Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Spagna 1978 - Alberto Colombo - ATS HS1 Ford Cosworth. 28° in qualifica a 5.20" da Andretti e non qualificato, ultimo tra i partecipanti alle prove Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Svezia 1978 - Keke Rosberg - ATS HS1 Ford Cosworth. 23° in qualifica a 5.502" da Andretti, 15° in gara e ultimo tra i classificati, a 7 giri da Lauda Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Austria 1978 - Hans Binder - ATS HS1 Ford Cosworth. 30° e non qualificato, a 6.75" da Peterson e a 2.62" dall'ultimo dei qualificati, Arnoux. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Olanda 1978 - Michael Bleekemolen - ATS HS1 Ford Cosworth. Non qualificato a 4.97" da Andretti e a 0.69" da Merzario, ultimo dei qualificati Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Italia 1978 - Harald Ertl - ATS HS1 Ford Cosworth. Non qualificato a 3.665" da Andretti e a 0.339" da Piquet, ultimo dei qualificati. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Stati Uniti Ovest 1977 - Brian Henton - March 761 Ford Cosworth. 18° in qualifica a 2.406" da Lauda, 10° in gara a 3 giri da Andretti 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Sudafrica 1977 - Hans-Joachim Stuck - March 761B Ford Cosworth. 18° in qualifica a 1.53" da Hunt, ritirato in gara per la rottura del motore dopo 55 giri mentre era 11° Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Argentina 1977 - Ian Scheckter - March 761B Ford Cosworth. 17° in qualifica a 3.72" da Hunt, ritirato in gara per problemi alla batteria dopo 45 giri mentre era 7° Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Spagna 1975 - Lella Lombardi - March 751 Ford Cosworth. 24^ in qualifica a 6.9" da Lauda, in gara il giorno dopo conquista uno storico mezzo punto chiudendo la gara al sesto posto, a 2 giri da Mass Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Brasile 1974 - Howden Ganley - March 741 Ford Cosworth. 20° in qualifica a 4.68" da Fittipaldi, in gara si ritira dopo soli 9 giri per problemi di accensione. Ganley dopo le prime 3 gare verrà sostituito da Brambilla 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Spagna 1974 - Vittorio Brambilla - March 741 Ford Cosworth. 9° in qualifica a 1.37" da Lauda, in gara Brambilla non riesce a partire a causa di un incidente che gli ha danneggiato la macchina. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Pau 1950 - Juan Manuel Fangio - Alfa Romeo 158. Weekend perfetto per El Chueco: pole con 3 decimi di vantaggio su Villoresi, vittoria con mezzo minuto di vantaggio sull'italiano e giro più veloce. 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Nizza 1946 - Luigi Villoresi - Maserati 4CL. Partito dalla pole, Villoresi completa i 65 giri (209 km) in 2h00'04" da vincitore, alla media di 104.520 km/h 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 GP Napoli 1962 - Willy Mairesse - Ferrari 156. Mairesse completa i 60 giri (150 km) del circuito di Posillipo in 1h19' alla media di 112.8 km/h, con 3.3" di vantaggio su Bandini Link to post Share on other sites
duvel 2764 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Le uniche vittorie di due piloti che avrebbero meritato assai di più GP Usa East 1971 a Watkins Glen, Francois Cevert su Tyrrell 002, dopo aspra lotta con la Ferrari di Jacky Ickx Vittorione Brambilla che trionfa al GP Austria 1975, Zeltweg Osterreichring, sotto un autentico diluvio, gara accorciata e purtroppo punteggio dimezzato. Botto finale dopo la bandiera a scacchi compreso 2 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Coppa Vanderbilt 1906 - 6 Ottobre 1906 - Joe Tracy - Locomobile. Classificato 10° a 2 giri da Louis Wagner, vincitore in 4h50' alla media di 62.7 mph (la gara era di 297 miglia) 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 GP Francia 1908 - Circuito di Dieppe (77 km) da percorrere 10 volte per un totale di 770 km - Emile Stricker - Porthos. Il francese si ritira all'ultimo giro; la gara viene vinta da Christian Lautenschlager su Mercedes, che compie i 10 giri in 6h55' alla media di 111.117 km/h, davanti alle Benz dei francesi Victor Hemery e Rene Hanriot Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Lo chiamavano Andre 1892 GP America 1910 - Circuito di Savannah di 27.8 km da percorrere 24 volte per un totale di 668 km - Victor Hemery - Benz. 2° classificato alle spalle di David Bruce-Brown, anche lui alla guida di una Benz, che ha vinto il GP in 5h53' alla media di 113.5 km/h; i due sono arrivati al traguardo separati di soli 1.42", un'inezia pensando ai quasi 700 km di gara percorsi Link to post Share on other sites
sundance76 16940 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Ultima edizione della Coppa Gordon Bennett, nel 1905 sul circuito dell'Auvergne (137 km) vicino Clermont-Ferrand in Francia. Quattro giri per un totale di 548 km. Alle porte del circuito c'è la sede della Michelin, e della Michelin sono anche gli pneumatici dei primi quattro in classifica: Thery (Brasier) primo in 7ore2'42" (!!!), Nazzaro e Cagno (2° e 3° su FIAT) e Caillos (Brasier). Nella foto, George Heath su Panhard-Levassor, 6° in gara. Link to post Share on other sites
Clarissa 581 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Kimi Raikkonen su McLaren Mp4/20 vince il gp del Giappone a Suzuka dopo una rimonta dal 17esimo posto 1 Link to post Share on other sites
Clarissa 581 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Michele Alboreto con la Footwork FA13 a Monaco nel 1992 dove otterrà il quinto posto. Kimi Raikkonen ad Abu Dhabi nel 2012 conquista il primo successo per la Lotus-Renault dal suo rientro alle corse (anche se non è accomunabile alla vera Lotus) e il suo primo successo dal rientro alle corse dopo la parentesi di 2 anni nei rally. 1 Link to post Share on other sites
sundance76 16940 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Gran Premio d'Italia 1924 a Monza (circuito completo da 10 km), 80 giri per 800 km totali. Giuseppe Campari su Alfa P2. In prova, parte 9° in conformità al proprio numero di gara. Al traguardo è 3° dietro alle altre due Alfa di Antonio Ascari, vincitore in 5 ore e 2 minuti, e di Louis Wagner. Quarto è Minoia: poker Alfa Romeo. E' la corsa in cui a Lesmo muore Zborowsky (Mercedes), il pilota-miliardario che costruì la Citty Citty Bang Bang, vettura il cui nome è poi rimasto nell'immaginario (anche grazie a un film). Tra i ritirati anche le altre due Mercedes, una è quella del grande Werner, l'altra è quella di un certo Alfred Neubauer.... Ai box Mercedes, come conduttore di riserva c'è un giovanotto sconosciuto che corre ancora nelle piccole cilindrate in Germania, Rudolf Caracciola. 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Tra i ritirati anche le altre due Mercedes, una è quella del grande Werner, l'altra è quella di un certo Alfred Neubauer.... Ai box Mercedes, come conduttore di riserva c'è un giovanotto sconosciuto che corre ancora nelle piccole cilindrate in Germania, Rudolf Caracciola. Le basi per il futuro 1 Link to post Share on other sites
Alvy96 186 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Ehm ehm... Comunque volevo giusto metterla io Link to post Share on other sites
R18 27158 Posted January 27, 2013 Share Posted January 27, 2013 Unico podio in Formula 1 per Gianni Morbidelli, GP Australia 1995, Footwork FA15-Hart. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now