Popular Post sundance76 Posted October 17, 2017 at 07:30 PM Popular Post Share Posted October 17, 2017 at 07:30 PM L’INGEGNERE PIU’ VELOCE DI FANGIO Un giorno del 1954, durante un test al Nurburgring. Il team Mercedes sta collaudando la W196, al volante c'è Juan Manuel Fangio. Dopo una serie di giri, l'argentino rientra al box e dice ai tecnici che la macchina ha ancora bisogno di una leggera messa a punto. Il tecnico a cui Fangio si rivolge è Rudolf Uhlenhaut, un ingegnere da sempre in forza alla Mercedes. Uhlenhaut prende un caschetto e due occhiali puliti, sale in macchina e, dopo un giro di lancio, stampa un tempo migliore di Fangio di 3 secondi e mezzo.... Chi è questo ingegner Uhlenhaut? Dopo la laurea conseguita a Monaco nel '31, Uhlenhaut era sempre rimasto in forza alla Mercedes: dotato di ottime capacità di guida, era capace girare sul 'Ring con le macchine da turismo di serie della Casa ottenendo sempre tempi eccezionali. Nel 1936 la Mercedes vive la stagione sportiva più disastrosa della sua storia (almeno fino al 2010-11): solo due vittorie a inizio stagione con Caracciola, poi incredibili figuracce in serie. Il reparto corse viene profondamente riorganizzato in vista della stagione 1937. A capo del reparto Progettazione c’è Fritz Nallinger (con ai motori Albert Hess e al telaio Max Wagner), alla gestione sportiva c'è sempre il mitico Alfred Neubauer, mentre al “Reparto costruzione e preparazione” viene messo il giovane Uhlenhaut. Il tecnico si mise al volante delle monoposto da GP del '36 e capì che era il ponte posteriore il vero problema: le sospensioni lavoravano male e le gomme non avevano aderenza. Così per il 1937 venne totalmente riprogettata la macchina, dando vita alla mitica Mercedes W 125, auto che in quel 1937 vincerà 7 Gran Premi su 12, più il Titolo Europeo (equivalente al Mondiale di oggi) con Rudi Caracciola: potenza fino a 685 CV, oltre 330 km all'ora ( tali prestazioni nei Gran Premi verranno superate solo negli anni '80 coi turbo...). L'ingegner Uhlenhaut era presente a tutti i collaudi che la squadra Mercedes effettuava, a Monza e al Nurburgring, e quando si metteva al volante era capace di fare quasi gli stessi tempi di Rudolf Caracciola, vent'anni prima di quell'exploit di fronte a Fangio nel 1955.. Eccolo alla guida della W 154 del 1938: Lui si è sempre schermito. Ammetteva di possedere la tecnica per diventare un pilota, ma non ci ha mai provato seriamente. Diceva che un conto era correre da soli nei test, un conto farlo in gara con altre 20 auto intorno... Tuttavia non ha mai nascosto di amare molto la guida. Il suo nome da molti viene ricordato soprattutto per aver dato vita a una stupenda e immortale auto della Stella a Tre Punte, la 300 SL "Ali di gabbiano" e a vari altri modelli sportivi della Casa: 9 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted October 18, 2017 at 07:05 AM Share Posted October 18, 2017 at 07:05 AM 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted October 18, 2017 at 08:41 PM Author Share Posted October 18, 2017 at 08:41 PM 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Andrea Vallieri Posted October 19, 2017 at 09:16 AM Popular Post Share Posted October 19, 2017 at 09:16 AM Parlava un fluente inglese e fece si che il giovane "Dick" Seaman, che era inglese in tempi di enorme contrapposizione politica con la Germania, alla Mercedes potesse sentirsi a casa. Quanto fosse veloce al volante non è una leggenda, ma la pura verità e a questo univa enormi capacità tecniche. Assieme a Porche e Neubauer è per me il personaggio di maggiore spicco dell'automobilismo europeo negli ultimi anni che precedettero la tragedia della guerra. 6 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted October 19, 2017 at 09:17 AM Author Share Posted October 19, 2017 at 09:17 AM 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted October 19, 2017 at 09:23 AM Share Posted October 19, 2017 at 09:23 AM 1953... Una prima versione della 300SL... 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Vallieri Posted October 19, 2017 at 09:30 AM Share Posted October 19, 2017 at 09:30 AM Una cosa che non conosco, ma che mi piacerebbe sapere. Era suo il progetto della famosa bisarca che si vede nell'articolo del post di Sundance? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted October 19, 2017 at 09:36 AM Author Share Posted October 19, 2017 at 09:36 AM 4 minuti fa, Andrea Vallieri ha scritto: Una cosa che non conosco, ma che mi piacerebbe sapere. Era suo il progetto della famosa bisarca che si vede nell'articolo del post di Sundance? Non so chi fosse il progettista, ma non ho mai sentito che fosse di Uhlenhaut. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
duvel Posted October 19, 2017 at 11:25 AM Share Posted October 19, 2017 at 11:25 AM Leggendo l'articolo di MotorSport parrebbe proprio di si 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Vallieri Posted October 19, 2017 at 01:54 PM Share Posted October 19, 2017 at 01:54 PM 2 ore fa, duvel ha scritto: Leggendo l'articolo di MotorSport parrebbe proprio di si invidio molto un amico che ha questo modello.... 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
duvel Posted October 19, 2017 at 06:26 PM Share Posted October 19, 2017 at 06:26 PM La "replica" del museo di Stoccarda, purtroppo la didascalia alla base del modello non specifica il progettista 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elio11 Posted December 2, 2017 at 06:55 PM Share Posted December 2, 2017 at 06:55 PM Questa l'ho trovata nel numero di Settembre 1971 di 'MotorSport'. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted March 7, 2019 at 11:58 AM Share Posted March 7, 2019 at 11:58 AM 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now