Jump to content

Nemo981

Appassionati
  • Posts

    1743
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    7

Posts posted by Nemo981

  1. Il 19/11/2023 at 15:35 , alessandrosecchi ha scritto:

    Io sono d'accordo sul punire tutte le infrazioni a patto che si faccia sempre. 

    Negli ultimi dieci anni è stato fatto poche volte specialmente in partenza. Oggi ci stavano i 5 secondi perché Verstappen ha scazzato in pieno curva 1. Ma, per dire, Sainz che ha centrato Alonso (?) non ha preso niente, e sempre parlando di spingere qualcuno fuori, tante altre volte chi ha portato fuori pista un altro pilota l'ha passata liscia.

    È un discorso di coerenza pura e semplice. Perché quando Hamilton spingeva fuori Rosberg era l'aggressività del campione, fino ad una gara fa in cabina di commento "alla prima curva vale tutto" e stamattina si chiedevano 10 secondi di penalità (la stessa di Silverstone). Notare che anche al momento dell'incidente con Russell la prima cosa che è stata detta era che la colpa, ovviamente, non era della Mercedes.

    Propaganda fatta e finita.

    Sull'incostanza delle penalità ovviamente sono d'accordo, ma è un tema generale che riguarda tutti i piloti. Comunque,  anche qui non mi sembra che max sia tra quelli che storicamente ci hanno rimesso di più, anzi!

    Della propaganda Sky non mi frega niente, Russel è stato giustamente penalizzato e amen

  2. Il 19/11/2023 at 09:22 , alessandrosecchi ha scritto:

    Il problema è che il piede non l'ha alzato perché è impazzito :asd:

    No, è che se il gioco è "io mi butto e il piede lo alzi sempre tu" tocca mandarlo un po' nelle barriere per insegnargli come funziona. Almeno se vuoi provare a giocarti un mondiale. Altro che penalità. Che lo si difenda dopo che a interlagos 2021 cercava il contatto a ogni curva (per non dire del brake test a jeddah e almeno altri 3-4 episodi del genere) a me fa sorridere francamente. Ognuno tifa chi gli pare, basta ammettere che è tifo.

    • Like 3
    • Love 1
  3. Cmq il tombino è saltato anche a Monaco. Certo dopo tutto il casino che stanno facendo con questo evento, è comunque una figura di m., ma secondo me la vera cialtronata non è nemmeno il tombino. È prevedere un GP in notturna, come fosse un evento mondano qualsiasi,vsenza rendersi conto che la f1 non è nemmeno uno sport come gli altri, è soggetto a mille variabili, il "campo da gioco" è lungo km, bisogna tenere conto di fattori metereologici, temperatura, visibilità ecc, per cui devi avere orari congrui e lasciarti tempo davanti per eventuali imprevisti. La cialtronata è ridursi a spostare le sessioni di 5 minuti in 5 minuti avanzando verso la notte in preda al panico.

    • Like 1
  4. 8 minuti fa, Nameless Hero ha scritto:

    perché ci sono nuove generazioni e nuove generazioni.

     

    Liberty non punta alla parte con cervello della nuova generazione, punta alla parte rincoglionita con gli account a mattoncino sul twitter.

    in pratica una barbara d'urso.

    Secondo me in questo campo, come praticamente in ogni altro, non si fa che sottovalutare le nuove generazioni e il "pubblico" più in generale. È il cervello umano che funziona in un certo modo, e appiattirsi alle forme e contenuti delle nuove tecnologie social-informatiche produce solo un'offerta di prodotti di merda che prima o poi smettono di essere seguiti (e di pagare economicamente). Anche perché l'alternativa, ugualmente di merda ma che almeno suona di novità, è sempre lì, a portata di "click".

  5. "Quando venne introdotta per la prima volta la Sprint in Formula 1, una delle motivazioni a supporto fu la propensione delle nuove generazioni verso i contenuti di breve durata. L’era delle serie TV decennali e delle saghe cinematografiche e letterarie però sembra suggerire che il pubblico sia affamato di uno spettacolo incentrato sul drama, sull’evoluzione di una storia. Il successo planetario della 24 ore di Le Mans è lì a ricordarlo, antitesi dei contenuti brevi ed emblema di una corsa dove guasti, rimonte ed evoluzioni del meteo la rendono prima di tutto un racconto. Nella stessa Formula 1 l’emozione associata ai sorpassi più celebri non deriva dall’azione del momento, quanto dal climax, dalla costruzione tattica alle sue spalle. Il sorpasso non è spettacolare in quanto sé stesso, ma perché esprime il verdetto sulle diverse strategie, incarnando la risoluzione della corsa e dell’intero weekend di gara, al pari di una meta nel rugby o dello scontro finale tra due antagonisti di un film di azione. L’avanzamento di una trama è alla base di qualsiasi storia. [...] si scopre esservi più storia nelle tre sessioni di prove libere dei weekend tradizionali. I diversi programmi di lavoro, i cambi di assetto con le squadre che cercano di rimediare ai propri errori, le simulazioni di passo gara che lasciano aperta la porta a un rovesciamento dei valori prima del Gran Premio, permettono al pubblico di seguire prima di tutto un racconto. Il problema non risiede dunque nel contenuto delle prove, quanto nella loro forma. “Le prove libere le guardano solo gli ingegneri”, il pensiero di Domenicali. Finora il problema è stato approcciato con la cancellazione delle libere, ma ci si inizia a domandare se la risposta non possa essere invece rendere il racconto delle prove più fruibile al grande pubblico."

     

    Carlo Platella. Penso le stesse cose da anni, qui sono scritte chiare e bene. Così come la conclusione, che viene più avanti, che il modo più semplice per reintrodurre contenuti da raccontare, per "arricchire la trama", sarebbe abolire il parco chiuso e consentire alle squadre di evolvere nel weekend. Senza questa mossa, puoi moltiplicare quanto vuoi qualifiche e gare, ma andranno tutte più o meno nello stesso modo, al netto di colpi di scena "senza senso" (incidenti, penalità, ecc) che al massimo scuotono momentaneamente la noia del weekend, ma non la cancellano con un "racconto" che valga la pena di seguire dall'inizio alla fine.

    • Like 2
  6. 10 ore fa, Carlomm73 ha scritto:

    Intendi nell'arco di una carriera o in una stagione sola? 

    Carriera

     

    10 ore fa, Osrevinu ha scritto:

    La classifica è lunga. Hamilton ha il record di pole non trasformate in vittorie: 43. Poi viene Senna con 36 e Schumacher con 28. Leclerc è a 18 pole non trasformate in vittorie.

    Grazie. Considerando comunque il numero di vittorie dei primi 3, Leclerc probabilmente ha il rapporto pole/vittorie peggiore della storia

  7. 4 minuti fa, Osrevinu ha scritto:

    Dite quello che volete ma sono convinto che se l'operazione "caccia ai primi" l'avesse fatta Hamilton invece di Russell finiva diversamente, forse non per la vittoria ma per il secondo posto sì.

    La sensazione è che ne avesse di più, ma mancherà la controprova e, lo dico da suo tifoso, deve stare davanti a Russell se vuole giocarsele lui queste possibilità 

  8. Il drs non doveva manco essere concepito per me, ma credo che in questa specifica situazione potremmo sopravvalutarne il peso. Immaginiamo F1 senza drs ma capaci di stare in scia e sfruttarla per sorpassare, che immagino che è quello che tutti vorremmo, bene: la strategia di sainz sarebbe probabilmente stata esattamente la stessa. Avremmo dovuto maledire il drs se avesse consentito a Russel di sverniciare i due davanti a metà rettilineo come avviene di solito, di fatto privandoci della lotta tutto sommato genuina a cui abbiamo assistito nel finale gara.

  9. 2 minuti fa, Ayrton4ever ha scritto:

    No, per me è il contrario.

    Questa storia che la Formula 1 è andare a tutta dal primo all'ultimo giro, è un'idea che nasce dal 1995 circa con le gare divise in segmenti da qualifica.

    La gestione della gara, del mezzo, delle gomme e del motore è stata la normalità per decenni.

    Anche se sarei curioso di sapere se anche @sundance76 la pensa come me o no.

    Poi la F1 è criticabile per tutto ma per questo no di sicuro, almeno per me

    A me personalmente, cresciuto in effetti con la F1 post 95, piace più il genere di corsa tirato a mille dall'inizio alla fine. Detto ciò i piloti corrono e competono col regolamento che hanno, che a me piaccia o meno, e saint con questo regolamento che include drs e gomme da gestire, che io cambierei domani, ha compiuto un capolavoro. Stop. Se poi vogliamo sempre lamentarci che la F1 non è uno sport ma non riusciamo ad apprezzare e goderci un risultato genuinamente sportivo perché non ci piacciono le regole dello sport (o addirittura il telecommentatore!) questo è un altro discorso.

  10. 2 minuti fa, RC77 ha scritto:

    Che poi fosse almeno una roba sincera.  Recita, è una finta, un tono forzato che replica uguale anche nei commenti di gare storiche di qualche anno fa e ricommentate da loro (quindi dove sai perfettamente quel che succede, quindi no ci può essere entusiasmo).

    Addirittura questo esaltato sui reel e le stories su IG si fa le autotelecronache con lo stesso tono e la stessa foga mentre scende con gli sci in una pista mentre è in vacanza.

    Patetico...

    OT: Cmq sarebbe appena finita una gara di formula uno ::asd:

  11. 4 ore fa, Osrevinu ha scritto:

    Leclerc ha il problema, lo so da fonte sicura, che è insofferente. Gli avevano promesso determinate cose che poi nei fatti non si sono avverate e sente che i migliori anni della sua vita li sta sprecando in un team che non vincerà mai.

    Ma si vede lontano un miglio che non è più capace di stare in assetto "ottimizziamo il pacchetto", "lavoriamo si fino per massimizzare il risultato". Vuole una macchina che lo faccia stare davanti e va in overdrive. Probabilmente al momento sainz lavora anche meglio per il team, proprio perché ormai Leclerc non sta più nella pelle/macchina

    • Like 1
×
×
  • Create New...