Jump to content
  • Sono in questa pagina   0 members

    • No registered users viewing this page.

L'argento Mercedes tra realtà e leggenda


sundance76

Recommended Posts

Come parrebbe anche dalle foto sul sito ufficiale Mercedes che riporto sotto in link, alla presentazione la vettura era senza vernice, con carrozzeria alluminio.

Un'idea che mi viene leggendo quanto riportato, e per dare un minimo di fiducia al grosso direttore sportivo, è che effettivamente sia stato tentato di colorare prima dell'Eifel una carrozzeria di bianco, ma la macchina era talmente tirata di peso che Neubauer, pensando alle gare iridate, rinunciò alla colorazione nazionale, seguendo l'esempio di Brauchitsch e dell'Auto Union (e prendendosi il merito dell'idea, inventandosi un mito..inesistente!)

https://www.mercedesamgf1.com/en/mercedes-amg-f1/heritage-1934-silver-arrows-80-year-anniversary-w25/

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

16 ore fa, duvel ha scritto:

Sundance confermi che almeno nei test iniziali la W25 era dipinta di bianco? Mi metti qualche dubbio...

Esiste qualche immagine aziendale della vettura ferma, dipinta di bianco, ma alcune di queste foto, anche in casi diversi da questo, venivano spesso modificate. Non so con certezza se i test iniziali si svolsero con vetture bianche.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Un appassionato romeno con cui sono da anni in contatto mi faceva notare altri elementi importanti.

Il primo, a cui non avevo mai pensato, è che la gara dell'Eifel si disputò il 3 giugno, mentre il 1 luglio c'era l'importantissimo Gran Premio di Francia a Montlhéry. Per questa gara, tradizionalmente la più prestigiosa della stagione, i test iniziarono due settimane prima, quindi tra l'Eifel e i test in Francia ci furono circa due settimane. Ed è strano che in Francia le Mercedes pesassero 737-739 kg, mentre due settimane prima faticavano a rientrare nei 750 kg.... Come avrebbero fatto a perdere oltre 10 kg in pochi giorni?

 

Un secondo elemento, che ricordavo anche io, rende ancor più strana la faccenda. Neubauer in un libro del 1951 (quindi prima della sua più nota autobiografia del 1959) ricorda alcuni fatti accaduti durante l'edizione 1904 della Coppa Gordon-Bennett, in cui un famoso pilota dell'epoca Jenatzy (che qualche anno prima fu il primo uomo a superare i 100 kh/h, a bordo di un'auto elettrica) grattò via la vernice dalla sua Benz prima delle prove della competizione.

 

  • Like 1
  • Love 2
Link to comment
Share on other sites

Il 29/7/2019 at 14:24 , sundance76 ha scritto:

Esiste qualche immagine aziendale della vettura ferma, dipinta di bianco, ma alcune di queste foto, anche in casi diversi da questo, venivano spesso modificate. Non so con certezza se i test iniziali si svolsero con vetture bianche.

Voglio ricordare solo per semplice conoscenza senza (ovviamente !) contestare nulla, quanto riportato in "Silver Arrows in camera" dove si sostiene che indubbiamente le W25 nei test erano dipinte di bianco,  lo stesso capitolo contiene un'immagine dai 3/4 posteriori che sicuramente hai presente dove la macchina potrebbe (potrebbe al cubo...) sembrare bianca.

Invece in "Mercedes-Benz racing cars 1934 - 1955" di Louis Sugahara l'episodio dell'Eifelrennen viene descritto come eccedenza di 1 solo chilo, e l'idea di grattare la vernice un'idea di Von Brauchitsch...ma assolutamente non si parla di vernici bianche, per assurdo potrebbe sembrare che se  la vernice venne davvero tolta chissà, poteva già essere color argento!

Ma come giustamente hai fatto notare, per quella gara non valeva la regola dei 750kg...

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, duvel ha scritto:

Voglio ricordare solo per semplice conoscenza senza (ovviamente !) contestare nulla, quanto riportato in "Silver Arrows in camera" dove si sostiene che indubbiamente le W25 nei test erano dipinte di bianco,  lo stesso capitolo contiene un'immagine dai 3/4 posteriori che sicuramente hai presente dove la macchina potrebbe (potrebbe al cubo...) sembrare bianca.

Invece in "Mercedes-Benz racing cars 1934 - 1955" di Louis Sugahara l'episodio dell'Eifelrennen viene descritto come eccedenza di 1 solo chilo, e l'idea di grattare la vernice un'idea di Von Brauchitsch...ma assolutamente non si parla di vernici bianche, per assurdo potrebbe sembrare che se  la vernice venne davvero tolta chissà, poteva già essere color argento!

Ma come giustamente hai fatto notare, per quella gara non valeva la regola dei 750kg...

Non sapevo di Sugahara, grazie.

Su "Silver Arrows in camera", ricordo la foto, la sto guardando ora. So che ne esiste qualcun'altra scattata fuori alla fabbrica e dipinta di bianco, o che sembra così, ma è proprio su alcune di esse che avevo letto di sospetti di manipolazioni, che del resto venivano effettuate correntemente anche sulle foto delle Mercedes argentate, per migliorare la resa dell'immagine.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

14 ore fa, sundance76 ha scritto:

Non sapevo di Sugahara, grazie.

Su "Silver Arrows in camera", ricordo la foto, la sto guardando ora. So che ne esiste qualcun'altra scattata fuori alla fabbrica e dipinta di bianco, o che sembra così, ma è proprio su alcune di esse che avevo letto di sospetti di manipolazioni, che del resto venivano effettuate correntemente anche sulle foto delle Mercedes argentate, per migliorare la resa dell'immagine.

Si può postare la foto "incriminata" (magari con data e luogo se indicati)?

Su internet si trovano molti modellini bianchi, le foto sono molto dubbie..

Link to comment
Share on other sites

8 minuti fa, 330tr ha scritto:

Si può postare la foto "incriminata" (magari con data e luogo se indicati)?

Su internet si trovano molti modellini bianchi, le foto sono molto dubbie..

Sulla foto stampata nel libro però c'era una specie di targa-prova, che qui risulta assente (cancellata?):

5P6ml4P.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Sto seguendo con molto interesse la questione. Se posso dire la mia, in quella foto per me la macchina è verniciata perché la superficie è troppo perfetta per essere alluminio grezzo, anche perché credo venisse battuto a mano, però non mi sento di dire che è bianca, quindi avvaloro l’ipotesi di @duvel secondo cui potrebbe essere verniciata di argento.

Per fare un confronto posto una foto con l’alluminio grezzo in cui si notano delle imperfezioni. Anche i riflessi sono diversi.

09EC597C-B3DB-4392-9867-DECFA7E00EF2.jpeg.197c059781997619802e6ed42a30b63d.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Sono molto interessato anch'io perché prima o poi facciamo il profilo...

Di questa con la targa si dice sia il primo prototipo ed è simile a quella della presentazione, potrebbe essere anche bianca. I modellisti la interpretano così.

4838ffc9426d1dac5391a66bdc0cab7a.jpg

W25_2a.jpg

19681jpg666x374q85crop-smartmask-0203px200203pxupscalejpg-666x374.jpg

3-1934 Klausen Pass Race W25 copy.jpg

Questa è già nella sua prima versione "gara" (gara in salita?) e la colorazione è molto dubbiosa...

In altre foto, dove ad esempio è ripresa alla partenza con vicine le Union, è indubbiamente grigia metallizzata e ha me sembra verniciata.

  • Like 3
  • Love 1
Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Paolo93 ha scritto:

Sto seguendo con molto interesse la questione. Se posso dire la mia, in quella foto per me la macchina è verniciata perché la superficie è troppo perfetta per essere alluminio grezzo, anche perché credo venisse battuto a mano, però non mi sento di dire che è bianca, quindi avvaloro l’ipotesi di @duvel secondo cui potrebbe essere verniciata di argento.

Per fare un confronto posto una foto con l’alluminio grezzo in cui si notano delle imperfezioni. Anche i riflessi sono diversi.

09EC597C-B3DB-4392-9867-DECFA7E00EF2.jpeg.197c059781997619802e6ed42a30b63d.jpeg

Questa foto un amico giornalista mi disse che è comunque "migliorata" in fase, diciamo, di "post produzione". Purtroppo quando me lo disse non approfondii la questione. Dovrò chiederglielo.

Link to comment
Share on other sites

Al di là del fatto che l'Eifel 1934 era una gara di Formula libera, e della testimonianza del meccanico secondo cui le macchine erano sempre state argento, fa pensare anche il fatto che nel 1951 Neubauer parla di un episodio di vernice grattata riferito  alla Benz di Jenatzy nel 1904, e poi nel 1959 tira fuori per la prima volta la storia dello sgrattamento all'Eifel '34.

  • Like 1
  • Love 1
Link to comment
Share on other sites

Il 31/7/2019 at 20:13 , sundance76 ha scritto:

Questa foto un amico giornalista mi disse che è comunque "migliorata" in fase, diciamo, di "post produzione". Purtroppo quando me lo disse non approfondii la questione. Dovrò chiederglielo.

Forse il miglioramento a cui si riferiva il tuo amico riguarda lo sfondo che sembrerebbe un po' ritoccato per far risaltare al meglio il profilo vettura. Devo dire che questa bella immagine, postata in precedenza da Paolo93 e ripresa da Sundance,  mi aveva incuriosito, in quanto notavo che le ruote della W25 erano chiaramente verniciate di bianco e pensavo che qualcosa di colore di corsa "tedesco" almeno c'era.....

Ma si sa, tutti si era concentrati sul discorso della carrozzeria per la quale, stranamente, non esistono documenti certi....

681681371_W25media.thumb.jpg.093814cf7b02b4c916fdaf5502c4334e.jpg

   

Link to comment
Share on other sites

9 minuti fa, elvis ha scritto:

Forse il miglioramento a cui si riferiva il tuo amico riguarda lo sfondo che sembrerebbe un po' ritoccato per far risaltare al meglio il profilo vettura. Devo dire che questa bella immagine, postata in precedenza da Paolo93 e ripresa da Sundance,  mi aveva incuriosito, in quanto notavo che le ruote della W25 erano chiaramente verniciate di bianco e pensavo che qualcosa di colore di corsa "tedesco" almeno c'era.....

Ma si sa, tutti si era concentrati sul discorso della carrozzeria per la quale, stranamente, non esistono documenti certi....

681681371_W25media.thumb.jpg.093814cf7b02b4c916fdaf5502c4334e.jpg

   

Di questa immagine ho una copia cartacea "originale", intendo sviluppata su carta fotografica come documento promozionale Mercedes, ovviamente di anni recenti (una quindicina di anni fa).

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

7 minuti fa, sundance76 ha scritto:

Di questa immagine ho una copia cartacea "originale", intendo sviluppata su carta fotografica come documento promozionale Mercedes, ovviamente di anni recenti (una quindicina di anni fa).

Eccola. In realtà, a leggere il retro (pellicola Kodak professional) sembra che l'abbia sviluppata un mio amico, giornalista e fotografo, che me la regalò insieme a diverse altre relative ad altre Mercedes: 

s4DqJiJ.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Sapevo che questa storiella della vernice era un po' romanzata per non dire fasulla. Tra cinquant'anni magari racconteranno ai nipoti che la Mercedes del 2019 la guidava un cantante RAP scovato per le strade di qualche quartiere di periferia :) Scherzi a parte, documenti storici molto preziosi. 

La cosa che mi ha sempre fatto dubitare della veridicità della favoletta è che anche l'Auto Union aveva queste carrozzerie alluminio, cosa che probabilmente non avrebbe avuto senso se l'argento avesse rappresentato un segno distintivo Mercedes. Comunque, ogni leggenda ha sempre una piccola bugia di fondo.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Anche a me questa storia della vernice grattata mi lasciava perplesso. Mi sono sempre chiesto perché anche l'Auto Union si sentì in dovere di fare questa scelta.

Ipotizzo che l'ordine sia arrivato dall'alto  per motivi puramente estetici e che Neubauer si sia voluto prendere un merito che magari spettava a qualche gerarca.

PS: durante il Terzo Reich il valore del marco fu completamente sganciato dall'oro. È sbagliato quindi parlare di marchi-oro riferito a quell'epoca.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

w25.thumb.jpg.bc72414b58b1936e4bf90ab617cd7a78.jpg

Ecco le immagini da voi inserite messe a confronto.

Si vede come la seconda sia "photoshoppata" (quando??) con rimozione targhe, schiarimento raggi ruote, rimozione parapetto in primissimo piano a dx.

C'è inoltre un "abbellimento" della coda, le giunture tra lamiere sono ridisegnate (paiono finte rispetto l'originale..).

Aggiungo poi che nella seconda si perde un particolare importante: il metro di paragone tra "colori" (o meglio sfumature di grigio).

Nella foto originale i bianchi delle targhe sono ben più...bianchi del colore carrozzeria (si veda l'ovale della D in coda). A mio parere in questa foto la vettura è grigio alluminio.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...