Jump to content
  • Sono in questa pagina   0 members

    • No registered users viewing this page.

Vecchia Numerazione


toreee_92

Recommended Posts

http://www.autosport.com/news/report.php/id/111650

 

Interessante.(si potrebbe tornare alla numerazione fissa)

Però sarebbe completamente diverso rispetto al sistema che c'era fino al '95: i numeri non saranno più fissi per le varie squadre, bensì per i piloti, il che significa che quando un pilota si sceglie un numero se lo porta dietro fino a fine carriera; naturalmente tutto questo serve puramente a fini di merchandising (detto anche merdandising, come Gio insegna) per creare dei marchi per il pubblico della f1kecipiace!!1!!!!!1!!!

 

A me quest'idea stile MotoGippì fa venire i brividi

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Però sarebbe completamente diverso rispetto al sistema che c'era fino al '95: i numeri non saranno più fissi per le varie squadre, bensì per i piloti, il che significa che quando un pilota si sceglie un numero se lo porta dietro fino a fine carriera; naturalmente tutto questo serve puramente a fini di merchandising (detto anche merdandising, come Gio insegna) per creare dei marchi per il pubblico della f1kecipiace!!1!!!!!1!!!

 

A me quest'idea stile MotoGippì fa venire i brividi

Non avevo notato la differenza,ho visto la Foto della Ferrari con il 27,letto "Numerazione fissa" e ho capito male.

Allora speriamo di No.

Edited by IlSamurai
Link to comment
Share on other sites

Letto bene ora,e infatti c'è scritto anche:
"With drivers only changing numbers if they won the world championship, it is better for marketing reasons to attach a driver to the same number, rather than it potentially changing yearly as it often does at the moment."
 

ed inoltre si parla anche di mettere il numero sulla macchina(un pò come Indy):
"
As well as considering the use of permanent numbers for drivers, teams have also been asked to consider displaying larger numbers and drivers' names on cars"

 

 

Car #99 and #78 are under investigation for first corner incidenticon_smiley-sick006.gif

Link to comment
Share on other sites

Un po' come accade per il WTCC insomma.

Bah, personalmente non la vedrei come una cosa tanto negativa. Alla fine non vedo poi tutto questo schifo se un pilota decide di correre con un numero che gli piace particolarmente, in Formula 1 ci sono ben altri problemi.

Alla fine pure in IndyCar i numeri non sono assegnati con precisione (anche se mi sembra che ogni team abbia i propri, dato che Ganassi corre da tanto con il 9-10), ma nessuno dice nulla. Franchitti vinse a Indianapolis due anni fa con il 50 (in luogo del solito 10) perché ricorreva un particolare anniversario (non ricordo quale), e nessuno polemizzò, per cui non vedo nulla di scandaloso in questo.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Favorevolissimo, preferirei la gestione dei numeri all'americana ma qualunque cosa è meglio del sistema attuale. Sopratutto ben vengano i numeri per ipovedenti, magari Mazzoni riesce a indovinare un pilota ogni tanto :asd: 

 

Mi preoccupa solo il fatto che ogni volta ci mettano 20 anni per constatare le cose piu' ovvie

Link to comment
Share on other sites

Alla fine pure in IndyCar i numeri non sono assegnati con precisione (anche se mi sembra che ogni team abbia i propri, dato che Ganassi corre da tanto con il 9-10), ma nessuno dice nulla. Franchitti vinse a Indianapolis due anni fa con il 50 (in luogo del solito 10) perché ricorreva un particolare anniversario (non ricordo quale), e nessuno polemizzò, per cui non vedo nulla di scandaloso in questo.

I 50 anni della Target negli Stati Uniti.

Secondo me se andiamo noi là , dopo due anni la F1 la segue il triplo della gente.

Ma i team sarebbero molto meno ricchi :asd: E poi non sarebbe più la f1kecipiace!1! :zizi:

Link to comment
Share on other sites

  • 6 years later...
Il 10/10/2013 at 18:35 , Andrea Gardenal ha scritto:

Fino al 1972 la numerazione di gara variava di gara in gara, ed era decisa dagli organizzatori del singolo Gran Premio, ognuno con le sue particolarità  (a volte si usavano solo i numeri pari, a volte solo quelli "molto alti", ad esempio dal 100 in su, e così via). La numerazione spesso era stabilita sulla base dell'ordine di iscrizione al Gran Premio. (...)

 

Proprio l'altro giorno, leggevo l'Autosprint dedicato al Gran Premio di Spagna 1971. Schetty, ex-pilota svizzero, appena, ritiratosi e con ruoli in seno alla Ferrari nella gestione della vettura di Ickx per quell'anno, fece un esposto con esito positivo contro l'Automobile Club catalano (correvano a Barcellona), il quale aveva assegnato il n.4 ad Andretti e il n.6 a Ickx, forse, in considerazione della maggiore spendibilità del primo nome. Infatti, pare - ma vagamente - che da quell'anno, le vetture avrebbero avuto gli stessi numeri per tutta la stagione: la numerazione venne assegnata, disponendo le scuderie in ordine di successione, secondo le risultanze della 'Coppa Costruttori' 1970. Si dovevano stabilire le gerarchie in seno alle varie squadre e, in Ferrari, la 'patata' era alquanto bollente, visto che Ickx stava divenendo inviso per vari motivi. Poi, deve essere successo qualcosa, visto che si tornò alla situazione descritta da 'Andrea Gardenal'.

Edited by Elio11
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...