Jump to content

Kevin Schwantz


Peraltada
 Share

Recommended Posts

Qualche completamento sulle corse del 1991:

 

- Il giro record che fece registrare nella gara di Assen venne battuto soltanto nel 2002 (nonostante la Michelin avesse portato gomme specifiche per la gara del 2001).

 

- In Australia ha chiuso al quinto posto al termine di un GP lineare per quanto concerne il suo piazzamento. La gara è stata movimentata dalla grande rimonta di Doohan, alla quale nè lui, nè gli altri hanno potuto far niente per arginarlo (Rainey a parte che ha vinto perchè aveva un buon margine di sicurezza).

- In Austria ha chiuso terzo vincendo il duello con Gardner, con cui ha fatto coppia per tutta la gara (probabilmente si è trattato di una gran bella lotta, se si riuscirà  a trovare il GP lineare proverò a dire di più) mentre Rainey e Doohan hanno battagliato per la prima posizione, da soli.

- Cecoslovacchia, quinto posto senza particolari acuti da segnalare. In difficoltà  soprattutto ad inizio corsa, quando finisce dietro al compagno di squadra De Radigues, in lotta con Gardner e Kocinski per il terzo posto.

- A Jarama chiude 4° dopo aver duellato ancora con Gardner, perdendo contatto nella parte finale della corsa. Comunque ha regalato un paio di derapate per palati fini. hihi.gif

- Al Paul Ricard (decima prova della stagione, seconda gara dopo Jarama) chiude 4° dopo aver duellato con Lawson. Questo dev'essere stato un gran duello, peccato che ci sia poco o niente in giro.

- A Misano chiude 7° senza mai entrare in lotta per il podio, perdendo le ruote anche di Barros e Ruggia nel finale.

- Sulla grande gara olandese aggiungo solo che nella prima parte di gara (interrotta con la bandiera rossa a causa di alcune gocce di pioggia, poi per la verità  non ha più piovuto) ha dato vita ad un'altra gran battaglia con le Honda di Gardner e Doohan che regolarmente lo sverniciavano sul dritto, a suon di staccate (con pure Rainey nella mischia e successivamente era arrivato anche De Radigues a formare un terzetto che stava regalando spettacolo). Niente da aggiungere sulla seconda parte, dopo la caduta di Doohan va alla caccia di Rainey mettendogli pressione e recuperando qualche decimo. Wayne poi sbaglia l'ultima chicane, regalando la vittoria a Kevin.

- Al Mugello chiude secondo, con una corsa sempre di rincorsa. Ad inizio gara fugge via ainey, grzie al tappo involontario di Gardner verso Doohan e Schwantz. Kevin ci mette più tempo di Doohan per passare Gardner e quando finalmente ricuce il distacco dalla coppia di testa (Doohan aveva ripreso Rainey, provando anche la fuga) è troppo tardi, perchè Rainey passa Doohan e vola via. Schwantz avrà  la meglio sul pilota della HOnda, andato in difficoltà  probabilmente a causa delle gomme.

- Sul ritiro in Spagna non ho trovato nulla di concreto. So che era quarto e stava provando a recuperare sul duo Yamaha Rainey-Kocinski (che erano ancora in lotta tra di loro) prima di ritirarsi. Qualcuno ne sa di più?

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

Grandissimo thread, molto bravo :up:

 

Io vidi qualche anno fa Donington '94 su ESPN e fu un vero spettacolo. Io però ricordo che il braccio lo stendeva dopo il tornante Melbourne, non sul rettilineo del traguardo. Forti anche i commentatori che ripetevano "Schwantz sembra quasi salutare Doohan" :asd:

 

Un po' troppe cadute ne hanno condizionato la carriera, già  nell'89 e nel '90 era da titolo (così come Doohan avrebbe strameritato quello del '92), ma con quelle moto non doveva essere per nulla facile.

Link to comment
Share on other sites

Grandissimo thread, molto bravo :up:

 

Io vidi qualche anno fa Donington '94 su ESPN e fu un vero spettacolo. Io però ricordo che il braccio lo stendeva dopo il tornante Melbourne, non sul rettilineo del traguardo. Forti anche i commentatori che ripetevano "Schwantz sembra quasi salutare Doohan" :asd:

 

Un po' troppe cadute ne hanno condizionato la carriera, già  nell'89 e nel '90 era da titolo (così come Doohan avrebbe strameritato quello del '92), ma con quelle moto non doveva essere per nulla facile.

Erano dei veri e propri mostri che mettevano una paura terribile a tutti quanti.Ricordo in modo vago la prima versione della suzuki rgv-r 500 e ricordo che non stava dritta manco in rettilineo tanta era la potenza che scaricava per terra..rispetto alla nsr 500 era tutto un altro mondo e si passava l'intero week-end a lottare con la moto piuttosto che con gli avversari..e forse anche questo aspetto che ha condizionato la carriera di Kevin visto che mentre gli altri correvano con moto più dolci (terribilmente bestie sia chiaro ma in confronto alla suzuki '500 in qualsiasi sua versione era una moto facilissima) lui lottava per non cadere e aggiungiamoci il suo stile spettacolare e gare corse con ossa rotte e via dicendo facendo impallidire il capirossi di assen di non ricordo quale anno..però senza queste sue caratteristiche non avremmo mai avuto kevin schwantz con il suo funambolismo!!

 

Nostalgia canaglia di quegli anni ragazzi!!35 moto anche nelle 500 e spesso artigianali vere con motori rotax..non come quegli aborti di crt..

Aggiungiamoci anche il fatto che quelle moto erano adatte più ai piloti provenienti dalle superbike che non dai mondiali 250 e 125...

Link to comment
Share on other sites

Grandissimo thread, molto bravo :up:

 

Io vidi qualche anno fa Donington '94 su ESPN e fu un vero spettacolo. Io però ricordo che il braccio lo stendeva dopo il tornante Melbourne, non sul rettilineo del traguardo. Forti anche i commentatori che ripetevano "Schwantz sembra quasi salutare Doohan" :asd:

 

Grazie. ;)

 

Comunque sì, hai ragione. Ho scritto rettilineo, ma effettivamente si trattava del tratto che va dal Melbourne al Goddards, assolutamente. ;)

Link to comment
Share on other sites

Grandissimo thread, molto bravo :up:

 

Io vidi qualche anno fa Donington '94 su ESPN e fu un vero spettacolo. Io però ricordo che il braccio lo stendeva dopo il tornante Melbourne, non sul rettilineo del traguardo. Forti anche i commentatori che ripetevano "Schwantz sembra quasi salutare Doohan" :asd:

 

Un po' troppe cadute ne hanno condizionato la carriera, già  nell'89 e nel '90 era da titolo (così come Doohan avrebbe strameritato quello del '92), ma con quelle moto non doveva essere per nulla facile.

in realtà  era l'erogazione molto appuntita del 2t e l'entrata in coppia, unita al peso di soli 115 kg, a renderle indomabili.

le ultime 500 2t avevano poco più di 180 cv, contro i 250 delle mille odierne, che però pesano 165.......

Link to comment
Share on other sites

le ultime 500 cc avevano sui 200 cv e 131 kg di peso.

 

le SBK le avevano superate in potenza massima e spesso e volentieri erano più veloci sul giro così la Dorna nel 2002 sfornò quell'obbrobrio della MotoGP, una schifezza che adesso sta dando i suoi risultati peggiori.

Edited by Muresan80
Link to comment
Share on other sites

Più veloci forse no, ma ricordo che con il tempo della superpole di Assen, nel 2002, Edwards sarebbe partito in prima fila in MotoGP, o comunque molto vicino.

 

si alternavano in base alle piste, nelle guidate erano più veloci me 500 in quelle di motore le SBK...

Link to comment
Share on other sites

  • 7 months later...
  • 3 weeks later...

Kevin Schwantz signs-up for 2014 Suzuka 8 Hours

"I am really looking forward to celebrating Yoshimura's 60th anniversary of being in business by competing in the 2014 Suzuka 8 Hours on a Pops Yoshimura Suzuki" - Kevin Schwantz.

http://www.crash.net/motogp/news/200758/1/kevin-schwantz-signs-up-for-2014-suzuka-8-hours.html - See more at: http://fcinter-cro.forumakers.com/t107p615-moto-gp-superbike#sthash.QMXHux6i.dpuf

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...