-
Posts
113 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Posts posted by Furcht
-
-
Ti piace lo speck?
Sei più bello tu o il tuo sosia calabrotirolese obeso?
:D
-
1
-
-
Sicuro ma, sogni a parte, ci vorrebbe un intervento economico immane, e anche praticamente è un'opzione pressochè nulla per il fatto che le tribune non sono più a norma e quindi non sono accessibili al pubblico.
Tirchione! Mi auto-invito da te e tu mi dici che mi costerebbe un sacco di soldi???
-
Ho letto anche io di un possibile ritorno di Imola nel 2013, ma, francamente, hanno massacrato il circuito. Non solo variante bassa, Villeneuve ecc, ma anche le acque minerali, secondo me, sono state peggiorate parecchio (e parliamo di un pezzo di circuito fantastico!). Le ultime apparizioni della F1 (ma non solo) a Imola sono state desolanti. Comunque a me andrebbe bene... andrei a dormire da Gio...
:D
-
Francamente trovo che questo mondiale sia stato falsato dalla Pirelli. Probabilmente la vettura migliore è sempre stata la Red Bull e, a tratti, la Mac Laren, ma in nome dello spettacolo, si è sacrificato lo sport e la tecnica. Questo, credo, ha tenuto a galla Alonso assieme al suo immenso talento. Penso che siano in pochi a credere che a vetture invertite Vettel avrebbe comunque vinto.
Discorso a parte per Hamilton, perché le motivazioni delle sue magagne tecniche non le conosciamo, ma forse una vettura meno spinta si sarebbe rotta di meno, ma sarebbe anche stata meno performante.
-
1
-
-
Posto che con le attuali regole terrei sia kerss che DRS, apporterei le seguenti modifiche:
1. freni in pietra pomice
2. peso minimo della vettura di 822kg
3. due mescole di gomme
4. gomme con un minor coefficente d'attrito
5. massimo due profili per ogni alettone
6. eliminazione fisica di Tilke
7. elettronica ridotta al minimo indispensabile (la proposta di Gio mi pare ragionevole)
8. obbligo per ogni team di schierare almeno un pilota non pagante (e di fornirgli lo stesso materiale dell'altro)
9, Giorgio Pantano
-
La differenza con l'altletica sta nel fatto che nel motorsport occorre istinto e sensibilità . Nell'atletica basta sviluppare e potenziare il proprio fisico e poi vince chi si allena meglio ed è maggiormente dotato muscolarmente. Trovo difficile sviluppare con la tecnologia le doti che rendono un pilota un fuoriclasse.
-
Quest'anno il primo quesito da risolvere non è inerente la bontà della vettura o quello del pilota, bensì la variabile pneumatico che, in troppe occasioni, si è dimostrata fondamentale. Ma il problema "gomme", ormai, è assurto allo status di "atavico". Nell'ultimo decennio questo elemento è stato quello che ha determinato più di tutti il salto di qualità . Lo ha fatto soprattutto quando non c'è stato il "monogomma", ovvero le stesse calzature per tutti, ma lo fa ancora oggi a causa di scelte cervellotiche dei gommisti. Una buona vettura con gomme che rendono poco andrà sempre più lenta di una vettura non eccelsa che monta pneumatici performanti. Oggi gli pneumatici sopportano le sollecitazioni longitudinali quasi o più delle sollecitazioni verticali. Cose fisicamente quasi impossibili.
In queste condizioni diventa difficile capire quale sia la vettura migliore; anche perché non sempre le gomme sembrano essere uguali per tutti e, comunque molto dipende da come il pacchetto pilota/meccanica riesce a sfruttarle.
In un contesto del genere diventa quasi impossibile determinare il valore di un pilota valutando la sola prestazione velocistica, ma, per farsi qualche idea, ci si deve basare su un periodo di tempo abbastanza lungo e che, possibilmente, comprenda le formule minori.
Quanto incide il pilota rispetto alla vettura? Io credo che se contasse poco non ci sarebbero team disposti a sborsare molti soldi al fine di accaparrarsi le prestazioni di un driver piuttosto che di un altro. In fondo la vettura, per quanto diversa da quelle del passato, va portata al limite, e se la guidabilità delle F1 odierne è più semplice (lo è davvero?) rispetto a quelle del passato, lo è anche per i piloti più scarsi. Quindi, per prevalere, bisogna limare decimi, come sempre è accaduto nel mondo del motorsport.
Se, però, il discorso è: "si può vincere un mondiale guidando un mezzo meno performante?" il discorso diventa un po' diverso. Per me Alonso è stato il miglior pilota di stagione (credo che lo sia anche in senso assoluto). Nella mia personalissima classifica al secondo posto arriva Hamilton e poi Vettel. Il tedesco, da qualche gara, guida il mezzo migliore, ma Alonso è sempre là . Lui ci mette sempre una pezza anche quando la concorrenza è evidentemente in una posizione di superiorità tecnica. Vettel, invece, fa il vuoto quando il mezzo è perfetto. Il problema è che se Alonso è meglio di Vettel, il tedesco è comunque un gran bel mastino, uno che con la sua vettura è difficilmente battibile, anche da un pilota più completo. Se ci fossero due Webber sulle lattine austriache si potrebbe più facilmente vincere un mondiale facendo affidamento più sul talento del pilota che sulla competitività del mezzo, ma se sul mezzo migliore corre anche un pilota superdotato diventa difficile.
-
1
-
-
Furcht, è una mia ossessione
ormai, con l'elezione del Signor - per dirla alla Giovannelli - Todt alla soglia di Place del la Concorde abbiamo perso ogni possibilità di cambiare in positivo queata categoria.
Son sicuro che Vatanen avrebbe dato una (mezza) svolta.
Guarda, io sono un dietrologo incallito e penso che senza Todt la F1 degli ultimi anni sarebbe stata diversa. Per esempio Massa farebbe il ballerino di samba.
-
1
-
-
La prima cosa che controllano i commissari prima di comminare una squalifica è la telemetria, quindi escluderei che Bruno abbia frenato in modo anomalo.
-
Le regole della F1 attuale sono omologanti e questo non è bello. Però è ovvio che dovevano inventarsi qualcosa per rendere i GP meno soporiferi e kers e DRS fanno parte di questa logica. In quest'ottica non li trovo tanto diversi dagli escamotage affiorati in tutte le epoche per guadagnare decimi (tipo la williams del fratello inetto di Schumacher con i caminetti con tanto di babbo natale e befana in procinto di entrarvi) e centinaia di amenità simili. Non trovo questa F1 peggiore di quello che sarebbe senza kers e DRS. Il problema è diverso ed è, appunto, l'omologazione delle vetture, il loro peso, le gomme, i freni (le frenate) e i circuiti. Ma siccome non faranno nulla per cambiare a breve, mi tengo stretto anche questi espedienti per lo spettacolo.
-
Chissà perchè questa decisione... Todt avrà certamente qualcun altro da piazzare.
Ciao Doc!!!
Sarà che porti sfiga?
10 domande 10 a Juan Pablo Montoya
in Formula 1
Posted
Adesso invece una domanda seria.
Mio amato One, vederti guidare una F1 nelle tue ultime stagioni in Mac Laren era diventato deprimente. Il tuo stile di guida assomigliava tanto a quello di tanti altri. In che modo o cosa della F1 tende a omologare il modo di guidare dei piloti rendendoli tutti troppo simili?