Popular Post v6dino Posted April 30, 2016 at 08:22 PM Popular Post Share Posted April 30, 2016 at 08:22 PM DATI GENERALI Scuderia Scuderia FerrariAnno di produzione 1959Motore Ferrari Dino V6 2475 cc Telaio traliccio tubolare in acciaioCarburante e lubrificanti ShellPneumatici DunlopLuogo di produzione Maranello (MO) google.mapsProgettista Vittorio Jano e Carlo ChitiImpiegata nel 1960Piloti Cliff Allison, Phil Hill, Olivier Gendebien, Wolfgang Von Trips, Josè Froilàn Gonzalez, Richie Ginther, Willy Mairesse STATISTICHEGP Disputati 8 (+2 fuori campionato) Vittorie 1Podi 5Pole Position 1Giri Più Veloci 2 6 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 08:20 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:20 AM Molto bella la 256 '59 carrozzata da Fantuzzi. Ormai imperavano le agili Cooper a motore posteriore, e la 256 vinse due Gran Premi su circuiti "di potenza": Francia a Reims, e Germania all'Avus, entrambi con Brooks che nonostante varie contrarietà riuscì a lottare per il Mondiale fino all'ultimo G.P., arrivando 2° in Classifica. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 08:33 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:33 AM 12 cilindri? Nello spaccato c'è un V12. Ero convinto avesse corso solo col V6..in quale occasione venne montato? E come mai si fece quello sforzo, visto l'imminente cambio regolamentare? 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 08:36 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:36 AM Hai ragione! Non lo avevo notato. Credo sia un errore del disegnatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 08:41 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:41 AM E' comunque una soddisfazione parlare con utenti non soltanto competenti e interessati, ma che vanno persino a contare i cilindri nel disegno di un motore. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 08:48 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:48 AM Mi pare clamoroso..si contano i collettori ecc. Magari è una versione speciale.. Non ho trovato nulla a riguardo di un 12 in quell'epoca in monoposto, a parte la 412 MI del '58 per Monzanapolis.. Ma è chiaramente un'altra vettura.. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
v6dino Posted May 1, 2016 at 02:18 PM Author Share Posted May 1, 2016 at 02:18 PM in quell'epoca un 12 cilindri l'aveva fatto solo Maserati che generò la 250T da cui derivò...ecc. ma quel disegno, sempre bellissimo, non è fatto dal grande Betti e questo mette in mostra come non sempre si coniuga una capacità nel disegno con la conoscenza di cosa si riproduce...questo fenomeno è esponenziale ai giorni nostri con molta produzione ma altrettanta approssimazione, se non addirittura pura invenzione...(c'è chi la chiama creatività) 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 05:15 PM Share Posted May 1, 2016 at 05:15 PM Ripeto: mi pare una castroneria talmente catastrofica da sfiorare l'assurdo monumentale. Non si disegna così bene ed accuratamente senza avere piani vettura, disegni, foto eccetera eccetera. Io voglio sperare che si tratti di un progetto Ferrari non realizzato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 06:08 PM Share Posted May 1, 2016 at 06:08 PM 51 minuti fa, 330tr ha scritto: Ripeto: mi pare una castroneria talmente catastrofica da sfiorare l'assurdo monumentale. Non si disegna così bene ed accuratamente senza avere piani vettura, disegni, foto eccetera eccetera. Io voglio sperare che si tratti di un progetto Ferrari non realizzato... Invece io credo sia uno svarione del disegnatore. Avrà pensato "Ferrari uguale dodici cilindri".... Pochi fanno mente locale che la Ferrari, pur avendo il 12 cilindri come "bandiera", soltanto nel 1975 vinse per la prima volta il Mondiale con quel frazionamento... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted May 1, 2016 at 06:19 PM Share Posted May 1, 2016 at 06:19 PM (edited) 11 minutes ago, sundance76 said: Invece io credo sia uno svarione del disegnatore. Avrà pensato "Ferrari uguale dodici cilindri".... Pochi fanno mente locale che la Ferrari, pur avendo il 12 cilindri come "bandiera", soltanto nel 1975 vinse per la prima volta il Mondiale con quel frazionamento... Ma quel disegno da chi è stato prodotto? E soprattutto quando? Edited May 1, 2016 at 06:21 PM by djbill Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 06:20 PM Share Posted May 1, 2016 at 06:20 PM In questo momento, djbill ha scritto: Ma quel disegno da chi e stato prodotto? E soprattutto quando? Al momento non saprei, lo avevo in una cartella. Devo cercare. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted May 1, 2016 at 06:22 PM Share Posted May 1, 2016 at 06:22 PM Just now, sundance76 said: Al momento non saprei, lo avevo in una cartella. Devo cercare. Sono più curioso sull'anno, giusto per un confronto tra disegno a mano e nuove tecnologie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 06:28 PM Share Posted May 1, 2016 at 06:28 PM 6 minuti fa, djbill ha scritto: Sono più curioso sull'anno, giusto per un confronto tra disegno a mano e nuove tecnologie... L'anno c'è scritto, ma non riesco a leggerlo. Forse 1987 o '97? L'autore è Tony Matthews. Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 07:49 PM Share Posted May 1, 2016 at 07:49 PM 1 ora fa, sundance76 ha scritto: Invece io credo sia uno svarione del disegnatore. Avrà pensato "Ferrari uguale dodici cilindri".... Pochi fanno mente locale che la Ferrari, pur avendo il 12 cilindri come "bandiera", soltanto nel 1975 vinse per la prima volta il Mondiale con quel frazionamento... Scusa, Sun..ma non si può inventare di sana pianta un simile disegno. Ci sono infiniti particolari, dal telaio alle sospensioni ai freni al sedile guida al motore.. Non posso proprio capire. Ad esempio io quando modello un "modello" ho sottomano disegni e fotografie, e non bastano mai..come può essersi inventato di sana pianta un motore con componentistica e posizionamento dei collettori di scarico in maniera tanto precisa? Non può essere sciatteria. Il disegno richiede troppo tempo ed attenzione per essere eseguito a quei livelli. Malafede? Perché mai? Forse non aveva i piani del motore e ci ha piazzato random un testarossa copiato da modellino? Voglio continuare ingenuamente a sperare che sia il disegno di una monoposto da progetto originale che non ha mai corso, magari progetto per un'eventuale monzanapolis '59.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 08:06 PM Share Posted May 1, 2016 at 08:06 PM ..che tra l'altro il ragazzo un pò i motori dovrebbe conoscerli.. http://www.escapeintolife.com/artist-watch/tony-matthews/ Qui sul forum di autosport c'è lui in persona, forse si potrebbe tentare di contattare, magari tramite messaggi privati e chiedergli maggiori delucidazioni.. http://forums.autosport.com/topic/185526-a-big-thank-you-to-tony-matthews/ 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 08:11 PM Share Posted May 1, 2016 at 08:11 PM Perché no? Prova a chiederglielo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted May 1, 2016 at 08:16 PM Share Posted May 1, 2016 at 08:16 PM 1 hour ago, sundance76 said: L'anno c'è scritto, ma non riesco a leggerlo. Forse 1987 o '97? L'autore è Tony Matthews. Sembra un 87. Resta il fatto che sono disegni di una difficoltà e precisione notevole anche se usi le tecnologie moderne... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 08:35 PM Share Posted May 1, 2016 at 08:35 PM Forse ho trovato la fonte d'ispirazione del disegno. Che ne pensate? Una 256 farlocca? Una 2512? Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted May 1, 2016 at 08:37 PM Share Posted May 1, 2016 at 08:37 PM Just now, 330tr said: Forse ho trovato la fonte d'ispirazione del disegno. Che ne pensate? Una 256 farlocca? Una 2512? O anche ricostruita in modo non fedele... Link to comment Share on other sites More sharing options...
v6dino Posted May 1, 2016 at 09:09 PM Author Share Posted May 1, 2016 at 09:09 PM di quella 256 a 12 cil. ne avevo letto qualcosa tempo fa e si tratta di una elaborazione diciamo non ufficiale e piuttosto recente. per quanto riguarda il disegno di Matthews è presentato proprio come 256 e credo sia del '97, dove ha erroneamente inserito la testata di un suo altro disegno della testa rossa: e quindi per "tagliare la testa al toro" ho pensato a questo: 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 10:46 PM Share Posted May 1, 2016 at 10:46 PM Io, testa dura, da "disegnatore" non credo minimamente si tratti di errore o superficialità. Al contrario penso sia una esagerata attenzione al dettaglio, che l'ha portato a riprodurre nel minimo dettaglio un esemplare esistente. Quello sopra. E qui, per provare la mia tesi, allego un'immagine significativa... Notare la testata rossa, con il colore che si estende anteriormente, diversamente dall'immagine della 250 ma similmente allo spaccato della 256. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 10:58 PM Share Posted May 1, 2016 at 10:58 PM Due foto della Ferrari "2512". Forse si tratta della stessa vettura, anche se i numeri sono diversi. La prima porta la data 2002 ed ha il 96; la seconda 23 come la foto sopra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 2, 2016 at 09:25 AM Share Posted May 2, 2016 at 09:25 AM Comunque sono ragionevolmente certo che la Ferrari, la squadra ufficiale, non abbia mai utilizzato un V12 per questa macchina. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 2, 2016 at 10:36 AM Share Posted May 2, 2016 at 10:36 AM Trovato!! Si tratta di una monoposto 1958 originale che corse con vari piloti, vincitrice Monza '60, modificata a Maranello con motore Testarossa 3000, esportata in Nuova Zelanda dove corse nel '61 con nientemeno che Pat Hoare, esportatore Ferrari (se non sbaglio).. https://primotipo.com/2015/04/26/fazz-on-tight-shell-be-jake-matey/ A tutti gli effetti è una Ferrari-Ferrari, versione clienti.. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 2, 2016 at 11:29 AM Share Posted May 2, 2016 at 11:29 AM Storia e risultati http://www.barchetta.cc/english/all.ferraris/detail/formula/0007.246.60.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now