Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Brasile 1996 - Rubens Barrichello - Jordan 196 Peugeot. 2° in griglia a 0.981" da Hill, ritirato in gara per un testacoda dopo 59 giri mentre era 4°, alle spalle di Schumacher Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Brasile 1995 - Domenico "Mimmo" Schiattarella - Simtek S951 Ford Cosworth. 26° e ultimo in griglia a 8.025" da Damon Hill (110.0%), ritirato in gara dopo 12 giri per problemi di tenuta di strada mentre era in lotta con la Forti di Diniz Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP San Marino 1994 - Pedro Lamy - Lotus 107C Mugen Honda. 22° in qualifica a 3.747" da Senna, in gara sbatte al via contro la vettura di Lehto, rimasta ferma, riducendo la sua vettura in queste condizioni Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Canada 1994 - Alessandro Zanardi - Lotus 107C Mugen Honda. 23° in griglia a 3.982" da Schumacher, ritirato dopo 62 giri per la rottura del motore, ma classificato comunque 15° e ultimo in gara mentre era 14°. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Belgio 1994 - Philippe Adams - Lotus 109 Mugen Honda. 26° e ultimo in qualifica a 12.722" da Barrichello, ritirato in gara dopo 15 giri per un testacoda mentre era 19° Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Canada 1999 - Alessandro Zanardi - Lotus 107C Mugen Honda. 23° in griglia a 3.982" da Schumacher, ritirato dopo 62 giri per la rottura del motore, ma classificato comunque 15° e ultimo in gara mentre era 14°. Forse '94 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Europa 1994 - Eric Bernard - Lotus 109 Mugen Honda. 22° in qualifica a 2.833" da Schumacher, 18° e penultimo in gara a 3 giri dal tedesco Forse '94 Ovviamente Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Australia 1994 - Mika Salo - Lotus 109 Mugen Honda. 22° in qualifica a 3.665" da Mansell, ritirato in gara dopo 49 giri per un problema elettrico, mentre era 13°. Seconda gara in carriera per il pilota finlandese, ultima per la Lotus Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Portogallo 1993 - Pedro Lamy - Lotus 107B Ford Cosworth. 18° in qualifica a 4.426" da Hill, ritirato in gara dopo 61 giri per un incidente mentre era 12°. Lamy sostituisce Zanardi dopo l'incidente di Spa Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Portogallo 1992 - Mika Hakkinen - Lotus 107 Ford Cosworth. 7° in qualifica a 3.132" da Mansell, 5° in gara a un giro da Mansell Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Italia 1990 - Derek Warwick - Lotus 102 Lamborghini. 12° in qualifica a 3.144" da Senna, in gara si schianta al primo giro alla Parabolica producendosi in uno spettacolare incidente che fortunatamente non gli porta danni fisici. La gara viene sospesa e lui può ripartire col muletto, ma anche alla ripartenza non sarà fortunato: si ritira dopo 15 giri per problemi di frizione. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Monaco 1983 - Elio De Angelis - Lotus 93T Renault. 19° in qualifica a 4.678" da Prost, in gara si ritira dopo 49 giri per problemi di trasmissione mentre era 11°. E' un'annata sfortunatissima per il romano, che vedrà il traguardo in sole 2 occasioni, arrivando a punti solo a Monza (5°) Link to post Share on other sites
Albi66 27969 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP San Marino 1994 - Pedro Lamy - Lotus 107C Mugen Honda. 22° in qualifica a 3.747" da Senna, in gara sbatte al via contro la vettura di Lehto, rimasta ferma, riducendo la sua vettura in queste condizioni E pensare che quando ho visto Pedro uscire dalla Lotus ho tirato un grosso sospiro di sollievo... Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Stati Uniti Ovest 1981 - Elio De Angelis - Lotus 88 Ford Cosworth. La Lotus si iscrive a Long Beach con la '88, che però viene bloccata dai commissari perchè non conforme al regolamento. De Angelis disputerà il resto del weekend con la vecchia 81B chiudendo 13° in qualifica a 1.529" da Patrese e ritirandosi in gara dopo 13 giri per una collisione. Il 1981 sarà un ottimo anno per De Angelis, che pur non effettuando particolari exploit riesce a chiudere a punti ben 8 gare su 15, finendo il campionato 8° con 14 punti Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Germania 1973 - Wilson Fittipaldi - Brabham BT42 Ford Cosworth. 13° in qualifica a 11.3" da Stewart, 5° in gara a 1'20" da Stewart. Miglior risultato in carriera per il fratello di Emerson Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 GP Albi 1953 - Josè Froilan Gonzalez - BRM 15. 3° nella qualifica della sua batteria a 6.4" da Fangio (103.7%), 5° nella sua batteria a quasi 3 minuti dall'argentino, 9° nella griglia di partenza della gara finale, ottimo 2° nella finale a 31.0" da Louis Rosier. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 International Gold Cup 1967 (Oulton Park) - Jackie Stewart - Matra MS7 Ford. 2° in qualifica a 1.0" da Jack Brabham, mantiene la posizione anche in gara, completando i 45 giri previsti (200 km) a 5.4" da Black Jack Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 25, 2013 Share Posted January 25, 2013 Chi l'ha detto che bisogna limitarsi al campionato del mondo? Tasman Series 1968 - Surfers Paradise 100 - Pedro Rodriguez - 11 Febbraio 1968 - BRM P126. Non si sa bene in che posizione si sia qualificato, ma di sicuro non è andato oltre il 7° posto; in gara parte bene, ma a poco meno di metà gara, attorno al 22° giro, deve rientrare ai box a spinta per un problema alla pompa della benzina, perdendo parecchi giri nelle riparazioni: chiuderà 10° e ultimo, a 12 giri (su 50) di ritardo da Clark 1 Link to post Share on other sites
Nameless Hero 11484 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 spero non vi dispiaccia se inizio a salvare selvaggiamente immagini sul pc... Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 Gran Premio di Spagna 1933 a Lasarte-San Sebastian (17,315 km) sulla distanza di 30 giri per un totale di 519,5 km. Luigi Fagioli, che due settimane prima si è laureato Campione d'Italia allo sprint battendo Nuvolari al GP d'Italia, è qui ritratto ai boxes della Scuderia Ferrari accanto alla sua Alfa Romeo P3, con la quale arriverà 2° in gara alle spalle del suo compagno Louis Chiron. E' l'ultima gara di Fagioli con Enzo Ferrari. Dal 1934 sarà ingaggiato da Alfred Neubauer e correrà per la rientrante Mercedes. 1 Link to post Share on other sites
alessandrosecchi 23644 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 Io sto spudoratamente copiando sulla pagina di Facebook eh! Inviato da Samsung Galaxy SIII con Tapatalk Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 Io sto spudoratamente copiando sulla pagina di Facebook eh! Inviato da Samsung Galaxy SIII con Tapatalk Ancora? Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 Gran Premio di Monaco 1937, insolitamente disputato ad agosto. E' l'ultima edizione del GP monegasco prima della tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Manfred von Brauchitsch, nipote del feldmaresciallo che su ordine di Hitler invase la Polonia nel '39 dando inizio al conflitto mondiale, e Rudolf Caracciola, entrambi su Mercedes W 125, danno vita a una insolita quanto eccezionale lotta a coltello per tutta la durata della gara. Spettatori e giornalisti in delirio d'entusiasmo. Un pò meno contenti sono quelli del box Mercedes, col d.s. Alfred Neubauer che si agita con bandiere di ogni colore per segnalare ai due di smetterla, specialmente invitando von Brauchitsch a desistere dalla lotta col caposquadra Caracciola. Ma per l'intera gara, il nobile pilota tedesco ad ogni passaggio davanti ai boxes tirerà fuori la lingua all'indirizzo di Neubauer come risposta... Una volta tanto, Brauchitsch vincerà davanti a Caracciola. 2 Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 Gran Premio di Francia 1951 a Reims. Gigi Villoresi su Ferrari 375. Partito in 4° posizione (seconda fila), sarà 3° al traguardo. Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 26, 2013 Share Posted January 26, 2013 Due particolarissime avventure vissute da Bernd Rosemeyer nel weekend della Coppa Acerbo, ferragosto 1937, sul circuito di Pescara, 25 km da ripetere per 16 giri (412,8 km totali). La prima in prova: il caldo quasi africano induce Bernd a girare a torso nudo, una "tenuta" con la quale sigla la pole position in 10'32" staccando nettamente il secondo, che è Caracciola su Mercedes (10'56"....). La seconda in gara: mentre è al comando, urta con una ruota posteriore una pietra miliare. La gomma poco dopo si stacca e rotola giù per una discesa sui terrapieni ai lati del circuito. Alcune curve più in basso, l'Auto Union aveva dislocato alcuni meccanici in un punto di assistenza d'emergenza (oltre ai normali box sul rettilineo di partenza). I meccanici, stupefatti, vedono arrivare sulle loro teste dapprima una ruota solitaria, e dopo qualche decina di secondi ecco Rosemeyer su tre ruote. Superato lo stupore, meccanici e pilota si danno da fare per cambiare le gomme, e in quel momento passa Caracciola che va in testa. Rosemeyer torna in pista ( "dopo quei chilometri su tre ruote, la sensazione di avere di nuovo quattro gomme fu bellissima..." dirà poi), rimonta, riprende Caracciola, lo sorpassa e va a cogliere la sua seconda vittoria consecutiva sul circuito di Pescara. 2 Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now