Popular Post mammamia Posted July 23, 2013 at 03:27 PM Popular Post Share Posted July 23, 2013 at 03:27 PM Nato il 16 febbraio 1979, il centauro pesarese Valentino Rossi ha dimostrato un certo feeling per i motori fin dall'età di undici anni quando ha debuttato nel campionato italiano "Sport production" nella categoria 125. Nel 1994, dopo un anno, si è classificato primo in sella alla Cagiva, così come nel 1997, a diciotto anni, è diventato campione mondiale classe 125 con l'Aprilia. Nel 1999 ha vinto il motomondiale classe 250 ed ora domina incontrastato la classe maggiore delle motogp. Valentino Rossi è stato dunque il primo italiano a vincere il Mondiale in tre diverse categorie. Il leggendario Giacomo Agostini, ad esempio, vinse sì ben quindici Mondiali nella sua carriera, ma tutti nelle classi 250 e 500. Rossi invece è il terzo pilota nella storia del Mondiale a trionfare in tre classi diverse. Prima di lui, Phil Read (125, 250 e 500) e Mike "the bike" Hailwood (250, 350 e 500): nomi leggendari della storia del motocliclismo. Figlio dell'ex pilota degli anni '70 Graziano Rossi e di Stefania Palma, Valentino è nato a Urbino, è cresciuto a Tavullia (PS), ma ormai risiede a Londra. Il padre Graziano si classificò terzo al campionato mondiale 250 nel 1979 su una Morbidelli. Il piccolo Rossi ha quindi iniziato a seguire le gare del campionato del mondo ancora prima di camminare e di stare in equilibrio su due ruote. Le sue prime esperienze agonistiche sono a quattro ruote: il 25 aprile 1990 il giovanissimo Rossi vince la sua prima gara di go-kart. I costi per intraprendere uno sport del genere erano però troppo elevati e così, di comune accordo con il padre, decide di passare alle minimoto. E' la scelta vincente. Il giovane pilota di Tavullia comincia a vincere le gare e campionati a ripetizione, e nel 1993, sulla pista di Magione, debutta in sella a una moto vera, una Cagiva 125. Campione italiano della Sport Production nel 1994, l'anno successivo conquista il titolo nazionale della 125 (a sedici anni: il più giovane della storia) e si piazza terzo nel campionato europeo della stessa categoria. Il 1996 è l'anno dell'esordio mondiale: arriva alla prima vittoria (GP Repubblica Ceca a Brno), preceduta dalla prima pole position. Da qui in poi possiamo osservare un dato curioso: Valentino Rossi ha sempre vinto il Mondiale negli anni dispari e sempre nella seconda stagione in una classe. Se dovessimo quindi stilare una tabella sinottica, risulterebbero questi dati: vittorie sulla 125 nel 1997 e sulla 250 nel 1999, mentre nel 2001 abbiamo la vittoria nella classe 500. A rigor di cronaca, comunque, bisogna dire che è nel 1997 che esplode definitivamente il fenomeno Rossi sul piano mediatico, grazie senz'altro ai suoi successi ma anche alla capacità innata di saper conquistare il pubblico, ad esempio con i suoi incredibili modi di festeggiare ogni successo. Travestimenti, prese in giro, scherzi che entrano nel mondo delle corse. In tutti i circuiti gli appassionati aspettano l'ennesima "trovata" del pilota di Tavullia, che a seconda delle circostanze, si trasforma in Robin Hood, Superman, o gladiatore. Per non parlare poi della sua eterna rivalità con l'altro campionissimo Max Biaggi, stella inizialmente oscurata dall'astro Rossi. Una rivalità che ha dato origine a numerosi e spiacevoli dissapori. In conclusione, Rossi ha finora disputato un numero incredibile di gran premi arrivando a vincerne circa il 50% e conquistando un altrettanto notevole numero di pole position. Valentino a 22 anni e 10 mesi, è stato il quarto più giovane campione mondiale della storia, dopo Freddie Spencer (il più "verde" in assoluto, con 21 anni, 7 mesi e 14 giorni), Mike Hailwood e John Surtees. Nessuno però ha mai vinto tanti Gran premi prima di compiere i ventitrè anni: 37. Il più vicino a realizzare questo record è Loris Capirossi che, da Under 23, conquistò ben quindici successi. Il 12 ottobre 2003 è stata una giornata storica per il mondo dei motori e per l'orgoglio italiano: mentre nella F1 la Ferrari entrava nella storia vincendo il suo quinto titolo mondiale "costruttori" consecutivo (e Michael Schumacher entrava nella storia vincendo il suo sesto titolo mondiale), Valentino - 24 anni - saliva sul gradino più alto del podio festeggiando il suo quinto titolo mondiale, il terzo consecutivo nella classe maggiore, proiettandosi con merito, come una leggenda vivente, tra i più grandi di sempre. Ma il fenomenale Valentino "The Doctor" Rossi, non finisce di stupire: nel 2004, non senza polemiche e dubbi sul suo futuro, passa alla Yamaha. Sin dalle prime gare si dimostra competitivo: qualcuno si stupisce, altri credono sia tutto normale. Lottando a denti stretti di volta in volta con Biaggi o con Sete Gibernau, Rossi dimostra prepotentemente le sue doti fenomenali di grinta e concentrazione, arrivando a vincere il mondiale con una gara di anticipo. Noto per le sue simpatiche trovate (scenette in pista, travestimenti, magliette), per l'occasione, a fine gara Valentino indossava casco e maglietta con un messaggio essenziale quanto efficace - scritto nero su bianco - che la dice lunga su ciò che rappresentano le emozioni che questo grande campione sa trasmettere agli appassionati: "che spettacolo". Il "dottor Rossi" è diventato veramente dottore il 31 maggio 2005, quando gli è stata conferita la laurea ad honorem in 'Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni', dalla facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino "Carlo Bo". La stagione 2005 inizia alla grande: gli avversari si susseguono, Valentino lotta ad ogni gara e gli importa solo di vincere. A metà campionato è primo in classifica e ha già fatto il vuoto dietro di sè. Valentino sembra dover superare solo se stesso e le leggende che lo hanno preceduto: prima della pausa estiva, a fine luglio, la vittoria del GP di Germania è la numero 76. Valentino Rossi eguaglia così il record di Mike Hailwood (scomparso nel 1981, quando Valentino aveva solo due anni). Con ironia e grande rispetto del passato Valentino sale sul podio con una bandiera che riporta il messaggio "Hailwood: 76 - Rossi: 76 - I'm sorry Mike". La vittoria di Sepang (Malaysia) è la numero 78 e incorona Valentino per la settima volta campione del mondo. La stagione 2005-2006 si conclude - per la prima volta da quando esistono le MotoGP - con Valentino al secondo posto. Sarà l'americano Nicky Hayden a laurearsi campione del mondo all'ultima gara. Dopo un'altalenante stagione, nel 2007 Rossi si classifica al terzo posto finale, dietro a Casey Stoner e Dani Pedrosa. Torna a vincere e lottare per il mondiale nel 2008: a maggio a Le Mans ottiene la 90ma vittoria in carriera, raggiungendo lo spagnolo Angel Nieto: davanti a loro in questa speciale classifica c'è solo Giacomo Agostini con 122 gare vinte. Alla fine di agosto a Misano Adriatico, eguaglia Agostini con 68 vittorie in Top Class (superandolo poi nelle gare immediatamente successive). Il 28 settembre 2008 a Motegi (Giappone) Valentino Rossi vince e si laurea campione del mondo per l'ottava volta in carriera. Nel giugno del 2009 ad Assen, in Olanda, raggiunge la considerevole quota di 100 vittorie in carriera, 40 con la Yamaha. A ottobre conquista il nono Campionato Mondiale con una gara di anticipo, a Sepang (Malesia). Il 2010, ultimo anno in Yamaha, prima di passare all'italiana Ducati vede Valentino Rossi sempre tra i protagonisti: un incidente lo tiene lontano poche settimane dalle gare, tempo sufficiente per allontanarsi dalla vetta della classifica, che verrà vinta alla fine del campionato dallo spagnolo Jorge Lorenzo, suo giovane compagno di scuderia... ------------------------------------------------------------------ davvero non sono mai riuscito a capire questa eterna diatriba tra rossiani e anti-rossiani. certo i primi sono troppo troppo troppo colpiti da un qualcosa che sembra una luce divina e lo considerano quasi a livello integralista un Dio in terra, mentre i secondi non aspettano altro che un suo scivolone ( e non parlo solo in campo motociclistico ) per crocefiggerlo molte volte anche a torto. Personalmente non posso definirmi un rossiano integralista, logico che il Campionissimo che è stato non si discute e quanto mi abbia fatto godere nemmeno ! però mi hanno fatto godere anche altri in passato ... Swanz su tutti e oggi mi entusiasmo per Marc e Lorenzo mentre solo ieri mi entusiasmavo per Stoner. Non riesco davvero a capire perchè per Vale debba valere la legge o lo ami o lo odi ... ma perchè mai ??? 6 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nameless Hero Posted July 23, 2013 at 03:29 PM Share Posted July 23, 2013 at 03:29 PM la colpa è principalmente dei media. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted July 23, 2013 at 03:34 PM Share Posted July 23, 2013 at 03:34 PM (edited) io non lo odio, come campione non si discute è uno dei più grandi di sempre, come persona nemmeno mi sta antipatico è riuscito a mantenersi modesto, nonostante i suoi guadagni e quello che ha vinto, le dichiarazioni post corsa ? non ci do peso sono a caldo e in ogni caso fanno parte del gioco. La storia delle tasse ? Mi fa schifo, è uno smacco alla persona, ma non inficia minimamente la mia valutazione su Rossi pilota. Per me Rossi è dopo Stoner il più grande talento del dopo Agostini. E io sono quello che ce l'ha con lui ?! I media, si mi fanno schifo lo vedono come gallina dalle uova d'oro e ci vanno dietro, ergendosi a PRAVDA ufficia stampa ed Emilio Fede di turno. I tifosi, sono la parte peggiore del "fenomeno Rossi", gente prestata dal calcio e imbeccata dai media e priva di ogni fondamento sportivo. Edited July 23, 2013 at 03:34 PM by Muresan80 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted July 23, 2013 at 03:34 PM Author Share Posted July 23, 2013 at 03:34 PM questo è un ottimo motivo NH Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandrosecchi Posted July 23, 2013 at 03:34 PM Share Posted July 23, 2013 at 03:34 PM Cambiato il titolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted July 23, 2013 at 03:51 PM Share Posted July 23, 2013 at 03:51 PM (edited) Seguo il Motomondiale dal 2001, cioè dal primo titolo di Rossi in 500cc, l'ho sempre tifato e non mi ritengo un tifoso da stadio perché quando c'è da cazziarlo lo faccio eccome. Quest'anno oltre a qualche gioia mi ha pure dato qualche delusione, per non parlare di Valencia 2006, che comunque con un po' di sfiga in meno si poteva evitare. Però devo dire che le emozioni che mi ha dato lui, seguendo questo sport, non me le ha date (e mai me le darà ) nessun'altro. Esattamente come chi ha visto correre Agostini definisce Mino come il migliore di sempre, il mio personale campione di sempre è Rossi. Poi per quanto riguarda i media lecchini io li odio anche più di chi detesta lo stesso Rossi, proprio perché so (e un paio di sere fa per il GP l'ho detto) che se in Italia Valentino è più detestato che amato è colpa loro, di questi finti giornalisti che fingono di sapere tutto ed aizzano le "folle da stadio" che tanto ribrezzo mi fanno. Certi tifosi troppo spinti di Rossi non piacciono nemmeno a me. La sua parentesi in Ducati mi ha deluso, ma non riesco a dare completamente la colpa a lui, è stato un grande insieme di fattori. Certo, è stato un periodo decisamente negativo, ma per me è rimasto lo stesso identico campione degli anni precedenti anche in sella alla Rossa, nulla mi farebbe cambiare idea... Poi ovviamente provo schifo anche per quelli che, come dice Claudio, lo crocifiggono al primo minimo errore, questo è ovvio. Edited July 23, 2013 at 03:52 PM by Fede 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircocatta Posted July 23, 2013 at 03:55 PM Share Posted July 23, 2013 at 03:55 PM (edited) sottoscrivo le ultime due frasi di muresan Edited July 23, 2013 at 03:57 PM by mircocatta 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
S. Bellof Posted July 23, 2013 at 03:57 PM Share Posted July 23, 2013 at 03:57 PM Perché lo si ami non ne ho idea. Perché lo si odi (sportivamente parlando) è facilmente intuibile, dalle sue a dir poco arroganti dichiarazioni, ai suoi guai col fisco, passando per i buffoneschi teatrini post-gara; le sue manovre più o meno palesemente scorrette; le gommine pre-gara che risolvevano magicamente ogni problema e permettendo a Rossi di spacciarsi anche per ingegnere; le ridicole crociate dei media per screditare i suoi avversari (inutile menzionare l'articolo secondo cui Rossi avrebbe sistemato la Ducati telefonicamente senza averla mai provata, favorendo le vittorie di Stoner). Poi ci sarebbero i suoi fan (non tutti, ovviamente) che hanno fatto colare a picco il livello degli appassionati di MotoGP, importando il modello "c'è solo Rossi (9 tituli)" che già in F1 ("c'è solo la Ferrari") aveva fatto discreti danni. Avrò dimenticato qualcosa, ma penso che basti. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MisterMTT Posted July 23, 2013 at 04:08 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:08 PM sono daccordo con bellof in italia esiste solo valentino Rossi e Alonso e la Ferrari Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captain Blood Posted July 23, 2013 at 04:10 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:10 PM Immagino che tutti quelli che sono grandi campioni suscitino anche grandissima invidia. Se sbaglia un campione ci si prova più gusto a lapidarlo, e parlo dei media, ma anche delle chiacchiere da salotto. A me Valentino sta simpatico, ha vinto tanto e meritatamente, adesso ci sono altri campioni che sono più forti di lui. Ci sta, è la vita. Ma io sono un moderato di mio, quando non mi accendo :-) Ricordo la venerazione di un signore che veniva da Kerpen non appena si mise un vestitino rosso... l'anno prima era solo uno sbruffone, uno che rischiava, troppo avventato... poi per 7 anni il genio assoluto, quindi il traditore e poi il bollito. Verranno altri campioni ed altre invidie... ecco, il fatto che Marquez sorrida sempre non è che me lo faccia simpatico eh! :-D Link to comment Share on other sites More sharing options...
S. Bellof Posted July 23, 2013 at 04:14 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:14 PM Immagino che tutti quelli che sono grandi campioni suscitino anche grandissima invidia. Se sbaglia un campione ci si prova più gusto a lapidarlo, e parlo dei media, ma anche delle chiacchiere da salotto. Ariecco la teoria dell'invidia sociale, mi mancava Link to comment Share on other sites More sharing options...
Osrevinu Posted July 23, 2013 at 04:14 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:14 PM Non odio Rossi ma neanche lo amo. Semplicemente lo stimo e lo ammiro. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Osrevinu Posted July 23, 2013 at 04:17 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:17 PM Immagino che tutti quelli che sono grandi campioni suscitino anche grandissima invidia. Se sbaglia un campione ci si prova più gusto a lapidarlo, e parlo dei media, ma anche delle chiacchiere da salotto.Ma questo è tipico solo degli italiani, attenzione. All'estero, soprattutto negli Stati Uniti, quando qualcuno dal niente realizza grandi cose o comunque diventa un personaggio celebre (per fatti positivi ovviamente), viene stimato, rispettato, e si crea l'invidia positiva, cioè quella che porta la gente comune a dire: "Voglio farcela anche io". In Italia no, qui quando c'è qualcuno che si è realizzato nella vita, negli affarri, nel lavoro, ecc... è sempre perchè "chissà chi l'ha aiutato", "qualche ladrata deve averla fatta di sicuro", ecc... e quindi si arriva all'invidia sociale chè è un atteggiamento tipico e quasi esclusivo degli italiani.Ricordo la venerazione di un signore che veniva da Kerpen non appena si mise un vestitino rosso... l'anno prima era solo uno sbruffone, uno che rischiava, troppo avventato... poi per 7 anni il genio assoluto, quindi il traditore e poi il bollito.Verranno altri campioni ed altre invidie... ecco, il fatto che Marquez sorrida sempre non è che me lo faccia simpatico eh! :-DImpossibile dimenticare Monza 1995: Schumacher buttato fuori da Hill alla Roggia "...and the crowd is delighted" il commento di Murray Walker. L'anno dopo the crowd era inginocchiata sotto il podio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Osrevinu Posted July 23, 2013 at 04:22 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:22 PM la colpa è principalmente dei media.No, la colpa è di quelli che invece di farsi un'idea propria si fanno influenzare dai media.Tra l'altro sembra che sia colpa di Rossi se il sistema informativo in questi anni è ha idolatrato allo sfinimento Rossi e denigrato gli altri. Chi fa TV (specie quella commerciale) deve vendere un prodotto per guadagnare soldi, quindi è stato più che normale lo sfruttamento del fenomeno Rossi a fini di auditel. Link to comment Share on other sites More sharing options...
S. Bellof Posted July 23, 2013 at 04:41 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:41 PM Ma questo è tipico solo degli italiani, attenzione. All'estero, soprattutto negli Stati Uniti, quando qualcuno dal niente realizza grandi cose o comunque diventa un personaggio celebre (per fatti positivi ovviamente), viene stimato, rispettato, e si crea l'invidia positiva, cioè quella che porta la gente comune a dire: "Voglio farcela anche io". In Italia no, qui quando c'è qualcuno che si è realizzato nella vita, negli affarri, nel lavoro, ecc... è sempre perchè "chissà chi l'ha aiutato", "qualche ladrata deve averla fatta di sicuro", ecc... e quindi si arriva all'invidia sociale chè è un atteggiamento tipico e quasi esclusivo degli italiani. Ed eccola la spiegazione scientifica Eh sì, gli italiani (magari lo fossero) tendono ad essere malfidenti e pochi cretini si arrischiano anche a chiedere la provenienza di certi capitali (cosa inaccettabile, data la comprovata onestà dei potenti di questo paese). Che bella questa teoria, fa sempre molto ridere. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Osrevinu Posted July 23, 2013 at 04:43 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:43 PM Ridi quanto cazzo ti pare, sai quanto me ne frega?Io mi sono messo a ridere quando ho letto i delirii che hai sparato al post numero 8. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted July 23, 2013 at 04:48 PM Author Share Posted July 23, 2013 at 04:48 PM Ariecco la teoria dell'invidia sociale, mi mancava [/chiedo scusa avevo postato una frase sbagliata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
S. Bellof Posted July 23, 2013 at 04:50 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:50 PM Ridi quanto cazzo ti pare, sai quanto me ne frega? Io mi sono messo a ridere quando ho letto i delirii che hai sparato al post numero 8. Fai pure, mi piacerebbe molto vedere come riesci a confutare il fatto che Rossi potrebbe stare sulle balle per l'evasione fiscale o le frasi alla "gli tira il culo arrivare dietro tutte le domeniche". Aspetta che vado a preparare i pop corn Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted July 23, 2013 at 04:52 PM Author Share Posted July 23, 2013 at 04:52 PM Bellof magari piantarla con sta storia dell'evasore fiscale ? Sei forse un fiscalista tu ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted July 23, 2013 at 04:53 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:53 PM Fai pure, mi piacerebbe molto vedere come riesci a confutare il fatto che Rossi potrebbe stare sulle balle per l'evasione fiscale o le frasi alla "gli tira il culo arrivare dietro tutte le domeniche". Aspetta che vado a preparare i pop corn Curiosità : sai, per caso, perché disse quella frase? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ferrari F1 Posted July 23, 2013 at 04:53 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:53 PM (edited) Fai pure, mi piacerebbe molto vedere come riesci a confutare il fatto che Rossi potrebbe stare sulle balle per l'evasione fiscale o le frasi alla "gli tira il culo arrivare dietro tutte le domeniche". Aspetta che vado a preparare i pop corn Dai la rosicata di Biaggi che lo sfiorò dopo il traguardo fu epica su. Dimmi tu cosa ti sembra più ridicolo. E sii onesto Edited July 23, 2013 at 04:53 PM by Ferrari F1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
S. Bellof Posted July 23, 2013 at 04:57 PM Share Posted July 23, 2013 at 04:57 PM Bellof magari piantarla con sta storia dell'evasore fiscale ? Sei forse un fiscalista tu ? Ti chiedo scusa, chi non è fiscalista non può in alcun modo avere un'opinione negativa su Rossi per l'evasione fiscale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ferrari248F1 Posted July 23, 2013 at 05:00 PM Share Posted July 23, 2013 at 05:00 PM A me non sta simpatico, soprattutto vedendo come è andato a finire il suo rapporto con la Ducati. La moto era piena di problemi, non si discute, ma lui non sembra aver fatto nulla per trasferire quella che dovrebbe essere la sua esperienza con il Team(i cicli di successo non si costruiscono in un anno!). Mi sembra molto viziato da questo punto di vista, e credo che abbia avuto la fortuna di essere al posto giusto nel momento giusto, visto che non mi sembra assolutamente un trascinatore quanto a sviluppo della Moto. Non posso di certo screditare un pilota che ha vinto nove titoli mondiali ma a mio modestissimo parere personale Stoner è stato l'unico ad aver dimostrato di avere una marcia in più, avendo domato una moto(la Ducati) che invece ha fatto dannare gli altri, Rossi compreso. La storia delle tasse poi di certo non accresce la mia simpatia verso il personaggio. Personalmente sentivo puzza di bruciato già da quando si trasferì attorno al 2000 in Inghilterra e a quanto pare questa storia ha confermato i miei dubbi. A tal riguardo potrei dire la stessa cosa di tante altre persone delle quali comunque, state certi, non provo alcun vanto(come posso stimare una persona che è Italiana solo quando gli fa comodo?). Detto questo non gli auguro di certo brutte cose in pista, non sono tra questo genere di persone. Mi accontento semplicemente di farmi due risate quando rilascia interviste a fine gara accusando tutto e tutti... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Osrevinu Posted July 23, 2013 at 05:05 PM Share Posted July 23, 2013 at 05:05 PM (edited) Biaggi rischia di ammazzarlo ma il cattivo è lui che risponde, ma per cortesia. Santa pace celeste.La questione fiscale, di cui alla gente non interessa un fico secco e di cui il 98% non sa neanche cosa è accaduto, è una questione di una complessità tale, come ha ben detto Claudio, che è impossibile parlarne qui. La vicenda non è mai stata chiarita del tutto. La stessa cosa sta accadendo per il caso D&G: tutti parlano ma nessuno sa niente. Capisco che leggersi i manuali di diritto tributario è noioso (e io ne ho dovuti leggere ben più d'uno) ma almeno si eviti di parlare di quello che non si conosce. Edited July 23, 2013 at 05:12 PM by Osrevinu Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted July 23, 2013 at 05:06 PM Author Share Posted July 23, 2013 at 05:06 PM Ti chiedo scusa, chi non è fiscalista non può in alcun modo avere un'opinione negativa su Rossi per l'evasione fiscale. ma certo che si ! Questo e' il classico esempio di come riportando delle notizie abbondantemente improprie e scarsamente documentabili sia facilissimo indirizzare le opinioni di moltissime persone. Purtroppo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now