Jump to content
  • Sono in questa pagina   0 members

    • No registered users viewing this page.

09 - Gran Premio di Germania 1994


Andrea Gardenal

Recommended Posts

  • 4 years later...
  • 4 weeks later...

Ricordo la Benetton di Schumacher che non riusciva a tenere la scia dello 043 Ferrari, nonostante la corda ridottissima dell'ala posteriore.

Ogni rettilineo perdeva decine di metri, per rifarsi sotto in uscita dalle chicanes o dal motodrome. Finchè non ha rotto.

La 412 andava solo sul dritto, ma come andava...

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Il ‎02‎/‎04‎/‎2017 at 21:13 , sundance76 ha scritto:

Resta la vittoria più bella che ho vissuto da ferrarista, anche più di quella di Monza '88, di Brasile '89, Suzuka 2000 o Canada '95 (quando vinse il mio idolo Alesi).

4 anni, 46 mesi, 1400 giorni, 58 gare. 

Un Digiuno di vittorie disumano.

Secondo me è una questione di età: tu devi essere del 1976, io del 1970.

Per me la vittoria più bella è quella di Suzuka 1987, dopo più di due anni di digiuno (che sembravano eterni).

Stranamente il digiuno tra il 1990 e il 1994 mi sembrò meno lungo: ma si sa, ci sono molte teorie sulla percezione della lunghezza del tempo a mano a mano che l'età aumenta (questa la più affascinante).

Altra cosa, a quell'età si è vittime della propaganda. "L'idolo Alesì", un pilota pompatissimo da Autosprint per coprire gli anni di magra della Ferrari.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

41 minuti fa, Catone ha scritto:

Secondo me è una questione di età: tu devi essere del 1976, io del 1970.

Per me la vittoria più bella è quella di Suzuka 1987, dopo più di due anni di digiuno (che sembravano eterni).

Stranamente il digiuno tra il 1990 e il 1994 mi sembrò meno lungo: ma si sa, ci sono molte teorie sulla percezione della lunghezza del tempo a mano a mano che l'età aumenta (questa la più affascinante).

Altra cosa, a quell'età si è vittime della propaganda. "L'idolo Alesì", un pilota pompatissimo da Autosprint per coprire gli anni di magra della Ferrari.

Concordo sulla diversa percezione del tempo, ma su Alesi ti garantisco che AS nel mio caso particolare c'entra pochissimo.

Io mi esaltavo nel vederlo correre, ben prima che AS (dopo tre anni di militanza ferrarista) lo esaltasse per fini che tu definisci "propagandistici".

Altrimenti dovremmo dire che altrettanta propaganda era stata il difendere Schumacher anche quando non c'era niente da difendere, magari abbracciando tesi indecenti e improbabili (partenza di Suzuka '98, incidente di Silverstone '99).

Per la cronaca, né Prost, né Berger, né Capelli vinsero mai più gare di Alesi quando corsero con l'italo-francese (1991-95), segno che con quelle macchine anche un Vettel sarebbe finito ad essere disprezzato con la qualifica di "pompato".

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, sundance76 ha scritto:

Concordo sulla diversa percezione del tempo, ma su Alesi ti garantisco che AS nel mio caso particolare c'entra pochissimo.

Io mi esaltavo nel vederlo correre, ben prima che AS (dopo tre anni di militanza ferrarista) lo esaltasse per fini che tu definisci "propagandistici".

Altrimenti dovremmo dire che altrettanta propaganda era stata il difendere Schumacher anche quando non c'era niente da difendere, magari abbracciando tesi indecenti e improbabili (partenza di Suzuka '98, incidente di Silverstone '99).

Per la cronaca, né Prost, né Berger, né Capelli vinsero mai più gare di Alesi quando corsero con l'italo-francese (1991-95), segno che con quelle macchine anche un Vettel sarebbe finito ad essere disprezzato con la qualifica di "pompato".

Non concordo molto, avrei parecchie cose da dire ma che presumo siano già state dette. Ma una domanda si pone: se a fine 1990 avesse accettato la Williams? Per Williams aveva già firmato ma stracciò il contratto perché si presumeva che il campionato 1991 sarebbe stato dominato dalla Ferrari. Poi sappiamo com'è andata.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

La sopravalutazione autosprintiana di Alesi fu evidente nel 1996, quando avrebbe dovuto fare qualcosa di meglio campione del mondo, Il problema di Alesi era un altro. Che non era un abile collaudatore, cosa molto importante allora, quando i similutatori erano assenti e si provava molto.

Spesso piloti veloci hanno mancato quando non hanno avuto un compagno valido collaudatore che sopperisse e facesse veramente capire quando un auto è sbagliata in partemza.

Diciamo che non ebbe la fortuna di un altro grande pilota ma non grande collaudatore come Ickx che ebbe la fortuna di lavorare con compafgni grandi sviluppatori come Amon e Bell, Brabham  Rindt , Regazzoni Merzario e Giunti, in endurance ancora Bell e Barth.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...
  • 2 months later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...