Popular Post v6dino Posted April 30, 2016 at 07:55 PM Popular Post Share Posted April 30, 2016 at 07:55 PM (edited) DATI GENERALI Scuderia Scuderia FerrariAnno di produzione 1958Motore Ferrari 155 V6 2417 cc Telaio traliccio tubolare in acciaioCarburante e lubrificanti ShellPneumatici EnglebertLuogo di produzione Maranello (MO) google.mapsProgettista Vittorio Jano e Carlo ChitiImpiegata nel 1958Piloti Luigi Musso, Peter Collins, Mike Hawthorn, Wolfgang Von Trips, Phil Hill, Olivier Gendebien STATISTICHEGP Disputati 10 (+4 fuori campionato) Vittorie 2 (+3 fuori campionato)Podi 14 (+4 fuori campionato)Pole Position 4Giri Più Veloci 6 Edited January 5, 2017 at 11:46 PM by V6DINO 7 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 07:38 AM Share Posted May 1, 2016 at 07:38 AM Una vettura storicamente molto importante. Fu l'ultima monoposto a motore anteriore a vincere il Mondiale Piloti. Fu anche la prima Ferrari su cui poi venne montato sperimentalmente il motore in posizione posteriore. Grazie al progettista Carlo Chiti, vennero adottate sospensioni posteriori a ruote indipendenti e si passò così dalle balestre alle molle elicoidali. Anche gli ammortizzatori Houdaille vennero sostituiti prima coi Girling e poi definitivamente coi Koni. Sempre grazie a Chiti, si passò dai freni a tamburo autoventilanti (già una novità rispetto ai tamburi normali) ai freni a disco (i Dunlop, a partire dal G.P. d'Italia '58) Purtroppo la vettura è legata anche a ricordi tragici: al G.P. di Francia a Reims morì Luigi Musso, e al G.P. di Germania al Nurburgring la stessa sorte toccò a Peter Collins. Ho visto le foto della vettura incidentata di Musso: sembra incredibile, ma dopo la terribile carambola a 240 all'ora, la vettura pare quasi intatta. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 08:03 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:03 AM In pratica questa fu anche la prima vettura Ferrari da "Formula 1" a vincere il Mondiale Piloti, visto che nel '52-'53 tale titolo fu assegnato con le F2 e che nel '56 la vettura era una Lancia D50 modificata dalla Casa di Maranello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 08:06 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:06 AM Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted May 1, 2016 at 08:21 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:21 AM Nonostante le forme non proprio aggraziate, il nasone, il tubo di scappamento inutilmente esposto mi è sempre piaciuta tantissimo. Un'altra piccolissima innovazione è il parabrezza avvolgente in plexiglass al posto del vetrino usato fin'ora..i materiali cominciano a farsi moderni, le plastiche avranno un utilizzo sempre maggiore. Stiamo per entrare nei favolosi '60. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted May 1, 2016 at 08:24 AM Share Posted May 1, 2016 at 08:24 AM Anche a me non dispiace, ma la versione '59 (la 256 Fantuzzi) mi piace molto di più esteticamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luccio Posted January 5, 2017 at 07:41 PM Share Posted January 5, 2017 at 07:41 PM (edited) Il motore non è un V8, ma un V6 2.4 Edited January 5, 2017 at 07:41 PM by Luccio 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
330tr Posted January 5, 2017 at 11:30 PM Share Posted January 5, 2017 at 11:30 PM Giustissimo. Era un V6 "Dino" made in Maranello, come d'altronde suggerisce la 6 del nome 246; il V8 si abbandonò con la 801, ultimo del motore ereditato dalla Lancia usato nelle monoposto. Interessante notare come il motore fosse un 2400, non sfruttando il limite dei 2,5 litri regolamentari...il motore crebbe di cubatura l'anno dopo, arrivando al limite con la 256. È esistito un esemplare modificato presso la Ferrari medesima con innestato un motore V12 che corse, se non sbaglio, in Nuova Zelanda/Australia. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
v6dino Posted January 5, 2017 at 11:48 PM Author Share Posted January 5, 2017 at 11:48 PM 4 ore fa, Luccio ha scritto: Il motore non è un V8, ma un V6 2.4 Grazie Loic... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted January 6, 2017 at 11:00 AM Share Posted January 6, 2017 at 11:00 AM 11 ore fa, 330tr ha scritto: Giustissimo. Era un V6 "Dino" made in Maranello, come d'altronde suggerisce la 6 del nome 246; il V8 si abbandonò con la 801, ultimo del motore ereditato dalla Lancia usato nelle monoposto. Interessante notare come il motore fosse un 2400, non sfruttando il limite dei 2,5 litri regolamentari...il motore crebbe di cubatura l'anno dopo, arrivando al limite con la 256. È esistito un esemplare modificato presso la Ferrari medesima con innestato un motore V12 che corse, se non sbaglio, in Nuova Zelanda/Australia. Tuttavia non sono sicuro che la vettura '59 fosse ufficialmente denominata "256" anche all'interno della Ferrari stessa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
znarfdellago Posted January 6, 2017 at 11:23 AM Share Posted January 6, 2017 at 11:23 AM Salve a tutti in effetti, come per le 250 TR, ho trovato spesso citazioni in tale senso con 246/59 e non 256; ma dato che la certezza sulle specifiche tecniche in Ferrari come altrove, non ha un archivio ufficiale riconosciuto per i telai se non dalla fine dei '60 figuriamoci per i motori. spesso venivano schierate 3/4 vetture "identicamente diverse" ... alla prossima Franz 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now