61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Jim Clark, Lotus 25-Climax, Montecarlo 1963 Pooooooooooooooooooooooooooooooooole position! Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Chris Amon, Ferrari 312, Zandvoort 1968 Pole Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Jacky Ickx, Ferrari 312, Nurburgring 1968 La prima pole di Pierino 1 Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Jackie Stewart, Tyrrell 001-Ford, Kyalami 1971 Controsterzo alla Clubhose. E pole position... 1 Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Chris Amon, Matra MS120D, Clermont-Ferrand 1972 Quinta ed ultima pole del Kiwi 1 Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Vittorio Brambilla, March 751-Ford, Anderstorp 1975 Prima ed unica pole di Vittorione Link to post Share on other sites
sundance76 16940 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Josè Froilà n Gonzales, Ferrari 625, Silverstone 1954 Seconda ed ultima vittoria in F1 Seconda e ultima vittoria nel Mondiale... Ma in F1 ha vinto diverse altre gare. Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Jenson Button, BAR 006-Honda, Imola 2004 Prima pole per team e pilota Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Seconda e ultima vittoria nel Mondiale... Ma in F1 ha vinto diverse altre gare. Ci ho pensato prima di scrivere, ma poi mi sono detto "ma vuoi proprio che..." E invece... 1 Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Jarno Trulli, Toyota TF109, Sakhir 2009 Quarta ed ultima pole, primo ed unico G+V Link to post Share on other sites
sundance76 16940 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Gran Premio d'Italia 1923, quello che come abbiamo già visto fu vinto dalla FIAT di Carlo Salamano. La Voisin di Henri Rougier, ritiratasi al 28° degli 80 giri. Henri Rougier, come tutti voi ricorderete, è più noto per essere stato il primo vincitore del Rally di Montecarlo, nel 1911.... 1 Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Hneri Rougier, come tutti voi ricorderete, è più noto per essere stato il primo vincitore del Rally di Montecarlo, nel 1911.... à§a va sans dire 1 Link to post Share on other sites
sundance76 16940 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 1° Gran Premio d'Inghilterra (altro che Silvestone '50..) 1926 a Brooklands, sul tracciato da 4,21 km da ripetersi per 110 giri, con un totale di 463,10 km. Sir Henry Segrave su Talbot 700 precede Benoist su Delage. Segrave si ritirerà per rottura del compressore. Solo 3 macchine completano la corsa. In basso Segrave ai boxes. Vincendo il Grand Prix di Francia 1923 su una Sunbeam, Segrave fu il primo pilota britannico su auto britannica a vincere un Gran Premio nell'Europa Continentale, ed unico fino alla vittoria di Tony Brooks con la Connaught al GP di Siracusa 1955. Link to post Share on other sites
sundance76 16940 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 GP Francia 1912 - Circuito di Dieppe di 77 km da percorrere 20 volte, per un totale di 1540 km - Rene Champoiseau - TH Schneider. Champoiseau si ritira dopo 4 dei 20 giri previsti (corrispondenti comunque a circa 300 km, la distanza attuale di un GP). La gara era divisa in 2 giorni, in ciascuno dei quali bisognava percorrere 10 giri; il vincitore sarebbe stato proclamato sulla base della somma dei tempi. La gara viene vinta da Georges Boillot su Peugeot in 13h58' di gara (!!!), alla media di 110.3 km/h. Io mi chiedo 100 anni fa, con quelle macchine e su quelle strade, cosa significasse correre per 7 ore al giorno, per due giorni, alla media di oltre 110 km/h A me basta e avanza per immedesimarmi, entusiasmarmi e appassionarmi spingendomi a scavare per rendere degna ammirazione a questi piloti. Eppure il 99,9999 % degli "appassionati" resta freddissimo come il marmo di fronte a queste foto in bianco e nero, come se fossero poveri idioti su carriole ridicole mentre la vera F1 è quella del grande Seb Vettel & co., tutti laccati, puliti, sponsorizzati, colorati, profumati, depilati, che corrono addirittura un'ora e mezzo ogni due settimane, a rischio di uscire di pista e smarrirsi su un'altra pista (detta via di fuga) in un deserto piatto.... Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Io mi chiedo 100 anni fa, con quelle macchine e su quelle strade, cosa significasse correre per 7 ore al giorno, per due giorni, alla media di oltre 110 km/h Non oso a pensare al numero di break pubblicitari che interruppero la diretta TV... Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Chris Amon, Matra MS120D, Clermont-Ferrand 1972 Quinta ed ultima pole del Kiwi Cui è seguita la solita vittoria botta di sf*ga 1 Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 27, 2013 Author Share Posted January 27, 2013 Derek Warwick, Footwork FA14-Mugen Honda, Hockenheim 1993 Warm-up Un aficionado del tonneau Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 A me basta e avanza per immedesimarmi, entusiasmarmi e appassionarmi spingendomi a scavare per rendere degna ammirazione a questi piloti. Eppure il 99,9999 % degli "appassionati" resta freddissimo come il marmo di fronte a queste foto in bianco e nero, come se fossero poveri idioti su carriole ridicole mentre la vera F1 è quella del grande Seb Vettel & co., tutti laccati, puliti, sponsorizzati, colorati, profumati, depilati, che corrono addirittura un'ora e mezzo ogni due settimane, a rischio di uscire di pista e smarrirsi su un'altra pista (detta via di fuga) in un deserto piatto.... I rischi del mestiere Non oso a pensare al numero di break pubblicitari che interruppero la diretta TV... Considerato che De Adamich dava per una ventina di volte "5 secondi linea a Milano" ogni ora e mezza di gara, ci saranno stati un buon centinaio di interruzioni 1 Link to post Share on other sites
Nameless Hero 11460 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Perché voi non seguite telefilm o show vari in diretta con gli usa, sennò mica vi lamentereste della pubblicità ... Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 GP Francia 1922 - Strasburgo - Jean Chassagne - Sunbeam. Chassagne si ritira dopo 5 dei 60 giri previsti per la rottura del motore. 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 GP Francia 1923 - Enrico Giaccone - Fiat 805/405. Ritirato dopo 16 giri su 35 (gara da 800 km) per la rottura del motore. Notare come molto spesso piloti ritirati abbiano comunque percorso una distanza superiore a quella necessaria a completare oggi un Gran Premio Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 GP Francia 1924 - Circuito di Lione - Robert Benoist - Delage 2LCV. 3° classificato a 12 minuti da Campari Gran Premio d'Italia 1924 a Monza (circuito completo da 10 km), 80 giri per 800 km totali. Giuseppe Campari su Alfa P2. In prova, parte 9° in conformità al proprio numero di gara. Al traguardo è 3° dietro alle altre due Alfa di Antonio Ascari, vincitore in 5 ore e 2 minuti, e di Louis Wagner. Quarto è Minoia: poker Alfa Romeo. E' la corsa in cui a Lesmo muore Zborowsky (Mercedes), il pilota-miliardario che costruì la Citty Citty Bang Bang, vettura il cui nome è poi rimasto nell'immaginario (anche grazie a un film). Tra i ritirati anche le altre due Mercedes, una è quella del grande Werner, l'altra è quella di un certo Alfred Neubauer.... Ai box Mercedes, come conduttore di riserva c'è un giovanotto sconosciuto che corre ancora nelle piccole cilindrate in Germania, Rudolf Caracciola. Ho il vago sospetto che quello sia un 5, visto che col 9 ha corso Wagner Purtroppo non ho trovato foto del francese Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 GP Francia 1925 - Jules Goux - Bugatti T35. 5° classificato a 20 minuti dalla coppia Benoist-Divo. Link to post Share on other sites
duvel 2764 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Jo Siffert sfreccia davanti ai box nella 12 ore di Reims del 1967, a bordo della Ferrari 365 P2 di David Piper col quale condivideva la macchina. A pochissimi minuti al termine verranno fermati dalla rottura del motore, proprio quando stavano acciuffando la Ford Mk IIB di Jo Schlesser - Guy Ligier a loro volta rallentati da problemi ai freni, ma che vinceranno la corsa. Sarà anche l'ultima 12 ore disputata sul circuito dello Champagne 3 Link to post Share on other sites
sundance76 16940 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Ho il vago sospetto che quello sia un 5, visto che col 9 ha corso Wagner Purtroppo non ho trovato foto del francese Giusto, grazie della segnalazione! Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now