sundance76 Posted December 8, 2020 at 11:14 PM Share Posted December 8, 2020 at 11:14 PM La stagione 2001 fu una delle più rocambolesche. Ben 7 squadre ufficiali, 8 diversi piloti vincitori. Piloti e squadre che passavano continuamente dalla polvere all'altare, ritiri in serie seguiti da vittorie altrettanto consecutive. Alla vigilia del rally del Galles, quattordicesima e ultima gara, col punteggio 10-6-4-3-2-1 la classifica dei pretendenti al titolo mondiale era questa, cortissima: McRae (Ford)............ 42 (3 vittorie: Argentina, Cipro, Acropolis) Makinen (Mitsubishi) 41 (3 vittorie: Montecarlo, Portogallo, Safari) Burns (Subaru).......... 40 (1 vittoria: Nuova Zelanda) Sainz (Ford)...............33 (0 vittorie) Poi c'erano gli altri: Rovanpera (Peugeot).......30 (1 vittoria: Svezia) Gronholm (Peugeot)........26 (2 vittorie: Mille Laghi, Australia) Auriol (Peugeot)..............23 (1 vittoria: Spagna) Panizzi (Peugeot)...........22 (1 vittoria: Sanremo) L'ottavo vincitore dell'annata era Jesus Puras in Corsica con la Citroen, che si preparava al mondiale 2002. Ed ecco un articolo di Guido Rancati alla vigilia dell'ultima decisiva gara stagionale, apparso su "Quattroruote" di dicembre 2001 2 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted December 9, 2020 at 09:24 PM Share Posted December 9, 2020 at 09:24 PM Ne parlammo tempo fa nel topic della storia. Un mondiale incredibile. Sbagliarono tutti e in maniera variegata. McRae che fece praticamente tutti i suoi punti nei sei rally tra Argentina e Nuova Zelanda e perse il titolo con il clamoroso incidente del RAC, Burns che sembrava perduto dopo essersi infossato a Sanremo, Sainz che ruppe in Grecia a pochi chilometri da una vittoria certa, Rovanperä che si ritrovò in lotta per il mondiale con un impegno part-time costringendo Peugeot a dargli una macchina per gli ultimi rally su asfalto (nei quali era praticamente fermo), Mäkinen che fece 40 punti nei primi otto rally e uno solo nei successivi sei con il passaggio a quel cassone della Lancer WRC. Ci fu davvero di tutto. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted December 9, 2020 at 11:19 PM Author Share Posted December 9, 2020 at 11:19 PM In effetti la classifica finale, col punteggio 10-6-4-3-2-1, lascia capire immediatamente l'andamento "pazzo" di quel campionato: 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted December 10, 2020 at 10:32 AM Share Posted December 10, 2020 at 10:32 AM E i quattro punti di Marcus nei primi otto rally. Qualche errorino lo fece anche lui, ma la 206 #1 non finiva una gara tutta intera. Poi c'erano le colorite presenze della Octavia e della Accent. Programmi raffazzonati da parte di una Casa che ha vinto gli ultimi due mondiali costruttori e di un'altra che se ora si impegnasse ufficialmente otterrebbe ben altri risultati rispetto a quelli del 2001 e dintorni. In quell'anno poi andò in scena uno dei rally più meteorologicamente folli e disumani che il WRC abbia mai visto, in Portogallo. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted December 10, 2020 at 01:40 PM Author Share Posted December 10, 2020 at 01:40 PM Sainz quasi sempre a podio nelle prime sei corse, poi quasi più niente. Ed era ancora matematicamente in corsa all'ultima gara. Peccato per Auriol, colui per cui facevo il tifo: era l'ultima ghiotta occasione con un'auto di vertice, ma per la Peugeot si trattò di un'annata davvero strana e schizofrenica. Meno male che almeno un rally lo mise in tasca: la sua ventesima e ultima vittoria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted December 10, 2020 at 05:15 PM Share Posted December 10, 2020 at 05:15 PM A Carlos sfuggì una vittoria praticamente in cassa nell'ultima prova speciale dell'Acropoli. Stava recuperando su McRae e aveva vantaggio di terreno, poi il motore lo ha abbandonato. Stesso identico problema patito poi in Kenya, possibile podio sfumato. In Portogallo invece venne battuto da Mäkinen in volata. Sesto a 11 punti da un titolo che avrebbe potuto vincere, con un pizzico di fortuna in più. La vittoria di Didier l'ho raccontata anche sul nostro sito. Fu probabilmente il vero protagonista mancato di quel mondiale ma penso che anche Peugeot non abbia creduto molto in lui, lasciandolo talvolta anche fuori dalle vetture eleggibili per il costruttori. Ah, ovviamente fu anche l'anno del primo podio iridato di Loeb, secondo a Sanremo. Nel 2001 vinse il mondiale junior. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted September 16, 2021 at 08:10 AM Author Share Posted September 16, 2021 at 08:10 AM Il 10/12/2020 at 18:15 , R18 ha scritto: La vittoria di Didier l'ho raccontata anche sul nostro sito. Fu probabilmente il vero protagonista mancato di quel mondiale ma penso che anche Peugeot non abbia creduto molto in lui, lasciandolo talvolta anche fuori dalle vetture eleggibili per il costruttori. Una cosa del genere accadde nel '98: in Toyota era tornato Sainz, affiancato ad Auriol. Lo spagnolo vinse subito al Montecarlo, mentre il secondo faticava un po', così in squadra alla vigilia della Spagna decisero di escludere Auriol dalle auto che concorrevano ai punti-Costruttori. Ma fu proprio Didier a vincere quel rally. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now