Popular Post mammamia Posted January 6, 2013 Popular Post Share Posted January 6, 2013 INVERNO 2003 I miei volontariamente volenterosi volontari ed io ci pensavamo da un bel po' di tempo ..... il prossimo anno dobbiamo organizzare qualcosa di veramente speciale per ricordare Ayrton a 10 anni dalla scua prematura scomparsa. Logicamente la location non poteva che essere quella di Imola e soprattutto durante i giorni del Gran Premio di F1. La mia banda era composta, oltre a me, da undici ragazzi più o meno giovani ma di molta buona volontà che avrebbero dovuto sbattersi insieme a me per lasciare un segno indelebile di quell'Evento. C'era Dani, mio vecchio compagno di scuola e gran cacciatore di gnocca, mio figlio Marco, il mitico Serginho che in realtà si chiama Sergio ma lo abbiamo sempre chiamato tutti alla brasileira visto il suo grande amore per Ayrton, Pascolo al secolo Piergiorgio Pascolati, detto l'architetto perchè è un architetto e altri ancora. Ero certissimo poi che presto avrei ricevuto una telefonata da Poldino Canetoli, il direttore della comunicazione dell'autodromo di Imola, telefonata che puntualissima ! arrivò verso metà ottobre. " Claudio, dobbiamo organizzare qualcosa di bellissimo per ricordare quel ragazzo come si deve !" La mia idea era quella di organizzare una grande mostra espositiva all'interno della quale inserire memorabilia di Ayrton , dalle sue vetture di F1 a qualunque altro oggetto da gara oppure anche no che gli fosse appartenuto o che avesse avuto a che fare con lui quando era ancora in vita. Non era facile e lo sapevo bene ..... logisticamente sarebbe stata un'impresa non da poco ! Imola era deciso ma dove a Imola ? Con l'aiuto di Poldino e dell'Amministrazione locale visitammo alcune possibili alternative ma quando vidi la Rocca Sforzesca, un vecchio maniero diventato col tempo un Museo dedicato ad armi e armature di alcuni secoli fa i miei dubbi scomparirono all'istante ... QUI ! Il buon Poldino era entusiasta come me anche se intravedeva un problemino non del tutto marginale. " e chi glielo dice al Sindaco che la tua testa pazza vorrebbe sbaraccare tutto qui dentro e far diventare questo Museo una pista da F1 ?" In effetti devo riconoscere che non fu affatto facile convincere il Marchignoli ( sindaco di Imola ) e il Galavotti ( assessore alla cultura ) ..... agli inizi mi dissero - educatamente per carità ! - che ero fuori di testa : "quelle armi stanno lì da secoli e tu vorresti toglierle per metterci delle macchine da corsa ?" Mica mi arresi comunque ! La determinazione fortunatamente è sempre stata nel mio DNA, gliele raccontai in millemila modi, e sicuramente anche una telefonatina di nonno Bernie direttamente al Marchignoli si rivelò di aiuto. Fui autorizzato a fare esattamente come volevo io : carta bianca ! E Pascolo, detto l'architetto perchè è architetto incominciò a divertirsi mettendo giù un pochini di lay-out. Ma non mi bastava ....... Solo una seppur imponente e prestigiosa mostra non era sufficiente ! Tra le mille idee che mi frullarono nella mente in quell'inverno una mi affascinò subito. Un vero pilota di F1 avrebbe dovuto girare sulla pista di Imola la domenica mattina del GP con una delle macchine pilotate su quel circuito da Lui e sventolare quella bandiera che Lui sventolava sempre dopo ogni vittoria. Non fu certo difficile convincere Gherard Berger a sedersi dentro l'abitacolo di quella Lotus 98T che Ayrton portò in gara a Imola nel 1986 ! Ma non mi bastava ...... Fu così che il buon Poldino se ne inventò una da mille e una notte. " Claudio e se in questa occasione mettessi giù un libro dedicato a Lui ?" Era certamente un'ottima idea ma quanti libri di Ayrton c'erano già in giro ? Ok OK ma deve essere un libro totalmente diverso dagli altri. " Infatti anch'io pensavo quello ..... se riuscissimo ad avere immagine inedite o poco conosciute di Ayrton dalla sua famiglia poi potremmo pubblicizzare la cosa del libro invitando i suoi tifosi e chi lo amava e ancora lo ricorda a scrivere una frase personale che metterò in didascalia sotto ciascuna delle foto". Era nato il libro "ImolAyrton Un Uomo in pole" che è divenuto ormai introvabile. Ma non mi bastava ..... Sì sì era tutto bello e sarebbe venuto tutto benissimo ne ero sicuro però però però mancava quel "qualcosa" di specialissimo, quel "qualcosa" che avredde dovuto trasformare un Evento bellissimo in un Evento addirittura mitico ! Ricordo che un mattino in macchina mentre andavo in ufficio ebbi una specie di folgorazione. Improvvisamente mi ricordai di un fatto ormai morto e sepolto nella mia memoria risalente a nove anni prima. Chi non ricorda la finale di calcio del Mondiale del 1994 quando perdemmo ai rigori contro la nazionale brasiliana ? Subito dopo il fischio fnale quei ragazzi verdeoro vestiti si radunarono al centro del campo da gioco e sventolarono uno striscione che recitava " Ayrton aceleramos juntos" ... era una promessa che si erano fatti reciprocamente nell'inverno del 1993 , una promessa che purtroppo Ayrton non potè onorare. Ma finalmente !!! l'idea mi era venuta : in quei giorni ad Imola avrei dovuto organizzare una partita di calcio tra quella nazionale e la nazionale dei piloti. Hai detto niente ..... Subito il sabato successivo andai a Milano a trovare un amico davvero caro, l'unico in grado di potermi aiutare perchè lui aveva fato parte di quella squadra : Leonardo De Araujo al secolo Leonardo e basta che allora era un dirigente del Milan. Leo gli dissi ... tu pensi che ce la possiamo fare ? "Logico!" fu la sua risposta immediata che mi sconcertò non poco. La domenica già eravamo a Padova a pranzo in quell'ottimo ristorante gestito da Mario di Natale, il Presidente della nazionale piloti che la fondò insieme a Riccardo Patrese. Avreste dovuto vedere come gli brillavano gli occhi al buon Mario mentre ascoltava quei due matti che si ritrovava davanti ... La disfida era lanciata . Adesso finalmente !!! sì che mi bastava. Sarebbe stato un evento memorabile, una mostra interattiva nella Rocca Sforzesca di Imola, poi sarebbe stato pubblicato un nuovo libro particolarissimo su Ayrton, poi Berger avrebbe girato sulla Sua Lotus prima del GP, poi una partita di calcio da far venire i brividi ! Ecco, così mi bastava. Fine Introduzione 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandrosecchi Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 SPETTACOLO Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 a questa favola ci sto lavorando ..... ci vorrà un po' di tempo per metterla giù tutta. a questa introduzione seguiranno tre parti : - la mostra alla Rocca Sforzesca - la partita di calcio - la domenica del Gran Premio. Un po' di pazienza per favore ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Wow, complimenti a Claudio per lo spirito d'iniziativa, davvero grande! Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Un po' di pazienza per favore ..... Serve qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 PRIMA PARTE La Mostra alla Rocca Sforzesca Dopo mesi e mesi di meticolosi preparativi era finalmente arrivata l'ora X. Si parte per Imola ..... La mia banda era pronta e istruita a dovere, ognuno di noi 12 aveva compiti e responsabilità ben definiti e logisticamente eravamo ben attrezzati. Un grande camion avrebbe trasportato le memorabilia, una bisarca la Lotus 98T, 5 Fiat Ulysse erano a disposizione per i trasferimenti dei giocatori brasiliani e dei miei compagni di avventura , un grande Camper sarebbe rimasto di fronte all'ingresso della Mostra con a bordo i ragazzi della Security svegli a turno anche la notte per evitare guai alle preziose cose custodite dentro la Mostra. Per le altre due vetture di F1 da esporre ... la Williams ce l'avrebbe portata direttamente alla Rocca Jonathan Giacobazzi ( figlio dello storico sponsor di Gilles) mentre la Toleman ex Monaco '84 sarebbe arrivata dall'Inghilterra. Pascolo l'architetto aveva disegnato un lay-out definitivo semplicemente fantastico : era riuscito a trasformare un vecchio maniero in una pista ! Una pista che metro dopo metro avrebbe raccontato ai visitatori la vita di quel ragazzo : Ayrton Senna da Silva. A delineare questo tracciato decine e decine di newjersey poi pareti mobili appositamente approntate avrebbero messo in mostra i momenti più salienti della sua carriera sportiva rivissuta attraverso le immagini di Keith Sutton ( suo fotografo personale all'epoca ) poi plexiglas di varie forme e dimensioni avrebbero ospitato tutto quanto gli fosse appartenuto, alcuni maxischermi avrebbero continuamente trasmesso Sue immagini in movimento, sarebbero stati esposti i suoi caschi da gara, le sue tute, guanti, balaclava , i caschi originali dei suoi principali avversari in pista e infine uno spazio sarebbe stato riservato alla Fondazione " Gol de letra " gestita a san Paolo da leonardo e la sua moglie e che si occupa di avviare i bambini allo sport. In una zona ben delineata poi sarebbero state esposte le sue tre monoposto. La pista aveva un punto di partenza posizionato sul portone di ingresso della Rocca ed uno di arrivo dove faceva bella mostra di sè il Suo ultimo e più prezioso regalo per il Suo Paese : uno spazio dedicato alla Fondazione Ayrton Senna. Tutto era pronto per l'inaugurazione. E fu un grande successo ! Migliaia e migliaia e migliaia ancora di Persone resero onore ad Ayrton e alle nostre fatiche con la loro emozionata partecipazione. Quante lacrime ricordo su moltissimi volti in quei giorni ... Tra queste Persone un pomeriggio Ayrton decise di farmi un grande regalo : c'era Giovanni, al secolo Gio66, fu lì che lo incotrai la prima volta. FINE PRIMA PARTE 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 FOTO MOSTRA 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MagicSenna Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 dopo leggo tutto. subito una domanda... ci sarà un bis nel 2014 ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 foto MOSTRA Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 foto MOSTRA Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 "quelle armi stanno lì da secoli e tu vorresti toglierle per metterci delle macchine da corsa ?" Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 dopo leggo tutto. subito una domanda... ci sarà un bis nel 2014 ? sì credo a Torino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rain Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Fu così che il buon Poldino se ne inventò una da mille e una notte. " Claudio e se in questa occasione mettessi giù un libro dedicato a Lui ?" Era certamente un'ottima idea ma quanti libri di Ayrton c'erano già in giro ? Ok OK ma deve essere un libro totalmente diverso dagli altri. " Infatti anch'io pensavo quello ..... se riuscissimo ad avere immagine inedite o poco conosciute di Ayrton dalla sua famiglia poi potremmo pubblicizzare la cosa del libro invitando i suoi tifosi e chi lo amava e ancora lo ricorda a scrivere una frase personale che metterò in didascalia sotto ciascuna delle foto". Era nato il libro "ImolAyrton Un Uomo in pole" che è divenuto ormai introvabile. Questa è la mia copia (acquistata ad Imola). Chi non ricorda la finale di calcio del Mondiale del 1994 quando perdemmo ai rigori contro la nazionale brasiliana ? Subito dopo il fischio fnale quei ragazzi verdeoro vestiti si radunarono al centro del campo da gioco e sventolarono uno striscione che recitava " Ayrton aceleramos juntos" ... era una promessa che si erano fatti reciprocamente nell'inverno del 1993 , una promessa che purtroppo Ayrton non potè onorare. Eccome che me la ricordo... Un po' di pazienza per favore ..... E chi si muove! Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Sulla sinistra, col cappellino blu, un noto imbucato Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 sì credo a Torino Monza? Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Come si chiama la tipa della Fondazione che non mi ricordo più? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Silvia ma non è più lì. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MagicSenna Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Sulla sinistra, col cappellino blu, un noto imbucato quello col cappello rosso sembra l'incrocio tra Sundance e Osre Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 Monza? non credo gio Link to comment Share on other sites More sharing options...
The Magic Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Cla Favoloso!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ferrari F1 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 quello col cappello rosso sembra l'incrocio tra Sundance e Osre Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nameless Hero Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Wow... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi66 Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Bellissima iniziativa. Del decennale della scomparsa di Ayrton mi ricordo pero' una cosa non bellissima:la domenica del GP ero in circuito ed ho tuttora il ricordo del giro commemorativo di Berger con la Lotus di Senna,che si svolse quasi nell'indifferenza generale. Ovviamente niente di "imputabile" agli organizzatori ma solo l'ennesima dimostrazione di scarsa "cultura" del pubblico medio italiano. P.S.:ero alle Acque Minerali ,nella prima tribuna a sx arrivando dalla Piratella ed un signore di fianco a me(tutto bardato con la divisa del perfetto ferrarista schumacheriano) mi chiese da che parte arrivavano le macchine.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammamia Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 ultime foto Rocca Sforzesca Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now