Jump to content

Martini Racing


Lotus72
 Share

Recommended Posts

Alcune foto della Porsche Martini del 1974 postate in altro spazio mi hanno dato lo spunto per creare questo thread dedicato ai colori Martini nel mondo dei motori.

 

Inizio da questa serie  di spot degli anni settanta.

 

http://www.youtube.com/watch?v=L-6PAkYqzNA

 

http://www.youtube.com/watch?v=iXHtbhHRI_o

 

http://www.youtube.com/watch?v=S7GVVPpFcKQ

Link to comment
Share on other sites

Per quanti anni ha corso?

 

Se non erro fece poche gare in quel 78....ma la sua "vita" continuò ancora per qualche anno con i vari team privati o semi privati ma ebbe succcesso in America.

Ricordo la Moby Dick sponsorizzata Momo di Gian Piero Moretti.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Similar Content

    • By Lotus72
      Il Circuito del Montenero era una gara classica italiana del periodo prebellico che conobbe il suo maggior splendore negli anni trenta. Ho preso spunto da alcune foto postate in altri 3D per ripercorrere virtualmente le varianti del percorso che negli anni si susseguirono attraverso i suoi luoghi ancor oggi ripercorribili.
       
      18° Circuito del Montenero 7 agosto 1938,entrano nel centro dell'Ardenza,periferia sud di Livorno dalla via Del Mare,per immettersi sulla Aurelia verso Antignano,due auto della classe Vetturette.
      Sono la Maserati di Ruggeri e l'Alfa Romeo pilotata da Clemente Biondetti.
       
       


    • By leopnd
      René Arnoux nasce il 4 luglio 1948 a Pontcharra (Francia). La passione per i motori lo porta in Italia, più precisamente a Moncalieri (Torino): nel nostro Paese inizia a correre con i kart e per guadagnare soldi lavora come meccanico presso il preparatore Conrero.

      René inizia a farsi notare tardi nel mondo del motorsport: a 25 anni conquista il campionato francese di Formula Renault e tre anni più tardi debutta in F2. Nel 1976 perde il titolo europeo contro Jean-Pierre Jabouille ma l’anno seguente trionfa in una delle edizioni più ricche di talento di sempre (Eddie Cheever, Didier Pironi, Riccardo Patrese, Bruno Giacomelli e Keke Rosberg finiscono alle sue spalle).

      René Arnoux esordisce in F1 nel GP del Sudafrica al volante della Martini ma non riesce a qualificarsi: nel corso della stagione, nonostante una monoposto tutt’altro che competitiva, porta a casa due noni posti in Belgio e in Austria. Il team transalpino - in crisi economica - si ritira prima del termine della stagione e René trova un posto alla Surtees: disputa le ultime due corse dell’anno risultando migliore del compagno Beppe Gabbiani e ottiene un altro nono posto (negli USA).

      Nel 1979 Arnoux viene chiamato dalla Renault per affiancare il pilota francese Jabouille: durante il GP di Francia a Digione ottiene i primi punti e il primo podio in carriera (3°) dopo un incredibile duello con Gilles Villeneuve entrato nella storia di questo sport. Conclude la stagione davanti al compagno di scuderia e ottiene due secondi posti in Gran Bretagna e negli USA.

      La prima vittoria in F1 per René Arnoux arriva nel 1980 in Brasile. La seconda stagione al volante della monoposto francese si rivela ancora più ricca di soddisfazioni: oltre a risultare nuovamente più rapido di Jabouille ottiene un’altra vittoria in Sudafrica e un secondo posto in Olanda. Nel 1981 inizia una rivalità con il nuovo coéquipier, un certo Alain Prost: René soffre la presenza di un connazionale più talentuoso e come miglior risultato ottiene un secondo posto in Austria. L’anno seguente, grazie ad una monoposto più competitiva, arrivano risultati migliori ma peggiora la convivenza con il compagno di squadra: vince in Francia contravvenendo agli ordini di scuderia e sale sul gradino più alto del podio in Italia.

      René Arnoux disputa la sua migliore stagione in F1 nel 1983 quando viene chiamato dalla Ferrari: sfiora il titolo Mondiale (3° in classifica generale), si rivela più rapido del compagno transalpino Patrick Tambay e porta a casa tre successi (Canada, Germania e Olanda), due secondi posti (Austria e Italia) e due terzi posti (USA Ovest e San Marino). L’anno successivo la situazione peggiora: il nuovo compagno Michele Alboreto è più veloce e il driver transalpino si deve accontentare di salire sul podio in quattro occasioni (secondo a San Marino e a Dallas, terzo in Belgio e a Monte Carlo). Nel 1985, dopo solo un GP - quello del Brasile - disputato al volante della Rossa (quarto, peggio di Alboreto che arriva secondo) René Arnoux viene licenziato dalla Ferrari.

      La carriera in F1 di Arnoux si conclude con la Ligier, scuderia nella quale il pilota transalpino corre per quattro anni senza brillare particolarmente. Nel 1986 (anno in cui è più lento di Jacques Laffite ma più rapido di Philippe Alliot, entrambi connazionali) ottiene tre quarti posti (Brasile, Gran Bretagna e Germania). L’anno successivo René Arnoux va a punti (6° in Belgio) in una sola occasione, a differenza del coéquipier Piercarlo Ghinzani, mentre nel 1988 (10° posto in Portogallo come miglior piazzamento) deve fare i conti con uno Stefan Johansson più in forma. Nell’ultima stagione nel Circus (1989) termina al quinto posto in Canada e surclassa il nuovo compagno di scuderia: il transalpino Olivier Grouillard.

      Nel 1997 Arnoux viene chiamato dalla Rai a commentare i GP di F1 e l’anno seguente fonda la Kart’in, società specializzata nella realizzazione di piste di kart indoor. Uomo immagine Renault, prende parte nel 2005 e nel 2006 al Grand Prix Masters, categoria rivolta ad ex piloti del Circus.
       
    • By alexf1fan
      Scusate non so qual'è la sezione apposità , volevo sapere , qualcuno va a Monza questo WE per vedere le auto storiche ? 
    • By leopnd
      La stagione 1929 e' stata dominata dai costruttori Italiani: Alfa Romeo e Bugatti hanno vinto quasi tutte le gare, con W Williams e Louis Chiron dominanti tra i piloti... E' anche la stagione del debutto del Gran Premio di Montecarlo...
       
      Gran premi:
       

       
      Altre gare:
       

       
      Monaco, Sainte-Devote...
       

       

  • Popular Contributors

×
×
  • Create New...