toreee_92 Posted October 10, 2013 at 01:27 PM Share Posted October 10, 2013 at 01:27 PM (edited) Come sarebbe la numerazione se nel 1996 non fossero cambiate le regole e si avrebbero ancora i numeri "classici"? ve lo siete mai chiesti?! Io si! E per soddisfare questa mia curiosità ho riscritto le entry list di tutti i campionati dal 1996 fino ad oggi secondo le vecchie regole e qual'è il risultato? Eccolo: 2013 Scuderia Numero V Numero R Pilota Red Bull – Renault 1 (1) Vettel 2 (2) Webber, Mercedes 3 (9) Rosberg 4 (10) Hamilton, Caterham – Renault 5 (20) Pic 6 (21) Van der Garde, Williams – Renault 7 (16) Maldonado 8 (17) Bottas, Lotus – Renault 9 (7) Raikkonen 10 (8) Grosjean, Mclaren – Mercedes 11 (5) Button 12 (6) Perez, Force India – Mercedes 14 (14) Di Resta 15 (15) Sutil, Sauber – Ferrari 18 (11) Hulkenberg 19 (12) Gutierrez, Marussia – Cosworth 20 (22) Bianchi 21 (23) Chilton, Toro Rosso – Ferrari 23 (18) Vergne 24 (19) Ricciardo, Ferrari 27 (3) Alonso 28 (4) Massa. Ebbene sì.. Ferrari ancora con il mitico 27-28... Se siete curiosi di sapere come sono arrivato a ciò allego il file su cui ho scritto tutte le entry list dei campionati e i vari ragionamenti logici, penso vi starete chiedendo perchè la Caterham ha il 5-6 : tutta colpa del ritiro dell'Arrows e di Demon Hill! (anche la Super Aguri avrebbe avuto quei numeri secondo me ) cmq per chi vuole ecco il file (vedete se ve lo legge ho lavorato su Open office) numeri f1.xls si, sono pazzo. Edited October 10, 2013 at 01:30 PM by toreee_92 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nameless Hero Posted October 10, 2013 at 01:32 PM Share Posted October 10, 2013 at 01:32 PM L'avevo fatta anche io una cosa simile, però non ricordo il topic. Link to comment Share on other sites More sharing options...
toreee_92 Posted October 10, 2013 at 01:37 PM Author Share Posted October 10, 2013 at 01:37 PM Abbiamo avuto la stessa idea allora =) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nameless Hero Posted October 10, 2013 at 01:40 PM Share Posted October 10, 2013 at 01:40 PM (edited) Io però feci delle "ridistribuzioni" perché si andava troppo sull'alto, come avvenne ad esempio nel 1993 Edited October 10, 2013 at 01:40 PM by Nameless Hero Link to comment Share on other sites More sharing options...
toreee_92 Posted October 10, 2013 at 01:51 PM Author Share Posted October 10, 2013 at 01:51 PM si ho notato, io invece ho cercato di mantenere i numeri sempre uguali senza ridistribuirli e di riempire i numeri vuoti con le nuove scuderie ecco perchè è uscito il 5 e 6 alla Caterham Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pep92 Posted October 10, 2013 at 02:45 PM Share Posted October 10, 2013 at 02:45 PM sarò ignorante io ma al 27-28 perché c'è la Ferrari?, su che cosa si basava l'assegnazione del numero ? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Strige Posted October 10, 2013 at 04:13 PM Share Posted October 10, 2013 at 04:13 PM sarò ignorante io ma al 27-28 perché c'è la Ferrari?, su che cosa si basava l'assegnazione del numero ? Pure io sono curioso, cioè quale erano le regola a quei tempi? Io pensavo che ogni scuderia potesse scegliere il numero che voleva, invece mi sa che mi erravo di brutto. Illuminatemi please. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nameless Hero Posted October 10, 2013 at 04:16 PM Share Posted October 10, 2013 at 04:16 PM I numeri restavano fissi, cambiava solo che il pilota campione si portava i numeri 1 2 dietro, ovunque andasse, dando i numeri in uso precedentemente alla vettura che aveva l'1-2 prima. Vedesi l'89, dove Senna-Prost avevano l'1/2, e le Ferrari il 27/28. Prost ha vinto e per il 90 è andato in Ferrari, portandosi dietro l'1/2, e quindi alla scuderia che ce l'aveva prima, la McLaren, sono andati i 27/28. A fine 90 se li sono scambiati un'altra volta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Andrea Gardenal Posted October 10, 2013 at 04:35 PM Popular Post Share Posted October 10, 2013 at 04:35 PM Fino al 1972 la numerazione di gara variava di gara in gara, ed era decisa dagli organizzatori del singolo Gran Premio, ognuno con le sue particolarità (a volte si usavano solo i numeri pari, a volte solo quelli "molto alti", ad esempio dal 100 in su, e così via). La numerazione spesso era stabilita sulla base dell'ordine di iscrizione al Gran Premio. Nel 1973 ci fu il primo tentativo di mettere un pò di ordine: a partire dal Gran Premio del Brasile Emerson Fittipaldi, campione del mondo in carica, utilizzò il numero 1 e il suo compagno di squadra Ronnie Peterson il numero 2. Il secondo tentativo di fare ordine ebbe luogo al Gran Premio del Belgio: da quel Gran Premio, e per il resto della stagione, la Ferrari ebbe i numeri 3 e 4, la Tyrrell il 5 e il 6, la McLaren il 7 e l'8, la Brabham il 9 (per la macchina sponsorizzata dalle ceramiche Pagnossin usata prima da De Adamich e poi da Stommelen), il 10 e l'11, la Shadow del team Embassy di Graham Hill il 12, la March di Beuttler il 15, le Shadow ufficiali il 16 e il 17, le BRM il 19, il 20 e il 21, la Tecno di Amon il 22, le Surtees il 23 e il 24, le Iso-Marlboro di Williams il 25 e il 26, la March del team Hesketh il 27 e la Ensign il 28. A questa regola ci potevano essere delle leggere variazioni, legate soprattutto a iscritti "extra", che prendevano parte a un singolo GP; l'unica eccezione era rappresentata dalla March di Purley, che prima ha usato il 18 e poi il 29, e dalla March ufficiale del team STP di Jarier (e Williamson), che prima ha usato il 14 e poi il 18. L'ordine di questi numeri non rappresentava la classifica dell'anno precedente. Nel 1974 la numerazione trovò il suo definitivo "equilibrio", che è durato fino al 1996. I numeri in quella stagione sono stati assegnati sulla base della classifica finale del campionato 1973: la Lotus campione costruttori ha preso l'1 e il 2, la Tyrrell, vicecampione, il 3 e il 4, la McLaren il 5 e il 6 e così via. Ad ogni squadra iscritta al mondiale sarebbe spettata una coppia di numeri, consecutivi, in successione crescente; come si usa fare anche oggi, il 13 non è stato assegnato. Da quel momento in poi l'unica variazione alla numerazione, a meno di riscalamenti nel momento in cui i numeri cominciavano a diventare troppo alti, era la seguente: la squadra in cui avrebbe corso il campione del mondo in carica si sarebbe presa i numeri 1 e 2, e avrebbe ceduto i numeri utilizzati l'anno precedente alla squadra cui aveva strappato i numeri 1 e 2. Nel 1996 è stata adottata la regola che viene utilizzata ancora oggi: il criterio utilizzato per assegnare i numeri nel 1974 viene riproposto di anno in anno, quindi in ogni stagione i numeri vengono assegnati sulla base della classifica costruttori dell'anno precedente, fermo restando che i primi due numeri vengono presi sempre da chi ha in squadra il campione del mondo in carica 6 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandrosecchi Posted October 10, 2013 at 04:42 PM Share Posted October 10, 2013 at 04:42 PM Andre è sulla buona strada per diventare erede di Sundance 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted October 10, 2013 at 04:48 PM Share Posted October 10, 2013 at 04:48 PM Andre è sulla buona strada per diventare erede di Sundance Di Sundance ce n'è uno solo E poi mi sembra che sia un pò troppo giovane per pensare di trovargli un erede, non credi? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KL643 Posted October 10, 2013 at 04:55 PM Share Posted October 10, 2013 at 04:55 PM e aggiungo che nel 74 c'è l'unico caso di n1 non appartenente alcampione del mondo. infatti stewart era ritirato, l'1 e 2 sono andati alla lotus campione costruttori e peterson ha 'abusivamente' preso il n1. diversamente da quanto fatto 20 anni dopo con il vuoto lasciato dai campioni ritirati mansell e prost (la williams aveva lo 0 con hill e il 2 con prost93 senna coulthard mansell 94). penso anche di ricordare che negli anni 70 il muletto avesse una numerazione tipo 3T... e se non sbaglio se un pilota veniva sostituito a stagione in corso prendeva un altro numero : mi sembra ad esempio che Villeneuve a fine 77 non avesse l'11 di Lauda ma un 21 (dico bene??) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pep92 Posted October 10, 2013 at 05:11 PM Share Posted October 10, 2013 at 05:11 PM un pò complicato ma credo di aver capito, suppongo che se la RBR perde il mondiale C. l'anno prossimo userebbe il 27-28 e quella vincente avrebbe l'1 anche senza pilota campione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Gardenal Posted October 10, 2013 at 05:23 PM Share Posted October 10, 2013 at 05:23 PM un pò complicato ma credo di aver capito, suppongo che se la RBR perde il mondiale C. l'anno prossimo userebbe il 27-28 e quella vincente avrebbe l'1 anche senza pilota campione A dire il vero è estremamente semplice: di anno in anno, con la vecchia numerazione, cambiavano numeri soltanto due squadre: chi aveva in casa il campione in carica si prendeva i numeri 1 e 2, mentre chi perdeva i numeri 1 e 2 si beccava quelli usati l'anno prima dalla squadra che le ha strappato i numeri 1 e 2; tutte le altre rimanevano con i numeri dell'anno prima. àˆ per questo motivo che, per oltre 20 anni, la Tyrrell ha portato ininterrottamente i numeri 3 e 4. Al giorno d'oggi la RB si prenderebbe i numeri 27 e 28 nel 2014 se e solo se i numeri 1 e 2, per qualche motivo, andassero alla Ferrari; se andassero alla McLaren si prenderebbe l'11 e il 12, se andassero alla Mercedes il 3 e il 4 e così via. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nameless Hero Posted October 10, 2013 at 05:28 PM Share Posted October 10, 2013 at 05:28 PM (edited) La Tyrrell non ha più cambiato numero da quando hanno messo quelli fissi, e non l'avrebbe cambiato senza la nuova regola, di cui mi sfugge il senso. Edited October 10, 2013 at 05:29 PM by Nameless Hero Link to comment Share on other sites More sharing options...
KL643 Posted October 10, 2013 at 05:54 PM Share Posted October 10, 2013 at 05:54 PM La Tyrrell non ha più cambiato numero da quando hanno messo quelli fissi, e non l'avrebbe cambiato senza la nuova regola, di cui mi sfugge il senso. cambiare ogni anno i cappellini delle squadre e piloti ad esempio, soprattutto quelli sulle bancarelle da vendere. un po come nel calcio l'introduzione dei numeri fissi con nome . Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted October 10, 2013 at 06:02 PM Share Posted October 10, 2013 at 06:02 PM Quando i numeri erano variabili, in Italia c'era l'usanza di utilizzare solo i numeri pari, così si evitavano sia il 13 sia il 17. In particolare, il 17 in Italia fu associato ad eventi luttuosi a partire dalla morte di Biagio Nazzaro su FIAT al GP di Francia 1922, e quella di Ugo Sivocci (colui che fece entrare Enzo Ferrari nel mondo delle corse, favorendone l'assunzione alla CMN) su Alfa Romeo durante i collaudi per il GP d'Italia 1923. Entrambi come numero di gara avevano il 17. Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted October 10, 2013 at 06:18 PM Share Posted October 10, 2013 at 06:18 PM e se non sbaglio se un pilota veniva sostituito a stagione in corso prendeva un altro numero : mi sembra ad esempio che Villeneuve a fine 77 non avesse l'11 di Lauda ma un 21 (dico bene??) Villeneuve corse col 21 solo a Mosport, nel 1977, al Fuji gareggiò con l'11 di Lauda. Non so il perché, tuttavia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted October 10, 2013 at 06:21 PM Share Posted October 10, 2013 at 06:21 PM Andre è sulla buona strada per diventare erede di Sundance con la differenza che Andre ha più gusto nella scelta del pilota da tifare Link to comment Share on other sites More sharing options...
R18 Posted October 10, 2013 at 06:25 PM Share Posted October 10, 2013 at 06:25 PM con la differenza che Andre ha più gusto nella scelta del pilota da tifare Io sinceramente su Burcu à‡etinkaya non avrei nulla da ridire 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sundance76 Posted October 10, 2013 at 06:29 PM Share Posted October 10, 2013 at 06:29 PM Io sinceramente su Burcu à‡etinkaya non avrei nulla da ridire Mure, prendi e porta a casa 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mur354n80 Posted October 10, 2013 at 06:36 PM Share Posted October 10, 2013 at 06:36 PM Mure, prendi e porta a casa piloti passati dicevo, non contando Moll e Gilles ovviamente si la Centinkaya tanta roba ! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
toreee_92 Posted October 10, 2013 at 06:42 PM Author Share Posted October 10, 2013 at 06:42 PM Curiosità : nel 2005 se la numerazione sarebbe state la vecchia sarebbe stata la più simile a quella ufficiale! infatti la Ferrari aveva l'1-2 dei campioni del mondom, la Honda avrebbe avuto il 3-4 della Tyrell e nel 2004 appunto arrivò seconda, il 5-6 non sarebbe dovuto essere assegnato per il ritiro dell'Arrows, il 7-8 alla Williams, e il 9-10 alla Mclaren come infatti fu! =) Anche la Toyota avrebbe avuto i numeri 16-17 e quindi li stessi di quelli ufficiali... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pep92 Posted October 11, 2013 at 01:22 PM Share Posted October 11, 2013 at 01:22 PM A dire il vero è estremamente semplice: di anno in anno, con la vecchia numerazione, cambiavano numeri soltanto due squadre: chi aveva in casa il campione in carica si prendeva i numeri 1 e 2, mentre chi perdeva i numeri 1 e 2 si beccava quelli usati l'anno prima dalla squadra che le ha strappato i numeri 1 e 2; tutte le altre rimanevano con i numeri dell'anno prima. àˆ per questo motivo che, per oltre 20 anni, la Tyrrell ha portato ininterrottamente i numeri 3 e 4. Al giorno d'oggi la RB si prenderebbe i numeri 27 e 28 nel 2014 se e solo se i numeri 1 e 2, per qualche motivo, andassero alla Ferrari; se andassero alla McLaren si prenderebbe l'11 e il 12, se andassero alla Mercedes il 3 e il 4 e così via. adesso ho capito tutto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Samurai Posted November 28, 2013 at 09:38 PM Share Posted November 28, 2013 at 09:38 PM (edited) http://www.autosport.com/news/report.php/id/111650 Interessante.(si potrebbe tornare alla numerazione fissa) Edited November 28, 2013 at 09:39 PM by IlSamurai Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now