non ha più piovuto) ha dato vita ad un'altra gran battaglia con le Honda di Gardner e Doohan che regolarmente lo sverniciavano sul dritto, a suon di staccate (con pure Rainey nella mischia e successivamente era arrivato anche De Radigues a formare un terzetto che stava regalando spettacolo). Niente da aggiungere sulla seconda parte, dopo la caduta di Doohan va alla caccia di Rainey mettendogli pressione e recuperando qualche decimo. Wayne poi sbaglia l'ultima chicane, regalando la vittoria a Kevin. - Al Mugello chiude secondo, con una corsa sempre di rincorsa. Ad inizio gara fugge via ainey, grzie al tappo involontario di Gardner verso Doohan e Schwantz. Kevin ci mette più tempo di Doohan per passare Gardner e quando finalmente ricuce il distacco dalla coppia di testa (Doohan aveva ripreso Rainey, provando anche la fuga) è troppo tardi, perchè Rainey passa Doohan e vola via. Schwantz avrà la meglio sul pilota della HOnda, andato in difficoltà probabilmente a causa delle gomme. - Sul ritiro in Spagna non ho trovato nulla di concreto. So che era quarto e stava provando a recuperare sul duo Yamaha Rainey-Kocinski (che erano ancora in lotta tra di loro) prima di ritirarsi. Qualcuno ne sa di più? 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 22, 2013 Share Posted June 22, 2013 Grandissimo thread, molto bravo Io vidi qualche anno fa Donington '94 su ESPN e fu un vero spettacolo. Io però ricordo che il braccio lo stendeva dopo il tornante Melbourne, non sul rettilineo del traguardo. Forti anche i commentatori che ripetevano "Schwantz sembra quasi salutare Doohan" Un po' troppe cadute ne hanno condizionato la carriera, già nell'89 e nel '90 era da titolo (così come Doohan avrebbe strameritato quello del '92), ma con quelle moto non doveva essere per nulla facile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Luca 60 Posted June 22, 2013 Share Posted June 22, 2013 Grandissimo thread, molto bravo Io vidi qualche anno fa Donington '94 su ESPN e fu un vero spettacolo. Io però ricordo che il braccio lo stendeva dopo il tornante Melbourne, non sul rettilineo del traguardo. Forti anche i commentatori che ripetevano "Schwantz sembra quasi salutare Doohan" Un po' troppe cadute ne hanno condizionato la carriera, già nell'89 e nel '90 era da titolo (così come Doohan avrebbe strameritato quello del '92), ma con quelle moto non doveva essere per nulla facile. Erano dei veri e propri mostri che mettevano una paura terribile a tutti quanti.Ricordo in modo vago la prima versione della suzuki rgv-r 500 e ricordo che non stava dritta manco in rettilineo tanta era la potenza che scaricava per terra..rispetto alla nsr 500 era tutto un altro mondo e si passava l'intero week-end a lottare con la moto piuttosto che con gli avversari..e forse anche questo aspetto che ha condizionato la carriera di Kevin visto che mentre gli altri correvano con moto più dolci (terribilmente bestie sia chiaro ma in confronto alla suzuki '500 in qualsiasi sua versione era una moto facilissima) lui lottava per non cadere e aggiungiamoci il suo stile spettacolare e gare corse con ossa rotte e via dicendo facendo impallidire il capirossi di assen di non ricordo quale anno..però senza queste sue caratteristiche non avremmo mai avuto kevin schwantz con il suo funambolismo!! Nostalgia canaglia di quegli anni ragazzi!!35 moto anche nelle 500 e spesso artigianali vere con motori rotax..non come quegli aborti di crt.. Aggiungiamoci anche il fatto che quelle moto erano adatte più ai piloti provenienti dalle superbike che non dai mondiali 250 e 125... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peraltada Posted June 22, 2013 Author Share Posted June 22, 2013 Grandissimo thread, molto bravo Io vidi qualche anno fa Donington '94 su ESPN e fu un vero spettacolo. Io però ricordo che il braccio lo stendeva dopo il tornante Melbourne, non sul rettilineo del traguardo. Forti anche i commentatori che ripetevano "Schwantz sembra quasi salutare Doohan" Grazie. Comunque sì, hai ragione. Ho scritto rettilineo, ma effettivamente si trattava del tratto che va dal Melbourne al Goddards, assolutamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lumaca Posted June 24, 2013 Share Posted June 24, 2013 Grandissimo thread, molto bravo Io vidi qualche anno fa Donington '94 su ESPN e fu un vero spettacolo. Io però ricordo che il braccio lo stendeva dopo il tornante Melbourne, non sul rettilineo del traguardo. Forti anche i commentatori che ripetevano "Schwantz sembra quasi salutare Doohan" Un po' troppe cadute ne hanno condizionato la carriera, già nell'89 e nel '90 era da titolo (così come Doohan avrebbe strameritato quello del '92), ma con quelle moto non doveva essere per nulla facile. in realtà era l'erogazione molto appuntita del 2t e l'entrata in coppia, unita al peso di soli 115 kg, a renderle indomabili. le ultime 500 2t avevano poco più di 180 cv, contro i 250 delle mille odierne, che però pesano 165....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted June 24, 2013 Share Posted June 24, 2013 (edited) le ultime 500 cc avevano sui 200 cv e 131 kg di peso. le SBK le avevano superate in potenza massima e spesso e volentieri erano più veloci sul giro così la Dorna nel 2002 sfornò quell'obbrobrio della MotoGP, una schifezza che adesso sta dando i suoi risultati peggiori. Edited June 24, 2013 by Muresan80 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 24, 2013 Share Posted June 24, 2013 Più veloci forse no, ma ricordo che con il tempo della superpole di Assen, nel 2002, Edwards sarebbe partito in prima fila in MotoGP, o comunque molto vicino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted June 24, 2013 Share Posted June 24, 2013 Più veloci forse no, ma ricordo che con il tempo della superpole di Assen, nel 2002, Edwards sarebbe partito in prima fila in MotoGP, o comunque molto vicino. si alternavano in base alle piste, nelle guidate erano più veloci me 500 in quelle di motore le SBK... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Qongo Posted June 28, 2013 Share Posted June 28, 2013 Questo era un pilota SUPER!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted February 12, 2014 Share Posted February 12, 2014 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted March 3, 2014 Share Posted March 3, 2014 Kevin Schwantz signs-up for 2014 Suzuka 8 Hours "I am really looking forward to celebrating Yoshimura's 60th anniversary of being in business by competing in the 2014 Suzuka 8 Hours on a Pops Yoshimura Suzuki" - Kevin Schwantz.http://www.crash.net/motogp/news/200758/1/kevin-schwantz-signs-up-for-2014-suzuka-8-hours.html - See more at: http://fcinter-cro.forumakers.com/t107p615-moto-gp-superbike#sthash.QMXHux6i.dpuf 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted March 3, 2014 Share Posted March 3, 2014 Dopo il podio dell'anno scorso mi sarei sorpreso se non ci avesse riprovato! Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted June 20, 2016 Share Posted June 20, 2016 Buon 52. compleanno... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now