R18 Posted June 25, 2013 Share Posted June 25, 2013 GP Olanda, TT Circuit Assen (4545 m), 29 giugno 2013: Record della pista: MotoGP: Pole position: Casey Stoner, Honda RC213V, 1'33"713, 29 giugno 2012 Giro veloce: Daniel Pedrosa, Honda RC213V, 1'34"548, 30 giugno 2012 Moto2: Pole position: Marc Mà¡rquez, Suter MMXII, 1'37"133, 29 giugno 2012 Giro veloce: Marc Mà¡rquez, Suter MMXII, 1'38"391, 30 giugno 2012 Moto3: Pole position: Sandro Cortese, KTM M32, 1'43"645, 29 giugno 2012 Giro veloce: Zulfahmi Khairuddin, KTM M32, 1'44"004, 30 giugno 2012 Albo d'oro GP Olanda: Record vincitori: Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 25, 2013 Author Share Posted June 25, 2013 Giacomo Agostini comanda il GP 350cc del 1973, alle sue spalle Kent Anderson (20), Teuvo Là¤nsivuori (10), Phil Read (4) e Bruno Kneubà¼hler (24). 1975: nella gara della 500cc, Wil Hartog precede Barry Sheene, Phil Read e Giacomo Agostini. Sarà Sheene a vincere la gara, Agostini aveva già ottenuto tutti i suoi 14 successi, Read tutti i suoi cinque e Hartog avrebbe vinto due anni dopo. Secondo successo di fila, nella classe 50cc, per Ricardo Tormo, nel 1981. Nell'immagine, lo spagnolo precede Stefan Dà¶rflinger. 1984, partenza della classe 80cc. In prima fila Dà¶rflinger (1), Spaan (4), Heijkoop (26) e Bianchi, in seconda Martànez (11), Waibel (30) e Mà¼ller (35). Il vincitore sarà Martànez, su Derbi, al primo di 37 centri nel Motomondiale. Al termine di un duello con Wayne Rainey, Kevin Schwantz si aggiudica la classe 500cc del 1990. Michael Doohan conduce il GP del 1998, davanti a Biaggi, Crafar, Barros e Abe. Quinta vittoria consecutiva all'università della moto per l'australiano. 2001, Max Biaggi vince una gara interrotta per la pioggia. La classifica viene contata al giro precedente e Rossi, che era riuscito a superarlo, chiude secondo. Nell'immagine anche le Honda Pons di Barros e Capirossi. Nel 2002, primo successo in carriera per Daniel Pedrosa, nella classe 125cc. Lo spagnolo precede Manuel Poggiali e il suo compagno di squadra, Joan Olivé. Il rocambolesco finale dell'edizione 2006: Nicky Hayden arriva lungo all'ultima chicane, ma Colin Edwards tocca l'erba e viene sbalzato per aria dalla sua Yamaha. Hayden vince e prende il largo in classifica, approfittando degli infortuni patiti da Rossi, Capirossi e Melandri, tutti e tre in grande difficoltà . Centesima vittoria nel Motomondiale per Valentino Rossi, che si aggiudica il GP del 2009. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pep92 Posted June 25, 2013 Share Posted June 25, 2013 La gara si corre di Sabato Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted June 26, 2013 Share Posted June 26, 2013 Grazie a Fede x il bellissimo lavoro di ricerca che fa ogni volta. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted June 26, 2013 Share Posted June 26, 2013 Piet van Wijngaarden su Norton vince la prima edizione del Dutch TT per la classe 500cc, disputatasi nel 1925 su un circuito stradale a una manciata di km di distanza dal luogo dove sorge oggi il circuito di Assen. Dall'anno successivo il TT si sposterà e comincerà ad utilizzare una parte, sia pur minima, del circuito odierno, in particolare la zona del breve tratto rettilineo che conduce all'ultima chicane e il rettilineo del traguardo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rops Posted June 26, 2013 Share Posted June 26, 2013 Questa pista era assolutamente meravigliosa prima della modifica, con quelle iniziali curve veloci che non ho mai capito perchè siano state eliminate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 26, 2013 Author Share Posted June 26, 2013 Purtroppo non riesco a trovare i vari vincitori delle gare pre-Mondiale, altrimenti li aggiungerei volentieri. Le varie Wikipedie li mettono solo per le edizioni dal 1949 in avanti, a parte qualche GP (ad esempio per quello di Francia c'erano anche le gare extra-Mondiale)... Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 26, 2013 Author Share Posted June 26, 2013 Questa pista era assolutamente meravigliosa prima della modifica, con quelle iniziali curve veloci che non ho mai capito perchè siano state eliminate. In teoria perché erano pericolose, ma negli ultimi anni gli unici incidenti ad aver causato infortuni, che io ricordi, sono stati alla Ramshoek (curva che precede l'ultima chicane), che tuttavia non è mai stata modificata. L'unico infortunio che io ricordi avvenuto nella parte vecchia del tracciato è stato quello di Capirossi nel 2002. Non ricordo, invece, dove si infortunò Doohan nel 1992 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted June 26, 2013 Share Posted June 26, 2013 Purtroppo non riesco a trovare i vari vincitori delle gare pre-Mondiale, altrimenti li aggiungerei volentieri. Le varie Wikipedie li mettono solo per le edizioni dal 1949 in avanti, a parte qualche GP (ad esempio per quello di Francia c'erano anche le gare extra-Mondiale)... http://nl.wikipedia.org/wiki/TT_Assen#Statistiek 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 26, 2013 Author Share Posted June 26, 2013 http://nl.wikipedia.org/wiki/TT_Assen#Statistiek Il sito olandese è completo per i GP di Olanda e anche Spagna, ma per esempio non ha nemmeno la pagina di quello d'Italia. Io però mi chiedevo se esistesse proprio un sito con tutti i risultati anche delle gare extra-Mondiale, come ne esistono per la Formula 1. Ne dubito, sinceramente, magari c'è solo qualche libro specializzato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 26, 2013 Author Share Posted June 26, 2013 Ivan Silva sostituisce Hiroshi Aoyama ad Assen Il giapponese non ha ancora recuperato dall'intervento alla mano sinistra. Per lo spagnolo è un ritorno Il weekend di Assen vedrà un ritorno in casa Avintia Blusens. Con Hiroshi Aoyama ancora fermo a causa dell'intervento chirurgico a cui è stato sottoposto dopo il Gp di Spagna, per curare la falange della mano sinistra infortunata durante le qualifiche di Barcellona, la squadra spagnola ha richiamato Ivan Silva per correre sulla FTR-Kawasaki CRT del giapponese. Lo spagnolo è stato uno dei piloti del team nella passata stagione e nel 2013 sta continuando a svolgere il ruolo di collaudatore, anche se non ha avuto modo di girare troppo fino ad ora. Dunque, quella di puntare sul 31enne di Barcellona è stata ovviamente la scelta più ovvia per l'Avintia Racing. "Sono entusiasta di tornare nel Mondiale con il team Avintia Blusens. Dovrò riabituarmi a guidare nuovamente la CRT, ma sono davvero felice di essere qui ed impaziente di vedere come si è voluta la moto" ha commentato Silva, che curiosamente ha ottenuto il suo miglior risultato nella classe regina proprio in Olanda, chiudendo la gara dello scorso anno al 12esimo posto. http://www.omnicorse.it/magazine/28684/moto-gp-ivan-silva-sostituisce-hiroshi-aoyama-ad-assen-sulla-crt-dell-avintia-racing Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pep92 Posted June 26, 2013 Share Posted June 26, 2013 In teoria perché erano pericolose, ma negli ultimi anni gli unici incidenti ad aver causato infortuni, che io ricordi, sono stati alla Ramshoek (curva che precede l'ultima chicane), che tuttavia non è mai stata modificata. L'unico infortunio che io ricordi avvenuto nella parte vecchia del tracciato è stato quello di Capirossi nel 2002. Non ricordo, invece, dove si infortunò Doohan nel 1992 pure Barros anno 2004 http://www.youtube.com/watch?v=F6_6O_jd-lc Link to comment Share on other sites More sharing options...
S. Bellof Posted June 26, 2013 Share Posted June 26, 2013 (edited) Edited June 26, 2013 by S. Bellof 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 27, 2013 Author Share Posted June 27, 2013 Assen, Libere 1: Lorenzo parte subito a razzo Tre M1 nelle prime quattro posizioni, con Crutchlow secondo e Rossi quarto. Sesto un super Espargaro Un paio di giorni fa ha detto di sentirsi forte come non mai dopo le due vittorie di Mugello e Barcellona. Le Honda sulla carte sembrano ancora le moto da battere, ma la differenza la sta facendo lui: Jorge Lorenzo. Questa mattina il maiorchino ha dato un altro saggio del suo grande stato di forma, dominando la prima sessione di prove libere del Gp d'Olanda, ad Assen, disputata sotto un cielo nuvoloso, ma fortunatamente senza la pioggia. Non è tanto l'1'35"263 che ha realizzato lo spagnolo della Yamaha a dover preoccupare la concorrenza (anche se il diretto inseguitore è a tre decimi e mezzo), quanto il fatto che il campione del mondo in carica sia in grado di girare in 1'35" basso con una regolarità che pare quasi imbarazzante, soprattutto se si pensa che gli altri si sono avvicinati solo nel finale, tentando il giro lanciato proprio sotto alla bandiera a scacchi. Va detto anche che, avendo pochi rettilinei importanti, questa pista sembra particolarmente adatta alle M1, che infatti hanno occupato tre delle prime quattro posizioni, con quella del team Tech 3 affidata a Cal Crutchlow nella piazza d'onore e Valentino Rossi in quarta piazza a poco meno di sette decimi da Lorenzo. La migliore delle Honda è stata invece quella di Marc Marquez, che ha iniziato il weekend andando subito forte a differenza delle ultime uscite, piazzandosi al terzo posto. Più indietro invece il leader del Mondiale Dani Pedrosa, che si è dovuto accontentare del quinto tempo, anche se con appena pochi millesimi di ritardo dal compagno di box. La grande sorpresa però è senza dubbio il sesto tempo della ART-Aprilia CRT di Aleix Espargaro, che ha sfoderato una prestazione clamorosa su una pista sulla quale il motore conta meno che su altre. Allo spagnolo però va il merito di essersi messo dietro le due Honda satellite di Stefan Bradl ed Alvaro Bautista, ma anche tutta la pattuglia di casa Ducati. In realtà una sorpresa c'è anche tra le Rosse, visto che la più veloce è stata l'unica GP13 "laboratorio" presente, ovvero quella del collaudatore Michele Pirro, che occupa la nona posizione. I due ufficiali Andrea Dovizioso e Nicky Hayden invece occupano l'11esima e la 12esima piazza, staccate di quasi 2". E dire che la speranza era di riavvicinarsi ai primi qui ad Assen... http://www.omnicorse.it/magazine/28707/assen,_libere_1__lorenzo_parte_subito_a_razzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted June 27, 2013 Share Posted June 27, 2013 http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2013/06/26/news/valentino_rossi_verso_assen-61911413/?ref=HRLS-7Ops.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 27, 2013 Author Share Posted June 27, 2013 Più che altro mi pare che sotto pressione ci sia lui, non la Yamaha, dato che Lorenzo comunque appare soddisfatto (d'altronde non mi capaciterei del contrario)... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted June 27, 2013 Share Posted June 27, 2013 la Yamaha ha moto e pilota migliore, tutto il resto sono scuse... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted June 27, 2013 Share Posted June 27, 2013 Più che altro mi pare che sotto pressione ci sia lui, non la Yamaha, dato che Lorenzo comunque appare soddisfatto (d'altronde non mi capaciterei del contrario)... non sa più che pesci pigliare Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 27, 2013 Author Share Posted June 27, 2013 Purtroppo non riesco a darti torto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted June 27, 2013 Share Posted June 27, 2013 Brutto incidente per Lorenzo. Sembra che la spalla non sia al 100% Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted June 27, 2013 Share Posted June 27, 2013 Brutto incidente per Lorenzo. Sembra che la spalla non sia al 100% porca puttana ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted June 27, 2013 Share Posted June 27, 2013 Certo che Lorenzo in Olanda ha un culo... Steso da Sic nel 2011, steso da Bautista nel 2012, malconcio al termine delle FP2 nel 2013... Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 27, 2013 Author Share Posted June 27, 2013 In che curva è caduto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted June 27, 2013 Share Posted June 27, 2013 Nell'ultimo settore, all'inizio del tratto veloce Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 27, 2013 Author Share Posted June 27, 2013 Speriamo non sia nulla di grave dai... Io avrei detto nel solito curvone prima della chicane, se fosse caduto lì ora starebbe pure peggio, credo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now