Andrea Gardenal 25394 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 II Gran Premio di San Sebastian - Circuito di San Sebastian (17.75 km) da percorrere 35 volte per un totale di 621.08 km (!!!) - Bartolomeo (Meo) Costantini - Bugatti 35. Foto di gruppo per la squadra Bugatti. La gara di San Sebastian viene vinta dall'inglese Henry Segrave in 6h01'19" alla media di 103.14 km/h, mentre il pilota di Vittorio Veneto giunge al 2° posto, a quasi un minuto e mezzo da Segrave Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 XIX Grand Prix de l'Automobile Club de France - Circuito di Montlhery (12.50 km) da percorrere 80 volte per un totale di 1000 km esatti (Penso di non sbagliarmi se dico che questo è stato uno dei GP più lunghi della storia!!!) - 26 Luglio 1925 - Bartolomeo (Meo) Costantini - Bugatti 35. E' una delle prime gare di cui abbiamo la lap chart per intero. Transitato al 12° al traguardo del primo giro, Costantini riesce a chiudere la gara addirittura al quarto posto, a 13 minuti dai vincitori (in coppia) Robert Benoist e Albert Divo, che hanno completato gli 80 giri in 8h54'41.2". Questa è anche la gara in cui morì Antonio Ascari, in seguito ad un incidente occorsogli al 23° giro mentre si trovava al comando della gara. 3 Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Ottimi contributi Andre! Ci è voluto il 13 per schiodarvi dal 1950-2012 :asd: Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Qualcuno riesce a trovare una foto di Enzo Ferrari su Alfa Romeo al Circuito del Mugello 1928? E' arrivato 3° col numero 13 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 La foto del 1928 non l'ho trovata, in compenso ho quella del '23. IV Circuito del Mugello - Circuito del Mugello (64.90 km) da percorrere 6 volte per un totale di 389.39 km - 10 Giugno 1923 - Enzo Ferrari - Alfa Romeo RLTF. Non è una gara fortunata per il Drake che si ritira dopo un solo giro. La gara viene vinta dal conte Gastone Brilli-Peri su Steyr VI Klausen in 5h48'51", alla media di 66.98 km/h, davanti ad un altro conte, Giulio Masetti, e ad Antonio Ascari 1 Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 23, 2013 Author Share Posted January 23, 2013 Ottimi contributi Andre! Ci è voluto il 13 per schiodarvi dal 1950-2012 :asd: Noi siamo osservanti ortodossi. Sei tu il protestante. Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 XVII Grand Prix de l'Automobile Club de France - Circuito di Tours (22.83 km) da percorrere 35 volte per un totale di 799.07 km esatti - 2 Luglio 1923 - Victor Hemery - Rolland Pilain. Gara sfortunata per il pilota francese che si ritira dopo soli 7 giri per problemi alla pompa dell'olio. La gara verrà vinta da Henry Segrave su Sunbeam in 6h35'19.6", alla media di 121.18 km/h 1 Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Noi siamo osservanti ortodossi. Sei tu il protestante. Eh no! L'ortodosso sono io, voi al massimo siete cattolici romani 1 Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Qualcuno riesce a trovare una foto di Enzo Ferrari su Alfa Romeo al Circuito del Mugello 1928? E' arrivato 3° col numero 13 Che coincidenza: sto leggendo il libro su Emilio Materassi arrivatomi alcuni giorni fa, e negli elenchi delle gare un'ora fa ho letto proprio del 3° posto di Ferrari al Mugello '28.. Link to post Share on other sites
The Magic 762 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Surtees con la Galica al gp di Brands Hatch Shellport nel 1977 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 XVI Grand Prix de l'Automobile Club de France - Circuito di Strasburgo (13.38 km) da percorrere 60 volte per un totale di 802.88 km - 16 Luglio 1922 - Victor Hemery - Rolland Pilain A22. Come nel '23, anche nel '22 il pilota francese si deve ritirare, questa volta dopo 12 giri (ancora una volta il 20% della gara) per problemi di surriscaldamento. La gara verrà vinta da Felice Nazzaro su Fiat 804 in 6h17'17.0", alla media di 127.68 km/h, con quasi un'ora di vantaggio sul secondo classificato, Pierre de Vizcaya 3 Link to post Share on other sites
Ferrari F1 11298 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 (edited) Surtees con la Galica al gp di Brands Hatch Shellport nel 1977 Ma non è il contrario? Edited January 23, 2013 by Ferrari F1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Ma non è il contrario? Link to post Share on other sites
61066 82893 Posted January 23, 2013 Author Share Posted January 23, 2013 Vabbè dai, c'è la dida Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 XVI Grand Prix de l'Automobile Club de France - Circuito di Strasburgo (13.38 km) da percorrere 60 volte per un totale di 802.88 km - 16 Luglio 1922 - Victor Hemery - Rolland Pilain A22. Come nel '23, anche nel '22 il pilota francese si deve ritirare, questa volta dopo 12 giri (ancora una volta il 20% della gara) per problemi di surriscaldamento. La gara verrà vinta da Felice Nazzaro su Fiat 804 in 6h17'17.0", alla media di 127.68 km/h, con quasi un'ora di vantaggio sul secondo classificato, Pierre de Vizcaya E' proprio la gara dove il nipote del vincitore morirà in un incidente col n. 17. Mica male la FIAT che vince i Gran Premi internazionali, eh? Link to post Share on other sites
S. Bellof 338 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Spettacolare, per trovare i 13 avete proprio scavato nel passato...immagini straordinarie. Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Il grande Louis Wagner su FIAT alla San Pietroburgo-Mosca del 1908, prima corsa automobilistica disputata in Russia. 1 Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 La Bugatti di Friederich impegnata nella "curva della morte" al Gran Premio di Francia e d'Europa 1924, sul circuito di Lione (23,145 km). 1 Link to post Share on other sites
Andrea Gardenal 25394 Posted January 23, 2013 Share Posted January 23, 2013 Targa Florio 1932 - Antonio "Tonino" Brivio - Alfa Romeo 8C 2300 Tipo Monza. Brivio chiude 4°, in coppia con Pietro Ghersi, dietro a Nuvolari, Borzacchini e Varzi/Chiron Link to post Share on other sites
Ferrari F1 11298 Posted January 24, 2013 Share Posted January 24, 2013 (edited) Inziamo la lunga carrellata di oggi. Niki Lauda - Scuderia Ferrari SEFAC Spa - Ferrari 312T. La 312T corse nel mondiale del 1975 (anno in cui Lauda si laureò campione del mondo vincendo 5 GP) e nelle prime 3 gare del 1976. La T nel nome stava ad indicare la posizione trasversale del cambio. Credo di non dire un'eresia se affermo che questa sia stata una delle monoposto più riuscite della storia Ferrari e della storia di Furia Forghieri Edited January 24, 2013 by Ferrari F1 2 Link to post Share on other sites
mur354n80 12728 Posted January 24, 2013 Share Posted January 24, 2013 Inziamo la lunga carrellata di oggi. Niki Lauda - Scuderia Ferrari SEFAC Spa - Ferrari 312T. La 312T corse nel mondiale del 1975 (anno in cui Lauda si laureò campione del mondo vincendo 5 GP) e nelle prime 3 gare del 1976. La T nel nome stava ad indicare la posizione trasversale del cambio. Credo di non dire un'eresia se affermo che questa sia stata una delle monoposto più riuscite della storia Ferrari e della storia di Furia Forghieri spettacolare, una vettura eccezionale 2 Link to post Share on other sites
Ferrari F1 11298 Posted January 24, 2013 Share Posted January 24, 2013 (edited) GIlles Villeneuve - Scuderia Ferrari Spa SEFAC - Ferrari 312T4. Si dice spesso che la T4 (detta amichevolmente la ciabatta) fu tanto brutta quanto vincente. Al volante della T4, Gilles si piazzò secondo nella classifica piloti del mondiale 1979, dietro al compagno di team Scheckter, vincendo 3 GP. Edited January 24, 2013 by Ferrari F1 Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 24, 2013 Share Posted January 24, 2013 Jimmy Murphy con la sua Duesenberg, un pilota yankee su macchina yankee, vincono il Grand Prix di Francia 1921 sul circuito di Le Mans, 17,26 km da percorrere 30 volte, per un totale di 518 km. Bisognerà aspettare il GP del Belgio '67 per vedere un'accoppiata USA vincente in un GP europeo. La vittoria è significativa anche perchè per la prima volta una vettura ha i freni a comando idraulico. Con la stessa auto, Murphy vinse anche la Indy 500 del 1922 (All'epoca, i regolamenti GP e Indy erano uguali). 1 Link to post Share on other sites
sundance76 16951 Posted January 24, 2013 Share Posted January 24, 2013 Abbiamo dedicato un topic apposito a questa gara. Gran Premio di Germania 1935. Nuvolari su Alfa P3 riesce a battere tutto lo schieramento delle Mercedes (cinque) e Auto Union (quattro), che vincevano tutti i GP da un anno esatto, e lo fa con una macchina nettamente inferiore oltre che ormai obsoleta. In basso, il dipinto di Gotschke mirabilmente "ricavato" da Yoong, imperdibile. 1 Link to post Share on other sites
Ferrari F1 11298 Posted January 24, 2013 Share Posted January 24, 2013 Elio De Angelis - Essex Lotus 81 Cosworth - GP di Gran Bretagna (Brands Hatch) 1980. Qualificato 14esimo. Elio non finì la gara a causa della rottura della sospensione posteriore al giro 16. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now