Vai al contenuto

davide71

Appassionati
  • Numero messaggi

    33
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da davide71

  1.  
    rosetta-comete-churyumov-gerasimenko-by-
     
    l'abbiamo rincorsa, spiata da vicino, e adesso è il momento di toccarla. La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è infatti "a portata di sbarco" per la missione Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Siamo al momento della verità , dopo i dieci anni di viaggio di una delle missioni spaziali più ambiziose della storia. Rosetta, che da agosto sta "scortando" la cometa, domattina sgancerà  il lander Philae, un modulo automatico che andrà  a posarsi sulla superficie del nucleo cometario. La discesa, che durerà  quasi sette ore, è stata pianificata nei minimi dettagli dal team scientifico e dal controllo missione dell'European Space Operation Centre (ESOC) di Darmstadt. L'intera operazione è una delle più complesse mai tentate storia dell'esplorazione spaziale: Rosetta si trova infatti a oltre 500 milioni di chilometri da noi, e i comandi inviati dalla Terra impiegano quasi mezz'ora per raggiungere la sonda. Ciò significa che è impossibile guidare "in diretta" la discesa, e quindi Philae dovrà  cavarsela da solo fino al sito di atterraggio. E' la prima volta nella storia che un congegno costruito dall'uomo sbarca sul nucleo di una cometa. Con un po' di fortuna, avvisano gli scienziati, Philae concluderà  questo "accometaggio" con successo e inizierà  a raccogliere dati fondamentali per studiare le comete, considerate dei preziosi testimoni della formazione del Sistema Solare.Per aiutarsi nelle fasi finali, Philae ha una serie di gambe meccaniche per attutire l'impatto, dei piccoli propulsori per spingerlo verso il basso, e un arpione per restare ancorato al nucleo della cometa. Se non ci saranno intoppi, una volta arrivato Philae farà  del suo meglio per mandarci le prime foto del panorama visto dalla superficie di una cometa. Un panorama che nessun occhio umano ha mai visto prima.
    in concomitanza con l'accometaggio doveroso segnalare questo short movie dove la fantascienza incontra la scienza.
    Ambition è il titolo di un piccolo film, realizzato in collaborazione tra Platige Image e l'ESA.Il regista è Tomek BagiÅ„ski ed il film è stato proiettato  Venerdì 24 Ottobre alle celebrazioni "Sci-Fi: Days of Fear and Wonder" del British Film Institute (Southbank, Londra).
    Qual'è l'essenza di essere umani?
    Girato in Islanda ed interpretato da Aiden Gillen ed Aisling Franciosi, Ambition ci racconta che così come è vero che l'essenza della vita sulla Terra è l'acqua, così l'essenza di ciò che significa essere umani è tentare cose difficili, superare ogni difficoltà  e raggiungere obiettivi apparentemente impossibili. Per imparare, adattarsi ed evolvere.e al centro di questo film vi è la splendida missione ESA Rosetta, vera scienza. Prima sognare, poi costruire, lanciare, inseguire e raggiungere una cometa per il compito più arduo, tentare di atterrare sulla sua superficie.
    eccolo qua:
    https://www.youtube.com/watch?v=H08tGjXNHO4#t=344
    • Like 1
  2. scoperta la vera nemesis,e noi che la cercavamo nei dintorni del sistema solare
     
    star-hd-162826.png?w=600
     
     
     
    una stella come tante altre? beh,fondamentalmente si,quindi cosa avrebbe di speciale? 
    presto detto: è una della sorelle del nostro sole,sorella nel vero senso della parola !!!
    le stelle si muovono parecchio l’una rispetto all’altra, dovendo girare attorno al centro della galassia: basta una piccola differenza nella posizione iniziale per averle, oggi, a distanze enormi tra di loro. non tutte vivono negli ammassi globulari dove la fuga è praticamente impossibile. le stelle nascono in ammassi, ossia in gruppi anche numerosissimi, che normalmente danno il via libera alle giovani appena nate. ognuna se ne va per la sua strada, sfruttando anche la più piccola differenza iniziale.all’inizio, ovviamente, sono ancora abbastanza vicine, dando luogo ad ammassi aperti, come le pleiadi, ma se le guardiamo dopo 3/4 miliardi di anni è impossibile riconoscerle nella confusione di una città  galattica. in realtà  ciò non è vero e i legami familiari non possono veramente cancellarsi del tutto. vi sono due strade per cercare di risalire a un’origine comune. la prima è di tipo composizionale. due stelle simili come massa ed età  hanno comunque differenze non trascurabili se sono nate in luoghi diversi della galassia.
    una vera sorella del sole dovrebbe avere nella sua composizione più profonda alcune caratteristiche tipiche della zona in cui è nata, identiche a quelle del sole. inoltre, le stelle hanno un moto proprio, legato sia alla rotazione differenziale attorno al centro della galassia, sia a un movimento del tutto intrinseco legato al modo con cui si sono allontanate dalla famiglia originale.entrambi i segnali sono oggi osservabili e analizzabili, grazie alle tecnologie astrometriche e spettroscopiche. si può finalmente tentare di localizzare nell’enorme popolazione di stelle che popolano la galassia, quelle che sono nate assieme. non solo si può tentare, ma si può anche riuscire in questa ricerca che ha dell’incredibile. un lavoraccio, però. prima bisogna scegliere le stelle simili al sole poi analizzarle accuratamente per vedere se contengono uguali abbondanze di elementi particolari. un po’ come studiare il loro dna, guardare le abbondanze di elementi più rari e più indicativi della posizione geografica del luogo di nascita.non basta, però, per dare certezza. fortunatamente i moti propri sono ormai calcolati con precisione enorme e si possono estrapolare verso il passato e vedere se le traiettorie del sole e della possibile sorella convergono verso un unico punto, nel momento giusto, ossia quello della loro nascita.
     
     
    solar-sibling.jpg
     
     
     
    bene,la sorella del sole si chiama HD 162826, dista ormai ben 110 anni luce (nella costellazione di ercole) ed è il 15% più grande della nostra stella.i ricercatori che hanno seguito per anni un gruppetto di stelle possibili sorelle del sole e che, alla fine, ne hanno scoperta una reale sono anche stati aiutati da un po’ di fortuna. la stella in questione era tra quelle seguite costantemente da 15 anni, anche per lo studio di suoi eventuali pianeti. nessun giove caldo, ma niente vieta che possieda pianeti di tipo terrestre, anche situati nel punto giusto.perché questa stella diventa, adesso, così importante anche per lo studio della vita (forse la numero uno)? non è difficile da capire. essa aveva a disposizione gli stessi elementi del sole, fin nei minimi particolari. hanno avuto, inoltre, lunghi periodi di stretta convivenza, duranti i quali possono anche essersi scambiati i mattoni fondamentali. collisioni in fasi primordiali tra i loro dischi, viaggi interstellari molto simili (come lunghezza) a viaggi interplanetari di rocce e comete già  ricche di molecole complesse. Insomma, se si vuole cercare la vita simile alla nostra le sorelle del sole sono le migliori candidate. si apre una nuova finestra sull’astrofisica e sulla biologia. presto ne scopriremo altre, sicuramente.il momento è poi proprio quello più favorevole. la spettroscopia permette ormai di studiare il dna delle stelle nei minimi dettagli (nel caso specifico l’abbondanza dell’ittrio e del bario), ma è la missione gaia a dare l’aiuto più grande: moti propri e distanze di miliardi di stelle, anche lontanissime da noi, con una precisione impensata finora.in fondo, è un po’ anche nostra sorella
     
    • Like 2
  3. ho visto il gp sul tubo di recente,con relativa intervista a montezemolo a fine gara :asd: .aldilà  del bordello del ricorso,l'ultimo giro,la gente in pista eccetera, ma se si fosse fermato subito,sarebbe riuscito a mantenere la testa della corsa?comunque i cambi gomme a differenza  di ora che vengono calcolati al millesimo di secondo,con calcoli alogaritmici di passo gara,telemetria e tutto, erano effettuati solo "al bisogno"(estremo direi) o c'era chi li  programmava anche a quei tempi?

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...