Jump to content
  • Sono in questa pagina   0 members

    • No registered users viewing this page.

14. Gran Premio di Corea - Yeongam [Presentazione]


Osrevinu

Recommended Posts

[col]9wsy.png[/col][col]2013 Formula 1 Korean Grand Prix - Yeongam

892° Gran Premio

Round 14/19

4-5-6 Ottobre 2013[/col]

waz1.png

[col]infow.gifINFO

Lunghezza del circuito: 5,615 km

Giri da percorrere: 55

Distanza totale: 308,630 km

Numero di curve: 18

Senso di marcia: antiorario

Mescole Pirelli: supersoffice/media

Apertura farfalla: 62% della percorrenza

icocrono.jpgRECORD

Giro gara: 1:39.605 - S Vettel - Red Bull Renault - 2011

Distanza: 1h36:28.651 - S Vettel - Red Bull Renault - 2012

Vittorie pilota: 2 - S Vettel

Vittorie team: 2 - Red Bull

Pole pilota: 1 - L Hamilton, S Vettel, M Webber

Pole team: 2 - Red Bull

Km in testa pilota: 859 - S Vettel

Km in testa team: 859 - Red Bull

Migliori giri pilota: 1 - F Alonso, S Vettel, M Webber

Migliori giri team: 2 - Red Bull

Podi pilota: 2 - F Alonso, L Hamilton, S Vettel, M Webber

Podi team: 4 - Red Bull[/col][col]icon_tv.gifOrari del Gran Premio di Corea

Venerdì 4 Ottobre

10:00-11:30 (03:00-04:30) Prove Libere 1 - Sky Sport F1

14:00-15:30 (07:00-08:30) Prove Libere 2 - Sky Sport F1

Sabato 5 Ottobre

11:00-12:00 (04:00-05:00) Prove Libere 3 - Sky Sport F1

14:00-15:00 (07:00-08:00) Qualifiche - Sky Sport F1

Domenica 6 Ottobre

15:00 (08:00) Gara - Sky Sport F1

Tra parentesi gli orari per l'Italia.

Differita delle Qualifiche su Rai Due alle ore 14:00

Differita della Gara su Rai Due alle ore 14:00[/col]


Archiviato l’appuntamento in notturna a Singapore, il circus si sposta nella penisola coreana per il Gran Premio di Corea, quattordicesimo appuntamento del mondiale 2013, un mondiale che ormai ha davvero molto poco da raccontare.

A Singapore il campione del mondo in carica Sebastian Vettel si è imposto, per l’ennesima volta, su Alonso e Raikkonen e ha consolidato così il proprio già  consistente vantaggio in classifica. Ormai è solo questione di tempo e si potranno iniziare a fare i calcoli su quando arriverà  il prossimo mondiale. La superiorità  mostrata dal team austriaco a Singapore è stata impressionante. Totalmente annichiliti gli avversari, con Vettel che ha guidato dall’inizio alla fine un Gran Premio senza storia. Da notare solo le rimonte di Alonso e Raikkonen scattati settimo e tredicesimo.

A gara finita Alan Permane, storico tecnico della Benetton prima, della Renault poi e della Lotus ora, si è detto molto scettico sulle possibilità  degli avversari di recuperare il gap con la Red Bull anche nella stagione prossima, nonostante i notevoli cambiamenti regolamentari in programma. E magari sarà  suonato l’allarme ai piani alti, preoccupati di un possibile nuovo mondiale dall’esito già  scritto con conseguenze non proprio felici da un punto di vista televisivo, tant’è che a stretto giro è arrivata una quasi-risposta di Ecclestone. Mr E ha avvertito che i cambiamenti regolamentari per il 2014 saranno così radicali che il dominio della Red Bull potrebbe giungere al termine.

In settimana a Dubrovnik, in Croazia, si è svolto il Consiglio Mondiale, che ha ratificato il nuovo patto della Concordia e stilato la bozza del calendario 2014. Il quale conta ben 22 gare con l’uscita dell’India (che potrebbe rientrare nel 2015) e le new entry New Jersey, Russia e Messico. Il calendario definitivo sarà  come sempre approvato nella seduta del consiglio mondiale di Dicembre, che si terrà  contestualmente al Galà  di premiazione dei vincitori dei vari campionati FIA.

Il Gran Premio di Corea si disputa sul Korean International Circuit, un tracciato che nell’idea degli organizzatori dovrà  divenire semi-permanente con la costruzione di una vera e propria città  attorno alla parte sud dell’impianto, sebbene i lavori di costruzione non siano ancora nemmeno cominciati.

Il circuito si trova nella provincia della Sud Jeolla, poco a sud della cittadina portuale di Mokpo. Per la costruzione sono stati impiegati ben 264 milioni di dollari, tutti messi a disposizione da investitori privati. Il disegno dell’impianto è stato affidato, come sempre, all’architetto tedesco Tilke, già  padre di tutte le altre piste di nuova generazione presenti in calendario. Il Gran Premio di Corea avrebbe dovuto debuttare a fine 2009, tuttavia problemi burocratici ed organizzativi hanno ritardato i lavori protraendoli fino al Settembre 2010, poche settimane prima del Gran Premio inaugurale.

Il tracciato si caratterizza per la presenza di un lunghissimo rettilineo che si conclude con una curva a gomito verso destra e un successivo nuovo allungo, più breve, che dà  inizio alla parte permanente del tracciato: una serie di curve e curvette medio-veloci.

Il Gran Premio ha fatto il suo esordio nel 2010, con una vittoria inaspettata di Fernando Alonso su Ferrari. Vittoria che lo rilanciò in modo prepotente per la lotta al titolo di quell’anno, che poi comunque finì nelle mani di Vettel e alla Red Bull. L’edizione 2011 è da ricordare per le qualifiche: fu infatti l’unica pole position non Red Bull dell’anno: ad imporsi al sabato fu infatti Hamilton su McLaren. Dopo la vittoria del 2011 Vettel ha concesso il bis anche l’anno scorso con una gara dominata fin dalla partenza.

Anche in Corea la Red Bull dovrebbe confermare il suo eccellente stato di forma, per cui il Gran Premio non dovrebbe riservare troppe sorprese. A questo punto del mondiale l’aspetto più interessante da seguire è chi prevarrà , per il secondo posto nel mondiale costruttori, tra Ferrari e Mercedes: a Singapore il team di Maranello ha allungato di quattro punti sulla casa di Stoccarda che ha già  preannunciato battaglia per la gara di Yeongam!

Domenico Della Valle


3siu.png

Passione a 300 all'ora

Link to comment
Share on other sites

Causa trasferta in continente, credo proprio che mi perderò il solito dominio di Vettel (come succede, leggo ora l'albo d'oro, da 3 anni a questa parte in questo nastro d'asfalto che fatico a chiamare circuito). 

 

La cosa più interessanti del week end sarà  sapere se Raikkonen sarà  della partita,  e nel caso quante mazzette di banconote gli serviranno per accomodarsi sul suo sedile per prevenire il mal di schiena :asd:

Edited by Rops
Link to comment
Share on other sites

Il Gran Premio di Corea si disputa sul Korean International Circuit, un tracciato che nell’idea degli organizzatori dovrà  divenire semi-permanente con la costruzione di una vera e propria città  attorno alla parte sud dell’impianto, sebbene i lavori di costruzione non siano ancora nemmeno cominciati.

 

 

Aggiungerei dopo 4 anni  :asd:. Ma del resto chi ci ha mai creduto seriamente?

 

 

 

Comunque godiamocelo  ( :ninja: ) potrebbe essere l'ultimo.

Link to comment
Share on other sites

Il peggior circuito attualmente in calendario. Un circuito monòtono: rettilineo, curva a gomito, rettilineo, curva a gomito, rettilineo, curva a gomito, serie di curvoni ad ampio raggio, serie di curve a 90 gradi, una fedele riproduzione della curva 8 di instanbul park (la firma di tilke) e infine un'altra serie di curve a 90 gradi.

L'unica cosa bella di questa pista è la curva finale (17 e 18).

Edited by salva202
Link to comment
Share on other sites

Il peggior circuito attualmente in calendario. Un circuito monòtono: rettilineo, curva a gomito, rettilineo, curva a gomito, rettilineo, curva a gomito, serie di curvoni ad ampio raggio, serie di curve a 90 gradi, una fedele riproduzione della curva 8 di instanbul park (la firma di tilke) e infine un'altra serie di curve a 90 gradi.

L'unica cosa bella di questa pista è la curva finale (17 e 18).

Sono d'accordo ma la cosa più divertente è che per partorire un simile aborto (rettilineo-curva a gomito... ripetuto n-volte) pagano pure il super architetto

Link to comment
Share on other sites

Almeno 7 delle 18 curve si affrontano in prima-seconda marcia (2 curve in terza) cosa che a Singapore, dove si sfiorano i muretti, può anche avere senso ma che in questo circuito, ricavato da un gigantesco parcheggio, è inutile.

Le uniche curve che possono mettere in difficoltà  i piloti, a causa del sotto-sterzo, sono: il cambio di direzione alla curva 12 e la curva 17. In queste due curve dovremmo vedere le differenze più evidenti tra la Red Bull e le altre monoposto sia come angolo volante sia come marcia, e quindi velocità , con cui verranno affrontate.

Nelle libere del venerdì, a causa della pista molto sporca, prevedo un differenza di almeno 7-8 decimi tra Red Bull e avversari poi con il gommarsi della pista la differenza dovrebbe ridursi.

Altro dato interessante: l'anno scorso, nonstante il lunghissimo rettilineo, con 33 sorpassi Yèongam è stato il quarto circuito con meno sorpassi (dopo Monaco, Ungheria e India).

Infine l'organizzazione è pessima (nelle hospitality si trova l'immondizia dell'anno prima), i commissari sono lenti (10 giri per rimuovere la macchina di Rosberg, nel 2012) e il pubblico oltre a essere esiguo, come numeri, è anche ignorante di f1 e automobilismo.

Edited by salva202
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

L'anno prossimo dovrebbe sparire dal calendario (e lo spero fortemente). Dopo l'esclusione di Valencia, questa pista ha guadagnato di diritto il titolo di pista peggiore del Mondiale. Un vero aborto. E dire che Tilke poteva progettare praticamente qualunque cosa dato che partiva, letteralmente, dal nulla.

 

Per la gara, dato che sperare in una McLaren sul podio è utopia, vorrei vedere Webber vincere dopo una grigliata di Vettel. Così, giusto per leggere i commenti :asd:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...