Peraltada Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 I motivi della corsa, che non faceva parte del Campionato del Mondo (tratto da Wikipedia): Quote l Gran Premio Dino Ferrari è stato una gara di Formula 1, non valida per il campionato mondiale, disputata domenica 16 settembre 1979, sul Circuito di Imola. Esso fu, a tutti gli effetti, la prova generale per il nuovo tracciato permanente di Imola, omologato pochi mesi prima e destinato ad alternarsi ogni due anni a Monza, dal 1980, nell'organizzazione del Gran Premio d'Italia. Ma già dal 1981 Monza ridivenne la sede del gran premio italiano e Imola fu destinata a sede di gara del Gran Premio di San Marino. Corsa mandata in onda sabato, su Rai Sport 2, quindi potete ancora trovarla nell'archivio della Rai. Le Ferrari conducono la corsa, seguite da Reutemann e Lauda, a formare un quartetto di testa che rimane più o meno compatto nei primi passaggi. L'austriaco impiega diverso tempo a passare l'argentino, complice un errore che lo porta a perdere un po' di terreno. Una volta scavalcato Carlos, si getta alla caccia delle Ferrari, passando il fresco campione del mondo Scheckter (in crisi di gomme, tanto da perdere la posizione anche da Reutemann nel finale) e dando vita ad un grande duello con Villeneuve: Tra gli altri, ottima corsa di Patrese con l'Arrows, mentre Brambilla perde qualche posizione alla distanza. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 E' stata la prima volta che ho visto la F1 dal vivo, all'esterno della Piratella su una classica (per l'epoca) impalcatura/tribunetta di pali Innocenti assemblata nel terreno del contadino confinante. La casa del contadino è (ancora oggi) dotata di un forno esterno in cui uno dei componenti dei Kaimani (la compagnia di "ultras" di Mario Lega, nella quale c'era mio zio) che fa il fornaio, cuoce il pane. Si arriva sulle 8 del mattino, col profumo del pane che si diffonde nell'aria e il contadino che porta il salame e il vino per una sana e robusta prima colazione. Poi, all'improvviso, un rombo mai udito prima si innalza da lontano. Comincia il warm-up. Tutti di corsa verso la scaletta verticale che porta sull'impalcatura. Il tempo di salire e la Shadow DN9B di Elio De Angelis sfreccia davanti ai miei occhi. Sono "sverginato". Ma quanto va forte? Percorre la Piratella a una velocità inimmaginabile. Paura. Poi arriva Gilles. Il rombo è diverso dagli altri, ha una risonanza che ti fa vibrare lo stomaco. Mio zio dice che è il boxer Ferrari. Quanto va forte Gilles... https://www.youtube.com/watch?v=iyzupkdj054 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post 61066 Posted July 11, 2013 Popular Post Share Posted July 11, 2013 La gara di Imola fu il frutto di un accordo tra Enzo Ferrari e Bernie Ecclestone. Tutto cominciò con l'incidente in cui perse la vita Ronnie Peterson a Monza e alle sue conseguenze giudiziarie, circostanze che preoccupavano non poco Ecclestone e tutto il circus. Ferrari - che aveva il dente avvelenato con Monza da anni - colse la palla al balzo e con la collaborazione di Luciano Conti cominciò a brigare per spostare la sede del GP d'Italia a Imola. Il 26 ottobre 1978 Ecclestone e l'ACI Bologna (azionista di maggioranza della SAGIS che gestiva l'autodromo romagnolo) raggiunsero l'accordo per far disputare il GP d’Italia 1979 sul circuito del Santerno. Il 14 marzo 1979 lo spostamento fu ufficializzato dallo stesso Ecclestone. Ovviamente Monza non accettò passivamente e cominciarono le trattative col nano malefico. Prima di tutto, cominciarono i lavori per migliorare la sicurezza richiesti da tempo. Furono abbattuti circa 500 alberi per allargare le vie di fuga e fu anticipata di alcune centinaia di metri la strozzatura del rettilineo di partenza, per evitare ulteriori ammucchiate nel punto dell'incidente di Peterson. Per tenere a bada i tifosi più invadenti, l'autodromo di Monza recintò opportunamente i box e ingaggiò anche i "berretti verdi" francesi della brigata cinofila di Tolone. Questi ultimi seminarono il panico tra i campeggiatori, alcuni tifosi furono azzannati dai cani e altri vennero presi a catenate dai francesi durante il weekend del GP. Il 4 agosto, a Londra, la FOCA e gli organizzatori brianzoli raggiunsero l’accordo per far disputare a Monza per l'ultima volta il GP d’Italia in occasione del cinquantenario mentre Imola, per il momento, avrebbe avuto un GP non titolato la domenica successiva. Tra i motivi della conferma di Monza c'era anche il fatto che il Dino Ferrari aveva dei box assolutamente inadeguati all'immagine che Ecclestone voleva e per questo fu demolita la vecchia struttura per costruire quella che è stata presente fino a 4 anni fa. Il 16 settembre, con i box ancora in fase iniziale di costruzione, si corse il GP Enzo Ferrari, con Jody Scheckter fresco campione del mondo. Il mercoledì, in occasione delle prime prove libere, arrivò ai box Enzo Ferrari. L'accordo con la FOCA prevedeva la presenza di almeno una vettura per i team inglesi e si cercò di ingrossare il plotone con l'invito del Team Agostini che partecipava al campionato AFX Aurora con due vecchie Williams FW06 per lo stesso Mino, popolarissimo a Imola, e per "Gimax". Avrebbe dovuto partecipare anche il 22enne Beppe Gabbiani che però ruppe il motore della sua Shadow nelle libere. Quando papà Gabbiani, che aveva già pagato 25 milioni di lire, si sentì chiedere da Don Nichols altri soldi per un motore nuovo, prese il figlio e tornò a Piacenza. Tra i top team, Williams, Renault e Ligier disertarono la gara. Non parteciparono anche ATS, Ensign e Rebaque. Ecclestone e Mosley mentre si apprestano a effettuare un giro di ricognizione prima del via a bordo della nuova Lancia Delta guidata dal direttore di corsa Paolo Moruzzi. Lo schieramento di partenza. 1 - Villeneuve - Ferrari 312 T4 - 1'32"91 2 - Scheckter - Ferrari 312 T4 - 1'33"24 3 - Reutemann - Lotus 79 Ford - 1'33"94 4 - Lauda - Brabham BT48 Alfa - 1'34"81 5 - Patrese - Arrows A1 Ford - 1'35"26 6 - Brambilla - Alfa Romeo 177 - 1'35"38 7 - Rosberg - Wolf WR8 Ford - 1'35"65 8 - Jarier - Tyrrell 009 Ford - 1'35"93 9 - Ribeiro - Copersucar F5A Ford - 1'37"28 10 - Agostini - Williams FW06 Ford - 1'38"55 11 - Giacomelli - Alfa Romeo 179 - 1'39"08 12 - "Gimax" - Williams FW06 Ford - 1'40"07 13 - Merzario - Merzario A4 Ford - 1'41"86 14 - De Angelis - Shadow DN9 Ford - 1'58"62 15 - Tambay - McLaren M28 Ford - senza tempo Il biglietto della tribuna davanti ai box costava 80.000 lire (220 euro) Il parroco di Riolo Terme (il paese dove viveva e cresceva il piccolo Loris Capirossi), vedendo la chiesa semivuota la domenica mattina, si scagliò contro i fedeli assenteisti e contro il GP:"Si parla di risparmio energetico e a 20 km da qui girano vetture per niente, con consumi di benzina altissimi." Merzario, proprio a Imola, perse lo sponsor Flor Bath che non voleva essere accomunato con lo sponsor "scomodo" che campeggiava sull'alettone posteriore della A4. La partenza davanti a 40.000 spettatori. Villeneuve e Scheckter prendono la testa della corsa davanti a Reutemann, Lauda e Patrese. Al 10° giro Lauda passa Reutemann in staccata alla Tosa e al 15°, sempre alla Tosa, ha la meglio sul neo campione del mondo in grave difficoltà per un'errata scelta delle gomme Michelin. Anche Gilles ha gli stessi problemi di gomme e viene raggiunto da Lauda ma, come sempre, vende carissima la pelle. Al 20° passaggio sul traguardo Lauda gli è in scia e lo supera prima della Tosa ma tiene la traiettoria esterna in entrata di curva e Gilles lo infila di nuovo. I due percorrono la salita e la Piratella appaiati, poi Lauda desiste nella discesa verso le Acque. Al giro successivo, Lauda ripete la manovra prima della Tosa ma questa volta chiude il varco, Gilles tenta di infilarsi ma non c'è spazio e tampona l'austriaco quel tanto che basta per rompere l'ala anteriore. Gilles deve rientrare ai box per sostituire il muso e le gomme e riparte staccato di un giro. Comincia una rimonta forsennata, gira 3" più veloce di tutti (1'33"61 il suo miglior tempo al 35° dei 40 giri in programma), si sdoppia da Lauda e conclude 7° a 1'13" di distacco dal vincitore. I giri più veloci in gara. 1 - Villeneuve - 1'33"61 2 - Lauda - 1'34"18 3 - Reutemann - 1'34"92 4 - Scheckter - 1'35"31 5 - Jarier - 1'35"92 6 - Patrese - 1'35"56 7 - Rosberg - 1'36"24 8 - De Angelis 1'37"01 9 - Tambay - 1'37"17 10 - Brambilla - 1'37"74 11 - Giacomelli - 1'38"22 12 - Ribeiro - 1'38"24 13 - Merzario - 1'38"28 14 - Agostini - 1'38"63 15 - "Gimax" - 1'41"45 9 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 Bellissimo resoconto, in particolare i retroscena che hanno portato alla disputa di quel GP Link to comment Share on other sites More sharing options...
duvel Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 Bello ... io avevo in mente che Reutemann fosse in testa davanti a Niki e Gilles ma dovette rallentare per un problema agli scarichi l'età ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 (edited) Il biglietto della tribuna davanti ai box costava 80.000 lire (220 euro) C'è qualcosa che non mi torna Dovrebbero essere circa 40 euro Nel 2006 quanto costava il biglietto? Così, per fare un confronto... Edited July 11, 2013 by Fede Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 C'è qualcosa che non mi torna Dovrebbero essere circa 40 euro 80mila lire dell'epoca. Per fare un confronto, all'epoca Autosprint costava 500 lire, oggi costa 3 euro Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 La cronaca di quel weekend, comprese gare di contorno e notizie riguardanti futuri personaggi imprescindibili della F1. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 C'è qualcosa che non mi torna Dovrebbero essere circa 40 euro Dimentichi la rivalutazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 Ah, giusto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MagicSenna Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 C'è qualcosa che non mi torna Dovrebbero essere circa 40 euro Nel 2006 quanto costava il biglietto? Così, per fare un confronto... cerco sui vecchi AS. Link to comment Share on other sites More sharing options...
duvel Posted July 11, 2013 Share Posted July 11, 2013 Grazie Gio per avermi permesso di rileggere gli articoli su Imola '79. Marcello Sabbatini....un grande. Mai andargli contro però: fu così che un suo prediletto come Regazzoni, con una banale frase sul GP di Imola divenne di botto uno sputasentenze, trapiantato a Montecarlo per le tasse nonchè (evidenziato) un secondo più lento di Jones. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Bellissimo resoconto, in particolare i retroscena che hanno portato alla disputa di quel GP Grazie. àˆ la "ristampa" di un mio post di 3 anni fa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Dalle pagine postate da Gio,si puo' capire perche' AS era la "Bibbia".... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Questo numero ce l'ho, insieme a tutta l'annata '79!!! Trovai un'offerta vantaggiosa (un euro a numero). Significativa la dichiarazione di Niki: "Senza l'obbligo di fare punti, ci si diverte di più". Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Questo numero ce l'ho, insieme a tutta l'annata '79!!! Trovai un'offerta vantaggiosa (un euro a numero). Significativa la dichiarazione di Niki: "Senza l'obbligo di fare punti, ci si diverte di più". E due settimane dopo mandò tutti affa. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Stasera posto le pagine del numero seguente, con commenti e foto della gara Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexf1fan Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Vedo adesso che la macchina di Lauda era la bt48 , curioso che durante la stagione non combinò molto mentre la 49 lottò ai vertici per quasi 3 anni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Vedo adesso che la macchina di Lauda era la bt48 , curioso che durante la stagione non combinò molto mentre la 49 lottò ai vertici per quasi 3 anni. Questione di motore (e relativi accessori) e distribuzione dei pesi. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Commenti, foto, vignette, viveurs, danseurs... 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 PS I forumisti over 40 sono pregati di non mettersi a piangere davanti alle pubblicità Autosonik e Zendar 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lotus Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 Grandissimo gio! mitico Clay ! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lotus Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 PS I forumisti over 40 sono pregati di non mettersi a piangere davanti alle pubblicità Autosonik e Zendar sulla 240 SW "su baullu" ( il carro funebre... era amaranto col cielo bianco ) avevo proprio una doppia coppia di Autosonik! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Luca 60 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 sulla 240 SW "su baullu" ( il carro funebre... era amaranto col cielo bianco ) avevo proprio una doppia coppia di Autosonik! Origini sarde?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 12, 2013 Share Posted July 12, 2013 mitico Clay ! L'immagine in cui ravana nel rozzo dei maroni è meravigliosa. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now