Popular Post 61066 Posted April 1, 2014 at 05:59 PM Popular Post Share Posted April 1, 2014 at 05:59 PM Chiunque abbia assistito ad un GP dal vivo tra gli anni '80 e i primi anni '90 non può non aver mai ascoltato questa musica uscire dagli altoparlanti tra una sessione e l'altra. http://www.youtube.com/watch?v=45KAjt7v4t4 Era il martellante jingle del Marlboro World Championship Team, una grandissima organizzazione che ha permesso a tantissimi piloti, bravi e meno bravi, di poter partecipare al mondiale di F1 in cambio di una toppa cucita sulla tuta o di un adesivo attaccato sul casco. Una struttura che ha sponsorizzato team blasonati e non, che ha finanziato per decenni un'infinità di manifestazioni sportive, motoristiche e non. Le origini del Marlboro World Championship Team risalgono al 1970 quando la multinazionale del tabacco Philip Morris utilizza il marchio Marlboro per la sua prima incursione in F1, tramite una sponsorizzazione personale al pilota svizzero Jo Siffert (la Philip Morris ha sede a Losanna). La stagione seguente Siffert corre negli Stati Uniti con il logo Marlboro sia sulla propria tuta che sulla sua Porsche 917-10 Can-Am. In più ci sono anche sponsorizzazioni personali, limitate alle tute da gara, per Denny Hulme e Peter Revson nella serie USAC. Nel 1972 l'impegno economico aumenta significativamente quando la Marlboro sostituisce la Yardley come principale sponsor del team BRM di F1 e finanzia la Lancia nei rally. L'accordo originario con la BRM prevede di schierare ben 6 monoposto ad ogni GP. In realtà questo succede solo a Nivelles, negli altri GP corrono 4 o 5 vetture. A Montecarlo Beltoise consegue la prima prestigiosa vittoria in F1 per il marchio tabaccaio, l'ultima per la BRM. Nello stesso anno la Marlboro sostiene anche campioni di motociclismo come Giacomo Agostini, Angel Nieto e Jarno Saarinen. 11 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Ayrton4ever Posted April 1, 2014 at 06:07 PM Popular Post Share Posted April 1, 2014 at 06:07 PM L'incidente che aveva menomato Beltoise al braccio si rivelò fondamentale: doveva curvare in modo diverso al Gasometro e con l'acqua si rivelò la traiettoria vincente. Gli altri pur capendo il "trucco" (Stewart su tutti) non riuscirono a porvi rimedio e per Beltoise fu la vittoria nonchè l'unico piazzamento dell'anno 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post 61066 Posted April 1, 2014 at 06:13 PM Author Popular Post Share Posted April 1, 2014 at 06:13 PM L'accordo più importante per la Philip Morris nel 1972 è però quello con i piloti della Ferrari che da questo momento saranno sempre sponsorizzati dal tabaccaio svizzero con la sola eccezione di Scheckter nel biennio 1979-1980 e di Villeneuve nell'81-?82. Per il 1972 i marchi esibiti dai piloti di Maranello sui propri caschi sono Kent per Jacky Ickx e Astor per Arturo Merzario e Clay Regazzoni. Nasce così il Marlboro World Championship Team. Ovviamente la Philip Morris crede in un significativo ritorno commerciale dei loro investimenti in campo motoristico per cui aumenta ulteriormente il proprio impegno nel 1973. La BRM rimane il team principale, ma la Marlboro sponsorizza anche la scuderia di Frank Williams che prende il nome di ISO-Marlboro. Nei rally continua la collaborazione con la Lancia che presenta la fantastica Stratos e questo fatto garantisce giè di per sè un enorme interesse da parte del pubblico e relativo ritorno d'immagine. Altri piloti entrano a far parte del Marlboro World Championship Team tra cui Jean-Pierre Jarier, Brian Redman, Silvio Moser, Carlos Reutemann, Harry Kallstrom e il suo navigatore Claes Billstam, Vern Schuppan, Bruno Kneubuhler (moto), Peter Gethin e Mauro Pregliasco assieme al compianto navigatore Angelo Garzoglio. I piloti Ferrari, Ickx e Merzario, adottano il marchio Marlboro. Un altro importante passo avanti avviene nel 1974 quando Emerson Fittipaldi, deluso dal comportamento tenuto da Chapman nei suoi confronti, raggiunge un accordo con la Marlboro e la Texaco che lo patrocineranno indipendentemente dal team nel quale andrà a correre. La scelta ricade sulla McLaren con la quale la Marlboro darà inizio ad una collaborazione che preseguirà ininterrottamente fino alla fine del 1996, un accordo record in termini di durata (23 campionati) che molto difficilmente potrà essere superato. A fine stagione Fittipaldi conquista il mondiale, il primo per la McLaren e per la Philip Morris. La Marlboro abbandona l'ormai declinante BRM e rimane con Frank Williams per il solo 1974. Nel frattempo altri piloti entrano a far parte del Marlboro World Championship Team tra cui vari motociclisti come Christian Bourgeois, Teuvo Lansivuori, Kent Andersson e Philippe Coulon. Nelle formule minori la Philip Morris finanzia il Marlboro Team Ecuador F2, gestito da Ron Dennis, poi allarga il proprio raggio d'azione ad altri sport come la motonautica, dove sponsorizza il team Enfield e i piloti Cees Van Der Velden e i fratelli Jousseaume, il tennis con Adriano Panatta, lo sci e altro ancora. Il Marlboro World Championship Team continua poi ad espandersi e svilupparsi su vari fronti, viene anche creata una linea di abbigliamento casual-sportivo, la Marlboro Leisure Wear. La Casa di Losanna fornisce ai suoi protetti un'efficientissima organizzazione per promuovere il marchio nel modo migliore tramite comunicati stampa, foto, adesivi, cartoline, abbigliamento e ogni altro materiale promozionale. Nel 1983 la Marlboro entra nel motomondiale dalla porta principale con il Team Marlboro Yamaha diretto da Giacomo Agostini e con Kenny Roberts ed Eddie Lawson come piloti. L'anno seguente il logo Marlboro, seppur piccolo, compare ai lati del roll-bar delle Ferrari F1 interrompendo una tradizione che sembrava immodificabile. Enzo Ferrari aveva fino a quel momento rifiutato qualsiasi offerta diversa da uno sponsor tecnico: "Le mie auto non fumano." Quando viene siglato l'accordo con la Marlboro, Enzo Ferrari afferma: "Non ho cambiato idea. Si tratta di uno sponsor tecnico in quanto paga lo stipendio dei piloti". Il Marlboro World Championship Team raggiunge il suo apice tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90 prima di cominciare a ridimensionarsi anche a causa della promulgazione di leggi contro la pubblicità del fumo. A fine 1996 tutti gli sforzi economici vengono dirottati sulla Ferrari e la scritta Marlboro, che dal 1984 aveva aumentato gradatamente le sue dimensioni, ora occupa una buona parte della carrozzeria. Addirittura viene modificato il colore Rosso Ferrari per avere una migliore resa televisiva. Il Marlboro World Championship Team cessa così di esistere. 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post 61066 Posted April 1, 2014 at 06:22 PM Author Popular Post Share Posted April 1, 2014 at 06:22 PM 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
RoccoL Posted April 1, 2014 at 06:33 PM Share Posted April 1, 2014 at 06:33 PM Se penso a quel jingle unito (per Imola) a "Giacobazzi,che vino ragazzi",mi viene tanta e tanta maliconconia. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Penske fan Posted April 1, 2014 at 06:57 PM Share Posted April 1, 2014 at 06:57 PM La livrea Marlboro per me è la più bella della storia, perfetta nella sua eleganza e semplicità . Veloci o lente che fossero, McLaren e Penske avevano sempre qualcosa in più . 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 1, 2014 at 06:58 PM Share Posted April 1, 2014 at 06:58 PM 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted April 1, 2014 at 07:06 PM Share Posted April 1, 2014 at 07:06 PM Nel Motomondiale a metà degli anni '90 c'erano penso tre-quattro team tutti con sponsor Marlboro. Rainey, Roberts, pure Pileri, poi arrivò a sponsorizzare Kanemoto che faceva correre Biaggi, che poi si portò lo sponsor in Yamaha. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted April 1, 2014 at 07:16 PM Share Posted April 1, 2014 at 07:16 PM Nel 1995, i team Marlboro nel Motomondiale erano esattamente quattro. Ecco chi avevo dimenticato: Peter Oettl, che correva per il team di Harald Eckl! Il compagno di squadra era Manfred Geissler. Poi c'era il team Rainey, con Harada e Roberts Junior. Poi Roberts Senior, con Cadalora e Abe. E infine Pileri, che schierava Capirossi. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ayrton4ever Posted April 1, 2014 at 08:25 PM Share Posted April 1, 2014 at 08:25 PM La livrea Marlboro per me è la più bella della storia, perfetta nella sua eleganza e semplicità . Veloci o lente che fossero, McLaren e Penske avevano sempre qualcosa in più . per me è legata alla F1 stessa, da quando ho visto io i gp (27 anni circa), ho sempre visto il marchio Marlboro sulle macchine 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MPE57 Posted April 1, 2014 at 08:27 PM Share Posted April 1, 2014 at 08:27 PM Bellissimo topic, grande Gio! Non sapevo di tutta questa operazione pubblicitaria della Marlboro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted April 1, 2014 at 09:19 PM Author Share Posted April 1, 2014 at 09:19 PM Nel Motomondiale a metà degli anni '90 c'erano penso tre-quattro team tutti con sponsor Marlboro. Rainey, Roberts, pure Pileri, poi arrivò a sponsorizzare Kanemoto che faceva correre Biaggi, che poi si portò lo sponsor in Yamaha. http://www.youtube.com/watch?v=Ry-YCc-xJpY 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post leopnd Posted April 2, 2014 at 06:59 AM Popular Post Share Posted April 2, 2014 at 06:59 AM (edited) Marlboro Team Penske: Edited April 2, 2014 at 07:01 AM by leopnd 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 2, 2014 at 07:01 AM Share Posted April 2, 2014 at 07:01 AM DualShock 4: 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 2, 2014 at 07:06 AM Share Posted April 2, 2014 at 07:06 AM (edited) Ford D Marlboro Team Transporter, Oulton Park, 1987: Penske Marlboro Team Transporter: Edited April 2, 2014 at 07:07 AM by leopnd 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted April 4, 2014 at 11:06 AM Author Share Posted April 4, 2014 at 11:06 AM Zandvoort 85 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 19, 2014 at 06:36 AM Share Posted April 19, 2014 at 06:36 AM 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted April 20, 2014 at 05:44 PM Author Share Posted April 20, 2014 at 05:44 PM Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted April 20, 2014 at 06:41 PM Share Posted April 20, 2014 at 06:41 PM Freddie Spencer sulla Marlboro Agostini Yamaha in Australia nel 1989: 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted June 24, 2014 at 07:12 PM Author Share Posted June 24, 2014 at 07:12 PM Zandvoort 2000 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted June 24, 2014 at 07:26 PM Share Posted June 24, 2014 at 07:26 PM 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted June 24, 2014 at 07:46 PM Author Share Posted June 24, 2014 at 07:46 PM Hockenheim 79 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted June 30, 2014 at 11:12 AM Author Share Posted June 30, 2014 at 11:12 AM Imola 85 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted July 5, 2014 at 12:05 PM Author Share Posted July 5, 2014 at 12:05 PM Le Castellet 72 Presentazione della sponsorizzazione Marlboro sulla BRM 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leopnd Posted July 11, 2014 at 12:21 PM Share Posted July 11, 2014 at 12:21 PM 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now