R18 Posted November 11, 2013 Share Posted November 11, 2013 Con i test di Valencia iniziati oggi inizia l'avvicinamento alla stagione 2014 del Motomondiale. La novità principale sarà rappresentata dalla classe "open" che andrà a sostituire la vecchia CRT, tipologia di moto ben più competitiva della precedente e che dovrebbe invogliare le Case a produrre nuovi esemplari da vendere ai clienti (Honda e Yamaha lo hanno fatto). Il colpo di mercato più importante lo ha messo a segno la Ducati, che riunirà nello stesso box Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow, dopo l'esperienza del 2012 con la Yamaha Tech 3. Invariate le formazioni delle altre due Case ufficiali: Honda con Mà¡rquez e Pedrosa, Yamaha con Lorenzo e Rossi. In casa Honda confermati anche i due piloti satellite, con Bautista e Bradl ancora in forza, rispettivamente, a Gresini e Cecchinello. Diverso il discorso per la Yamaha, con Hervé Poncharal costretto a rimpiazzare Crutchlow: ecco arrivare il campione in carica della Moto2, Pol Espargarà³, che affiancherà il poco convincente Bradley Smith. La Ducati Pramac invece conferma il duo delle ultime gare del 2013, composto da Andrea Iannone e Yonny Hernà¡ndez. Tra i piloti confermati nella "open", sulla Honda RCV1000R di Gresini salirà Scott Redding, su quelle del team Aspar avremo Nicky Hayden e Hiroshi Aoyama, sull'esemplare del team Cardion ci sarà ovviamente Karel Abraham. Sulle FTR-Yamaha M1, gestite dal team Forward, correranno Colin Edwards e Aleix Espargarà³. Sicuramente la lista è ancora incompleta, perché allo stato attuale sarebbero 18 piloti quando dovrebbero essere circa 22. In Moto2, colpo doppio del team Pons, che si è aggiudicato due dei tre protagonisti della stagione 2013, ossia il neo-campione Maverick Vià±ales e Luis Salom. Jorge Martànez risponde confermando Terol e Torres, Marc VDS conferma Kallio ed ingaggia Esteve Rabat, Gresini punta su Xavier Siméon e Argià±ano fa salire di categoria Jonas Folger. Novità anche in casa Italia: oltre a Forward, che torna ai telai FTR confermando Corsi e Pasini, vi sono gli ingressi di Tasca Racing (proveniente dalla Moto3, il pilota sarà Alex de Angelis) ed il ritorno del team SpeedUp gestito direttamente da Luca Boscoscuro (per intenderci, lo stesso che portò in alto Iannone nel 2010) che schiererà il campione del Mondo della Supersport, Sam Lowes. Debutto anche per il team Caterham, con il campione americano Superbike, Joshua Herrin, ed il francese Johann Zarco, proveniente dal team JiR. La Moto3 vedrà invece l'ennesimo tentativo di rilancio del motociclismo italiano: fallito quasi del tutto il ritorno del team gestito dalla FMI, sarà lo stesso Valentino Rossi ad occuparsi della crescita dei giovani piloti di casa nostra con una sua struttura. Le moto saranno KTM, e i piloti saranno Romano Fenati e, molto probabilmente, Francesco Bagnaia. Sempre in casa KTM, Ajo Motorsport riprende Danny Kent (già in forze al team finlandese nel 2012) e gli affianca il talentuoso australiano Jack Miller oltre al campione della Red Bull Cup, il ceco Karel Hanika, che sembra promettere molto bene. Rilancio annunciato anche dalla Honda, che supporterà il team Monlau, che ha confermato Rins e àlex Mà¡rquez ed il team Gresini con Antonelli e Isaac Vià±ales. Mahindra invece ha confermato Miguel Oliveira e ingaggiato Arthur Sissis, mentre nel team CIP schiererà Tonucci e Bryan Schouten. Nel team Aspar invece ci sarà ancora Eric Granado, che sarà affiancato da Juan Francisco Guevara. Il calendario propone come novità i rientri di Argentina e Brasile: la prima ospitò l'ultimo GP nel 1999, il secondo mancava invece dal 2004. Tuttavia, il circuito di Brasàlia deve ancora essere approntato e probabilmente la gara slitterà al 2015. Uscirà invece dal calendario Laguna Seca, per cui tutti i 19 appuntamenti vedranno le tre classi in pista. 23 marzo Losail 13 aprile Austin 27 aprile Termas de Rào Hondo 4 maggio Jerez 18 maggio Le Mans 1 giugno Mugello 15 giugno Barcellona 28 giugno Assen 13 luglio Sachsenring 10 agosto Indianapolis 17 agosto Brno 31 agosto Silverstone 14 settembre Misano 21 settembre Alcaà±iz 28 settembre Brasàlia 12 ottobre Sepang 19 ottobre Motegi 26 ottobre Phillip Island 9 novembre Valencia Per quanto riguarda la trasmissione televisiva, il Motomondiale tornerà sulla piattaforma satellitare dopo 18 anni, allorché sarà Sky ad avere i diritti di tutti i gran premi in diretta. Ancora da definire chi trasmetterà i GP in chiaro e quanti questi saranno effettivamente. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted November 11, 2013 Author Share Posted November 11, 2013 Valencia, Day 1, Ore 14:30: Lorenzo unico big in pista Jorge è già andato più forte di ieri in gara. Ai box le Honda, primi 16 giri con la Ducati per Crutchlow Siamo arrivati ormai a metà di questa prima giornata dei test collettivi di Valencia della MotoGp in vista della stagione 2014 e per ora i big non si sono fatti vedere troppo. Per ora si è dato da fare solamente Jorge Lorenzo, che ha già spinto la sua Yamaha M1 fino ad un crono di 1'31"431 migliore di quello che ha realizzato ieri in gara. Per ora è ancora fermo ai box il suo compagno di squadra Valentino Rossi, mentre nella pitlane del tracciato spagnolo si vocifera che le Honda della HRC diserteranno completamente questa prima giornata, dopo la grande festa iridata di ieri sera per la conquista del Mondiale con Marc Marquez. Alle spalle del maiorchino c'è quindi la RC213V di Stefan Bradl a poco meno di un secondo. Terzo tempo poi per Andrea Dovizioso, che paga 1"5 sul battistrada, ma ha già migliorato il tempo fatto ieri in sella alla sua Ducati. In casa Ducati c'era grande attesa anche per l'esordio di Cal Crutchlow in sella alla Desmosedici: 16 i giri percorsi per ora dal britannico, il migliore sull'1'33"8. Primi passaggi sulla Honda RCV1000R per Scott Redding, attualmente ottavo ed ancora alle prese con un polso piuttosto dolorante, mentre Pol Espargaro per ora ha fatto solo degli In & Out con la sua Yamaha del Team Tech 3. MOTOGP, Valencia, 11/11/2013 Prima giornata di test collettivi (Ore 14:30) 1. Jorge Lorenzo - Yamaha - 1'31"431 2. Stefan Bradl - Honda - +0"925 3. Andrea Dovizioso - Ducati - +1"562 4. Andrea Iannone - Ducati - +1"590 5. Cal Crutchlow - Ducati - +2"428 6. Yonny Hernandez - Ducati - +2"464 7. Martin Bauer - Suter-BMW - +3"684 8. Scott Redding - Honda "Open" - +4"686 9. Mike Di Meglio - FTR-Honda - +5"437 10. Hiroshi Aoyama - Honda "Open" - +8"570 http://www.omnicorse.it/magazine/32475/moto-gp-test-valencia-day-1-ore-14-30-lorenzo-unico-big-in-pista Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted November 11, 2013 Author Share Posted November 11, 2013 Hector Barbera rinnova con Avintia Racing fino al 2015 Il pilota spagnolo vuole portare avanti il progetto FTR-Kawasaki ed è determinato a fare bene La conferma di Yonny Hernandez alla Ducati Pramac non è stata l'unica notizia di mercato arrivata nella prima giornata dei test collettivi della MotoGp a Valencia. L'Avintia Racing ha infatti annunciato di aver rinnovato per altri due anni il contratto che lega la squadra ad Hector Barbera. Il pilota spagnolo, che ormai ha alle spalle quattro stagioni nella classe regina, con un 11esimo posto finale nel 2012 come miglior risultato, correrà in sella ad una FTR-Kawasaki "Open" anche nel 2014, anche se il motore dovrebbe essere evoluto rispetto a quello utilizzato nel campionato appena concluso. "Sono molto felice di aver rinnovato con il team Avintia, un segno di grande fiducia che viene da entrambe le parti. Con un contratto biennale, avrò la tranquillità e la voglia di continuare a lavorare per fare bene. C'è un progetto interessante e faremo di tutto per portarlo a buon fine" ha detto Barbera. Resta per ora incerto invece il nome del pilota che dividerà il box con lui, visto che Hiroshi Aoyama è recentemente passato al Team Aspar. Nella giornata di test di oggi è sceso in pista il francese Mike Di Meglio, ma non si sa se ci sarà un seguito a questa prova. http://www.omnicorse.it/magazine/32478/moto-gp-hector-barbera-rinnova-con-avintia-racing-fino-al-2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted November 11, 2013 Author Share Posted November 11, 2013 Valencia, Day 1: Lorenzo davanti a Rossi di un soffio Le Honda ufficiali restano a guardare. Positivo l'esordio di Crutchlow sulla Ducati, subito sui tempi di Dovi Si è chiusa con Jorge Lorenzo davanti a tutti la prima giornata dei test collettivi della MotoGp a Valencia. Il pilota della Yamaha si è issato davanti a tutti fin dalla prima delle cinque ore a disposizione, ma poi nel pomeriggio si è migliorato ulteriormente fino ad un tempo di 1'31"257, di gran lunga migliore rispetto al giro record che aveva realizzato in gara. Alle sue spalle ha chiuso Valentino Rossi, distanziato di appena 93 millesimi. Il "Dottore", oggi già affiancato dal nuovo capotecnico Silvano Galbusera, è parso particolarmente a suo agio quando nella parte conclusiva della giornata è saltato in sella alla versione 2014 della M1, con la quale è riuscito a tenere un ritmo decisamente costante ed interessante. Terzo tempo, a poco meno di mezzo secondo, per Stefan Bradl, che è stato l'unico a scendere in pista tra i piloti in sella alle Honda RC213V. La squadra ufficiale è rimasta a riposo dopo i festeggiamenti per la conquista del titolo iridato di Marc Marquez, mentre nel box del Team Gresini si sono concentrati sulla nuova RCV1000R di Scott Redding: il britannico, ancora dolorante al polso infortunato in Australia, ha chiuso 11esimo a poco meno di 3". Tornando nelle parti alte della classifica, nelle posizioni comprese tra la quarta e l'ottava troviamo le Ducati: la migliore è stata quella di Andrea Iannone e sia lui che Andrea Dovizioso hanno girato su tempi decisamente migliori rispetto a quelli realizzati ieri in gara. Una nota lieta arriva anche dall'esordio di Cal Crutchlow, che ha messo insieme un discreto numero di tornate, chiudendo solo a poco più di un decimo da "Dovipower". Non bisogna dimenticare poi che nel box della Rossa c'è stato l'esordio del nuovo Direttore Generale del reparto corse, Gigi Dall'Igna. Seguono poi Michele Pirro e Yonny Hernandez, con il colombiano che per ora ha girato con la moto in configurazione 2013 e non "Open", come quella con cui correrà nel 2014. Nono tempo per la Honda RCV1000R del Team Aspar, che oggi è stata portata in pista da Hiroshi Aoyama: l'esordio è stato tutto sommato incoraggiante, visto che il giapponese ha chiuso ad 1"7 dalla vetta. C'è curiosità quindi per vedere cosa sarà in grado di fare domani Nicky Hayden. Occhi puntati anche sul debutto di Pol Espargaro in sella alla Yamaha del Team Tech 3: lo spagnolo si è dato parecchio da fare e alla fine si è piazzato decimo a poco meno di 2". E' chiaro però che quella di oggi era una giornata di apprendistato per lui e che magari domani farà vedere qualcosa in più. In pista poi si sono visti anche Michael Laverty (ART-Aprilia), Martin Bauer (Suter-BMW) e l'esordiente Mike Di Meglio (FTR-Kawasaki). Per vedere in azione le Yamaha "Open" del Forward Racing bisognerà invece attendere la seconda giornata. MOTOGP, Valencia, 11/11/2013 Prima giornata di test collettivi 1. Jorge Lorenzo - Yamaha - 1'31"257 - 48 giri 2. Valentino Rossi - Yamaha - +0"093 - 42 3. Stefan Bradl - Honda - +0"494 - 40 4. Andrea Iannone - Ducati - +0"668 - 49 5. Andrea Dovizioso - Ducati - +0"686 - 36 6. Cal Crutchlow - Ducati - +0"797 - 39 7. Michele Pirro - Ducati - +1"441 - 32 8. Yonny Hernandez - Ducati - +1"488 - 37 9. Hiroshi Aoyama - Honda "Open" - +1"763 - 38 10. Pol Espargaro - Yamaha - +1"930 - 45 11. Scott Redding - Honda "Open" - +2"938 - 34 12. Michael Laverty - PBM-Aprilia - +3"121 - 17 13. Martin Bauer - Suter-BMW - +3"858 - 27 14. Mike Di Meglio - FTR-Kawasaki - +5"047 - 26 http://www.omnicorse.it/magazine/32482/moto-gp-test-valencia-day-1-lorenzo-davanti-a-rossi-di-un-soffio Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted November 12, 2013 Author Share Posted November 12, 2013 Valencia, Day 2, 15:30: Marquez al top, Hayden risale Tutto invariato nelle prime posizioni, mentre l'americano porta la Honda "Open" all'11esimo posto Non è cambiato molto nella classifica della seconda giornata dei test collettivi di MotoGp a Valencia nelle ultime due ore e mezza. Quando siamo arrivati ormai a circa 90 minuti dalla conclusione, davanti a tutti c'è sempre Marc Marquez, ancora accreditato del tempo di 1'30"679 realizzato all'inizio della mattinata. Tutto invariato poi nelle prime sette posizioni, con Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa che sono gli unici ad essersi avvicinati abbastanza alla Honda RC213V 2014 del campione del mondo in carica, mentre la Yamaha di Valentino Rossi resta in sesta piazza, dietro anche ad Alvaro Bautista e Stefan Bradl. Il primo miglioramento degno di nota è quello di Andrea Iannone, che ha provato anche lui la nuova carena anteriore della Ducati, scendendo fino a 1'31"980 e saltando davanti a Pol Espargaro. In crescita però anche Nicky Hayden, risalito fino all'11esima piazza con la Honda RCV1000R in 1'33"723, un tempo già migliore di quello realizzato ieri da Hiroshi Aoyama. In casa Forward Racing poi c'è stato il passaggio del testimone da Aleix Espargaro a Colin Edwards. Anche il texano ha avuto modo di saggiare la Yamaha "Open", ma per ora è stato più lento di circa otto decimi rispetto al compagno di squadra. MOTOGP, Valencia, 12/11/2013 Seconda giornata di test collettivi (Ore 15:30) 1. Marc Marquez - Honda - 1'30"679 2. Jorge Lorenzo - Yamaha - 1'30"935 3. Dani Pedrosa - Honda - 1'31"031 4. Alvaro Bautista - Honda - 1'31"208 5. Stefan Bradl - Honda - 1'31"239 6. Valentino Rossi - Yamaha - 1'31"646 7. Bradley Smith - Yamaha - 1'31"793 8. Andrea Iannone - Ducati - 1'31"980 9. Pol Espargaro - Yamaha - 1'32"093 10. Andrea Dovizioso - Ducati - 1'32"556 11. Nicky Hayden - Honda "Open" - 1'32"582 12. Cal Crutchlow - Ducati - 1'32"605 13. Yonny Hernandez Ducati - 1'32"800 14. Aleix Espargaro - Yamaha "Open" - 1'32"847 15. Michele Pirro - Ducati - 1'32"937 16. Michael Laverty - ART-Aprilia - 1'33"672 17. Colin Edwards - Yamaha "Open" - 1'33"699 18. Randy De Puniet - ART-Aprilia - 1'33"833 19. Scott Redding - Honda "Open" - 1'34"580 20. Mike Di Meglio - FTR-Kawasaki - 1'34"618 http://www.omnicorse.it/magazine/32508/moto-gp-test-valencia-day-2-ore-15-30-marquez-resiste-hayden-migliora Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted November 12, 2013 Share Posted November 12, 2013 l'Honda Open va già più forte della Ducati Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted November 12, 2013 Author Share Posted November 12, 2013 Valencia, Day 2: Marc Marquez detta il ritmo Lorenzo e Pedrosa sono vicini al campione del mondo, Valentino invece prende quasi 1" L'ultima ora della seconda giornata dei test collettivi di Valencia della MotoGp è stata decisiva per stilare la classifica finale. Sebbene le posizioni siano rimaste pressochè invariate, quasi tutti sono riusciti a migliorare le rispettive prestazioni. Davanti a tutti è rimasto Marc Marquez, che con la sua Honda RC213V 2014 è sceso fino a 1'30"536. Il campione del mondo in carica, che ieri si era concesso una giornata di riposo, sembra aver già trovato un grande feeling con la sua nuova moto ed è stato brillante anche dal punto di vista del passo, anche se nel primo pomeriggio ha rischiato anche di incappare in una scivolata alla curva 6, riuscendo comunque a rimanere in piedi. Nel finale anche Jorge Lorenzo ha limato di un paio di decimi la sua prestazione: pure il vice-campione del mondo ha lavorato sulla M1 2014, abbassando di circa mezzo secondo la prestazione realizzata nella prima giornata e mostrando a sua volta un passo interessante. Sotto al muro dell'1'31" hanno girato anche Dani Pedrosa e Stefan Bradl, con il tedesco che è arrivato a soli 42 millesimi dallo spagnolo, mostrando evidenti miglioramenti rispetto al weekend di gara. Dietro di loro completa la top five l'altra RC213V di Alvaro Bautista, che apre la schiera di coloro che invece sono rimasti al di sopra di questa soglia. Decisamente più indietro rispetto a ieri Valentino Rossi: il pesarese non è riuscito neppure a ripetere il crono che ha realizzato ieri, chiudendo settimo, alle spalle anche della M1 del Team Tech 3 affidata a Bradley Smith. Probabilmente il "Dottore" ha fatto un lavoro differente rispetto alla prima giornata, ma bisognerà attendere le sue dichiarazioni per averne conferma. Ottava la migliore delle Ducati, che è quella di Andrea Dovizioso, che si è migliorato di un paio di decimi rispetto a ieri, inserendosi nel finale davanti a Pol Espargaro, che comunque ha mostrato degli evidenti segnali di crescita in sella alla sua Yamaha, chiudendo a circa mezzo secondo da Rossi. Segue poi un terzetto di Ducati composto da Andrea Iannone, Cal Crutchlow e Michele Pirro: il britannico oggi ha faticato un po' di più e alla fine infatti il suo passivo nei confronti di Andrea Dovizioso è stato di circa mezzo secondo, ma in linea con quello di Iannone. L'esordio di Nicky Hayden sulla Honda RCV1000R si è chiuso in 13esima posizione: l'americano ha pagato un gap di un paio di secondi dalla vetta, ma è riuscito a mettersi dietro anche una delle Ducati, quella del colombiano Yonny Hernandez. Continuando a scorrere la classifica troviamo Aleix Espargaro e Colin Edwards, che hanno portato al debutto la Yamaha "Open" del Forward Racing, traendo una prima impressione positiva. 17esimo tempo per Michael Laverty, che ha provocato anche una bandiera rossa nell'ultima ora, finendo a terra alla curva 4 senza particolari conseguenze. Sull'altra ART-Aprilia della Paul Bird Motorsport è salito Randy De Puniet, che si è piazzato alle sue spalle. La classifica si completa poi con Scott Redding, la cui Honda RCV1000R ha patito qualche problema di natura elettrica, e con Mike Di Meglio, nuovamente in sella alla FTR-Kawasaki dell'Avintia Racing. MOTOGP, Valencia, 12/11/2013 Seconda giornata di test collettivi 1. Marc Marquez - Honda - 1'30"536 - 77 giri 2. Jorge Lorenzo - Yamaha - 1'30"768 - 60 3. Dani Pedrosa - Honda - 1'30"948 - 72 4. Stefan Bradl - Honda - 1'30"990 - 60 5. Alvaro Bautista - Honda - 1'31"208 - 72 6. Bradley Smith - Yamaha - 1'31"397 - 78 7. Valentino Rossi - Yamaha - 1'31"414 - 57 8. Andrea Dovizioso - Ducati - 1'31"661 - 62 9. Pol Espargaro - Yamaha - 1'31"836 - 72 10. Andrea Iannone - Ducati - 1'31"844 - 68 11. Cal Crutchlow - Ducati - 1'32"114 - 53 12. Michele Pirro - Ducati - 1'32"473 - 65 13. Nicky Hayden - Honda "Open" - 1'32"576 - 76 14. Yonny Hernandez Ducati - 1'32"800 - 27 15. Aleix Espargaro - Yamaha "Open" - 1'32"847 - 18 16. Colin Edwards - Yamaha "Open" - 1'33"149 - 34 17. Michael Laverty - ART-Aprilia - 1'33"672 - 43 18. Randy De Puniet - ART-Aprilia - 1'33"833 - 37 19. Scott Redding - Honda "Open" - 1'34"541 - 23 20. Mike Di Meglio - FTR-Kawasaki - 1'34"618 - 42 http://www.omnicorse.it/magazine/32515/moto-gp-test-valencia-day-2-marc-marquez-detta-il-ritmo Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted November 13, 2013 Author Share Posted November 13, 2013 Valencia, Day 3, Ore 14: Smith vicinissimo a Marquez Marc si migliora ancora, ma il britannico realizza il miglior tempo di una Yamaha nella tre giorni Marc Marquez non si da tregua: quando siamo arrivati a tre ore dalla conclusione dell'ultima giornata dei test collettivi di Valencia della MotoGp lo spagnolo della Honda ha infatti migliorato ulteriormente il crono che avere realizzato ieri, scendendo fino ad 1'30"417 con la RC213V 2014. La vera sorpresa è però la grande prova di Bradley Smith, che si è portato in seconda posizione a soli 181 millesimi da Marquez. Il suo 1'30"598 è il miglior tempo realizzato da una Yamaha nella tre giorni spagnola (oggi le moto ufficiali sono assenti), quindi si tratta sicuramente di una prestazione da incorniciare per il britannico del Team Tech 3. Sotto al muro dell'1'31" ci sono anche Stefan Bradl e Dani Pedrosa, che nelle ultime due ore si sono migliorati leggermente con le loro Honda. Scivola in quinta posizione invece Pol Espargaro, che ha visto aumentare il suo distacco dalla vetta a circa 1"1. L'apprendistato del campione del mondo della Moto2 sulla Yamaha va comunque considerato più che positivo. Dietro di lui hanno fatto dei passi avanti le due Ducati di Andrea Iannone ed Andrea Dovizioso, arrivate a girare su tempi migliori rispetto a ieri. Il miglioramento più significativo però è probabilmente quello di Aleix Espargaro, arrivato ad un tempo di 1'31"734 con la Yamaha "Open" del Forward Racing e capace di inserirsi davanti alla Honda di Alvaro Bautista e alle Ducati di Michele Pirro e Cal Crutchlow. Restano al di sopra dell'1'32" invece le Honda RCV1000R di Nicky Hayden ed Hiroshi Aoyama, con il giapponese che si è avvicinato sensibilmente all'americano. Il gruppo poi si chiude con la ART-Aprilia di Michael Laverty. http://www.omnicorse.it/magazine/32537/moto-gp-test-valencia-day-3-ore-14-smith-vicinissimo-a-marquez-che-migliora-ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted November 13, 2013 Share Posted November 13, 2013 Bradley Smith vicino a Marquez, va la che la Yamaha è davvero una gran moto, mi sa che Rossi l'anno prossimo rischia di trovarsi pure Smith davanti Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted November 13, 2013 Author Share Posted November 13, 2013 Valencia, Day 3: Marquez abbassa ancora il limite Assenti le Yamaha ufficiali, dietro di lui stupisce Bradley Smith. Cresce anche la Yamaha "Open" Con la chiusura dei test collettivi di Valencia è calata l'ultima bandiera a scacchi della stagione 2013 della MotoGp. Un'annata che si è chiusa ancora una volta nel segno del campione del mondo Marc Marquez, che è stato nuovamente il più veloce. L'assenza in pista delle Yamaha ufficiali, che hanno lasciato il tracciato spagnolo con un giorno d'anticipo, non hanno fatto venire meno gli stimoli per "El Cabronsito", che nel pomeriggio di oggi ha realizzato il miglior tempo assoluto della tre giorni in 1'30"287, continuando a portare avanti lo sviluppo della Honda RC213V 2014. Alle sue spalle si è issato un sorprendente Bradley Smith, che ha sfruttato al meglio il pacchetto evoluto che gli è stato affidato dalla Yamaha Tech 3 (lo stesso utilizzato da Cal Crutchlow nella seconda parte del 2013) per realizzare la miglior prestazione di una M1 nell'intera tre giorni (1'30"598). Sotto al muro dell'1'31" ci sono scesi anche Stefan Bradl e Dani Pedrosa, che con le loro Honda però si sono visti rifilare rispettivamente mezzo secondo e sette decimi dal battistrada. Alvaro Bautista invece è rimasto di poco al di sopra di questa soglia, ma almeno è riuscito a portarsi in quinta posizione nel finale dopo essere stato rallentato da una caduta in mattinata. Si chiude positivamente la prima esperienza di Pol Espargaro sulla Yamaha del Team Tech 3: il campione del mondo della Moto2 si è migliorato subito rispetto alle prime due giornate, ma poi non è riuscito a fare lo stesso passo in avanti che ha fatto il compagno di box nel finale di oggi. Settima la prima delle Ducati, che è quella di Andrea Iannone, bravo a scendere fino all'1'31"594, ma merita soprattutto di essere sottolineato l'1'31"644 messo a referto da Aleix Espargaro, che con la Yamaha "Open" è arrivato a girare a poco più di un decimo dalla M1 "Factory" del fratello. La top ten si completa con le due Desmosedici di Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow: il britannico ha iniziato la giornata distante dal nuovo compagno di squadra, ma alla fine si è avvicinato a solo un decimo. Comunque le prestazioni di tutte le rosse sono molto simili tra loro, con anche quella di Michele Pirro che si trova 8 millesimi più indietro. Più staccate le due Honda RCV1000R del Team Aspar, che sono rimaste al di sopra della soglia dell'1'32" con Nicky Hayden ed Hiroshi Aoyama: l'americano ha avuto la meglio sul giapponese per circa quattro decimi. Chiude il gruppo la ART-Aprilia di Michael Laverty in 1'33"055. Da segnalare anche il forfait di Scott Redding (Honda "Open") e Yonny Hernandez (Ducati Pramac), che hanno preferito non correre rischi viste le loro condizioni fisiche precarie. MOTOGP, Valencia, 13/11/2013 Terza giornata di test collettivi 1. Marc Marquez - Honda - 1'30"287 2. Bradley Smith - Yamaha - 1'30"598 3. Stefan Bradl - Honda - 1'30"868 4. Dani Pedrosa - Honda - 1'30"992 5. Alvaro Bautista - Honda - 1'31"229 6. Pol Espargaro - Yamaha - 1'31"533 7. Andrea Iannone - Ducati - 1'31"594 8. Aleix Espargaro - Yamaha "Open" - 1'31"644 9. Andrea Dovizioso - Ducati - 1'31"716 10. Cal Crutchlow - Ducati - 1'31"875 11. Michele Pirro - Ducati - 1'31"883 12. Nicky Hayden - Honda "Open" - 1'32"123 13. Hiroshi Aoyama - Honda "Open" - 1'32"530 14. Michael Laverty - ART-Aprilia - 1'33"055 http://www.omnicorse.it/magazine/32542/moto-gp-test-valencia-day-3-marquez-abbassa-ancora-il-limite-e-stupisce-smith Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted November 14, 2013 Share Posted November 14, 2013 http://www.youtube.com/watch?v=z7bDABu11AA&feature=youtu.be idolo ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted November 14, 2013 Share Posted November 14, 2013 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandrosecchi Posted November 14, 2013 Share Posted November 14, 2013 http://www.youtube.com/watch?v=z7bDABu11AA&feature=youtu.be idolo ! Concetto applicabile a qualsiasi realtà . Cambiando i protagonisti mi pare di sentir parlare del mio ufficio. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post mur354n80 Posted November 14, 2013 Popular Post Share Posted November 14, 2013 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
61066 Posted November 14, 2013 Share Posted November 14, 2013 http://www.youtube.com/watch?v=ZVS3bTQ_i7E Link to comment Share on other sites More sharing options...
Qongo Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 Ma che belleza WOW Sembra il copilota di una sidecar facendo dei numeri circensi assolutamente fuori della moto Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 In media qual è il chilometraggio minimo di una gara di MotoGP? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Qongo Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 (edited) fanno meno chilometri perche hanno solo due ruote c'è la formula Km motoGP = km F1 / 2 . a parità di circuito Edited November 15, 2013 by Qongo Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 fanno meno chilometri perche hanno solo due ruote c'è la formula Km motoGP = km F1 / 2 . a parità di circuito Cioè ogni gara di MotoGP è 150 km? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Qongo Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 (edited) Cioè ogni gara di MotoGP è 150 km? Francesco, come fai queste domande alle 12:29 pomeriggio, essendo io presente sul forum? Meno male che tra poco qualche utente serio ti risponderà correttamente Edited November 15, 2013 by Qongo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 Cioè ogni gara di MotoGP è 150 km? Circa 120, metro più, metro meno Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 Qongo, perdonami, ma non riesco a trovare questa informazione sul resto del web Link to comment Share on other sites More sharing options...
Qongo Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 Qongo, perdonami, ma non riesco a trovare questa informazione sul resto del web facendo la battuta del 1/2 quasi indovino però Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kraven VanHelsing Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 Siamo tra i 115 e i 120 km solitamente, con l'eccezione del Sachsenring e della Malesia con 110, e di Indianapolis con 113. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Qongo Posted November 15, 2013 Share Posted November 15, 2013 passeggiate in somma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now