Popular Post FenixFavaretto Posted April 14, 2020 at 07:12 PM Popular Post Share Posted April 14, 2020 at 07:12 PM Buonasera a tutti Vi lascio in questa discussione una presentazione del modellismo con la foto di qualche progetto... Il Modellismo è un hobby che consiste nel realizzare riproduzioni in scala ridotta di macchine, oggetti, persone o edifici. Le sue origini risalgono all’abitudine di certi artigiani dei secoli scorsi di realizzare esemplari in scala ridotta dei loro prodotti per poterli mostrare ai propri clienti. Il mondo del modellismo è enorme e ci sono moltissime cose da scoprire... principalmente si può classificare in 2 categorie: modellismo statico, riproduzioni in varie scale ma solo da esposizione modellismo dinamico, riproduzioni in varie scale con cui si può interaggire attraverso dei radiocomandi Il modellismo dinamico si distingue, inoltre, attraverso la fonte di alimentazione da cui traggono energia per il movimento: Automodelli elettrici: sono generalmente dei modellini che si muovono attraverso l'utilizzo di motori elettrici e batterie; Automodelli a scoppio: sono automodelli che utilizzano motori alimentati da diverse sostanze combustibili: che vanno, a seconda dei motori, da normale benzina e olio per miscele 2 tempi, ad una miscela composta da nitrometano, metanolo e olio lubrificante. Spesso si è portati a pensare che il modellismo elettrico sia inferiore a quello a scoppio per prestazioni quali accelerazione e velocità di punta. Ciò non è vero, in quanto vi sono modelli elettrici, che, dotati di motori brushless e batterie potenti, possono facilmente far fronte a modelli a miscela, in quanto più leggeri e dotati comunque di un buon propulsore. Gli automodelli elettrici possono essere radiocomandati (RC) oppure telecomandati tramite rotaia elettrificata (Slot car). Le scale di riduzione degli automodelli RC variano solitamente dalla 1/18 fino alla 1/5 (la più grande). Ultimamente, però, sono stati immessi nel mercato anche automodelli radiocomandati di dimensioni ancora più ridotte (ad esempio in scala 1/28 e 1/24) che mantengono le principali caratteristiche degli altri modelli radiocomandati. I modelli RC si distinguono tra diverse categorie. Le principali sono: fuoristrada 1/10 buggy, touring 1/10, drift 1/10, prototipo 1/12 e touring 1/18. La scala di riduzione delle slot è 1/32. Solo nel caso degli automodelli radiocomandati "touring" e "slot", si tratta di riproduzioni in scala di auto esistenti, i buggy e i prototipi (salvo alcune eccezioni) sono realizzati seguendo canoni puramente funzionali e/o aerodinamici e raramente somigliano ad auto reali. Nel dettaglio del modellismo automobilistico dinamico, si assembla un modellino in scala con varie parti che caratterizzano i principali punti di forza e debolezza (motore potente o veloce, rapporti per la velocità costante o per accelerazione, pneumatici duri, morbidi, da pioggia, elementi elettronici ed elettromeccanici per il comando a distanza come trasmettitori, radioricevitori e servocomandi, i vari organi meccanici e i relativi settaggi come bracci di sterzo, vari leveraggi, mozzi con eccentrici per le ruote, ammortizzatori, barre antirollio, ecc.). In alcuni modelli sono previsti dei settaggi che apportano significative variazioni alle prestazioni, tra cui vi sono la campanatura (detto anche angolo camber), l'angolo d'incidenza del perno portamozzo con l'asse perpendicolare al suolo (detto anche angolo caster), la convergenza, l'angolo di sterzata (per riprodurre al meglio le condizioni per l'effetto ackermann, da Rudolph Ackermann inventore di un particolare sistema di sterzaggio), ecc. Tra le parti principali di un automodello da corsa vi è anche la carrozzeria che può essere colorata ed abbellita in modo da personalizzare quanto più possibile il proprio automodello (anche se in alcuni campionati o categorie di corse i regolamenti vincolano l'aspetto delle carrozzerie ad una certa fedeltà rispetto a particolari modelli di automobili reali). Nel frattempo, vi lascio una foto di un casco che ho dipinto io e della macchina sulla quale lo sto usando..... 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 14, 2020 at 07:13 PM Author Share Posted April 14, 2020 at 07:13 PM Intanto, qui vi lascio la March di Hans Stuck, riprodotta in scala 1/10..... 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 14, 2020 at 07:16 PM Author Share Posted April 14, 2020 at 07:16 PM Invece, qui vi lascio il progetto di una Lotus 49... Se volete altre chicche, potete dirmelo, ho anche altre cose nascoste 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 14, 2020 at 07:32 PM Author Share Posted April 14, 2020 at 07:32 PM (edited) Per favore, permettetemi di introdurvi Fenix Racing. Fenix Racing è una compagnia a base familiare italiana, nata nel 2015, specializzata in gare di auto radiocomandate in scala 1/10. Fenix Racing disegna auto in scala 1/10. Questa compagnia ha vinto alcuni titoli e partecipato in finali A( ad esempio, titoli nazionali Maltesi, Svizzeri e Brasiliani, finalisti A in International Indoor Championship ed Euro Touring Series). Euro Touring Series é la più importante serie europea mentre International Indoor Championship è una delle più importanti gare americane. Mi ripeto, se volete altre chicche, ditelo Edited April 14, 2020 at 08:30 PM by FenixFavaretto 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
v6dino Posted April 14, 2020 at 08:29 PM Share Posted April 14, 2020 at 08:29 PM 1 ora fa, FenixFavaretto ha scritto: Se volete altre chicche, potete dirmelo, ho anche altre cose nascoste Se Ti fa piacere condividerle a qualcuno può anche interessare, personalmente le apprezzo in quanto emanazione di passione per il motosport e quindi la cosa mi incuriosisce . 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 12:59 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 12:59 PM 16 ore fa, v6dino ha scritto: Se Ti fa piacere condividerle a qualcuno può anche interessare, personalmente le apprezzo in quanto emanazione di passione per il motosport e quindi la cosa mi incuriosisce . Okay, va bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 06:21 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 06:21 PM Un momento particolarmente felice per noi...... Premiazioni ACI all'autodromo di Monza. Campioni italiani nella categoria "F1 International-Elettrico" per l'anno 2019.... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 07:06 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 07:06 PM Formula 1 Vintage (anni '60)... Fenix Classique Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 07:08 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 07:08 PM Formula 1 Vintage March 2-4-0 2 ruote sterzanti 4 ruote motrici 0 differenziali L'ho provata.... Vi posso assicurare che quello 0 differenziali va gestito parecchio... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 07:12 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 07:12 PM Formula 1 Vintage Fenix Classic Team Lotus 78. Qui rappresentati tre momenti: Progetto su CAD in 3D, Lavorazione dello stampo Conclusa 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 07:15 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 07:15 PM Historic Minardi Day-2019. Fenix March 761 e Fenix Classic Team Lotus 49.. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 07:18 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 07:18 PM Historic Minardi Day (2019) Fenix March 761... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 07:24 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 07:24 PM Historic Minardi Day (2019) Fenix March 761... Zona Box, Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola. Monza's Gorilla style, Slovacchia, Euro Touring Series.. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 15, 2020 at 07:30 PM Author Share Posted April 15, 2020 at 07:30 PM Ho anche altre immagini, ma prima di postarle vorrei capire se la cosa vi possa interessare o meno.... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted April 15, 2020 at 08:09 PM Share Posted April 15, 2020 at 08:09 PM Ma curiosità personale: il cronometraggio delle gare come funziona? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 16, 2020 at 10:27 AM Author Share Posted April 16, 2020 at 10:27 AM 14 ore fa, djbill ha scritto: Ma curiosità personale: il cronometraggio delle gare come funziona? Buongiorno Il cronometraggio si basa su un software Mylaps che comunica con il transponder (Mylaps) che ogni pilota ha installato sulla macchina. Questo software viene installato sotto all'asfalto e comunica sia con il computer delle piste sia con il transponder presente su ogni macchina. Il transponder è associato ad una combinazione di numeri, i quali sono associati al singolo pilota ed ogni volta che il pilota passa sulla linea del traguardo viene segnato un giro. Spero di essere stato chiaro. Ciao 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted April 16, 2020 at 11:12 AM Share Posted April 16, 2020 at 11:12 AM 44 minuti fa, FenixFavaretto ha scritto: Il cronometraggio si basa su un software Mylaps che comunica con il transponder (Mylaps) che ogni pilota ha installato sulla macchina. Quindi la macchina deve prevedere l'alloggiamento per il transponder? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 16, 2020 at 11:14 AM Author Share Posted April 16, 2020 at 11:14 AM 1 minuto fa, djbill ha scritto: Quindi la macchina deve prevedere l'alloggiamento per il transponder? Sì e no, nel senso, noi piloti lo mettiamo un po' dove c'è spazio... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 16, 2020 at 11:15 AM Author Share Posted April 16, 2020 at 11:15 AM International Dutch F1 Masters - 2017- Model Auto Club Heemstede 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted April 16, 2020 at 11:17 AM Share Posted April 16, 2020 at 11:17 AM 1 minuto fa, FenixFavaretto ha scritto: Sì e no, nel senso, noi piloti lo mettiamo un po' dove c'è spazio... Ah ok, quindi non è prevista una posizione specifica e un supporto standard. La cosa interessante di quella serie è che usa la stessa tecnologia utilizzata in passato per il Motocross e l'Enduro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 16, 2020 at 11:20 AM Author Share Posted April 16, 2020 at 11:20 AM 4 minuti fa, djbill ha scritto: Quindi la macchina deve prevedere l'alloggiamento per il transponder? Per intendersi, è il "mattoncino" rosso che si vede nell'immagine... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted April 16, 2020 at 11:21 AM Share Posted April 16, 2020 at 11:21 AM La serie dovrebbe essere la RC4 se non erro: https://www.mylaps.com/systems/rc-4-timing-system/ https://www.mylaps.com/rc4-timing-system/rc-transponders/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 16, 2020 at 11:24 AM Author Share Posted April 16, 2020 at 11:24 AM 6 minuti fa, djbill ha scritto: Ah ok, quindi non è prevista una posizione specifica e un supporto standard. La cosa interessante di quella serie è che usa la stessa tecnologia utilizzata in passato per il Motocross e l'Enduro... Può darsi Link to comment Share on other sites More sharing options...
FenixFavaretto Posted April 16, 2020 at 11:24 AM Author Share Posted April 16, 2020 at 11:24 AM 3 minuti fa, djbill ha scritto: La serie dovrebbe essere la RC4 se non erro: https://www.mylaps.com/systems/rc-4-timing-system/ https://www.mylaps.com/rc4-timing-system/rc-transponders/ Corretto 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
djbill Posted April 16, 2020 at 12:03 PM Share Posted April 16, 2020 at 12:03 PM 16 ore fa, FenixFavaretto ha scritto: Ho anche altre immagini, ma prima di postarle vorrei capire se la cosa vi possa interessare o meno.... Sicuramente è interessante visto che non c'è spesso occasione di parlare di questo tipo di competizioni. In particolare ho visto una immagine relativa al CAD (Inventor? Solidworks?) che sarebbe interessante approfondire... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now